morte
e noi come giovani leoni inseguivamo la morte dal pelame nero maculato di pallide croci che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
solini sotto il ferro da stirare la morte addomesticata mi sorpassava ad ogni svolto per porgermi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo la morte violenta e la glorifichiamo come la sola che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alla vertigine noi insegnamo il tuffo nella morte tenebrosa sotto gli occhi bianchi e fissi dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
manico di lucido ottone che inculcai loro la morte dalle porte spalancate pazzi e pazze scamiciati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ ebbrezza di giocare alle biglie della morte e voi non potrete carpircele indietreggiate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
glorifichiamo la violenza viva la guerra morte ai pacifisti abbasso le maggioranze sedentarie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
colonna noi futuristi proclamiamo senz' altro la morte della saggezza l' ignominia della parola prudenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
al capezzale di una persona adorata davanti alla morte o davanti alla felicità per amor dello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
annunciare la vittoria d' un popolo o la morte gloriosa di un aviatore 9 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
spingeva a ripetere senza fine i giuochi della morte nei letti dell' amore certo le ultime | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
aver voluto vivere e di avere assaporata la morte a piccoli sorsi colpevoli di aver soffocato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
del fatto che i monelli delle vostre città morte possono liberamente lanciare dei sassi contro i preziosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
tremebondi e da incubi grevi noi preferiamo la morte violenta e la glorifichiamo come la sola che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
alla vertigine noi insegnamo il tuffo nella morte tenebrosa sotto gli occhi bianchi e fissi dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
manico di lucido ottone che inculcai loro la morte dalle porte spalancate pazzi e pazze scamiciati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
l' ebbrezza di giocare alle biglie della morte e voi non potrete carpircele indietreggiate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
certo fra poco balzerete nel circuito della morte verso il capitombolo fracassante o la vittoria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovare improvvisamente la propria sensibilità le cellule morte sono commiste alle vive l' arte è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cambiabili noi lo libereremo dall' idea della morte e quindi dalla morte stessa suprema definizione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
libereremo dall' idea della morte e quindi dalla morte stessa suprema definizione dell' intelligenza logica f | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della verticale pura e di tutte le linee morte 5 l' angolo retto che | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte fatale del verso libero e nella nascita altrettanto fatale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole in libertà 11 maggio 1913 dd19130511 11 maggio 1913 morte del verso libero il verso libero dopo avere avuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rettorica e i luoghi comuni espressi telegraficamente morte dell' io letterario - materia e vita molecolare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
atmosfera del pericolo es salti della morte looping the loop in bicicletta in automobile a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
studio pre-impressionistico della forma conduce fatalmente a forme morte e quindi all' immobilità questa immobilità è uno | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
terribile di comando luce o tenebre vita o morte se uomo volete raffigurarvelo per comodità del | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
clamorose risate fissate bene in viso la morte ed essa vi fornirà tanto da ridere per | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
malati abituati a vedersi intorno facce tetre di morte quando si vedranno intorno negli appositi palchetti di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
agonia l' estetica dell' insuccesso l' adorazione della morte dal caos delle nuove sensibilità contradittorie nasce oggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sola potrà salvare l' arte inglese minacciata di morte dal conservatorismo tradizionale delle accademie e dall' abituale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
se vorrà salvare la sua arte da una morte sicura filippo tommaso marinetti christofer r.w | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
lirismo telegrafico noi futuristi cantiamo la loro morte telegraficamente e questo ci evita di sentire a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
albergatori di topi di biblioteche e di città morte tutti neutralisti e vigliacchi che noi primi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
problemi trasformando in forze vive le sue ricchezze morte come un aristocratico intelligente rinuncia ad ogni fasto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto sopra dentro fuori fiutare respirare bere la morte rivoluzione militarizzata d' ingranaggi lirismo preciso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
telegrafico noi futuristi cantiamo la loro morte telegraficamente e questo ci evita di sentire a | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
12 industrializzazione e modernizzazione delle città morte che vivono tutt' ora del loro passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ immaginazione butterà poi al di là della morte in paradiso questo paziente preparazionismo cattolico misticoide è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sono molti sotterrati vivi data la non controllabile morte totale dell' uomo data la sopravvivenza di sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
specialmente siciliani costoro preferiscono la vita alla morte il futuro al passato con l’ anima | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
che certo disegnò nelle loro pupille annebbiate dalla morte il suo delizioso profilo di donna nuda coricata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
un elemento tecnico di primo ordine le nature morte di picasso compongono una serie sensibilissima di tavole | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
bofonchiante no l’ italia è ancora mia morte ai giovani e 4 mila giovani | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sensualità meccanica nella prefazione della morte della donna sintetizzando il contenuto di diverse novelle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
finirla con il riconoscimento dell' artista dopo la morte o in avanzata vecchiaia l' artista ha | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
antilogica antigrazioso antisentimentale contro città morte modernolatria religione della novità originalità velocità | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
universale si cercò dapprima di dare per morte le avanguardie e si accusò l’ arte futurista di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e sono subito troncate dalla vecchiaia e dalla morte uno dei mezzi coi quali l’ uomo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
conquistata meta delle sue aspirazioni sostare è morte rallentare è agonia marciare compatti è | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
cielo tentando di far scattare la serratura della morte sugli spasimi del pubblico che implora implora in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
animo del pilota infatti il giro della morte rivela allegrezza la botte rivela impazienza o irritazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
valorizzare patriotticamente i vecchi offrendo loro una morte utile e gloriosa sul campo di battaglia invece | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gloriosa sul campo di battaglia invece della triste morte in letto tanto più che la guerra futura | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la loro poesia di audacia costruttiva la morte impedì la realizzazione di questo sogno ma | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri bisogni quello di subire a metà la morte del sonno e della notte gli avvisi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
poiché le sue ferite determinano quasi subito la morte nella guerra russo-giapponese su 100 feriti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di guerra significa inoltre la presenza onnipresente della morte così preceduto da mitragliatrici pesanti accompagnato da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in strade piazze e campagne dove perdurerà la morte la sua situazione sarà aggravata dall’ impossibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lanciare lietamente una massa alla vita o alla morte e le note gagliarde di un inno decidere | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
statica fissa e immutabile vorrebbe dire irrigidimento e morte la poesia invece è la più agile | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte marcire nel buio di un sarcofago ad | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il macchinesimo impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno della | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte marcire nel buio di un sarcofago ad | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il macchinesimo impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno della | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
luci e con le tinteggiature sono colpiti a morte nel loro equilibrio moderno da pitture quasi sempre | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
moltitudine di artisti ostinati ad ispirarsi alle nature morte ai vasi di fiori agli interni al ruscelletto | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
- distruggere con scetticismo gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre che mitiga | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
a pochi centimetri sulla sua ottomana di foglie morte si muove con affanno il panciuto romanzone tatuato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
mafarka il futurista di marinetti il trionfo della morte di g d' annunzio 3° il romanzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
si slancia corazzato in avanti fin sotto la morte inevitabile e divinizzata velocità di trimotori bombardieri che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un lungo interminabile ululato di belva ferita a morte e fu come se un’ orrenda massa | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
agonia l’ estetica dell’ insuccesso l' adorazione della morte dal caos delle nuove sensibilità contraddittorie nasce oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
picchiata a tuffo nel triplice squarcio acciaio mare morte presto presto aeroplani al salvataggio di quei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
tetti sfasciati pigolare pigolio impauriti più più la morte non sa più fra tanti tramonti di casseforti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
colpito si slancia corazzato in avanti finsotto la morte inevitabile e velocità divinizzata di trimotori bombardieri che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
poeta da venezia a como e della sua morte sono rimate due copie una nell’ archivio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||