alberi
oh noi non siamo che poveri alberi vagabondi vogliamo delle ali facciamoci dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
questo fracasso è lo schianto degli alberi ah ah le orde nemiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
veliero che fora le nuvole coi suoi tre alberi altissimi fin dove salgono quegli alberi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tre alberi altissimi fin dove salgono quegli alberi bisogna pur saperlo su su | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vetrate ma voi tremate in ginocchio come alberi schiantati in un torrente alzatevi i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
oh noi non siamo che poveri alberi vagabondi vogliamo delle ali facciamoci dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
questo fracasso è lo schianto degli alberi ah ah le orde nemiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
schiantano nel loro volo tutto un gruppo d' alberi per avviluppare e cogliere tutto ciò che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ampio raccoglie i flauti sparsi degli uccelli negli alberi e le arpe lamentevoli degli insetti e lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
con venature di siepi con legamenti d’ alberi in festa di trilli odore di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
vede passare le cose un po' lontane alberi boschi colline montagne guardano con spavento questo avventarsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si rovescia sulle campagne trascinando con sé gli alberi le semine le greggi tutti i fiumi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
de le campane come cucúli tra gli alberi radi cantanti noie ed allegrezze strane | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la loro carne le rugosità germoglianti degli alberi si sforza di somigliare all’ acciaio circostante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
crescono stirando i loro rami con fulminea rapidità alberi a gruppi in boschetti in vaste oasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che riprendono la loro vita quieta su gli alberi ad ogni interruzione dell' artiglieria la danzatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
da tutti i ruderi ripulite dalle muffe vegetali alberi e giardini e dalla promiscuità animale città futuriste geometrizzate | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto il letto il bastimento nel lavamano gli alberi che fruttano bambole cioccolatini lampioncini trombette mangiano sorci | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
dipinti con uno stile nettamente dinamico- sono alberi sono nuvole sono marine astratte colori veloci | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
a picco sui prati avviliti e su tanti alberi fogliuti di invidia che le radici inferociscono la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
alpi del mio trentino dunque credo negli alberi nelle nubi nel sole nelle montagne credo | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gorghi autentici scorrere dentro e fuori trasparenti gli alberi devono uscire torniti dalla tela il cielo lassù | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gioia provo nel dipingere case azzurre rosse lilla alberi gialli nuvole verdi acque nere e celesti | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
artificiale appena caduta dal cielo che caratterizza gli alberi e le case visti in volo 20 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
masse che formano il terreno circostante e gli alberi del prossimo secondo piano mostrano uno stesso andamento | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nel caso di questo paesaggio come erano gli alberi le case ecc se erano reali dovevano | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spianate delle zone erbose e delle piantate di alberi i quali legano in un movimento asimmetrico ma | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ha sviluppato l’ amore dei fiori e degli alberi ha escogitato le città su palafitte a piattaforme | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
irrigazioni liberati i campi dalle quattro pareti d’ alberi aiutando così qualsiasi lungo atterraggio le aerostrade | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di mucche cavalli colline casolari ruderi pastorelle ruscelli alberi fronzuti e fiorellini ecc noi preferiamo l’ | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
fossi di confine incominciava prima della potatura degli alberi e delle viti e tra le sospensioni e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
bollori e gli uccellini nei rifugi verdi degli alberi rondini e passerotti nel rifugi rossi dei tetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla natura vento tuono dolore risa onde acque alberi silenzio calore fuoco valanga ecc sono le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||