scenica
il come e il perché di ogni azione scenica e sopratutto sapere all' ultimo atto come vanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico l' azione scenica invaderà platea e spettatori 5 fraternizzare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
in libertà la simultaneità la compenetrazione la sinfonia scenica la sensazione sceneggiata l' ilarità dialogata l' atto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
entità astratta che si identifichi con l’ azione scenica dell’ opera teatrale concepire la scena a sè | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
personaggio concepito dall’ autore - l’ architettura scenica dovrà essere un rapporto per l’ intuizione del | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di luminosità cromatiche si può arrivare all’ interpretazione scenica pura del sublime sprigionato dalla mente del compositore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
con le gradinate stesse provocare l’ azione scenica simultanea su 3 fronti e l’ angoloscenico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa mira a rinnovare radicalmente lo spettacolo scenico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
incastrata nel fondo dell’ arena con l’ atmosfera scenica centrale ottenendo la irradiazione centrifuga dell’ azione scenica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenica centrale ottenendo la irradiazione centrifuga dell’ azione scenica su infiniti angoli visuali ed emotivi sopprimere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
visuale prospettico fisso che tenendo schiava l’ azione scenica del punto di vista limita ed incatena ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto tecnico l’ atmosfera scenica futurista nel riassumere e coordinare per futurismo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attore-spazio - il teatro poliespressivo l' arte scenica contemporanea si sviluppa in piena atmosfera futurista l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gettai per primo le basi della nuova tecnica scenica futurista nel mio manifesto su la scenografia e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
benché empirica partecipando come elemento integrante la azione scenica i suggerimenti scenografici dati dalla finzione prospettica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
individualità che pretendevano dare vita alla propria visione scenica senza contemplare considerare o riassumere i problemi estetici | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vita dello spirito il valore della riforma scenica futurista consiste appunto nell' aver inquadrato la propria | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
consiste appunto nell' aver inquadrato la propria concezione scenica nel tempo e nello spazio considerando le misure | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i principi fondamentali che animano l' atmosfera scenica futurista sono l' essenza stessa dello spiritualismo dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi abbiamo raggiunto e proclamato questa unità scenica compenetrando l' elemento uomo con l' elemento ambiente | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio scenico la sfera d' azione della tecnica scenica-futurista vuole 1 riassumere l' essenziale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio scenico la sfera d' azione della tecnica scenica-futurista vuole 1 riassumere l' essenziale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
alla scenodinamica architettura spaziale-cromatica degli elementi dinamici del atmosfera scenica luminosa quadro schematico scenosintesi ambiente scenico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura come elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica a due piani astrazione cromatica superficie scenoplastica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vivente come organismo costruttivo abolizione del palcoscenico azione scenica a tre piani astrazione plastica volume scenodinamica ambiente | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scena dipinta architettura luminosa di spazi acromatici azione scenica polidimensionale e poliespressiva astrazione dinamica spazio lo spazioscenico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di infiniti angoli visuali ed emotivi dell' azione scenica lo spazio scenico polidimensionale nuova creazione futurista per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e le minori garanzie mentre la concezione scenica di una produzione teatrale rappresenta un assoluto nella | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una produzione teatrale rappresenta un assoluto nella trasposizione scenica l' attore rappresenta sempre il lato relativo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
poiché viene definitivamente risolto il problema dell' unità scenica considerando lo spazio come una individualità scenica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenica considerando lo spazio come una individualità scenica dominante l' azione teatrale e gli elementi che | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
agitano come accessori è evidente che questa unità scenica sia raggiunta dal sincronismo fra la dinamica dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attore-spazio in giuoco nella vicenda ritmica dell' atmosfera scenica il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera scenica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenica il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera scenica futurista metamorfosi totale della tecnica scenica verso | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
atmosfera scenica futurista metamorfosi totale della tecnica scenica verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
spazioscenico polidimensionale dall' attore umano alla nuova individualità scenica dell' attore spazio da questo al teatro poliespressivo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
polidimensionale dello spazio scenico centro di irradiazione dell' atmosfera scenica futurista ii teatro dovrà abbandonare quel carattere | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e tutte le forme di propaganda orale e scenica f compito poi di tutti gli artisti | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||