necessariamente
| la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica dell' artista poeti pittori scultori musicisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unica fine io mi rivolgo ai giovani necessariamente assetati di cose nuove presenti e vive | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
ogni operista d' altronde deve assolutamente e necessariamente essere autore del proprio poema 9° combattere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
tutto ciò che viene fischiato non è necessariamente bello o nuovo ma tutto ciò che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rosso è invece rivoluzionaria modernissima più profonda e necessariamente ristretta in essa non si agitano eroi | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela e le impediscono di riprodurre il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' aggettivo dell' avverbio e della punteggiatura determineranno necessariamente il fallimento della troppo famosa armonia dello stile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facilmente come una simile concezione della musica dovesse necessariamente rallentarne il progresso a paragone delle altre arti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità l’ onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per indicare queste due correnti ch' eran destinate necessariamente a separarsi a ognuno il suo e | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vendita delle nostre opere d arte antiche sarà necessariamente graduale i forestieri per molto tempo se ne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la macchina la lavorazione a mano implicava necessariamente delle scabrosità delle rugosità dei ghirigori d’ intaglio | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di monete contraffatte ii passato è necessariamente inferiore al futuro noi vogliamo che così | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte è soltanto creazione di forme nuove e attuali necessariamente lontane e diverse di quello già create ed | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morremo senza curarci delle forme di governo destinate necessariamente a seguire il medioevo teocratico e religioso nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battuti senza curarci delle forme di governo destinate necessariamente a seguire il medioevo teocratico e religioso nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| protagonista per farmi fare una bella capriola doveva necessariamente farla anche lui dietro di me massima attenzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la convinzione che una nuova impresa non significa necessariamente crollare o fallire con essa favorendo in | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del munizionamento che i carri di assalto impongono necessariamente per riparare e rifornire le tanks che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cemento armato sta già tramontando e con esso necessariamente anche la sua fisonomia la sua estetica | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tempo l' universalità della macchine à necessariamente un riscontro anche in altri campi dall' edilizia | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opposizione nella tendenza moderna l' architettura funzionale non diventa necessariamente una grammatica per edificare secondo le norme dell' | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un popolo il regime ha dovuto necessariamente ospitare nei suoi ranghi dubbiosi e tardi ma | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più temerariamente avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| educativa dalle iniziative private dato che queste sono necessariamente più o meno tutte legate ad un immediato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto ciò che è breve non è necessariamente sintetico occorre quindi una brevità carica non una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto ciò che è breve non è necessariamente sintetico occorre quindi una brevità carica non una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||