idee
| patriottismo il gesto distruttore dei libertarî le belle idee per cui si muore e il disprezzo della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da un furore ispirato scarica in alto mille idee paradossali come tanti razzi sguscianti senza posa da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non potremo più accontentarci di difendere le nostre idee con degli schiaffi e dei pugni e dovremo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché in esso disprezziamo dei rappresentanti indegni di idee pure e non terrestri quali la giustizia la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' uguaglianza e la libertà siccome queste idee pure e assolute sono più d' ogni altra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avete né l' amore aspro e avventuroso delle idee né lo slancio verso l' ignoto dell' immaginazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culto esagerato del corpo fino al disprezzo delle idee e vi appassionate soltanto per i piaceri fisici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la quale ci si vorrà colpire le idee che abbiamo esposte qui derivano unicamente dalla nostra sensibilità | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tumida di veleni a costoro non parole né idee ma una imposizione unica fine io mi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che agitano le folle le nuove correnti d' idee e le grandi scoperte della scienza che hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il gesto distruttore dei libertari le belle idee per cui si si muore e il | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| donna in una stessa epoca a seconda delle idee ambienti raggruppate intorno all' avvenimento del giorno si | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di soggetti potrà portare alla scoperta di nuove idee plastiche 7 - che la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di lirismo avrà inoltre una mente popolata di idee generali egli involontariamente allaccerà ad ogni istante le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e con entusiasmo il vostro manifesto futurista batteria d' idee a tiro rapido puntata contro tutto ciò che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| troppo esplicativa abbondanza di commenti superflui le idee debbono balzare dal genio dello scrittore nella loro | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il ragionamento è un' abitudine di concatenare le idee in un certo modo utile perchè coincide col | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i cui orrori sarebbero sostituiti da battaglie d' idee contro questo intellettualismo d' origine germanica il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accelerare il genio italiano il gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due anni passati di dare un contenuto di idee e di novità sostanziali al futurismo indifferenziato ch' | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni sensibilità idee sensazioni fatti e simboli gli scrittori che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatista o semi-futurista invece di sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre maggiore potenza della nuova italia queste idee d' un futurismo moderato che io comunicai nel 1913 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non umana 8 vetrine d' idee d' avvenimenti di tipi d' oggetti ecc | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ostacoli che sorgono nell’ attuazione pratica delle idee sono riuscito a dare esatta l’ espressione | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i miei mobili sono scaturiti come sempre dalle idee fondamentali futuriste bisogno di ultra-modernismo originale di igiene | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i cui orrori sarebbero sostituiti da battaglie d' idee contro questo intellettualismo d' origine germanica il | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accelerare il genio italiano ii gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlamento 2° l' eloquenza chiacchierona grandiosa falsificazione delle idee trionfo delle frasi altisonanti tamtam di negri e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sono assolutamente incapaci di agitare le grandi idee generali di concepire gli urti e le fusioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono mercanti d' argomenti cervelli prostituiti botteghe di idee sottili e di sillogismi cesellati per effetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pseudo-architetti arrabbiati intorno a sterili disegni non ha idee così complete da ciò imitazione inesprèssiva plagio pessima | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strozzare le aspirazioni degli architetti più geniali con idee fisse che somigliano a lesioni di paura | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accetta responsabilità che ricorda malinconicamente che prende le idee dal quotidiano più saggio che non osa interrogare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più che mai ardenti instancabili e ricchi d' idee ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho sintetizzato in questo manifesto alcune delle idee già sviluppate nella mia opera democrazia futurista pubblicato un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il troc-troc cadenzato della trasmissione ci sciolse le idee il friggere incessante del lubrificante le ordinò e | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a molte centinaia di migliaia di esemplari conteneva idee che sconvolsero e mutarono le anime degli artisti | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una rivoluzione totale del teatro le nostre idee assolutamente opposte a quelle imperanti sui palcoscenici d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatista o semi-futurista invece di sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le dissonanze le immagini sceneggiate le vetrine d' idee e di gesti se oggi esiste un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esilarare sorprendendo con tutti i mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati da noi sul palcoscenico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pieno 2° suggerire una continuità di altre idee comicissime a guisa di acqua schizzata lontano di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per far conoscere rapidamente al pubblico le proprie idee e creazioni in qualunque campo della produzione | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di allori un grande programma di nuove idee e nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e aspre critiche viaggiano colla formidabile dinamica delle idee anche senza il nostro aiuto bellicoso cosicché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a realizzare i principi delle avanguardie e le idee fondamentali si fusero e divennero compatte ho | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esasperazione bisogno prepotente appiccare incendio proprie idee onde concentriche lanciate alla conquista dell’ | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avremo gare di velocità tra i sentimenti le idee e gli istinti avremo emozionanti campionari di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono all' avanguardia per il trionfo delle loro idee è inutile rievocare la figura di sant’elia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estere si sono nutrite dei principi e delle idee dei novatori italiani difendere il nome futurismo vuol | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento può vantare il futurismo addensa instancabilmente idee e realizzazioni geniali che mantengono viva l’ arte italiana | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella loro alata leggerezza essenziale guidate da alcune idee determinanti che noi paroliberi futuristi per i primi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti imperniati su di un filo logico di idee l’ altro con sistema cosciente di fatti ma | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di allori un grande programma di nuove idee e di nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed aspre critiche viaggiano colla formidabile dinamica delle idee anche senza il nostro aiuto bellicoso cosicché | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una via più sana e più consentanea colle idee intellettuali e sociali del nostro tempo i campi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| porta elasticità forza intelligenza sobrietà e consistenza d’ idee spirito novatore ed italiano l’ anticravatta da noi | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| figli una lucentissima anticravatta futurista che ispirerà loro idee geniali ed ottimiste desideri di luce e di | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il raggio del radio 1.000.000 di idee al secondo forze assommate sollevatrici di un monte | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
futuristi italiani all' avanguardia di tutte le idee più audacii e geniali lanciamo il | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione precisa dell' aeropittura fra le molte idee esposte da me nella gazzetta del popolo del | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mio contributo personale per influire attraverso le mie idee e le mie opere nella vita sarà quello | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
4 nello stesso mio ordine d' idee sono gli architetti più noti d' europa da | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo fanno proprie e a solo uso personale idee principi e persino espressioni futuriste da noi ideate | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un grande movimento antifilosofico e anticulturale di idee intuiti istinti pugni calci e schiaffi svecchiatori purificatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scattarsi oggi nulla da scartare le idee vittoriose tengono fermamente le posizioni conquistate per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra sola igiene del mondo le belle idee per cui si muore e il disprezzo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà di conquista e d' avventura le idee vittoriose tengono dunque fermamente le posizioni conquistate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è più che mai di attualità le idee vittoriose tengano fermamente le posizioni conquistate le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tengano fermamente le posizioni conquistate le nuove idee si slanciano all' assalto marciare non marcire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra mediante il dominio ottimista degli istinti delle idee dei motori e della paura di morire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo narratore avrà inoltre una mente popolata di idee generali involontariamente allaccerà le sue sensazioni con l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| narrativa e il catalogo logico di fatti immagini idee tra i versi di omero e quelli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o sportive ma l’ artista e le idee nella maggior parte dei casi sono difficilmente trovabili | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proprie intenzioni i propri progetti e le proprie idee verranno esaminati valutati valorizzati o cestinati ma | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suscitino commenti e discussioni intelligenti le buone idee trionferanno bisogna essere fascisticamente ottimisti 4 | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte quindi bisogna andargli incontro con idee ed espressioni semplici e vive con esempi pratici | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche dilettanti purché intelligenti è di portare giornalmente idee di offrire progetti che il dopolavoro artisti sceglierà | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il dopolavoro artisti sceglierà e valuterà idee e opere saranno ricompensate e valorizzate secondo i | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitare ma per dimenticare e superare e rovesciare idee e tecniche di ogni segreto ceramico col nuovissimo | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoro fascista -il piccolo - il travaso delle idee n.b. nb segnate in neretto le parti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| iniziale di farfa hanno unito in questa sbandierata idee e matite tutto innova ciò che il futurismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||