città
incerto batter d' ali lungo i muri della città sussultammo ad un tratto all' udire il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
scuri i martelli e demolite senza pietà le città venerate i più anziani fra noi hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
gorisankar vetta del mondo uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
scogliere della mia fronte ii la città di paralisi col suo gridìo di pollaio coi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo i cui gradini smisurati portano popolose città allineati all’ infinito lungo il binario ansavamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
oceano ci seguiva solennemente atterrando le mura delle città venerate e gettando di sella le torri illustri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
poeta cesare rossi e moltissimi altri notabili della città fuori rumoreggia violentemente la marea d' un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni notte non si sente signore assoluto della città e gonfio di disprezzo per coloro che dormono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
passatismo noi vogliamo guarire e cicatrizzare questa città putrescente piaga magnifica del passato noi vogliamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
opera delle acque corrosive che minano la vostra città venerabile oh come balleremo quel giorno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
acque foreste fiumi montagne intrichi di navi e città brulicanti attraverso a l' anima del musicista si | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
non temete quanto a voi costruttori di città soldati e bifolchi camminavate di un passo forte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
paese del fatto che i monelli delle vostre città morte possono liberamente lanciare dei sassi contro i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
gorisankar vetta del mondo uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
della mia fronte 2 la città di paralisi col suo gridio di pollaio coi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
lecito voglio preziosi gingilli da rompere città da schiacciare formicai umani da sconvolgere voglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo i cui gradini smisurati portano popolose città allineati all' infinito lungo il binario ansavamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
oceano ci seguiva solennemente atterrando le mura delle città venerate e gettando di sella le torri illustri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
sforza che mentre sosteneva l' assedio della sua città vedendo dall' alto delle mura il nemico minacciare | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pugno la sua spavalda dominazione sui bassifondi della città questa femmina coltiva almeno una energia che | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
nei monumenti e nelle esposizioni di tutte le città d' europa offre uno spettacolo così compassionevole di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
regolari della pompa a vapore che dà da bere alla città stridori e dissonanze futuriste nell' orchestra profonda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non soltanto nelle atmosfere fragorose delle grandi città ma anche nelle campagne che furono fino a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
alla respirazione ampia solenne e bianca d' una città notturna a tutti i rumori che fanno le | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con una giornata di treno da una piccola città morta dalle piazze deserte dove il sole la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' abitante pusillanime e sedentario di una qualsiasi città di provincia può concedersi l' ebrietà del pericolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del quartiere in cui abitavano il senso della città il senso della zona geografica il senso del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in materia d' arte modernizzazione violenta delle città passatiste roma venezia firenze ecc abolizione del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
automobili e d' aeroplani viaggi transatlantici profondità di città di campagne d' oceani e di cieli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
luna e vecchi firmamenti guerra ogni sera grandi città brandire réclames luminose immensa faccia di negro 30 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le tenebre pessimiste negatrici sentimentali nostalgiche assediano la città risveglio sfolgorante delle vie che canalizzano durante il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle basi granitiche giganteggianti nel passato sulla piccola città medioevale marea confusa di tuguri miserabili a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lenti saggiamente distribuiti secondo le pigre ore delle città di provincia dai selciati erbosi di silenzio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto nell’ enorme scintillìo stropiccìo polverìo della città futura il verde riquadri di fresco | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la disciplina il metodo il senso della grande città l' ottimismo aggressivo che risulta dal culto dei muscoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i loro talenti nei quartieri nuovi delle nostre città ove una gioconda insalata di colonnine ogivali di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ristampare l' immagine dell' imbecillità secolare sulle nostre città che dovrebbero essere l' immediata e fedele proiezione | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e la città futuriste la casa e la città spiritualmente e materialmente nostre nelle quali il nostro | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
strade e le piazze innalziamo il livello delle città io combatto e disprezzo 1 | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
noi ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città questo costante i rinnovamento dell' ambiente architettonico | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nei chiusi guardano il lontanissimo respiro elettrico delle città la guerra è per loro un contrasto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
lancio di concerti aerei al di sopra della città la necessità di variare ambiente spessissimo e | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di albergatori di topi di biblioteche e di città morte tutti neutralisti e vigliacchi che noi primi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
corrono oggi prolungando all' infinito i rettilinei delle città moderne tra il rombare delle macchine matematiche e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
peccano contro la velocità grave colpevolezza delle città passatiste dove il sole si stabilisce si adagia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
religione prossima distruzione delle case e delle città per formare dei grandi ritrovi di automobili e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
l' odio per il già visto le città modernissime e attive come milano che secondo gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
continentali la febbre di crescenza delle cento città peninsulari faceva affluire il sangue delle arterie nazionali | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
io ricordo venezia forse tra breve la città lagunare se non vedrà empiti i suoi canali | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
i monti i mari i boschi le città le folle gli eserciti le squadre gli aeroplani | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nei chiusi guardano il lontanissimo respiro elettrico delle città la guerra è per loro un contrasto | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tonanti strangolano gl innumerevoli fumaioli branditi dalle città operaie infrangono le mascelle aperte dei porti schiaffeggiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
incava e si rizza follemente per atterrare le città marittime venti esplosioni elettriche nel cielo smisurato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrie delle campagne i grandi nodi stradali delle città il mare la danzatrice deve formare una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
militari dalmate continentali ed insulari in tante grandi città produttrici e commerciali le piccole cittaduzze sbadiglianti del | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
12 industrializzazione e modernizzazione delle città morte che vivono tutt' ora del loro passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni lettera ricorda specialmente un nome di persona città mare lago fiume un fatto unico ecc | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dovremmo offrire la costruzione di intere zone di città poiché il suo universo è grande quanto l’ | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che mai si esaurisce su le grandi città vedremo domani a sera l’ annuncio luminoso dinamizzato | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
repubblica o regno qualunque sia il futuro della città che freme e agonizza per troppo amore il | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo arte di stato in russia le città russe per l' ultima festa di maggio furono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di creare di godere artisticamente in ogni città sarà costruito un palazzo o casa del genio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
concerti quotidiani e gratuiti in ogni quartiere della città teatri cinematografi sale di lettura libri e giornali assolutamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
alla vita selvaggia contemplativa lenta solitaria lungi dalle città aborrite quanto a noi futuristi che affrontiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ igiene quando trasportano cose puzzolenti in una città che s’ era fatta ammirare finora per la | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzatori delle rappresentazioni greche hanno rinnovato la meravigliosa città di siracusa predisponendola ad un alto compito di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
primo manifesto futurista nel 1909 nella più meccanica città d' italia milano questo primo manifesto pubblicato | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nuove sorprese in platea nei palchi e nella città la sera stessa il giorno dopo all' infinito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre fantasie futuriste vedono nella risplendente armonia delle città future sgombrate dalle informi brutture passatiste di pietrame | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo fiere campionarie ogni mese in ogni città esposizioni regionali nazionali mondiali esse esclusa quella | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
antilogica antigrazioso antisentimentale contro città morte modernolatria religione della novità originalità | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte a l’ umile funzione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
diulgheroff pozzo saladin alimandi zucco vignazia la città nuova torino 6 febbraio 1932 dd19320206 6 febbraio 1932 | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
non regge coloro che vivono lontano dalle città tessute di velocità incrociate possono godere la simultaneità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ha un significato effettivo fillia la città nuova a i n 6 torino | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
donne insidiate dai quarantenni e cinquantenni rimasti nelle città nasceranno molti più figli alla patria e | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cattedrali in cemento armato che dominassero la sua città nuova con la loro poesia di audacia costruttiva | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di chiese coerenti con i quartieri razionali delle città il ferro e il vetro sono usati | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e si armonizzano con l' aspetto rinnovato delle città in altre chiese già ultimate in altre | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in altre chiese già ultimate in altre città estere pur dominando un rigido senso razionale di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova architettura che sta modificando lo aspetto delle città europee ha sopra tutto un valore urbanistico generato | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto sulla architettura futurista e i progetti della città nuova la creazione di un' architettura basata sui | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
migliaia di realizzazioni che già caratterizzano le maggiori città tedesche olandesi francesi ecc si nota senza | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i profondi dinamismi scientifici industriali e commerciali della città arrampicatisi sui tetti per gareggiare coi dinamismi stellari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei porti dei treni alti che scavalcano le città dei tunnels dei fumi di sigarette dei fumi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mescolandosi alle prospettive di una popolosa strada di città americana trasmessa televisionisticamente il verismo in primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di fanti arditi meccanici giungano alle porte delle città nemiche importanti le esperienze ripetute dell’ ultima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di maschere a tutti gli abitanti delle principali città minacciate 2 la creazione di grandi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della mancanza di spazio parliamo di progetti di città ex novo giacché le vecchie città non funzioneranno | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
progetti di città ex novo giacché le vecchie città non funzioneranno mai bene altro che come musei | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
donne vecchi e bambini vedremo queste enormi città che costituiscono la nostra patria le cose sacrosante | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i gas pesanti delle giornate intere sulle nostre città le nostre donne i nostri bambini gli animali | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte all’ umile funzione di aeroporti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
architettoniche e paesistiche delle campagne a quelle delle città intanto oggi i metodi di organizzazione del | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
urbanismo moderno devono estendersi sincronicamente a tutte le città a tutte le campagne ai fiumi ed ai | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le campagne ai fiumi ed ai mari città galleggianti la regolamentazione dei metodi di comunicazione | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della circolazione e della ricostituzione del suolo delle città e delle campagne i limiti imposti alle | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con un altro criterio che divida le città in zone di densità di popolazione per ettaro | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
convenientemente stabilire il principio che il centro delle città deve avere una fortissima densità di popolazione per | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di protezione alberate che formano la circonferenza delle città e le coordinano alle campagne ed ai sobborghi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e se esso intende moltiplicare la densità delle città onde facilitare il lavoro umano elabora anche i | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei fiori e degli alberi ha escogitato le città su palafitte a piattaforme alte e basse al | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ uomo il giardino pensile che domina la città i tetti a terrazze che sfilano nelle campagne | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
integri progetti obbiettivi di le corbusier riguardanti la città verde da costruirsi in russia e la villa | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
radieuse propugnata pel centro di parigi e nelle città verticali di lurcat breuer e gropius col | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
delle tinte neutre che danno alle strade delle città di pioggia neve nebbia la fangosa melanconia ferma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il terzo da sinistra hanno data in molte città dimostrazione pratica della resistenza praticità lucentezza dell’ anticravatta | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
richieste di campioni e di consigli dalle altre città ci fanno presagire che l' anticravatta sostituirà tra | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
su nel conetto fuori trasformazione qui nella città urlante di vita gaudio dolore sorgono edifici pietra | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sorgono edifici pietra su pietra trasformazione una città 1.000.000 di cervelli fosforescenze roventi sotto il | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista per la citta musicale premesso che la musica | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
geniali lanciamo il manifesto per la città musicale che integra il progetto elaborato da | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
altre menti dinamiche per la città futurista la città musicale sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica della nuova città 1 per comprendere la nuova architettura | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bellezza si sposta dall' edificio in sé alla città e ciò che una volta era la caratteristica | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' architettura moderna è tutta nel complesso della città e una città italiana sarà forzatamente diverse da una | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque alla bellezza come indissolubile dal corpo della città bellezza che soltanto il rapporto degli edifici tra | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tuttavia superata dalla nascita di una nuova bellezza la città grande corpo vivo e unitario che soltanto | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ architettura futurista la citta nuova diretta da fillia si propone di esaltare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
italia due bellissimi giornali di architettura futurista la città nuova e sant’elia alla triennale di milano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
propria casa razionalmente costruita non deve trovare nella città sua seconda casa una simmetrica monotonia in bianco-nero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio attorno all' uomo all' edificio e alla città di consolidare lo spirito civile e di conservare | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nazione arch alberto sartoris la città nuova a iii n 1 torino | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
è meno importante della bellezza di tutta una città perchè questa è più direttamente a contatto con | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ammirare in volo quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo state costruite da uomini | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
né carattere né geometria né ritmo le città più vive appaiono avviluppate di fumi grigi ammorbanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
appaiono avviluppate di fumi grigi ammorbanti le città antiche mostrano una pietrificazione di beghine in gramaglie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
quel luogo tormentati frammenti di cielo le città nuove o rinnovate hanno il torto di copiare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
antiigienico antipratico antiche nuove o rinnovate queste città sono tutte indifese e distruggibili a capriccio d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sugli oceani voli nella stratosfera fervore sportivo nuove città delle bonifiche architettura sant'elia conquiste di tutti i | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
aeroplastici termici tattili olfattivi ecc case quartieri città non più a vanvera ma disposti in senso | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in fiore dei giardini dei laghi ecc le città meccanizzate le folle le autostrade gli ingranaggi veloci | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vecchia mentalità di asfissiato cerebrale dai sistemi della città del sole dalla macchina di stephenson alla | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
ecco mussolini come piace a mussolini e città aeroplano dello scultore futurista mino rosso marinetti creò | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
da vendere o regalare alle funebri gelate fangose città nordiche esempi cielo tipo capri adatto | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
palco della signora più illustre e nobile della città la grancassa vicino ai timpani del critico più | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
gomitate battibecchi e picchianaso 14 ogni città ha il suo mostro snidarlo e portarlo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di declamare in gara il primo sarto della città e tutti ne criticano taglio fodere stoffe e | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
spettacoli a catena in tutti i punti della città impensatamente | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
avvocato viveva la più parte dell’ anno in città non era possibile fare intendere a costui | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
delle rare visite che egli faceva venendo dalla città gli gettavo una voce e lo obbligavo a | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
voce alterata e nasale del grassone piombato dalla città a impartire ordini e ad infliggere rimproveri crudeli | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
pipata il grassone venendo in visita dalla città sarebbe rimasto istupidito davanti alla piazza pulita del | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
meglio bisogna sentire gli amici i popoli delle città solari meglio avvertono le tenebre chi non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
del gruppo romano sant’ elia contro la piccola città di wilder plagiatore del teatro sintetico futurista e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||