passione
| i professori nella nostra lotta contro la passione professorale del passato noi rinneghiamo violentemente l' ideale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sciocchezze pacifistiche e tante viltà evangeliche nutrite una  passione sfrenata per la lotta in tutte le sue | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slancio verso l' ignoto dell' immaginazione né la  passione del futuro né la sete della rivoluzione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' igiene l' adorazione pei muscoli l' aspra  passione dello sforzo che trionfano nella vostra bella vita sportiva | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la comprensione ma anche il gusto e la  passione dei rumori la nostra sensibilità moltiplicata dopo essersi conquistati | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo valore assoluto 9 - passione arte idealismo degli affari nuova sensibilità finanziaria | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e colle forze addomesticate 11 - passione arte e idealismo dello sport concezione e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un mestiere quotidiano i languori nostalgici della  passione esso meccanizza bizzarramente il sentimento deprezza e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una casa in costruzione simboleggia la nostra ardente  passione del divenire delle cose le cose realizzate e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal turismo dall' affarismo e dal giornalismo la  passione per il successo il nuovissimo istinto del record l' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| folgore il verbo all' infinito è la passione dell' io che si abbandona al divenire del | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rarità pubblicolatria neofitismo aristocrazia imperialismo umanitario passione della libertà solidarietà disciplina combattività militarismo | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistico che sono 1 la nostra frenetica  passione per la vita attuale veloce frammentaria elegante complicata cinica | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della popolazione italiana una sempre crescente possibilità e  passione di gustare il possesso delle opere d arte antiche | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mediante l' invenzione veloce delle mode creano la  passione del nuovo e l' odio per il già | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è più quella che era malgrado la  passione che ogni italiano sente per lei non | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più essa cesserà di essere un focolare di  passione sentimentale o di lussuria la vita carnale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forse videro splendere nei nostri occhi la gloriosa  passione che nutriamo per l' arte all' arte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stupidamente i nostri padri simbolisti avevano una passione che noi giudichiamo ridicola la passione delle cose | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avevano una passione che noi giudichiamo ridicola la  passione delle cose eterne il desiderio del capolavoro immortale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il condimento del peccato cristiano 4° la  passione professionale del passato e la mani delle antichità | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| provvisorio il momentaneo la velocità lo slancio la  passione e in ciò cancella brutalmente l’ essenza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la dirige verso il banchiere l' ossessionante passione delle stoffe e dei gioielli spegne nella donna | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra il patriottismo futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro ogni catena danza aerea sulle cime brucianti della  passione distruzione di ruderi davanti alle divine velocità varchi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forze insinuanti dell' universo una potenza di  passione tremenda e mille delicatezze affettive tutto ciò | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nuova sensibilità di compenetrazione simultaneità dinamismo plastico formata nella  passione ardente per la macchina ai primi iniziatori | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica della macchina il poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al sole 3 perché la nostra passione futurista per la sintesi ci permette di gustare | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più coll’ italiana snella trasparenza spiralica di  passione tenerezza luce volontà slancio tenacia eroica prepariamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intera zona di vita lo svolgersi di una  passione amorosa o un intero viaggio nell’ estremo oriente | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè ai fascisti che vibrano di una autentica  passione per l’ italia e di un instancabile orgoglio | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stampati e ricamati con la più alta  passione essa garrisce superando in altitudine il monte | ||
| Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle vibrazioni delle corde dipinte nella loro cinematica  passione nervosa con molta leggerezza si accusò il quadro | ||
| Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coloro che si sono sforzati con la massima  passione ai perfezionamento delle loro industrie e al miglioramento | ||
| Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il canto del poeta che esalta la  passione inestinguibile di un' anima vissuta o di una | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una sola modulazione una nota dolce di  passione piacere palpitare una luce superinfusa si libra | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armoniche aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere vivere viveere | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo spinti verso un solo scopo una sola  passione una sola meta un solo parossismo trasformare | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esplooode in faccia al sole la sua lampeggiante  passione novatrice mentre dal sole come dalle calde braccia | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ovunque sia e accendere il loro violenti la  passione e l' orgoglio creativo multiforme in una atmosfera | ||
| Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fede di coraggio creativo di eroismo di  passione artistica italiana questa imperdonabile colpa sarà indubbiamente | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra il patriottismo futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inizio di questo articolo 1 la passione per l’ originalità nella vita e nell’ arte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tediosa trama sentimentale 2 la passione per il pensiero puro al di sopra del | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle lezioni e la gioventù li studia con  passione analoghe ricerche eccitarono l' antica corporazione artistico- | ||
| Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si ricorre con efficace letizia all' intarsio alla  passione perduta dell' intarsio o che oggi sembra rifiorire | ||
| Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di abnegazione e col martellamento di un’ altra  passione quella che ci fonde colla macchina consanguinea amplificatrice | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motorizzato e non di meno rovente d’ italiana  passione per l’ arte con cui ho esaltato nei | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le intrepidità fisiche e cerebrali 4° una passione per i metalli in movimento 5° una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà con i colori ardentissimi guerrieri di una  passione vitale vittoria contro la pazienza-lentezza la donna | ||
| Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal turismo dall’ affarismo e dal giornalismo la  passione per il successo il nuovissimo istinto del primato l’ | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uccidono l’ amore i sentimenti puri e la  passione ardente disgustando deprimendo e annoiando con frasi letterarie | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||