sull’
deliziose amanti che nuotano aperte le braccia sull’ ondeggiar dei fogliami o che indugiano mollemente sull’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
sull’ ondeggiar dei fogliami o che indugiano mollemente sull’ altalena della brezza ma guardate lassù a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
sono i pazzi che cullano i loro monoplani sull’ amaca del vento del sud io intanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
intonare secondo la scala naturale per riportarsi invece sull’ intonazione della scala temperata cosi pure sugl | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
disposizione di tutti coloro che mi domandano spiegazioni sull’ arte dei rumori mi scrivano pure presso la direzione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta a corpo a corpo col maschio sull’ abisso del predominio e noi quasi ciechi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
o di paura innanzi al nulla sull’ altalena folle del pensiero e dentro | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la sospensione dubitativa si spande ad un tratto sull’ intera agglomerazione di parole in libertà sempre intuitivamente io | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
criterio tradizionale di ottica fotografica operando direttamente sull’ animo dello spettatore e attraverso alla sua sensibilità | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
preda a concorrenze di primato e di libertà sull’ adriatico essi non credono che l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ ordine e la pace robusta dei forti sull’ adriatico essi non sono dunque gl italiani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
da sè abbiate fede o fucili dalmati sull’ alpe e sull’ isonzo e voi deciderete | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiate fede o fucili dalmati sull’ alpe e sull’ isonzo e voi deciderete viva la dalmazia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
agli operai fatto con una parte delle eccedenze sull’ utile normale noi futuristi crediamo che bisogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
3° essi avranno un diritto di credito eventuale sull’ effettivo della società dice l’ art | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
direttore delle industrie illustrate italiane da me interrogato sull’ opposizione che la sua campagna in favore dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la durata della costruzione il suo peso sull’ arco delle nostre spalle e su quello incorporeo | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la pipa in un bordello per narrare omericamente sull’ origliere a una prostituta i difetti di sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri manifesti di 20 anni fa sull’ arte - politica rispondo che il futurismo era | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
sensuale del pagano è il trionfo dell’ esterno sull’ interno cioè decorazione a questo punto è | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
incendiarli come zolfanelli per la violenza dell’ attrito sull’ aria questa possibilità è scientificamente prevista ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
rombante ripresa di 200 km in bilico sull’ ala sinistra de bernardi che ora impugna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ ideazione della città futurista e il primo manifesto sull’ architettura queste opere e questo scritto riprodotti e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ aeropittura di una battaglia aerea di enrico prampolini sull’ alta parete davanti mentre l’ uragano di colori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri manifesti di 23 anni fa sull’ arte-politica rispondo che il futurismo era allora l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il concetto latino ha preso il sopravvento sull’ influenza americana ed inglese la quale tolto il | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
istantanea se il partenone è bellissimo ritto sull’ acropoli conserverà la sua maestosa bellezza agli occhi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
si sviluppò con aeroplani di paolo buzzi fonti sull’oceano di luciano folgore e caproni di mario carli | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli autori dei primi due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia e alberto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nei fazzoletti delle partenze rischiose e guerresche e sull’ uscio della casa paterna splende stellare negli | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
letterarie plastiche decisive la copertina di ponti sull’ oceano del poeta futurista luciano folgore ideata e disegnata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
astratto preme non sulla carne di lui ma sull’ orgoglio di amare in modo più estetico cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||