anima
| sole  bisogna capite bisogna che l’ anima lanci il corpo in fiamme come un brulotto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| si offrono al tramonto  tu le amavi anima mia no no basta  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
osserva aldo palazzeschi attraversiamo infatti l' anima tabaccosa e ammuffita del senatore fogazzaro che  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal caffè milano per portare la nostra focosa  anima italiana entro il covo notturno degli ufficiali austriaci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bizzarrie inaspettate sembra che abbiano una personalità un'  anima una volontà  bisogna accarezzarli trattarli con riguardo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| le bellezze nuove di un quadro moderno bisogna che l'  anima ridiventi pura che l' occhio si liberi dal | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aridità il mercantilismo e la banalità dell'  anima sua nondimeno si sforza di combattere e di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
in russia modesto mussorgski rinnovato attraverso l' anima di nicolò rimsky-korsakoff coll' innestare l' elemento nazionale  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| unico pietro mascagni creatura di editore ha avuto  anima e potere di ribellarsi a tradizioni d' arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del passato  sentire e cantare con l' anima rivolta all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di navi e città brulicanti attraverso a l'  anima del musicista si trasformano in voci meravigliose e | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sarà in conseguenza di uno stato di  anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| virtù delle incessanti scoperte scientifiche  dare l' anima musicale delle folle dei grandi cantieri industriali dei  | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti altro scopo che quello di strappare l'  anima del pubblico alla bassa realtà quotidiana e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna - capite  - bisogna che l' anima lanci il corpo in fiamme come un brulotto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| si offrono al tramonto  tu le amavi anima mia no no basta  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentire uguale al nostro il fervore bellicoso che  anima tutto il paese incitiamo il governo italiano divenuto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in qualche modo la tela dipinta con l'  anima dello spettatore ci ha spinti a dichiarare che | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiaggia  con una emozione sempre identica l' anima trattiene il fiato trema un poco supplica di  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro anime lente che somigliano assai più all’  anima di omero che non alla nostra  nei  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pece  sul mare traballante sbilanciamento dell’ anima nodo di noia o di paura innanzi  | ||
Folgore, Luciano (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| punta delle vostre scarpe come calzolai ipnotizzati  anima mia porti proprio il numero 35  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| oltre alle parole critica e critico i termini  anima spirito artista e ogni altro vocabolo che sia | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentire uguale al nostro il fervore bellicoso che  anima tutto il paese incitiamo il governo italiano divenuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non si possa oggi influenzare guerrescamente l'  anima italiana se non mediante il teatro  infatti  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| spezzettatura della realtà stupida ed episodica come l'  anima di un vecchietto o di una donnicciuola  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| porta via con sè la parte nostalgica dell'  anima di chi lo vede passare  le cose  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera per il teatro si  stati d’ anima musicali coreografici mimici verbali e dramatici espressi in  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia  un terzo elemento visibile ed audibile anima i precedenti il ritmo armonico la vita attiva  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo plastico fa vivere autonomamente uno stato d’  anima pittorico o tattile  vorrei e dovrei dire  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica con valore principale esprimere lo stato d’  anima della collettività attraverso l’ artista creatore l’ interprete privilegiato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tono cambia ad ogni cambiamento dello stato d’  anima poetico musicale  nel verso libero e nelle parole in libertà  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| serviamo usualmente nel conversare etc  stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non antico non moderno  costume stato di anima suggerito dal significato dramatico del personaggio che lo  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovrà indossare  colori e forme riflettenti un’ anima una volontà una funzione estetica un momento dramatico  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittorico o plastico  scena scena-stato d' anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati d’ anima  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati d’  anima nel drama  rispetto della rappresentazione del reale  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato   d’  anima all’ artista declamatore o aumentanti espressivamente o per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascino dell’ ambiente  danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei movimenti degli  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascino dell’ ambiente  danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei movimenti degli  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei movimenti degli attori mimica - stato d’  anima - poesia del gesto - nella maschera e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del comprensibile rappresentativo in relazione diretta con l’  anima dei personaggi e col significato essenziale di quanto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| adultera e insegue l' amante  ritmo dell' anima e ritmo delle gambe 14  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ ossessionante visione del futuro mi strappa l’  anima in raffiche deliziose  ecco su tutto il  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e bosniaco-erzegovina   limitano anche la forma religiosa dell’  anima storica  le alpi dinamiche sono il limite  | ||
Orano, Paolo (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di noi loro fratelli di sangue e d’  anima  giovani d’ italia la dalmazia è  | ||
Orano, Paolo (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni efficacia emozionale sinestesica e simpsichica  l' anima umana si può valorizzare con le sole proprietà  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gustazione trasformatrice della esteriorità le facoltà totali dell’  anima umana  a coloro che nella raffigurazione non  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale rappresentazione dello spirito delle invisibili potenze dell'  anima e dell’ occulto sovrannaturale e cosmico in tutte | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| più personale e più tipico ancora costituiscono l'  anima dinamica evolutiva della lettera e la sua vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sfondandoli vittoriosamente  il futurismo italiano è l’ anima della nuova generazione combattente e vittoriosa il movimento futurista  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rischio e il meraviglioso spirito d’ improvvisazione che  anima gli individui forti e i temperamenti ricchi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbasso l’ austria  il futurismo italiano è l’ anima della nuova generazione combattente e vittoriosa il movimento futurista  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sfondandoli vittoriosamente  il futurismo italiano è l’ anima della nuova generazione combattente e vittoriosa il movimento futurista  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro genialità per concepire ed entusiasmare poi l’  anima quotidianamente restìa - sebbene già un pó innamorata | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| morte il futuro al passato  con l’ anima dunque della nuova sicilia e col genio dei  | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la macchina imprime oggi il ritmo della grande  anima collettiva e dei vari individui creatori  la  | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal suo torbido sogno  nell' arte l' anima troverà il suo riposo la sua forza meravigliosa e  | ||
Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che seduca con le sue possibilità sentimentali l’  anima degli uomini dia loro il senso della grande | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| politica rispondo che il futurismo era allora l’  anima stessa dell’ italia interventista e rivoluzionaria e aveva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per esempio contrasta collo spirito vivace e coll’  anima appassionata generosa intuitiva dei napoletani  questi sono  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| notare il senso di sviluppo unitario che li  anima tendenti cioè a raggiungere un’ ispressione artistica del | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| romana  per riaccendere la curiosità e l’ anima trepidante degli spettatori il motore acutizza una sua  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| avversario la parola prete  significa schiaffeggiarlo nell’ anima offenderlo nel più tremendo dei modi 3°  | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vera e brutale varia con piacere intenso con  anima di pittore e poeta futurista  sovrappongo alla realtà  | ||
Fortunato Depero (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole per esprimere la febbre del record che  anima la vita aerea  18 mediante una  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| divengono così una nuova realtà psichica  la fisonomia dell' anima non è il canto del poeta che esalta  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeta che esalta la passione inestinguibile di un'  anima vissuta o di una bellezza intravista né l' | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| freudiano psico-analista   che vuole vivisezionare il volto dell'  anima frantumando l' essenza sintetica ma l' artista plastico | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e materializzare nello spazio la metamorfosi fisionomica nell'  anima umana  noi futuristi che esploriamo gli abissi  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi che esploriamo gli abissi senza fine dell'  anima abbiamo aperto dinnanzi a gli orizzonti infiniti delle | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla quale appaiono i nuovi paesaggi spirituali dell'  anima cosmica  l' evoluzione estetica delle arti plastiche entra  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| contemplativa della forma alla interpretazione plastica introspettiva dell'  anima  l' opera d arte plastica che tuttora si compiaceva  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| effetto  queste linee sono la causa l’ anima stessa delle forze universali il concetto sarà  | ||
Ginna, Arnaldo (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| le linee-forza   sono li a farci conoscere un  anima vitale invecchiata-decrepita    esistono nell’ ambiente universale delle  | ||
Ginna, Arnaldo (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| personificata da mussolini prediletta per ingegno e per  anima non deve scomparire ma dominare  caratteristiche costruttive  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte-politica   rispondo che il futurismo era allora l'  anima stessa dell' italia interventista e rivoluzionaria ed aveva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo la cerimonia di trasmigrazione  la piccolissima anima metallica del macchinantropo resterà incorporata nella nuova materia  | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| polimaterica mobile e il suo giardinaggio complementare l’  anima del suo proprietario che apparirà e profumerà rosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di patriottismo parlano oggi d' impero con un'  anima pacifista pronti ad imboscarsi al minimo pericolo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| interpretare profondamente e insieme dominare italianamente l’  anima diversa d’ ogni razza colonizzandola nell’ arte  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nuovi misteri psichici suscitati dalla civiltà europea nell’  anima statica o consuetudinaria dei popoli africani  esplorare  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| intarsio arricchisce il mobile e l' ambiente lo  anima e lo definisce con abito e atmosfera inconfondibile | ||
Depero, Fortunato (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi baratri di oscuro vuoto questi giganti dall’  anima tumultuosa vestiti di paradiso queste mutevoli banchise a | ||
Tullio Crali (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| é fine dell’ arte ed ogni vibrazione dell’  anima diviene spasimo brivido o meglio ancora suono corposità | ||
Maria Goretti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di trasmissione dell' affetto questa forza essenziale dell'  anima nazionale  sia dunque moltiplicata l' amicizia fra  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni costo  regaliamo spunti di aerocanzoni anima scettica prega ogni sera la tua lampada elettrica  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| inizio del xx secolo aperte le aspirazioni dell'  anima collettiva verso il nuovo intende meglio del precedente | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parli con un linguaggio plastico suo proprio all'  anima collettiva con laborando pertanto al potenziamento spirituale di | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||