abbiamo
ieri noi viviamo già nell' assoluto poiché abbiamo già creata l' eterna velocità onnipresente 9 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
anziani fra noi hanno trent' anni eppure noi abbiamo già sperperati tesori mille tesori di forza di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
audacia d' astuzia e di rude volontà li abbiamo gettati via impazientemente in furia senza contare senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
basta basta le conosciamo abbiamo capito la nostra bella e mendace intelligenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
di banderuole leziosi fazzoletti profumati e non abbiamo ancora scacciate dal nostro cervello le lugubri formiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l’ amicizia minacciosa dell’ oceano che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
la vita dei nostri santi noi non abbiamo ascoltato i consigli prudenti che nietzsche ci avrebbe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
consigli prudenti che nietzsche ci avrebbe dati e abbiamo contemplato con orrore la gioventù italiana che colava tristemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cogl internisti coi laghettisti coi montagnisti li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti impotenti pittori da villeggiatura | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ci si vorrà colpire le idee che abbiamo esposte qui derivano unicamente dalla nostra sensibilità acuita | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
fanno ondeggiare i loro fianchi rotondi noi abbiamo coperti di rose e di viole gli altari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di banderuole leziosi fazzoletti profumati e non abbiamo ancora scacciate dal nostro cervello le lugubri formiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l' amicizia minacciosa dell' oceano che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
cantine del loro risibile palazzo dell' aja abbiamo recentemente cazzottato con piacere nelle vie e nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto della pittura futurista contro migliaia d' avversari noi abbiamo molton combattuto molto conquistato e intensamente lavorato | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mondiale con un accanito fervore di ricerche abbiamo rapidamente maturato e superato in noi stessi tutte | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vive al di là degli spessori ciò che abbiamo a destra a sinistra e dietro di noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
scenari d' un teatro nel nostro manifesto abbiamo dichiarato che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla evoluzione della musica non solo noi abbiamo abbandonato in modo radicale il motivo interamente sviluppato | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento moltiplicano innumerevolmente ogni oggetto così noi abbiamo realizzato la nostra famosa affermazione del cavallo in | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizione e della facilità nei paesi latini abbiamo il peso obbrobrioso della grecia e di michelangiolo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
grottesca imbecillaggine in italia nei paesi germanici abbiamo un insulso goticume grecizzante industrializzato a berlino o | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
invece ad animare una realtà completamente ricreata abbiamo quindi nell' opera di questi tre grandi ingegni | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
significato astratto del fatto plastico ciò che abbiamo detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
esser compresi non è necessario noi ne abbiamo fatto a meno d' altronde quando esprimevamo frammenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' artista creatore in quel dato momento noi abbiamo definitivamente distrutto la quadratura secolare acclamiamo dunque | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
creazione spirituale dipende dalla creazione carnale noi abbiamo un corpo e uno spirito restringere l' | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutti i musicisti novatori noi futuristi abbiamo tutti profondamente amato e gustato le armonie dei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ululati risate rantoli singhiozzi in questo elenco abbiamo racchiuso i più caratteristici fra i rumori fondamentali | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lanciarle fuori coi fiati da noi inventati ed abbiamo le parole in libertà inoltre la nostra ebrietà lirica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del verdino del violettino e del roseo abbiamo già detto più volte quanto disprezziamo questa tendenza | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' elemento odore tracciamo nuove strade abbiamo già creato negli artisti l' amore per la | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo va oltre questo programma immediato che noi abbiamo realizzato in parte in 4 anni di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questi suoni enarmonici se anzi in natura come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con questi suoni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quantità infatti nella costruzione degli intonarumori noi abbiamo cercato non solo la possibilità di cambiare il | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vastità di sensazioni ci serbi l' arte dei rumori abbiamo conquistato finalmente tutte le possibilità ogni forma | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
espansioni e di tutte le forme noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto dal gruppo futurista ciò è dovuto al fattoche abbiamo creato intorno a noi con un intreccio dinamico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dal daily-mail 21 novembre 1913 abbiamo un profondo schifo del teatro contemporaneo versi prosa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro disonesti scopi proprio in questi giorni abbiamo avuto un esempio del manutengolismo ufficiale con l’ | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è vero proiettili per la scultura abbiamo pensato di rompere l' unità della materia in | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la forma nuova impressionista e la forma tradizionale greca noi abbiamo trovato una forma variabile evolutiva diversa da qualsiasi concetto | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
forma fino ad ora esistito noi futuristi abbiamo scoperto la forma in moto e il moto della forma solo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la costruzione dell' azione dei corpi noi abbiamo abolita l' architettura piramidale per dare un architettura | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gli oggetti nel loro moto con questo abbiamo potuto affermare che la forma forza esprime la potenzialità | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
evoluzione che è la vita stessa noi futuristi abbiamo potuto creare la forma tipo la forma delle | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
noi creiamo la nuova estetica della velocità noi abbiamo quasi distrutta la concezione di spazio e singolarmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
notte naturalmente le opere nelle quali noi abbiamo espresso questo turbine di vita intensa rotolante verso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
disgustato di quelle che noi combattiamo noi abbiamo già provocato una crescente nausea per l' antico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che a loro sarebbe parsa irrespirabile non abbiamo più tempo da perdere a pregare sulle tombe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in nome di autorità inesistenti noi futuristi abbiamo sempre negato ogni diritto di giudizio a questa | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra realtà ma coincide appunto perchè lo abbiamo estratto da questa realtà che ci circonda | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cose ambiente indipendentemente da ogni considerazione soggettiva noi abbiamo valutato in lire 12000 un quadro del | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sono i nostri soli modelli in poesia abbiamo come precursori i ginnasti e gli equilibristi che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la corposità reale che la visione mnemonica abbiamo così l’ antitesi nelle condizioni di tempo che | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
già sente il fascino anche la folla abbiamo perduto il senso del monumentale del pesante dello | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
senso del monumentale del pesante dello statico ed abbiamo arricchita la nostra sensibilità del gusto del leggero del | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
quell ispirazione negli elementi del novissimo mondo meccanico che abbiamo creato di cui l' architettura deve essere la | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e di domani in italia anzitutto poichè abbiamo coscienza delle nostre forze misurate sui confini geografici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
bidelli tedescofili delollis barzellotti benedetto croce ecc che abbiamo fischiati insieme f.t. ft marinetti milano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e somiglianza tutta quanta l' attività del gruppo abbiamo sentito la necessità di queste nette distinzioni | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
cantine del loro risibile palazzo dell’ aja abbiamo recentemente cazzottato con piacere nelle vie e nelle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
non preparata lungamente mesi anni secoli noi abbiamo una invincibile ripugnanza per il lavoro fatto a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
un aeroplano mentre una banda suonava in piazza abbiamo intuito il concerto plastico-motorumorista nello spazio e il | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliacchi che noi primi e soli in italia abbiamo denunciati vilipesi come nemici della patria e vanamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
umanità completamente trasformata noi pittori e scultori futuristi abbiamo intuito questa nuova sensibilità e abbiamo cercato di esprimerla | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori e scultori futuristi abbiamo intuito questa nuova sensibilità e abbiamo cercato di esprimerla con le nostre opere attraverso | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
futuriste edizioni futuriste di poesia 1914 abbiamo portato in italia la conoscenza plastica non sentimentale | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la loro arte e la loro vita ne abbiamo lo stesso disgusto si può dire di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esprimersi come sentiamo e ci esprimiamo noi uomini abbiamo fatto per noi il mondo a nostra imagine | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
paroliberi pittori musicisti rumoristi architetti e misuratori futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dubitare del suo alto valore oggi noi sardi abbiamo il diritto di domandare - saremo dove siamo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro sintetico futurista contenenti 80 sintesi teatrali noi abbiamo iniziato in italia la rivoluzione del teatro di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
senz' altro riferire al cinematografo tutto ciò che abbiamo detto e fatto per il teatro di prosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di tedesco noi che prima della guerra abbiamo lanciato un manifesto contro il parsifal rammollente pericoloso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto contro il parsifal rammollente pericoloso noi che abbiamo fischiato alla scala il cavaliere della rosa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
beethoven dimostrano una insensibilità da rinoceronte 6° abbiamo una grande simpatia per l’ avanguardista francese debussy | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tre vigliaccherie sono completamente sfatate noi futuristi abbiamo sempre saputo che gli italiani formano il primo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
io che scrivo voi italiani che mi leggete abbiamo nel sangue il brivido esasperatamente turchino del nostro | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo veramente il popolo più artista del mondo abbiamo nella nostra terra tutto ciò che occorre por | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e di domani in italia anzitutto poiché abbiamo coscienza dette nostre forze misurate sui confini geografici | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in fondo non c' interessa affatto noi abbiamo ben altre mine da preparare appiè delle rovine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
simbolo della terra che si deve abbandonare abbiamo finanche sognato di poter creare un giorno un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vogliamo creare il contagio del coraggio e l' abbiamo già creato più volte vedemmo i nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è un gran masso di metalli incandescenti che abbiamo con le nostre mani divelto dalle profondità d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
come cantori di serenate ciceroni o mendicanti noi abbiamo imposto loro di ammirarci come la razza meglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo cosmopolita a questo scopo noi abbiamo intra-presa la propaganda del coraggio contro l' epidemia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla mimica e senza l' eccitazione sessuale abbiamo la divinità della muscolatura isadora duncan crea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
quell ideale corpo moltiplicato dal motore che noi abbiamo sognato da molto tempo bisogna imitare con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
maestri simbolisti ultimi amanti della luna noi abbiamo sacrificato tutto al trionfo di questa concezione futurista della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi li odiamo i maestri simbolisti noi che abbiamo osato uscir nudi dal fiume del tempo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
stile boccioni è di lui che più abbiamo presente l' opera della primissima maniera partendo dagli | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è un passo in avanti in italia abbiamo d’ annunzio che ha inventato l' acqua nunzia | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ha applaudito è un gran passo abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori futuristi | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è un gran passo abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori futuristi son passati dalla | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
coll’ amico russoio geniale inventore degli intonarumori futuristi abbiamo realizzato un tipo speciale di capote per aumentare | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
coriandoli razzi paracadute fantocci palloncini variopinti ecc abbiamo l’ adesione del glorioso futurista pilota aviatore giacomo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dei grandi gruppi delle arti esclusivamente visive abbiamo contrapposto le arti plastiche che si estrinsecano elaborando la | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' azione mimetiche ed orchestiche naturaliste e antinaturaliste abbiamo tolto la pretesa supremazia su tutte le arti plastiche | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno avuto la misura del tempo conseguentemente abbiamo rilevato per le arti plastiche concrete una maggiore indipendenza | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori compresi dalla complessità pamplastica della figurazione pittorica abbiamo ciclicamente saggiato le maggiori manifestazioni plastiche vincendo la | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
le maggiori manifestazioni plastiche vincendo la naturale riluttanza abbiamo saputo avere il gusto delle teorie come viva | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
al falso primitivismo impossibile sinceramente nella nostra civiltà abbiamo con gran cuore contrapposto la formazione snervante d' | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
bidimensionali della pittura dalle quali noi decisamente la abbiamo divisa la pittura espressionista quale rappresentazione dello | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla taccagneria degli impieghi governativi siamo noi che abbiamo sfasciate in dieci giorni giocondamente come ragazzi il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
non pochi esempi di ritorni imitativi noi abbiamo giotto masaccio raffaello la francia ha i poussin | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ben definirci quanto segue sentendoci futuristi nati abbiamo il bisogno di ricostruire un' arte che riveli | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di declamazione e galleria centrale d’ arte abbiamo in italia pochissimi laboratori pirotecnici ma sono diretti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo se non sempre amati mai trascurati abbiamo interrogati i maschi più fortunati sono del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
queste volontà alle giovani generazioni noi che primi abbiamo combattuto le battaglie ideali per la supremazia dell' | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
russi ungheresi rumeni giapponesi noi futuristi abbiamo stroncato tutte le ideologie imponendo dovunque la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ardenti instancabili e ricchi d' idee ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo ancora non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
non esiste in italia antisemitismo non abbiamo dunque ebrei da redimere valutare o seguire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
da rovesciare noi non siamo bolscevichi perché abbiamo la nostra rivoluzione da fare noi non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
italia democrazia significa qualità e non quantità abbiamo un forte ottimismo il sangue italiano versato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna debellare al più presto noi musicisti futuristi abbiamo ammirato il nostro gloriosissimo passato musicale e ammiriamo | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di rivoluzionarismo demagogico siamo andati troppo avanti abbiamo troppo concesso all' avvenire ecc ebbene caro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
dello stato e organizzazione di bande armate abbiamo creato le prime associazioni degli arditi e molti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sagome volumi e altezze dal grattacielo americano abbiamo imparato il senso preponderante della dimensione altezza dalle | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dimensione altezza dalle acrobazie cinematografiche del genio creatore ridolini abbiamo appreso il senso dell' infinito racchiuso tra la | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nel 1911 io ed emilio settimelli abbiamo ideato una rivoluzione totale del teatro le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
strade nell' unico salame di una camera abbiamo nel teatro sintetico distrutto le preoccupazioni di tecnica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnica verosimiglianza logica continuata e preparazione graduata abbiamo nel teatro sintetico rinnovato motivi drammatici creando le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
improvvisatrice alate coloratissime della nostra razza perciò abbiamo creato due nuove forme di teatro rappresentate nella tournée | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
impone per necessità di cose e fatti - abbiamo fede nell’ artista creatore italiano - fonte inesauribile di | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
decorare i nostri quadri ed i nostri ambienti abbiamo iniziato la creazione di una flora plastica originalissima | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina fin dalla fondazione del futurismo noi abbiamo sempre esaltato la macchina quale massimo valore estetico | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
guida ed il freno dell’ uomo noi abbiamo delle macchine parlanti abbiamo delle vere macchine ragionanti | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ uomo noi abbiamo delle macchine parlanti abbiamo delle vere macchine ragionanti quali sono le calcolatrici | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
le emozioni conosciute fino a ieri non l’ abbiamo scoperto perché l' ambiente non ci dava un' | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
perciò nel lavoro dimostrativo di questa funzione abbiamo oggi realizzato i primi idoli meccanici areoplano - automobile | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
a rigor di logica scientifica che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco se non il | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto la ricostruzione futurista dell' universo balla depero abbiamo dato balla le prime ricerche di complessità | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
attuazione è precisamente la architettura pubblicitaria abbiamo fiere campionarie ogni mese in ogni città esposizioni | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
interno e avvilire all’ esterno il popolo italiano abbiamo infatti condannata questa bestiale libertà nel 1911 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
umana da ogni interpretazione tradizionale del soggetto abbiamo oggi realizzato delle prime opere direttamente ispirate dalla | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori e scultori diulgheroff mino rosso e orfani abbiamo per primi pensato alla possibilità di concludere questo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
è molto che per glorificare il volo atlantico abbiamo visto apparire in migliaia di disegni e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
una libertà autoincensoria ultra-reclamistica - anche oggi abbiamo i nostri capitani che affrontano poderose imprese per | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
pittore futurista luigi russoio musicista umorista fisico e chimico abbiamo realizzato un nuovo tipo di cofano per aumentare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il movimento che io eliot joyce e altri abbiamo iniziato a londra non sarebbe stato senza il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
universale dello spirito creatori e costruttori della nuova sensibilità artistica abbiamo procreato questa tendenza spirituale verso l’ architettura volgendo | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella rue de cubisme a koelkesberg nel belgio abbiamo sempre reagito con la nostra inesauribile fantasia creatrice | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
statico tra sintesi ed analisi noi futuristi abbiamo raggiunto e proclamato questa unità scenica compenetrando l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
isterismi da macchinista teatrale del 700 poiché abbiamo sostituito all' arcoscenico tradizionale lo spazioscenico polidimensionale futurista | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
al di là della apparenza umana ne abbiamo abbastanza di vedere tutt' ora a questo pezzo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
determinanti che noi paroliberi futuristi per i primi abbiamo estratte dalla vita degli aeroporti e dal volo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
come chiaroveggenti e profeti di una nuova religione noi abbiamo concepito le creazioni più ardite e dato vita | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che esploriamo gli abissi senza fine dell' anima abbiamo aperto dinnanzi a gli orizzonti infiniti delle arti plastiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio cromatico nel nostro manifesto sulla aeropittura abbiamo enunciato nel basi estetiche e tecniche delle nuove | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte perchè la preoccupazione nostra maggiore dopo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
innato di bellezza e di armonia delle forme abbiamo abolito la rappresentazione plastica e cromatica attenendoci soltanto | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le tendenze con la nostra investigazione scienzartistica abbiamo scoperto che la forza geologica e vegetale che | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
importanza investigativa della scienzarte con un processo artistico-pittorico abbiamo fatto una scoperta scientifica ma procediamo con | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
illusoriamente liberi dalla parte anteriore noi futuristi abbiamo quindi ideato un teatro totale con relativa architettura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
interno ed avvilire all' esterno il popolo italiano abbiamo infatti condannata questa bestiale libertà nel 1911 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
centimetri la dimostrazione pratica di applicazione che abbiamo data in verona l' entusiasmo con cui popolo | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sportive noi poeti architetti e giornalisti futuristi abbiamo ideato la grande città unica a linee continue da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il danno che ne viene al fascismo abbiamo detto ed è facilmente dimostrabile che i grandi | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sopratutto ardimento capacità e intelligenza novatrice superiore abbiamo già detto che il fascismo non ha ancora | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fascismo non ha ancora la sua arte abbiamo anche denunciata l’ atonia di taluni che lasciano | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
circonda oggi in questa nuova italia fascista dove abbiamo la fortuna di partecipare a tutti i fatti | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
artistica di questa formidabile italia fascista in cui abbiamo la gioia immensa di vivere bruno munari | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mezzi espressivi che sono a nostra disposizione abbiamo ora tre tipi di paro liberismo 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze spirituali italiane dall’ archeologia al futurismo abbiamo scélto il futurismo definito dal suo creatore orgoglio | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
i bimbi fra di loro non l’ abbiamo mai visto così potente protettore ed esaltatore armato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
conquiste così anche quest epoca che noi abbiamo l' orgoglio di vivere e di forgiare ha | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista di renato di bosso noi futuristi italiani abbiamo rinnovato a colpi di genio poesia e arti | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
agganciata ad un lontano sospiro nell’ arte abbiamo la poesia nostalgica e pessimista piena di lacrime | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
paesaggi italiani nella redazione dell’ agenzia ala abbiamo lungamente discusso e deciso di proporre di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ altra parte nel creare queste aerocanzoni abbiamo tenuto conto della originale ed inequivocabile bellezza dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
indispensabili secondo i minuti e le ore poiché abbiamo constatato secolarmente che l’ assoluto pudore e l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
psicologica e il peso della retorica finalmente abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani precursori di ogni indirizzo artistico e plastico abbiamo già da tempo denunziato questo stato di cose | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
noi al frammento all' intimismo e al psicologismo abbiamo sempre opposto le grandi proporzioni e le esteriorizzazione | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
forma alla nozione di intensità dei primi abbiamo sostituito la nozione della bellezza ideale profonda al | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
della bellezza ideale profonda al dramma dell' espressione abbiamo preferito il lirismo della forme ma da | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
conclusosi il periodo romantico come sopra abbiamo detto con le ultime correnti artistiche rivoluzionarie | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
per polimaterico s' intende l' opera d arte polimaterica come abbiamo le parole pittura e scultura per definire tali | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||