destra
| altalena della brezza ma guardate lassù a destra quelle spole azzurre sono i pazzi che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fanali elettrici sfilano davanti a noi a destra e a sinistra sono i nostri luminosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla flessuosità appassionata delle sue donne a destra in un palco la grazia felina e squisitamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altalena della brezza ma guardate lassù a destra quelle spole azzurre sono i pazzi che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doppia fila delle case che si prolungano a destra e a sinistra balconi fioriti ecc il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di là degli spessori ciò che abbiamo a destra a sinistra e dietro di noi e non | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a- destra quadrivio chiaroscuro bagno-turco fritture muschio giunchiglie fiore-d arancio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sbrigati in fretta e di personaggi spinti da destra a sinistra in due minuti ed ora diamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concessioni di territori saltando avanti e indietro a destra e a sinistra senza mai staccarsi tenendo ognuno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maniche e il davanti della giacca saranno a destra rotondi a sinistra quadrati geniali controattacchi di | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le due persone da sedute in piedi da destra a sinistra e intanto variare il dialogo in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lentamente ogni corpo in velocità dondola da destra a sinistra e tende a divenire un pendolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volare volare pericolo pericolo pericolo pericolo a destra a sinistra sotto sopra dentro fuori fiutare respirare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| davanti ai quadri di distribuzione e fanno a destra e a sinistra i contatori le le tastiere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pneumatiche queste filano via subito dopo a destra e a sinistra sui loro binari per lasciar | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostrerà un cartello stampato in azzurro corto a destra 3° movimento le danzatrici con le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e a sinistra ripetutamente indicano spensieratezza e le | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hp che voli con un dondolio ritmico da destra a sinistra ha tutti i caratteri della femminilità | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con lo sguardo in alto in basso a destra a sinistra più in alto ancora o radente | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha detto io vi parlo da uomo di destra quella destra parlamentare ecc adagio caro paolucci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io vi parlo da uomo di destra quella destra parlamentare ecc adagio caro paolucci con questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cazzottata e per possedere una donna occorre la destra e la sinistra paolucci aggiunge io vi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| critici e cipressi sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d’ acqua dolce che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| novecentismo letterario sono in realtà due futurismi di destra moderatissimi e pratici attaccati alla tradizione essi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mammella mentre semina colla mano sinistra impugna colla destra l’ aratro e coi piedi perfeziona gli orli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e a sinistra ripetutamente indicano spensieratezza e le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di molti baci sotto il pezziame buio a destra una rissa furibonda di coniugi gelosi a 50 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di critici cipressi sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d' acqua dolce che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vibrano mille pennelli sullo sfondo cielo-mare a destra un quadro cromato di dottori a sinistra mentre | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' apparecchio stesso in una virata a destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie fiore-d arancio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie fiore-d arancio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciuffi di bronzi nel cobalto navigante è a destra savona sintesi a traliccio gru carene camini e | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||