aviatore
| inquantoché l' uomo futuro diventerà un sempre migliore aviatore uno sviluppo analogo si nota appunto fra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un popolo o la morte gloriosa di un aviatore 9 bisogna distruggere l' ossessione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della benzina scaldato il ventre dalla testa dell' aviatore io sentii l' inanità ridicola della vecchia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
quando volai per la prima volta coll' aviatore bielovucic io sentii il petto aprirsi come un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di valori lirici i suoi schizzi topografici da aviatore le sue battaglie di caratteri tipografici e il | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza dello shrapnel danza della mitragliatrice danza dell' aviatore manifesto futurista alla marchesa luisa casati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una canna durante lo sparo danza dell' aviatore la danzatrice danzerà sopra una grande carta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tagliente affilato del pilota dello chauffeur e dell’ aviatore alla concezione dell’ imperituro e dell’ immortale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadri futuristi aerei - parole in libertà aeree l’ aviatore italiano che ha vinto il nemico meglio armato | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali acrobazie a bassissima quota ma l’ aviatore italiano sui caproni sugli sva sui macchi e | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione assoluta tra il pilota e | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un automobile ve ne è moltissima tra un aviatore ed un altro aviatore nel modo di volare | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è moltissima tra un aviatore ed un altro aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
abbiamo l’ adesione del glorioso futurista pilota aviatore giacomo macchi della squadriglia san marco del grande | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rovesciato del pilota costruttore bergonzi e del pilota aviatore guido keller non appena sarà ripristinata la | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energetica e pratica f azari pilota aviatore futurista milano 11 aprile 1919 | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balilla pratella compone la sua prima opera futurista l' aviatore dro glorificazione dell' aeroplano e dell' eroismo aereo | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempi che ho constatato nella mia esperienza di aviatore e di automobilista nei campi d’ avazione | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno gli allenatori il pittore parolibero e aviatore futurista azari precisava così l’ ideale nostro di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è dovuta al multiforme ingegno di fedele azari aviatore pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione tra il pilota e il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo apparecchio vi è molta differenza tra aviatore ed aviatore nel modo di volare lo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
vi è molta differenza tra aviatore ed aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dànno l’ immediata comprensione di quanto sente l’ aviatore se poi tali rappresentazioni sono fatte con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizza la prima aeromusica con l’ opera l’ aviatore dro nel 1916 ii pittore e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dro nel 1916 ii pittore e aviatore futurista azari crea la prima opera di aeropittura | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colosseo visto a 3000 metri da un aviatore che piana a spirale muta di forma e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le prospettive aeree che si offrono di fronte all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali questi hanno | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia fascista creata dal genio futurista di benito mussolini aviatore mino somenzi futurismo a ii | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arricchito di geometrismo la musica esempi l’ aviatore dro di pratella la danza dell’ e-licay di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il musicista futurista balilla pratella nella stia opera l’ aviatore dro prima l' aeromusica dell' aviazione d | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della 28 ottobre il maestro pratella nell' aviatore dro il maestro giuntini in battaglia di terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropittore 24 anni averini aeropoeta pilota aviatore 23 anni ganzaroli aeropoeta 24 | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua distintissima personalità pensante astuta intrepida profetizzata dall' aviatore aeropittore futurista fedele azari che fondò venti anni fa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua distintissima personalità pensante astuta intrepida profetizzata dall’ aviatore aeropittore futurista fedele azari che fondò venti anni fa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||