tecnica
costruirla con ogni risorsa della scienza e della tecnica appagando signorilmente ogni esigenza del nostro costume e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
genio e armati di una esperienza scientifica e tecnica tutto deve essere rivoluzionato bisogna sfruttare | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
al marinettismo che si serve di una tecnica nuova manca una sensibilità rinnovata purificata rifiutando ciecamente | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
lirica e nel romanzo imperano le esigenze della tecnica 1 scartare ogni concezione che non | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro movimento sintetista nel teatro noi vogliamo distruggere la tecnica che dai greci ad oggi invece di semplificarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
imporre alla propria genialità il peso di una tecnica che tutti anche gl imbecilli possono acquistare a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quale nessuna logica nessuna traduzione nessuna estetica nessuna tecnica nessuna opportunità è imponibile alla genialità dell' artista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
conclusioni 1 abolire totalmente la tecnica sotto cui muore il teatro passatista 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
le sue manifestazioni la più piccola verità tecnica è subito soffocata dalla preoccupazione del contenuto | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova espressione lirica l' arte è principalmente tecnica e tutta l' arte italiana d' oggi è caratterizzata | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
d' oggi è caratterizzata dall' indifferenza per la tecnica così le ricerche di un artista e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
italia che possono stare in confronto dal lato precisione-tecnica a quelli esteri e superarli moltissimo dal lato | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
italia che possono stare in confronto dal lato precisione-tecnica a quelli esteri e superarli moltissimo dal lato | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ambiente sociale una gran parte della sua capacità tecnica e della sua potenzialità economica la collettività nazionale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
gino cantarelli oggi noi creiamo la nuova tecnica della luce o meglio della colorazione luminosissima | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sostituite quindi da a istituti liberi di tecnica artistica per insegnare il valore delle materie in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
alle loro differenti applicazioni nell' arte e alla tecnica manuale così da creare delle abili maestranze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
arcano dell' eterno inspiegabile nei riguardi della tecnica poi saremo fatalmente portati per la natura stessa | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo nel teatro sintetico distrutto le preoccupazioni di tecnica verosimiglianza logica continuata e preparazione graduata abbiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
andando oltre la stilizzazione del fiore dipingendo con tecnica verista e costruendo plasticamente fiori inesistenti in natura | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
a prampolini accanto ai tentativi e alla realizzazione tecnica il problema è stato chiarito pochissimo l’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzazione generati dalle macchine malgrado l’ enorme importanza tecnica e morale non é una soluzione definitiva | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
luce elettrica decoratrice sintesi teatrali a sorpresa senza tecnica e senza psicologia simultaneità sceniche di gaio | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri tempi i futuristi crearono una nuova tecnica una nuova prospettiva multipla una plastica aerea e | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua concreta realizzazione purtroppo la quasi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e le nuove conquiste nell' arte e nella tecnica teatrale scenosintesi - scenoplastlca - scenodinamica spazioscenico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista gettai per primo le basi della nuova tecnica scenica futurista nel mio manifesto su la scenografia | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua con creta realizzazione nel 1919 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i problemi estetici e spirituali che investono la tecnica del teatro e la contingenza della vita dello | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
industria moderna la lirica verso la telegrafia così la tecnica teatrale s' orienta verso il dinamismo plastico della vita contemporanea | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ azione tra uomo e ambiente la tecnica del teatro tradizionale al contrario trascurando e lasciando | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nello spazio scenico la sfera d' azione della tecnica scenica-futurista vuole 1 riassumere l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
risulta come le nostre ricerche vadano oltre la tecnica della scena e dell' interpretazione verso una visione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro dell' avvenire dischiude nuovi mondi alla tecnica ed alla magia teatrale l' attore-spazio | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
conquiste per la evoluzione dell' arte e della tecnica teatrale poiché viene definitivamente risolto il problema dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l' atmosfera scenica futurista metamorfosi totale della tecnica scenica verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura futurista l' estetismo positivista e la speculazione tecnica che dominano oggi le arti plastiche e gli ulteriori | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di mitragliatrici gli occorrerà una lunga educazione tecnica per manovrare con intelligenza pistole automatiche lanciabombe lanciafiamme | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ economia generale del paese le risorse della tecnica le necessità della circolazione e dell' igiene pubblica | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda conoscenza tecnica infatti a cosa si vorrebbe attribuire se | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della nuova cultura per essersi ormai raggiunta la maturità tecnica anche in molti rami dell' arte palesando | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nozione di perfezione puramente eclettica alla quale la tecnica ed i materiali si piegano inesorabilmente ma | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzione liberando le nostre personalità coi mezzi della tecnica ed ora che lo standard è il | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
o esaltante le vita meccanica la dipendenza a qualsiasi tecnica prampolini e baumeister hanno fatto sempre della | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della reale accademia d’ italia la tecnica della nuova poesia estratto da la rassegna nazionale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
confutare molte critiche credo utile precisare la nostra tecnica poetica dopo avere provocato con paolo buzzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
parole in liberta di aero poesia la tecnica di questa espressione sintetica della vita aerea è stata precisata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
le dovute attenzioni di gusto e di sapienza tecnica il cartello non serve nel trentino poi | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
vogliamo direttamente scavare ogni lavoro nella sua tipica tecnica e nella sua tipica produttività per estrarne i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
giardina in quand' ero pecoraio e buccafusca in tecnica d’ una cordata altri idealizzano la tecnica di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
in tecnica d’ una cordata altri idealizzano la tecnica di guerra marinetti nell' aeropoema del golfo della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tale potenza di ispirazione scaturente da ogni tecnica che un giorno i lavoratori e i loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di domani poeta e pratico sotto la tecnica rigorosa del pensiero inventata da orestano crollarono crollano | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ artigiano la poesia del mestiere la poesia tecnica dell' intarsio che era stata perduta quindi | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
arte del disegnatore - ma soprattutto nell' abilità tecnica dell' intagliatore - è anche vero che questa | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
autori - finora è completamente mancata la tecnica di incisione usata da parecchi secoli e forse | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
questo punto morto realizzando una personale e ardita tecnica di incisione silografica tecnica che mi ha | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
personale e ardita tecnica di incisione silografica tecnica che mi ha già permesso di raggiungere effetti | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
pastosità e la rapidità con la quale questa tecnica mi risolve il passaggio dal nero al bianco | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
contributo di suoni-rumori datoci dalle macchine e dalla tecnica nei tempi più recenti ci hanno portati a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
profonda ricerca nelle forze della natura e della tecnica i valori delle sue espressioni vocali quindi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e mezzo scelto dall’ autore e fornito dalla tecnica e dall’ esperienza concertistica teatrale e radiofonica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
della materia l' arte polimaterica non è una tecnica ma come la pittura e la scultura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
questa soggettivistica è primordiale quanto rudimentale è la tecnica il soggetto è suggerito da uno stato d | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
funzionalità architettonica del polimaterico conseguenzialmente estetica e tecnica soggettivistica e animistica hanno nel senso stereognostico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
essa è destinata per la sua struttura tecnica carattere funzionale a divenire uno strumento spirituale di | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
arte-vita binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione aspetti mediati del nuovo ordine spirituale e sociale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
arte-vita binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione aspetti mediati del nuovo ordine spirituale e sociale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la umanità superstite sarà dominata e ossessionata dalla tecnica e dall' organizzazione mentre la civiltà meccanica giunto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||