altre
mani di spettatori naufraganti si aggrappano alle poltrone altre stringono disperatamente rotonde calvizie come se abbrancassero il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cavedali intorno a lui si affollano moltissime altre figure bellicose di pubblicisti di letterati di artisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ed in versi liberi - vincitrice fra tutte le altre concorrenti del premio di l. 10.000 destinato alle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti concorrenza potente alla moltiplicazione dell' efficacia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
partono da un luogo comune o attingono da altre opere d arte la concezione la trama o una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
che non può sposare il suo innamorato o altre simili scipitaggini 6 noi disprezziamo in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
la terra della vita inebriante ne fucinerete delle altre fondendo l' oro e l' argento degli ex-voto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
3 quella conseguenza naturale delle altre due che vuol dare l' ambiente emotivo del | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mia opera si distingue nettamente da tutte le altre per la sua spaventosa potenza di analogia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole liberate dalla punteggiatura irradieranno le une sulle altre incroceranno i loro diversi magnetismi secondo il dinamismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dovesse necessariamente rallentarne il progresso a paragone delle altre arti i greci stessi con la loro | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
funzioni con dei fiori della benzina o con altre materie odorifere il nostro spirito plastico elimina a | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa verrà in questo caso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
chiassate con gesti osceni pizzicotti alle donne o altre bizzarrie cospargere le poltrone di polveri che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stive di bastimenti da cui uscirà con mille altre cose la grande ilarità futurista che deve ringiovanire la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
falsi sacconi beltrami boito moretti calderini ed altre mummie italiane vengono decorati con le più alte | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ un carcano d’ un tito e di altre vergogne nostrali la critica italiana in tutte | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mercanti acquistano invece a grandi mucchi tutte le altre ossa per spedirle al giappone e la stazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e fuggire incalzate dal rapido succedersi di cento altre occorre perciò come dice marinetti abolire l’ | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee es l' onomatopea tatatata delle mitragliatrici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee es la onomatopea tatatata delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in aperto contrasto non solo con tutte le altre forme d’ arte ma più ancora col turbinoso | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto-rossetti dai capelli lunghi sotto il sombrero ed altre immondizie passatiste 9 il sentimentalismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
a marradi empoli messina prato bagnacavallo recanati ed altre località dell' italia centrale e meridionale 7 | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
eroico battaglione di comici che imponeva elettricità e altre sintesi futuriste ieri vive e oggi da noi superate | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri musei e delle nostre piazze con innumerevoli altre opere d arte antiche possiamo infatti affermare senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre si prevedono dopo l' attuale conflagrazione molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà diventare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e continui la fraterna collaborazione già iniziata in altre regioni italiane dal futurismo perchè tutte le forze artistiche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di intelligenza superiore a quelle di tutte le altre la complicatezza della loro azione ce lo dice | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scene - per ora complementarismo plastico astratto non altre i limiti del comprensibile rappresentativo in relazione diretta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di simile io vi posso dire anche altre cose i sardi hanno attuato la leva | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fortemente geloso e ne rivendica i pregi sullo altre dei compagni forse la macchina sarà presto | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non c' interessa affatto noi abbiamo ben altre mine da preparare appiè delle rovine ci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
né esumare né rinnovare non esclude però altre concezioni di danze futuriste che i nostri geni novatori daranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
americano 7 cadorna giungerà con due altre offensive prima dell’ inverno a prendere trieste e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di altri regimi stranieri di altri popoli di altre razze l’ alpe dinarica deve essere le | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
finirà o l’ italia riassorbirà l’ orgasmo di altre e più lunghe e più disastrose guerre | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
una forte soluzione dei vasti problemi delle altre mirabili arti plastiche entriamo rapidamente con questi sommari | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
3° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno mille altre impronte e deformazioni prodotte dalla nostra vita vissuta poiché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetizzate le sue emozioni possano servire ancora ad altre sensibilità o ad altre emozioni notiamo subito | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
possano servire ancora ad altre sensibilità o ad altre emozioni notiamo subito intanto che ciò che | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
una monotonia di forme semplici cubi triangoli e altre figure geometriche lineari e solide mannequins che sono | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
donna che sarà più - fra le altre - da godere o ci faremo ebbri di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
pensiamo però che altri varchi si potranno aprire altre cime ascendere mediante la distruzione assoluta di tutte | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio e di prospettiva addossate le une alle altre pigiate soffocate nel plastico parolibero invece la lettera | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
delle accademie di belle arti e professionali senza altre sostituzioni proposta marasco 5° propaganda artistica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
in pieno 2° suggerire una continuità di altre idee comicissime a guisa di acqua schizzata lontano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
ragioni dette sopra a cui se ne aggiungono altre di carattere economico-sociali ed anche estetiche per noi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
serie di paesaggi e di orizzonti ignoti con altre prospettive ed altro lirismo ma queste velocità | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
dei vari elementi per creare altri organismi ed altre funzioni fin dal 1925 scrivemmo di | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzata nel mondo mentre tralascio dal raccontare altre affermazioni futuriste in numerose esposizioni di carattere nazionale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
tre ore permette di perfezionare e nobilitare le altre ore col pensiero le arti e la pregustazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
di alcune vivande che essi mangeranno e di altre che essi non mangeranno per favorire la curiosità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
operante per entrare in altri misteri ed in altre speranze vi è confuso in noi questo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
da tempo aperte dalla scuola di marinetti altre nazioni poco popolose non criticate né minacciate da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
con l' aspetto rinnovato delle città in altre chiese già ultimate in altre città estere pur | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
città in altre chiese già ultimate in altre città estere pur dominando un rigido senso razionale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesti sull' atmosferastruttura noi 1917 e di altre mie ricerche sull' architettura dello spazio cromatico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ad oggi sono passate dentro di me innumerevoli altre esperienze che si sono man mano spinte oltre | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
forze intelligenti e dare le loro caratteristiche alle altre cose che cadono nel loro raggio d’ azione | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
avranno domani è cosa assai più sbrigativa altre difficoltà urbanistiche si presentano attualmente assai più gravi | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le richieste di campioni e di consigli dalle altre città ci fanno presagire che l' anticravatta sostituirà | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
musicale che integra il progetto elaborato da altre menti dinamiche per la città futurista la città | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
compenetrazione e di dinamismo sconosciuto a tutte le altre arti è riservato in eterno alla poesia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista difatti un’ ondata improvvisa seguita da altre graziose sorelline capovolge l’ uomo barbuto sospingendolo verso | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con i crudeli e martirizzanti pronostici di altre religioni fondate sul terrore che la divinità | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la preferenza per certe macchine in confronto ad altre ugualmente buone come rendimento ma inferiori come estetica | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bellezza non inferiore a quella dei palazzi di altre epoche ma tuttavia superata dalla nascita di una | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
necessità crea oggi come avvenne in tutte le altre epoche un suo stile e una sua bellezza | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
che si chiamano punta secca xilografia acquaforte e altre arti con tanto di a maiuscolo noi | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
luminosi marcianti in alto spingono il lettore verso altre piazze-pagine altri libri altre azioni altri voli sopramarini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
spingono il lettore verso altre piazze-pagine altri libri altre azioni altri voli sopramarini e stratosferici aprire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sulle rampe del parnaso altri giocattoli guerreschi e altre immagini ho costruito nelle capitali del mondo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
possono essere paragonati a sé stessi o ad altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
che in questo momento in cui nazioni spariscono altre vengono assorbite altre dilagano cosicché la terra dà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
momento in cui nazioni spariscono altre vengono assorbite altre dilagano cosicché la terra dà prova di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
possono essere paragonati a sé stessi o ad altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
accanto a queste parole naturali ben presto altre ne sorsero costruite non più dall’ istinto ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
sporadiche alcune evasive ad ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia o l' elemento | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
1911 presentò nelle numerose mostre futuriste fra le altre sculture ill pag 2 un' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||