parole
| pozzi dell' assurdo avevo appena pronunciate queste parole quando girai bruscamente su me stesso con la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intendere guai a chi ci ripeterà queste parole infami alzare la testa ritti sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua bocca che piange a queste parole il sole ci porse dall’ estremità dell’ orizzonte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sogno e il desiderio che oggi sono vane parole regneranno sovrani sullo spazio e sul tempo domati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quella divertente del cornuto queste due parole devono perdere ogni significato nella vita nell' arte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
- ribellarci contro la tirannia delle parole armonia e buon gusto espressioni troppo elastiche con | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passato crittogama tumida di veleni a costoro non parole né idee ma una imposizione unica fine | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' operista creando ritmi nel collegare le parole crea già musicalmente ed è autore unico dell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esuberantemente esprimere come in una affascinante sinfonia di parole tale libertà di espressione ritmica è propria | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché la vergine è indulgente a queste parole voi staccaste gli occhi dalle costellazioni indecifrabili e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua bocca che piange a queste parole il sole ci porse dall' estremità dell' orizzonte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che parte è quasi impossibile esprimere con parole i valori essenziali della pittura il pubblico | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da omero bisogno furioso di liberare le parole traendole fuori dalla prigione del periodo latino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che tiene unite l' una all' altra le parole l' avverbio conserva alla frase una fastidiosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligente solo il poeta asintattico e dalle parole slegate potrà penetrare l' essenza della materia e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che possiamo staccarci dal suolo liberazione delle parole ali spiegate dell' immaginazione sintesi analogica della terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un solo sguardo e raccolta tutta intera in parole essenziali ci gridano la vostra letteratura non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima poggiando sopra una base unica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della schiavitù facendo trionfare il ritmo individuale delle parole che sotto l' impulso di uno stato d animo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e respira infine ampiamente quando l' ondata delle parole ricade con la sua punteggiatura di ghiaia e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ipnotizzanti complicazioni della sentimentalità le gelosie artificiali le parole che inebbriano e ingannano il patetico delle separazioni | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i bulloni regolari dell' aggettivazione manate di parole essenziali susseguentisi senza alcun ordine convenzionale unica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cose lontane senza fili conduttori per mezzo di parole essenziali ed assolutamente in libertà l' immaginazione senza fili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà assoluta delle immagini o analogie espresse con parole slegate e senza fili conduttori sintattici gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma conservarono però sempre l' ordine sintattico delle parole affinché l' ebrietà lirica potesse colar giù nello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più che l' ebrietà lirica disponga sintatticamente le parole prima di lanciarle fuori coi fiati da noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra ebrietà lirica deve liberamente deformare riplasmare le parole tagliandole allungandone rinforzandone il centro o le estremità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiamo libera espressiva questa deformazione istintiva delle parole corrisponde alla nostra tendenza naturale verso l' onomatopea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
orfismo parossismo dinamismo plastico parole in libertà invenzione di parole distruzione soppressione del dolore poetico | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
letteratura pura parole in libertà invenzione di parole plastica pura 5 sensi creazione | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materia o trascendentalismo fisico analogie e giuochi di parole trampolino lirico delle lingue calcolo calcutta guttaperca | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso libero le parole in libertà per quanto le parole forma e contenuto siano distinzioni scolastiche e superficiali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi propongo di raddoppiare la forza espressiva delle parole combatto in questo l' estetica decorativa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione tipografica che mi permette d' imprimere alle parole già libere dinamiche e siluranti tutte le velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la loro lentezza spasmodica esitante e stanca parole gravi ridicolizzate da gesti comici camuffature bizzarre parole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole gravi ridicolizzate da gesti comici camuffature bizzarre parole storpiate smorfie buffonate 6 il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di morale né di pudore queste tre parole non hanno senso per noi noi gridiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per opera del futurismo ma poichè le parole critico e critica sono ormai disonorate dall' uso | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e modalità i mezzi d' espressione più diversi parole colori note indicazioni di forme di profumi di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prendere un certo numero di suoni o di parole e incollarli insieme spalmandoli di forza intellettuale | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6 - bisogna abolire oltre alle parole critica e critico i termini anima spirito artista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mette la parola libertà e su tutte le parole quelle di genio e di originalità 3 | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culto del passato disprezzo del passato immagini in libertà parole i in libertà lirismo essenziale naturalismo descrittivo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brevissimo stringere in pochi minuti in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni sensibilità idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà di luoghi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro spirito come dinamiche sinfonie frammentarie di gesti parole rumori e luci 6 è | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova teatralità futurista ecco le prime nostre parole sul teatro l' architettura futurista ci darà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole conosonanti vocali numeri in liberta dal volume | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo più che mai convinti che alle brevi parole devono subito seguire i pronti fulminei e decisivi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali si servono per chiudere alla meglio con tappi-parole le falle dei loro scafi mal sicuri | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali si servono per chiudere alla meglio con tappi-parole le falle dei loro scafi mal sicuri | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di termini vaghi e vuoti di giri di parole inconcludenti di frasi fatte sono la espressione di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
è necessario servirsi nell' esposizione scientifica delle parole più semplici più correnti e più attuali disprezzare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione audibili fanno parte il canto e le parole dei personaggi ed i suoni dell’ orchestra - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impostegli dal recitativo dramatico dal senso logico delle parole dal realismo scenico etc canto umano equivalente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strettamente il loro ritmo stabilito dagli accenti delle parole cantare quasi le vocali lunghe mantenendo un tono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradizioni in realtà esso sorgendo come teatro senza parole ha ereditate tutte le più tradizionali spazzature del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le squadre gli aeroplani saranno spesso le nostre parole formidabilmente espressive l' universo sarà il nostro vocabolario | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vive nella natura le formule e le parole sono per ora a noi nemiche tuttavia | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalità futurista rifiutiamo la concezione comune che fa delle parole democrazia libertà giustizia femminismo ecc altrettante ricette universali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metrica tradizionale e diedero con la deformazione delle parole la nuova ortografia libera espressiva marinetti 1913 | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressiva marinetti 1913 questa deformazione di parole è maggiormente sentita dai poeti con spiccata sensibilità pittorica | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spartiti musicali tutte queste liriche nelle quali parole scoppianti urlanti fischianti sibilanti si intersecano sprizzano lontano | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruendo i plastici paroliberi ho potuto liberare tutte queste parole dalla pesantezza piatta ed alle ridicole deformazioni per | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei fanali tutte le lettere e tutte le parole si troveranno per ragioni di spazio e di | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scultura potremmo avere plastici paroliberi nei quali alle parole vengano uniti fili stagnola piume veli ecc | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle nostre intenzioni e sul valore delle nostre parole la macchina ha segnato un periodo di | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà di luoghi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di echi ripercossi 3° provocare nel pubblico parole e atti assolutamente impreveduti perché ogni sorpresa partorisca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
malgrado la forza imperiale del fascismo le parole esterofilia esterofilo inventate da noi sono purtroppo ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
c la parola italia deve dominare sulle parole cultura e statistiche d la parola italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia un diritto di priorità indiscutibile le parole razionalismo e funzionalismo sono parole adatte ma unicamente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indiscutibile le parole razionalismo e funzionalismo sono parole adatte ma unicamente tecniche che non abbracciano tutta | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
distruggere il tempo mediante blocchi di parole fuse esempio battagliafiumepontebosco 5 trasformare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quando aggettivi sostantivi verbi e blocchi di parole per sintetizzare il vagabondare e la psicologia nomade | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il verbo allo infinito e la ripetizione di' parole per esprimere la febbre del record che anima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole ai giovani universitari giovani italiani vittorio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pedanteria critica rifiuteremo tutte le adesioni di sole parole non cercando altro contributo se non realizzazioni nuove | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accusa di passatista ripetono paurosamente le nostre parole originalità rinnovarsi finiamola con la tradizione principi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volitivi mettetevi al nobile lavoro delle immagini delle parole dei suoni della creta del cemento e della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia pubblicitaria non deve intendersi una filastrocca di parole gettate giù obbligatoriamente per cantare con voce lugubre | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o morti drammi di stati d animo rumoristi senza parole 5 captazione amplificazione e trasfigurazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esitanti e i prolissi cortei di case persone parole lamenti e rintocchi di campane muoiono tediosamente nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i bulloni regolari dell’ aggettivazione manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale unica preoccupazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono tavole sinottiche di poesia o paesaggi di parole suggestive e questa la forma più tipica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ragione ne pubblichiamo alcuni esemplari 2 parole in liberta le caratteristiche tecniche sono state | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate e deformate a scopo rumorista l | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e specie quelle del costrutto che impongono alle parole una dipendenza conseguenza e convenienza fittizie 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dipendenza conseguenza e convenienza fittizie 3 parole in liberta di aero poesia la tecnica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invenzione di tipi e l’ indispensabile scelta di parole e gesti suggestivi anatomizza pedantescamente la vita qualsiasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può rifiorire altrove che in italia e le parole di mussolini tutte le mie simpatie sono | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetiche dinamiche simultanee trasformarono in una sciolta di parole 11° il romanzo di vita trasognata astra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intenderci dovevamo urlare come se litigassimo le parole sferzavano l’ aria gelida come ingiurie taglienti | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cause agli avvocati né vogliamo giocar di parole forse di metafora sicuri che filosofi e critici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerriero l’ aerocanzone futurista non ha strambe parole e bizzarri rimotivi non è illogica ma conscia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lento volgi mare e rivolgi fresche nobili parole liquidate in libertà maremoto motoscafo marinella meraviglia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto delle parole musicali futuriste alfabeto in libertà dopo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle espressioni convenzionali della lingua per rifarsi con parole nuove inventate e modulate dal poeta il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una trentennale esperienza parolibera-rumorista crea oggi le parole musicali rivoluzione linguistica destinata a creare una nuova forma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo primario ruolo di armonia compositiva le parole musicali vanno godute con una sensibilità aerea cioè musicalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno ridotto la poesia ad un corteo di parole strascicanti sulle stampelle dei significati ortopedici e troppe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così il poeta crea e modula le proprie parole e nel creare le sinfonie vocali se ne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valanga ecc sono le fonti primitive delle parole e della lingua accanto a queste parole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole e della lingua accanto a queste parole naturali ben presto altre ne sorsero costruite non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razza nel proprio clima fece da sè le parole si incrociarono e non coincisero più erano nate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si era sentito il bisogno d’ impostare le parole secondo leggi di armonia creando la rima e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali sintesi di analogie simultanee onomatopeiche astrazioni fonetiche parole ripetute annodate o prolungate contrasti di tempi raggiungono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su schemi logici e dare il via alle parole nuove accordi vocali generate e scoperte dalla sensibilità lirica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perenne trasformazione e superamento 2 le parole musicali sono una sequenza di accordi generati dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ autonomia della parola 3 le parole musicali liberate da ogni burocrazia letteraria e investite | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenze razziali e culturali 4 le parole musicali esigono la declamazione la lettura muta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica e la poesia 6 le parole musicali trovano nelle tavole parolibere futuriste già attuate da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella stampa fuori dall’ impaginatura tradizionale le parole musicali potranno adattare la loro fisionomia grafica al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi futuristi sentiamo che con la nascita delle parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il manifesto vi sono anche alcune composizioni di parole musicali sia di marinetti che di crali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| s' intende l' opera d arte polimaterica come abbiamo le parole pittura e scultura per definire tali opere | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||