musica
corrose e consunte dal tempo si esumano musica e fredde e soporifere statue insignificanti tele tarlate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
verso libero nella poesia e come la polifonia nella musica 2 che il dinamismo universale deve | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bassezza mercantile e il misoneismo che riducono la musica italiana ad una forma unica e quasi invariabile di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
inferiorità nostra di fronte all' evoluzione futurista della musica negli altri paesi in germania infatti dopo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ascensione di quella solenne turlupinatura che si chiama musica fatta bene falsificazione dell' altra vera e grande | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra liberazione dallo czarismo mercantile e dilettantesco nella musica - con molta genialità pietro mascagni ha | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la natura 6° distruggere il pregiudizio della musica fatta bene - rettorica ed impotenza - proclamando | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
valore di poema drammatico o tragico per la musica sostituendo alle metriche il verso libero ogni operista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e costa le stomachevoli canzonette napoletane e la musica sacra che non avendo più alcuna ragione di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
appoggiare invece ed esaltare tutto ciò che in musica appaia originale e rivoluzionario ritenendo un onore l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
rossini si vantava di aver finalmente capito la musica di wagner leggendola a rovescio verdi dopo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
o tragico non si potrà concepire per la musica se non sarà in conseguenza di uno stato | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
del poema drammatico o tragico per la sua musica l' azione simbolica del poema deve balzare | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
accettare da altri il ritmo per la propria musica 10° riconoscere nel verso libero l' unico | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di libertà poliritmica 11° portare nella musica tutti i nuovi atteggiamenti della natura sempre diversamente | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
idea con un confronto tratto dalla evoluzione della musica non solo noi abbiamo abbandonato in modo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che creazione | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
questo principio - legge naturale del ritmo della musica - si completa così accento e sottoaccento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
rossini conoscevano perfettamente questo principio perciò la loro musica pare più varia di ritmo che non sembri | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stesso strauss nella concezione formale della sua musica commette errori di relatività ritmica cito esempi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fede stava per trasformarsi noi troviamo accanto alla musica religiosa ed a quella popolare un terzo genere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ed a quella popolare un terzo genere la musica borghese genere elegante amoroso facile di proporzioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi librettisti trattarono la poesia a mo della musica il fatto anzi deve essere avvenuto contemporaneamente perché | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempi la poesia non andava mai disgiunta dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ballo sonetto ecc sono termini comuni alla musica ed alla poesia con accenni alla piccola danza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmi fino ad oggi rimaste sconosciute in musica i tentativi di wagner di strauss di debussy | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cantata l' introduzione del ritmo libero nella musica è una nuova conquista del futurismo prima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e indipendente dalla vita e ne risultò la musica mondo fantastico sovrapposto al reale mondo inviolabile e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si comprende facilmente come una simile concezione della musica dovesse necessariamente rallentarne il progresso a paragone delle | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
intervalli consonanti hanno molto limitato il campo della musica rendendo così impossibile l' armonia che ignoravano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più al suono-rumore questa evoluzione della musica è parallela al moltiplicarsi delle macchine che collaborano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per eccitare ed esaltare la nostra sensibilità la musica andò sviluppandosi verso la più complessa polifonia e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento della musica mediante l' arte dei rumori luigi russolo direzione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
creazione invenzione profezia descrizione onomatopeica musica totale e arte dei rumori mimica universale e arte | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole in libertà l' uso sistematico delle onomatopee la musica antigraziosa senza quadratura ritmica e l' arte dei rumori sono | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gl intonarumori futuristi dopo l' introduzione nella musica del sistema temperato la parola enarmonismo resta solo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
coll’ im-maginazione senza fili e le parole in libertà la musica coll’ antigrazioso e l’ abolizione d’ ogni quadratura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmica così ora coll' introduzione nella musica del numero e della varietà dei rumori e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ha il pianoforte questo conferisce invece alla musica una secchezza una aridità tutta propria dovuta precisamente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
un profondo schifo del teatro contemporaneo versi prosa e musica perché ondeggia stupidamente fra la ricostruzione storica zibaldone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
promenoir solennità delle pantere-cocottes fra i tropici della musica leggiera odore tondo e caldo della gaiezza music-hall | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per creare il capolavoro dinamico che non sia musica nè pittura nè letteratura nè filosofia ma renda | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
altra di quelle ridicole limitazioni che si chiamano musica letteratura pittura e non per es | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' arte con le parole in libertà il dinamismo plastico la musica antigraziosa pluritonale senza quadratura e l' arte dei rumorista per | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di attrazione e di fascino che soltanto la musica ha finora posseduto pienamente e senza contrasto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
si afferma con le parole in libertà il dinamismo plastico la musica senza quadratura e l' arte dei rumori e pel quale | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
presto entrare ed esporci il dinamismo plastico la musica pluritonale senza quadratura l' arte dei rumori e le parole in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
angeli suonatori di viola di benozzo gozzoli la musica classica le sale di conservatorio piene di noia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto al nuovo poema drammatico per la musica di pratella il titolo dono perchè | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dei personaggi ed i suoni dell’ orchestra - musica e poesia un terzo elemento visibile ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
elementi di espressione audibili es pittura e musica pittura e poesia mimica e musica etc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura e musica pittura e poesia mimica e musica etc 2 a quelle arti che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
a vicenda nello scambio dei valori es musica principale poesia verbale complementare e viceversa pittura principale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ed in astratte poesia verbale e massimamente musica come se quello che si ode non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gli stessi fenomeni di ebbrezza travolgente suscitativi dalla musica non si dovrà per questo cercarne la causa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le mie precedenti considerazioni intuizioni ed affermazioni musica elementi espressivi orchestra e voci umane cantanti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in tal modo il canto umano è ritornato musica pura e si è liberato di tutte le | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle sue infinite combinazioni si possono ottenere musica con valore principale sinfonismo orchestrale e vocale separazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vocali e delle consonanti funzione essenziale della musica con valore principale esprimere lo stato d’ anima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
libera vita dell’ istinto della collettività umana musica con valore complementare aumentazione del tono nel declamato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
recitativo cantato dove la parola era sacrificata alla musica e la musica alla parola ciò che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la parola era sacrificata alla musica e la musica alla parola ciò che l’ attore dice | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
emotivo aumentato tonalmente dai sobrii coloriti complementari della musica un tale principio si trova in forma | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suddetto principio poiché in essa poesia e musica si esprimono entrambe e parallela-mente con valore principale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
trovano già fissati nel capoverso che tratta della musica con valore principale alla quale la poesia verbale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
valori principali e complementari ordinamento riassuntivo musica con valore principale istrumentale e vocale nell’ orchestra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
braccianti i monelli di cagliari capiscono più la musica che un professore di santa-cecilia il pastore barbaricino | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
chiazza di colore dalla linea alle parole in libertà dalla musica cromatica e plastica alla musica di oggetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alle parole in libertà dalla musica cromatica e plastica alla musica di oggetti esso sarà insomma pittura architettura | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà musica di colori linee e forme accozzo di oggetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
limiti della letteratura marciando verso la pittura la musica l' arte dei rumori e gettando un meraviglioso ponte tra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
balordaggine pedantedesca 3° coloro che difendono la musica tedesca sono i fratelli di quelle schifose signorine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e per il futurista russo stravinssky ma preferiamo la musica del grande futurista italiano pratella e gl intonarumori del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
entrati e ci esponiamo il dinamismo plastico la musica pluritonale senza quadratura l' arte dei rumori le parole in libertà e | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
balli popolari russi con una meravigliosa fusione di musica e danza col nijnsky appare per la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
danza di volumi geometrizzati e indipendenti quasi dalla musica la danza diventò un' arte autonoma equivalente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la danza diventò un' arte autonoma equivalente della musica la danza non subiva più la musica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
musica la danza non subiva più la musica la rimpiazzava valentine de-sain-tpoint concepì una danza astratta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina giungere al metallismo della danza futurista la musica è fondamentalmente nostalgica e perciò raramente utilizzabile nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro i visivi in letteratura ed in musica mancano della specifica materialità plastica mentre l' attore | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
figurazione hanno quindi un rapporto comune con la musica e la creazione e non è detto che | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
genere di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando la materia si dimentichi in virtù | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nella fabbrica come nell’ assieme sinfonico di una musica bizzarra nel succedersi incalzante di immagini in un | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e il grande teatro aereo futurista la musica regnerà sul mondo ogni piazza avrà la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità di trovate infatti la trovata in musica è più difficile che in qualunque altra arte | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovo elettrizzare di forza immensificare di genio la musica arte sublime e insieme efficacissima igiene di elevazione | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
disposti su piccole ruote giranti con accompagnamenti di musica e di luci - tavole tattili per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
santa magnifiche sfilate in cui le luci la musica i colori si fondono con sentimenti ora tragici | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte in concorsi di poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora venticinquenni da premiarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
pochissime e imperfette una macchina e la musica di un jazz-band non hanno ancora il loro | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
la pittura si cristallizza nella formola plastica la musica corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
corrispondenza fra forma-colore e profumo come esiste fra musica e colore per dimostrare questa corrispondenza ho | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo plastico inglese espressionismo in pittura musica alogica di colori nel teatro sforzo di | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nella architettura nella moda femminile che esprimono con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ventilatori 6 l’ uso della musica limitato negli intervalli tra vivanda e vivanda perché | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per accendere con la loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
o applaudono concerti all’ estero quasi privi di musica italiana un elementare patriottismo esige invece almeno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
elementare patriottismo esige invece almeno una metà di musica italiana moderna o futurista da sostituire nei programmi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
direttori d’ orchestra stranieri quando maleducatamente dimenticano la musica italiana nei loro concerti in italia 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo della vita moderna soltanto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ arena vogliamo dunque che scena e musica s’ uniscano per formare un tutto armonico inscindibile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la nomenclatura delle arti plastiche e specialmente quella della musica dato che la musica è per eccellenza cosmica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e specialmente quella della musica dato che la musica è per eccellenza cosmica e fuori tempo spazio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
intensità del vostro lavoro di poesia plastica architettura musica ingegneria agricoltura meccanica chimica commercio ecc 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che interrompono e avvivano la luce creando una musica 7 la respirazione colorata e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i quadri erano paganini edgardo poe la musica della danza ritmi forme e colori di un | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e i cori invisibili fiatano ogni tanto con musica sintetica fuori dal suolo opportuni silenzi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nell' architettura che esprimono con eguale intensità il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
passo della fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
citta musicale premesso che la musica ha influenze e risonanze non trascurabili sul nostro | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre audacie - sono tutte sospinte da una musica interiore che uno squillo di tromba | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vittoria di un esercito che la musica può far ridere - far piangere - far | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
durante tre periodi della giornata 6-10 12-16 19-24 musica incitatrice - ottimistica - allegra - varia - | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alle esigenze dei tre periodi 6-10 musica incitatrice per la conquista della giornata 12-16 | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per la conquista della giornata 12-16 musica ottimistica - tonificante per il superamento delle ultime | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lavoro più snervante 19 -24 musica allegra-riposante per la conquista della notte - per | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
arte essenziale 15 musica gastronomica amorosa ginnastica ecc 16 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giuntini hanno sconfitto definitivamente tutte le forme di musica più o meno correnti oggi cioè la musica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
musica più o meno correnti oggi cioè la musica classica o classicheggiante coi suoi sviluppi virtuosismi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e la tediosa imitazione del jazz e della musica negra non si tratta d' altra parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e i ritmi della civiltà meccanica e una musica geometrica dinamica e curativa curativa non per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
propagandata dai futuristi ha arricchito di geometrismo la musica esempi l’ aviatore dro di pratella la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ ogni opera d’ arte analitica la musica per la sua stessa natura sensualissima avviluppante penetrante | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
noi poeti e musicisti futuristi a condanniamo la musica per la musica che conduce fatalmente al feticismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
musicisti futuristi a condanniamo la musica per la musica che conduce fatalmente al feticismo della forma prefissa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la musica sparpagliandone e raffreddandone l’ ardore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di architettura musicale e di musica per la musica sparpagliandone e raffreddandone l’ ardore commovente i temi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
o diatribe psicologiche di note e accordi senza musica per esempio malipiero respighi e pizzetti malgrado | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto le sintesi di parole in libertà possono offrire alla musica la possibilità di fondersi con la poesia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia c condanniamo l’ imitazione della musica classica qualsiasi ritorno in arte è sconfitta | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e condanniamo l’ imitazione del jazz e della musica negra ormai uccisi dalla uniformità ritmica e dall’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo economico erotico eroico aviatorio meccanico sarà una musica curativa curativa non per distrarre dalla vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
allontanandosi dai languori erotici e dalle nostalgie la musica preferirà alla grazia delle donne in fiore dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
africana la poesia la plastica e la musica africane sono state finora realistiche statiche minuziose monotone | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia la pittura la scultura e la musica dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e interminabili discussioni a cazzotti 4 musica sparpagliata in loggione palchi platea atrio disporre | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia in quanto è fiducia spontaneità immagine è musica in quanto è armonia pittura perché è colore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
denaro consolerà le mascolinità deluse arricchendo la musica della vita se il coro domanda nuove voci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
uccidono l’ ispirazione della poesia e della musica rimasticando le più rancide espressioni letterarie e musicali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
segnando così sin dall’ inizio il formarsi della musica e della poesia più tardi l’ invenzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
più tardi l’ invenzione degli strumenti rese la musica completamente autonoma ma la poesia non abbandonò mai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dal verso la poesia non si scostò dalla musica vocale e strumentale anzi si associò ad essa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e la sua più naturale simbiosi con la musica e la poesia 6 le parole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||