volumi
quella che risolve la questione dei volumi nel quadro opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
prefigge la ricostruzione astratta dei piani e dei volumi che determinano le forme non il loro valore | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento 14 le linee i volumi e le luci considerati come trascendentalismo plastico cioè | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
15 gli echi di linee e volumi in movimento 16 il complementarismo | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a muoversi conseguente distruzione dei pendants di volumi bisogna negare questi pendants di volumi poiché | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di volumi bisogna negare questi pendants di volumi poiché simili a due grucce non permettono che | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
odori si incorporano nell' espressione delle linee dei volumi e dei colori come le linee i volumi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
volumi e dei colori come le linee i volumi e i colori s' incorporano nell' architettura di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
x io do gli spessori il rilievo i volumi delle cose che la parola deve esprimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
x io do gli spessori il rilievo i volumi delle cose che la parola deve esprimere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
linee una nuova armonia di profili e di volumi un' architettura che abbia la sua ragione d' | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
3 complessi plastici che scompongono a a volumi b a strati c a trasformazioni successive | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
a immagazzinare nel proprio cervello qualche centinaio di volumi contenenti una accurata relazione di tutte le verità | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ opera d’ arte architettura dì linee di volumi di colori di movimenti di suoni e di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
berti annibale ninchi luigi zoncada coi 2 volumi del teatro sintetico futurista contenenti 80 sintesi teatrali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nijnsky e le costruzioni di forme e di volumi di cézanne così naturalmente sotto l' influenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
modo di picasso si creò una danza di volumi geometrizzati e indipendenti quasi dalla musica la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la propria misura i propri colori i propri volumi la propria coscienza estetica non confondibile o fondibile | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
intrecciata stoffa spugnosa seconda scala di volumi quinta categoria morbido caldo umano pelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora realizzate si scoprono varietà di linee sagome volumi e altezze dal grattacielo americano abbiamo imparato | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
apparire oltre ai valori diversi di composizione ritmi volumi e colori il valore essenziale della sua originalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità ha rimpicciolito per la nostra sensibilità visiva superfici e volumi perciò i fiori ci appaiono piccole macchie di | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
forze meccaniche che dominano il centro del quadro i volumi e i colori del paesaggio partono dal centro | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
vita stessa egli aumenterà le linee i volumi i piani di quel corpo umano e di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
proprio in questi giorni in uno degli eleganti volumi della collana romana diretta da ettore romagnoli la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
alla quadriennale di roma i due primi volumi sull' architettura nuova sono pure dovuti ai futuristi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo generale dell’ insieme dall’ armonia poetica dei volumi le nuove chiese ideate dagli architetti italiani | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
trionfo dell' acciaio e del cristallo giuoco di volumi che definiscono un ritmo assolutamente originale e che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
distribuzione sulla pianta nasce l' armonia tra i volumi il ritmo di spazi che darà poi all' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vien sostituito dall’ equilibrio euritmico delle linee dei volumi e delle masse e la decorazione interna che | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sui lontani orizzonti favolosi penetrazione delle vegetazioni nei volumi ortogonali dell’ archi lettura moderna il concetto | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
elaborato da spiriti e corpi che accumulano giornalmente volumi ingenti di energie musicali una popolazione più | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stile è generato dal rapporto dei volumi e dalla proporzioni dell' edificio rapporti e proporzioni | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e belle gli autori dei primi due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del volo ebbrezza dello spazio e dei volumi d’ aria colore calore densità umidità ecc | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
luce africana che abolisce centuplica o contorce i volumi e tenendo conto del buio e dell' ombra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno semplificato le masse e sono ritornati ai volumi ai piani ed alle linee complementari essi | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
antiartistica che provano i bibliofili nell’ estrarre i volumi dagli scaffali per non leggere e contro il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sovrastruttura che si applica ai piani o ai volumi architettonici ma è una continuità organica dell' architettura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||