Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Balilla Pretella (1910)

LA MUSICA FUTURISTA

motivi centrali del poema musicale il dominio della macchina ed il regno vittorioso della elettricità
balilla

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)

MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

introdurre nel teatro la sensazione del dominio della macchina i grandi brividi che agitano le folle le

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

che furono fino a ieri normalmente silenziose la macchina ha oggi creato tanta varietà e concorrenza di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

finanziaria
10 - l' uomo moltiplicato dalla macchina
nuovo senso meccanico fusione dell' istinto col rendimento

vedi testo esteso


Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)

PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

diversità essenziale tra un cervello umano e una macchina
maggiore complicazione di meccanismi nient' altro

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

record l' entusiastica imitazione dell' elettricità e della macchina la concisione essenziale e la sintesi la precisione

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

sua parte e la casa futurista simile ad una macchina gigantesca
gli ascensori non debbono rincantucciarsi come

vedi testo esteso


Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)

FUTURISMO E MARINETTISMO

quell odio che il contadino ha per la macchina che non ha mai visto o la nega

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'


infinito senso di voluttà
scendete dalla macchina con uno scatto leggerissimo e elastico
vi

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

volta erano impossibili questi requisiti perché mancava la macchina
la lavorazione a mano implicava necessariamente delle

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva