vista
| noi assolutamente incomprensibile con dei punti di vista assolutamente avveniristici invece noi cerchiamo uno stile del | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' esempi dipingendo una persona al balcone vista dall' interno noi non limitiamo la scena a | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guardando gli oggetti da un nuovo punto di  vista non più di faccia o per di dietro | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io non ho potuto notare dal punto di  vista fisiologico che un gran vuoto allo stomaco | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| officine ecc ecc dal punto di vista della forma vi sono suoni rumori e odori | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conici sferici spiralici ecc dal punto di vista del colore vi sono suoni rumori e odori | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| camera buia in modo che il senso della  vista non funzioni con dei fiori della benzina o | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è così piccolo come può apparire a prima  vista poiché si ritrova talora in una quantità di | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo lirismo sotto quest ultimo punto di vista la questione importante che deve agitare oggi tutti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche cosa d’ incomprensibile dal punto di vista artistico questa specie di critica è ancora più | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossessionante minuzia le particolarità che afferrammo a prima  vista con la rapidità dell’ intuizione l’ opera | ||
| Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appartengano tutti esclusivamente al dominio puro del senso  vista 3 determinazione aprioristica di abolire | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conflitto di morgogliai era da un punto di  vista nazionale logico e giusto che l' italia la | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zona del teatro il cinematografo a prima vista il cinematografo nato da pochi anni può sembrare | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno stato d' inferiorità assoluta dal punto di  vista del carattere e dell' intelligenza non può essere | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razze inferiori accettino gli alleati il punto di  vista della totale redenzione etnica d’ italia gettino | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1909 si pose da un punto di  vista più ampio chiedendo la creazione di actions de | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro sublime dovere il rachitico punto d vista di gente che ha avuto un' educazione troppo | ||
| Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anzi ad urtare la nostra sensibilità futurista dal punto di  vista plastico e coloristico d’ altra parte la | ||
| Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creatore di mezzi comuni producendo sensazioni attraverso la  vista resa capace di udire graficamente le gradazioni del | ||
| Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenendo schiava l’ azione scenica del punto di  vista limita ed incatena ogni ulteriore sviluppo dell’ azione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminose unica poesia che ha bisogno di essere  vista a la radia abolisce 1 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora sorvolato nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide | ||
| Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo dato dallo spostamento continuo del punto di  vista nell' architettura in questa ripresa dei diritti | ||
| Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lusso con la sua monotonia dal punto di  vista artistico e il suo veleno dal punto di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistico e il suo veleno dal punto di  vista morale in quanto denigra automaticamente il pensiero avvilisce | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una eccezionale ariosità dal punto di vista estetico ho sostituito i noti complicati arabeschi con | ||
| Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||