Lista dei contesti relativa alla forma scelta

quali

abitanti di podagra fu infornata nelle case le quali piene di rami urlanti tremavano sotto la impetuosa

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

più di simili insipidezze
le canne colle quali un tempo facevamo delle zampogne formano l’ armatura

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

elegante della forza guerresca e dell' ebbrezza dionisiaca quali ci sono rivelate dalla grande arte classica


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

rappresentanti indegni di idee pure e non terrestri quali la giustizia la divinità l' uguaglianza e la

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

azione
s' incontrano oggi degli uomini i quali attraversano la vita quasi senza amore in una

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

sacre tavole del comme il faut secondo le quali voi disprezzate e abolite con una leggerezza sorprendente

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

e buon gusto espressioni troppo elastiche con le quali si potrebbe facilmente demolire l' opera di rembrandt

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

il tram che passa entra nelle case le quali alla loro volta si scaraventano sul tram e

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

incensare prostituzione delle grandi glorie musicali del passato quali armi insidiose di offesa contro il genio nascente

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

pura ultimo rifugio accoglie gli operisti mancati i quali a loro discolpa predicono la fine del melodramma

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

ad ottenere la protezione dei grandi editori ai quali vengono legati da contratti-capestro illusorî ed umilianti rappresentano

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

imperano assegnano limiti commerciali alle forme melodrammatiche proclamando quali modelli da non doversi superare ed insuperabili le

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

del pubblico e colla complicità della critica rievocano quali esempio o monito fra le lagrime e la

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

preferendo vita modesta a lauti guadagni per i quali l' arte si dovesse vendere
5° liberare

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

abitanti di podagra fu infornata nelle case le quali piene di rami urlanti tremavano sotto la impetuosa

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

di simili insipidezze
le canne
colle quali un tempo facevamo delle zampogne formano l' armatura

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

espressioni dei nostri amici fauves e cubisti dai quali malgrado la nostra stima e la nostra amicizia

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

stata constatata dai maggiori critici esteri fra i quali ci basta citare brooke del times p g

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

il tram che passa entra nelle case le quali alla lor volta si scaraventano sul tram e

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

verso l' infinito mediante le loro linee-forze delle quali la nostra intuizione misura la continuità
noi

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche alle quali non è abituato deve dimenticare completamente la propria

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

le linee-forze che li caratterizzano e mediante le quali si ottiene un dinamismo plastico assolutamente nuovo
3

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

potendosi considerare sincroni ed equivalenti due ritmi dei quali l' uno abbia una posa ed un moto

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

così dicasi più o meno degli altri i quali in verità usando di frequente il cambiamento della

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

della materia in movimento
tutte queste elastiche intuizioni con le quali io completo il mio manifesto tecnico della letteratura

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che ho osato dire
a coloro pei quali la lussuria non è ancora altro che peccato

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

gaudioso di uno sbocciare è l' unione carnale quali si siano i segreti che uniscono gli esseri

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

è quasi esclusivamente procreazione
ma la lussuria quali si siano gli aspetti sotto i quali si

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

lussuria quali si siano gli aspetti sotto i quali si manifesta detti normali od anormali è sempre

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

i legami stilistici tutte le lucide fibbie colle quali i poeti tradizionali legano le immagini nel loro

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

d' indagare minuziosamente tutte le ragioni per le quali i pittori impressionisti non giunsero alla pittura dei

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

oggi grazie agl intonarumori una realtà musicale
quali sensazioni può dare l’ enarmonismo a degli orecchi

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

molti fasci di sensazioni e analogie ognuno dei quali sia composto di 3 o 4

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

unità della materia in parecchie materie ognuna delle quali servisse a caratterizzare con la sua diversità naturale

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

principio distruttore e antitradizionale
ne afferro una quali sono mi dite le opere di pietra di

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

secoli
2° vi rispondo inoltre che fenomeni moderni quali il nomadismo cosmopolita lo spirito democratico e la decadenza delle

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e la notte
naturalmente le opere nelle quali noi abbiamo espresso questo turbine di vita intensa

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

invece vi sono pezzi di conoscenza tra i quali è difficile stabilire un rapporto perchè non sono

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di legno tele carta piume e chiodi i quali lasciati cadere da una torre alta 37

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

attività formidabili per sviluppo completezza ed importanza le quali sono sino ad oggi rimaste nel dominio delle

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

romantiche sentimentali e cristiane del racconto secondo le quali un ferito in battaglia aveva una importanza esageratissima

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

e la città spiritualmente e materialmente nostre nelle quali il nostro tumulto possa svolgersi senza parere un

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dell' aspetto grottesco delle costruzioni alla moda nelle quali si vorrebbe ottenere dalla leggerezza dalla snellezza superba

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

deve dimenticare che l' inghilterra ebbe dei novatori quali shakespeare e swinburne nella poesia turner e constable

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

otto artisti e pensatori sunnominati
fra i quali siamo noi tre
sono e rimangono futuristi

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

preoccuparsi di creare delle espressioni sintetiche di energia cerebrale le quali abbiano valore assoluto di novità
il teatro

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso


5 fraternizzare calorosamente coi comici i quali sono tra i pochi pensatori che rifuggano da

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

di 20 o 30 giornalisti esteri quali jean carrère e serge basset che l' esercito

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

nuovi e più profondi lavori di scavi archeologici quali riempiranno certo in pochi anni i vuoti dei

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

nel 1913 allo standard di londra nelle quali il mio intervistatore inglese trovò allora qualche cosa

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

l' attuale conflagrazione molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà diventare la prima potenza del

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

brutali impreveduti terribili delle giocondità sconfinate attraverso le quali il semplice colore locale si innalza a sintesi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

disposte in diversi punti della sala e sulle quali egli deve disegnare rapidamente teoremi equazioni e tavole

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

punti della sala erano preparate tre lavagne alle quali mi avvicinavo alternativamente camminando o correndo per disegnarvi

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

sala lontana erano disposti due grandi tamburi dai quali il pittore nevinson che mi coadiuvava traeva il

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

conquista indistruttibile sono cristallizzazioni mentali sul rovescio delle quali sta scritto tradizionalismo eterna rimasticazione e ridigestione di

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

incosciente si sono ammantate di speciali terminologie delle quali si servono per chiudere alla meglio con tappi-parole

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

sui concetti affermati dalla nostra misurazione futurista secondo i quali il valore di qualunque opera o scoperta scientifica

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

sulla scena in luogo degli artisti cantanti i quali ultimi non appartengono più alla parte rappresentativa del

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

offriremo nuove ispirazioni alle ricerche dei pittori i quali tendono a sforzare limiti del quadro
metteremo

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

è altro che una invenzione dei poeti i quali la regalarono all' umanità
e saranno i

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

alla mercè di codesti fabbricanti di giustizia i quali col ferro docile delle leggi costruiscono assiduamente trappole

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

essi non sono dunque gl italiani con i quali gli alleati i quali amano l’ italia possono

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

gl italiani con i quali gli alleati i quali amano l’ italia possono avere a che fare

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

a che fare non sono gl italiani nei quali la francia l’ inghilterra la russia possano credere

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

i nemici neri e rossi i primi dei quali sostengono quell asburgo che era la forza e

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

razza avremo
1° dei punti certi dai quali dirigere le linee forze
2° l’ ossatura lirica

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

vorrei che la collettività non se ne privasse quali uomini di governo condannandoli e disistimandoli a priori

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

coll’ emulazione dei suoi attori volanti fra i quali emergeranno dei zacconi duse caruso tamagno dell’ aria

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

in astratto coi mezzi bidimensionali della pittura dalle quali noi decisamente la abbiamo divisa
la pittura

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

si fecero 221 di tali esperimenti dei quali solo 70 erano in esistenza nel 1910

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

ostilità soggiungeva notari viene anche dagli operai i quali non comprendono assolutamente l’ ascensione morale che l’

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso


la storia dell' arte poi c' insegna quali mediocri risultati hanno dato i ritorni in arte

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

capaci di creare che forme mute astratte alle quali con mania ridicola si è voluto dare spesso

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nostra
questo governo favorì i socialisti i quali sventolando la bandiera comunista di un popolo vinto

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ha sempre ragione
i paradisi artificiali coi quali pretendete di assassinarla sono vani
cessate di

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

inguantate le mani per molti giorni durante i quali il cervello si sforzerà di condensare in esse

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

completi spartiti musicali
tutte queste liriche nelle quali parole scoppianti urlanti fischianti sibilanti si intersecano sprizzano

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

lirica nella scultura
potremmo avere plastici paroliberi nei quali alle parole vengano uniti fili stagnola piume veli

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

ai gruppi di artisti d' avanguardia italiani i quali hanno ormai provato in modo incontestabile la loro

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

esteriori paragonabili a certi progetti d' ingegneria le quali pur essendo ritmiche e costruttivamente equilibrate mancano di

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

che dopo tanti secoli pieni di opere geniali le quali ognuna al suo apparire sorpresero oggi è difficilissimo

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

venne
vogliamo futurfascisteidealizzare l’ italia
con quali mezzi
largo ai giovani
ghigno satanico

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

comandati senza fatica da pochi privilegiati
i quali privilegiati avranno ottenuto come speciale concessione di potersi

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

delle macchine parlanti abbiamo delle vere macchine ragionanti quali sono le calcolatrici pittorescamente definite cervelli d’ acciaio

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

che questi subiscono l’ influenza di svariati elementi quali le condizioni atmosferiche o certe ore del giorno

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

di una nuova sensibilità e di una nuova morale alle quali è legato il fenomeno personale dell' espressione e

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

viceversa per le donne dalla istessa sensibilità le quali continuando a chiamare al femminile quelle parti del

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

si conoscono pittura e scultura dinamica futurista e quali ne furono e sono le intenzioni espressione di

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

ottenuti con alcune sue importanti esperienze fotografiche le quali sconfinando in un nuovo mondo indagatore la fotografia

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso


a questo punto è logica una domanda quali siano i sintomi della rinnovata spiritualità che deve

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

che deve caratterizzare il trionfo dell’ arte moderna
quali siano gli elementi che informano l’ esistenza di

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

e dalla morte
uno dei mezzi coi quali l’ uomo tenta di prolungare la propria esistenza

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente si vestiva e spogliava per eseguire la

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

tale pratica durante lo svolgersi delle sintesi futuriste le quali sono ininterrottamente teatrali dinamiche ed a sorpresa


Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso


sono plastici in argento e oro sui quali siedono giacciono o stanno in piedi impellicciati manichini

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

popolo italiano adora in una semplice ma infallibile sintesi quali autori e realizzatori dell’ unità e dell’ indipendenza

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

col concordato infatti si superarono le guarentigie sulle quali del resto garibaldi così si espresse l’ italia

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

musicali italiani a creare opere liriche futuriste nelle quali il dramma dei sentimenti umani si compia in

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

le chiese sono senza dubbio le costruzioni alle quali lo architetto può sperare di imprimere il massimo

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso


sono pochi infatti privati o istituti i quali abbiano solo crediti
crediti e debiti quindi

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

esteriori paragonabili a certi progetti di ingegneria le quali pur essendo ritmiche e costruttivamente equilibrate mancano di

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e senza quinte alti due metri intorno ai quali ogni spettatore nella sua poltrona-tavolo girevole si muove

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

decisione della vittoria apparterrà ai fanti arditi i quali trasportati e chiusi in autocarri corazzati o aeroplani

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

arredamento della casa alla sistemazione dei siti nei quali vive l' edificio
l' amore intenso della

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ciliegi
ritmi opposti ma non contradittori i quali contribuiscono ad affermare maggiormente il carattere virgiliano dell’

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

zone erbose e delle piantate di alberi i quali legano in un movimento asimmetrico ma pur regolato

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

delle prospettive naturali ha fatto dei siti nei quali vive l’ architettura una geometria viva colorata ordinata

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

mesi una fioritura miracolosa di sistemi architettonici i quali puntano tutti verso una medesima affannosa ricerca delle

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso


intelligenti ragionanti buoni e magnanimi
i quali si chiameranno macchinantropi
il dio-macchina proietterà nel

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso


intelligenti ragionanti buoni e magnanimi
i quali si chiameranno macchinantropi
il dio-macchina proietterà nel

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

ed investe tutta una serie di fatti dai quali è lecito trarre i più lieti auspici i

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

e lunghi abitati rifornitori a superfici mobili i quali comunicheranno coi più alti aeroplani letterariamente plasticamente giornalisticamente

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

il commercio l’ agricoltura lo sport ecc
quali vaste sculture colorate e dinamiche ricche di giardini

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

ancora per smascherarli
dubbiosi e tardi i quali mentre negano il futurismo e fingono di ignorare

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

delle nostre intuizioni
il lettore domanderà
quali sono le idee futuriste superate o da scattarsi oggi

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

grandi masse degli spettacoli di teatro morto i quali presuppongono assurdamente una preparazione libresca nel piccolo borghese

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

ad intagliatori di mestiere
l' abilità dei quali - per se stessa fredda e scolastica -

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

che filosofi e critici sono degli avvocati i quali però perdono la causa quando si ergono a

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

di ricordi scintille speranze più non sa più quali pesci pigliare
poiché la notte è stata

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

orchestrazioni fonetiche che da questi derivano e nelle quali lo spazio-pausa gioca il suo primario ruolo di

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

sinfonica e preludio alla polisinfonia delle parole in libertà nelle quali sintesi di analogie simultanee onomatopeiche astrazioni fonetiche parole

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

evasive ad ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento estraneo al

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dei sistemi delle costanti di reazioni interne le quali producono loro volta
successivamente e simultaneamente


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso


aspetti mediati del nuovo ordine spirituale e sociale quali si presenteranno alla fine dell' attuale conflitto mondiale

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

avventurose esperienze si allude alle correnti artistiche rivoluzionarie quali futurismo cubismo espressionismo e surrealismo
2

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

modellato a schiaffi era composta da elementi eterogenei quali carta libri una rapa che fioriva invece del

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso