parti
per la fusione effettiva di tutte le sue parti 6° considerare le forme musicali conseguenti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi percependo i corpi e le loro parti come zone plastiche avremo in una composizione scultoria | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fisico-chimiche noi prepariamo la creazione dell' uomo meccanico dalle parti cambiabili noi lo libereremo dall' idea della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non esisteva l' accordo lo sviluppo delle parti diverse non era subordinato all' accordo che queste | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diverse non era subordinato all' accordo che queste parti potevano produrre nel loro insieme la concezione infine | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nel loro insieme la concezione infine di queste parti era orizzontale non verticale il desiderio la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una varietà di grandezza o di tensione delle parti sonore se lo strumento non avrà movimento rotativo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
zone di evidenza luminosa quasi geografica fra le parti più oscure e più complesse delle parole in libertà e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmi senza preoccuparsi della comprensione nel declamare queste parti più oscure e più complesse e specialmente tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
confine di due popoli s' avanzavano dalla due parti rotolando sui binari le enormi macchine pneumatiche elefanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questa era la chiave dell’ armonia fra le parti cooperanti alla produzione bisogna riconoscere però che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
se questo scopo è raggiunto tutte le parti del quadro sono indispensabili e immodificabili il | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
scopo conclusivo che svolgerò prossimamente nelle sue diverse parti l c fillia l’ impero roma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
monocolo i capelli corti la sigaretta e molte parti del corpo umano femminile chiamate al maschile fanno | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
che degenera in pervertimento tanto più che molte parti anatomiche del corpo umano maschile sono chiamate al | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
il non senso di chiamare al maschile moltissime parti anatomiche della donna e viceversa al femminile moltissime | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
più a furia di chiamare al maschile quelle parti del corpo umano femminile possono suggestionarsi al punto | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
le quali continuando a chiamare al femminile quelle parti del corpo umano maschile un giorno non avvertiranno | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
e luci speciali 4° la spettralizzazione di alcune parti del corpo umano o animale isolate o ricongiunte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
persona mediante l' espressione intensificata delle più tipiche parti del suo corpo 16° l' arte fotografica degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
frontescenico da uno a tre mantenendo le singole parti simultaneamente organiche e indipendenti abbandonare il concetto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attenti a ciò che sussurrano e suggeriscono le parti e particelle dell' apparecchio voci profonde dei diversi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
abitazione e il rapporto tra le diverse parti interne dell' edificio che rivela il buon architetto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
antineutrale questo vestito sintetico dinamico agilizzante con parti bianche parti rosse e parti verdi fu indossato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questo vestito sintetico dinamico agilizzante con parti bianche parti rosse e parti verdi fu indossato dal parolibero | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamico agilizzante con parti bianche parti rosse e parti verdi fu indossato dal parolibero futurista francesco cangiullo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e le invocazioni che arrivano da tutte le parti coi treni del mattino della critica alla abusatissima | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cambiare semplicemente di camera azione diversa delle parti di un medesimo organismo ecco perché il | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
trasfigurare tutto 5 tutte le parti del paesaggio appaiono al pittore in volo | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dal cielo 6 tutte le parti del paesaggio accentuano agli occhi del pittore in | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rifornitore avrà un equilibrio perfetto tra le diverse parti consacrate all’ abitazione l’ educazione l’ arte la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vivere lungamente dirigere dominare e difendere tutte le parti del suo corpo la patria è la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
forma e colore dei motori e delle loro parti la velocità nelle sue apparizioni elementari le forme | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
con la massima libertà passando da quelle parti mi rompevo il braccio per tenere al guinzaglio | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
idee n.b. nb segnate in neretto le parti modificate milano 4/4/79 dd19790404 dd20790404 4 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
fu mai dato alle stampe anche se alcune parti sono apparse in tesi di laurea crali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||