c'
lampada malata dietro i vetri d' una finestra c' insegnava a disprezzare la fallace matematica dei nostri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
serietà della nostra violenza questo però non c' impedisce di essere allegri pazzamente allegri questa sera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vostra vita interna e nella vostra razza non c' è un vero sentimento mistico di questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mi dovranno ascoltare e mi potranno comprendere c' è chi nasce vecchio spettro bavoso del passato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
voi giovani voi coraggiosi passate sopra che c' è ancora un ostacolo ah | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
venezia firenze ideali cimiteri so bene che c' è chi si sforza di allucinarvi coi guadagni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
confonderci con l' azzurro del cielo che quando c' è vento garrisce sulle vette come un' immensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
comunemente artistici e una tavola di anatomia c' è invece una differenza enorme fra uno di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
note iniziali centrali o finali come vedete c' è in noi non solo varietà ma caos | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per sé stessa cioè l' alleanza incomprensibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
il verso libero ecco finalmente le parole in libertà non c' è in questo niente di assoluto né di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
maggio 1912 l' immaginazione senza fili e le parole in libertà c' introdurranno nell' essenza della materia collo scoprire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
alla nostra pittura futurista dei suoni rumori e odori c' è un' enorme differenza come fra un brumoso | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vendetta tatatatatatatatatatatatata ricominciare inutile inutile non c' e mezzo vuoi nuotare fibra di 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le vecchie formule bisogna distruggere quanto c' è in noi ancora di statico di silenzioso | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in cui agisce osservazione 2.ª - non c' è nessuna diversità essenziale tra un cervello umano | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più rapido che tra ragionamento ed intuizione non c' è diversità essenziale e che quindi ogni prodotto | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità emotiva propria e diversa di un colore c' quest affermazione fondamentale apparentemente semplice e sterile | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è determinata da tutto quello che prima non c' era nella nostra vita sono entrati elementi | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo e marinettismo i nel futurismo c' è stata sempre confusione di principi e di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
per salvarlo mettere le cose in chiaro c' è una grande eredità messa insieme da sforzi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo che si batte la guerra futurismo intensificato c' impone di marciare e di non marcire nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
personaggio che ci interessa molta gente che non c' entra affatto macchiette tipi bizzarri e altri rompiscatole | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
giocattoli come in tutte le manifestazioni passatiste non c' è che grottesca imitazione timidezza trenini carrozzini pupazzi | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
energia genio futurismo e vedete quello che non c' è ancora tra cormons e punta-del-passero ma che | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mostrano il loro lungo budello arenoso dove non c' è acqua abbastanza per i grani e per | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un disertore sardo non lo conosco forse non c' è le case dei poveri che si | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
loro dalle donne questo in fondo non c' interessa affatto noi abbiamo ben altre mine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
quota di rischio variabile se per esempio c' è un impiego sicuro come la rendita in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle scomposizioni e nelle deformazioni l' analisi che c' imponemmo per molto tempo ora però che | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
i david la storia dell' arte poi c' insegna quali mediocri risultati hanno dato i ritorni | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
fu il canto di una macchina che c' ispirò fu l' urlo di un blocco di | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' alleanza incomprensibile | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nella sensibilità nello spirito nella vita non c' è salvezza dunque fuori dell' estetica della macchina e del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
dicendo del lusso si esprime testualmente così che c' entrano mai gli uomini col lusso il | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti io penso che in proporzioni diverse c' è sempre un futurista dentro di noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia e la prosa è sempre prosa c' é tra la prosa e la poesia qualunque | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
disertato la pittura e la plastica perché se c' è stato un meraviglioso sviluppo di ricerca e | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
eternel 7 in questo apparente paradosso c' è la verità assiomatica di un principio estetico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
man ray mirò dalì tanguy magritte ma non c' erano né sculture d' oggetti né oggetti fantasma | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
definito l' autore dell' opera d arte polimaterica così come c' è il pittore e lo scultore 10 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||