Lista dei contesti relativa alla forma scelta

oggetti

ammirazione delle vecchie tele delle vecchie statue degli oggetti vecchi e all' entusiasmo per tutto ciò che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

d' ambiente e quindi dislocazione e smembramento degli oggetti sparpagliamento e fusione dei dettagli liberati dalla logica

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


ma nessuno si accorge che tutti gli oggetti cosidetti inanimati rivelano nelle loro linee della calma

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

egli coi personaggi del quadro
tutti gli oggetti secondo ciò che il pittore boccioni chiama felicemente

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

principii o i prolungamenti dei ritmi che gli oggetti imprimono alla nostra sensibilità
dopo aver dato per

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

dei volumi nel quadro opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza fatale della visione impressionista
2

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


quella che ci porta a tradurre gli oggetti secondo le linee-forze che li caratterizzano e mediante

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

simultaneamente agire sulla figura umana o su gli oggetti giungendo alla nostra futurista compenetrazione dei piani


Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

creano le reciproche influenze formali dei piani degli oggetti
la scultura deve quindi far vivere gli

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


la scultura deve quindi far vivere gli oggetti rendendo sensibile sistematico e plastico il loro prolungamento

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

meravigliosi elementi matematici e geometrici che compongono gli oggetti del nostro tempo
e questi oggetti non saranno

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

compongono gli oggetti del nostro tempo
e questi oggetti non saranno vicino alla statua come attributi esplicativi

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

esteriore e l' infinito plastico interiore quindi gli oggetti non finiscono mai e si intersecano con infinite

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fisici né i chimici
sorprendere attraverso gli oggetti in libertà e i motori capricciosi la respirazione

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

volo e l' odore facoltà di sparpagliamento degli oggetti cosa che si trascurò di fare finora in

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dall' alto di un aeroplano
guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista non più

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

suoi eccentrici americani le cui fantastiche gravidanze figliano oggetti e meccanismi inverosimili
12
il

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

scaturisce dalla forma reale una nuova forma che determina gli oggetti nel loro moto
con questo abbiamo potuto

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

timidezza trenini carrozzini pupazzi immobili caricature cretine d' oggetti domestici
antiginnastici o monotoni solamente atti a

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

dalla musica cromatica e plastica alla musica di oggetti
esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

musica di colori linee e forme accozzo di oggetti e realtà caotizzata
offriremo nuove ispirazioni alle

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

logica cinematografate
7
drammi d' oggetti cinematografati
oggetti animati umanizzati truccati vestiti passionalizzati

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

7
drammi d' oggetti cinematografati
oggetti animati umanizzati truccati vestiti passionalizzati civilizzati danzanti oggetti

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

oggetti animati umanizzati truccati vestiti passionalizzati civilizzati danzanti oggetti tolti dal loro ambiente abituale e posti in

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

vetrine d' idee d' avvenimenti di tipi d' oggetti ecc
cinematografati
9
congressi

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso


il dinamismo plastico e la vita espressa degli oggetti vissuta nel loro significato e nel loro movimento

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

impressionismo ed applicando poi lo stesso processo agli oggetti linee forza ottiene il complementarismo plastico dinamico
riduce il

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

modernissimo esteticamente stonava
dominando l' espressione degli oggetti e comprendendo si crea un equivalente pittorico di

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

un equivalente pittorico di forma
dominando gli oggetti stessi e comprendendoli noi creiamo un equivalente lineare geometrico

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

pittore
secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti devono essere storti o mal fatti poichè essi

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ogni sera in un' oscurità assoluta tutti gli oggetti che sono nella camera da letto
appunto

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di realtà e visione le sue scene di oggetti inanimati se il nostro teatro sintetico futurista non

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

lungaggini filosofiche e psicologiche ultra-passatiste delle scene di oggetti inanimati tipicamente futuriste dimostra come il pubblico accetti

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

di tempo e di spazio i drammi d' oggetti le dissonanze le immagini sceneggiate le vetrine d'

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

attraverso la loro individuale sensibilità la sintesi degli oggetti al contrario la personalità di un artista è

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

di rappresentazione le unioni e i rapporti degli oggetti tra di loro creano un tutto indivisibile di

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

precedenti cioè le unioni e i rapporti degli oggetti tra di loro creano un tutto indivisibile di

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

azione il centro assoluto di un’ infinità di oggetti e di derivazioni dipendenti noi chiamiamo perciò idoli meccanici

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

di movimento dove la bicicletta é superiore agli oggetti reali creando con questi al guidatore un’ atmosfera

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

creativa la usa costruendo tutto un mondo di oggetti nuovi caricaturali e personali vivificati dalla propria fantasia

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

elementi componenti queste bizzarre composizioni sono sproporzionati agli oggetti animali e paesaggi naturali hanno coloriture e aspetti

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

invece letterario il pensiero culturale di chi dipinge oggetti figure paesaggi forme diverse fuori della nostra epoca o

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

un corpo umano e poniamolo in rapporto agli oggetti comuni di una camera
il pittore non

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

pensare a quel corpo umano e a quegli oggetti con una direzione emotiva provocata dalla direzione stessa

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

piani di quel corpo umano e di quegli oggetti secondo la loro importanza suggestiva
egli creerà

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

materiali plastici ricavati dal corpo umano e dagli oggetti che lo circondano questi materiali disposti secondo un

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

di gaio triste realtà sogno
dramma di oggetti scenodinamica
danza parolibera meccanica dei rumori


(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

uno spirito meccanico uscendo da ogni possibile ispirazione di oggetti da ogni influenza dell’ azione umana da ogni

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

queste nuove possibilità fotografiche 1° il dramma di oggetti immobili e mobili e la mescolanza drammatica di

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

immobili e mobili e la mescolanza drammatica di oggetti mobili e immobili 2° il dramma delle ombre

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

e immobili 2° il dramma delle ombre degli oggetti contrastanti e isolate dagli oggetti stessi 3° il

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle ombre degli oggetti contrastanti e isolate dagli oggetti stessi 3° il dramma di oggetti umanizzati pietrificati

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

isolate dagli oggetti stessi 3° il dramma di oggetti umanizzati pietrificati cristallizzati o vegetalizzati mediante camuffamenti e

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

basso 7° le inclinazioni immobili e mobili degli oggetti o dei corpi umani ed animali 8° la

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

animali 8° la mobile o immobile sospensione degli oggetti ed il loro stare in equilibrio 9° le

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

in equilibrio 9° le drammatiche
sproporzioni degli oggetti mobili ed immobili 10° le amorose o violente

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

immobili 10° le amorose o violente compenetrazioni di oggetti mobili o immobili 11° la sovrapposizione trasparente o

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

la sovrapposizione trasparente o semitrasparente di persone e oggetti concreti e dei loro fantasmi semiastratti con simultaneità

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

o satirica dell' attività mediante un simbolismo di oggetti camuffati 14° la composizione di paesaggi assolutamente extraterrestri

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

del suo corpo 16° l' arte fotografica degli oggetti camuffati intesa a sviluppare l' arte dei camuffamenti

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

mediante sintesi alogiche a sorpresa e drammi di oggetti inanimati immensificato la plastica con l’ anti-realismo creato

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

decorazione una nuova architettura un nuovo orientamento ornamentale dagli oggetti alla moda dai mobili alle stoffe
ma

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

romagnoli allude qui al mio dramma simultaneo di oggetti vengono che suggerì a pirandello l' entrata o

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

e geometrica moltiplicarono e scomposero i ritmi degli oggetti e dei paesaggi per accrescere la dinamicità e

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

non ha significato per i mobilieri vuol dire oggetti alla moda per i pittori neoclassicismo per i

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

mantenimento della specie e i suoi più importanti oggetti sono chiaramente la divisione del terreno la disposizione

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

il solo movimento architettonico delle masse e degli oggetti non può raggiungere
6 nelle fiere

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

le facoltà di organizzare superfici prestabilite e con oggetti imposti gli elementi della rappresentazione
la nuova architettura

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dei surrealisti 1928 o alle loro sculture-d oggetti 1933 4
manifestazioni non tutte

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso


19 furono esposte due sculture di oggetti di cangiullo
la prima dal titolo poeta

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dopo dai surrealisti definendo tali saggi sculture d' oggetti o oggetti fantasma
le surrealisme au service

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

surrealisti definendo tali saggi sculture d' oggetti o oggetti fantasma
le surrealisme au service de la

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

magritte ma non c' erano né sculture d' oggetti né oggetti fantasma
5 nel 1917

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

non c' erano né sculture d' oggetti né oggetti fantasma
5 nel 1917 quando

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso