particolare
| un libero procedimento poliritmico limitandosi a rimanerne un particolare caratteristico perciò si dovranno considerare relativi fra | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si concepisca istrumentalmente immaginando e sentendo un' orchestra particolare per ogni particolare e diversa condizione musicale dello | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immaginando e sentendo un' orchestra particolare per ogni particolare e diversa condizione musicale dello spirito tutto | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balza alla fantasia dell' artista creatore per una sua particolare necessità sorta dalla volontà di esplicare i motivi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia d' altri egli rinuncia stupidamente alla sua particolare fonte di ispirazione originale alla sua estetica musicale | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo libero come il ritmo dell' endecasillabo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il ritmo dell' endecasillabo può essere un particolare della strofa in versi liberi 4° con | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua tendenza il suo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un canto articolato - indipendentemente dal suo significato particolare risvegliano in chi l' ascolta una sensazione corrispondente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensiero ritmico al mascagni spetta il merito particolare di avere intuito con felice risultato il valore | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo - oltre all' assumere la libertà ritmica particolare di ciascuna misura si può arricchire di nuove | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dinamismo plastico è l' azione simultanea del moto caratteristico particolare all' oggetto moto assoluto con le trasformazioni che l' | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel pubblico italiano in genere e napoletano in particolare si distrugga questa leggenda essere pittori o | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precedenti il ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura dì linee di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel canto la parola aggiunge una forza comunicativa particolare al di sotto delle maggiori possibilità del suono | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove come e quando lo esigono il ritmo particolare di una forma e il ritmo generale del | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresentative perché ogni macchina ha un suo senso particolare ma sempre esistente come simbolo che racchiude la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evitano così i pericoli del frammento e del particolare e si esce dall’ aneddotico i paesaggi | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serie di movimenti ritmici secondo un metodo suo particolare il più grande fabbricante inglese di sa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a nuvola 4 una scenodinamica aerea particolare di apparecchio che porta intorno a sé il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
le recenti manovre inglesi diedero invece una particolare importanza ai carri di guerra in inghilterra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trincee e pozzi di sprofondamento per costruzioni di particolare interesse vitale xi rotazione per l' | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firmato da futuristi specialmente incaricati lanciamo oggi quello particolare del cappello italiano il primato mondiale del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a serie si apportano perfezionamenti si studia ogni particolare con mentalità e mezzi esclusivamente scientifici e meccanici | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del fare il dopolavoro artisti avrà una particolare impronta e struttura 1 gli | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli strumenti di bordo ecco quanto offre di particolare nuovo l’ aeroplano alle nostre indagini ai | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - che fra l' altro favorisce in modo particolare la realizzazione del dinamismo plastico delle figure in movimento | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosi ad ogni lettera e ad ogni parola particolare spazio forma volume colore e materia segni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||