Lista dei contesti relativa alla forma scelta

natura

cultura e consideri come so o controllo la natura non già il museo
allora tutti si

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


3
che nell' interpretazione della natura occorrono sincerità e verginità
4


Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

rivolta all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti umani ed

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

e nelle infinite sue relazioni intime con la natura
6° distruggere il pregiudizio della musica fatta

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

umanamente
l' artista coll' interpretare virginalmente la natura l' umanizza rendendola vera
cielo acque foreste

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

che lo avvince a tutto il resto della natura
le forme musicali non sono altro che

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

atmosfera sonora piena di tutte le voci della natura rese attraverso l' arte
la visione del

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

portare nella musica tutti i nuovi atteggiamenti della natura sempre diversamente domata dall' uomo per virtù delle

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' agghiacciato e tutti gli aspetti statici della natura
adorano il tradizionalismo di poussin d' ingres

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

arte alla vera pittura
noi interpretiamo la natura dando sulla tela queste linee come i principii

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

sessi
ma nell' umanità e come nella natura vi sono momenti più propizi alla fioritura


Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

ridiventate sublimamente ingiuste come tutte le forze della natura
liberate da ogni controllo ritrovato il vostro

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

le tempeste le valanghe e le cascate la natura è silenziosa
in questa scarsità di rumori

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

contemplativo che io ho definito mimetismo sentimentale della natura apparente
questo idealismo contemplativo contamina le costruzioni

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

musicale perché invece come vedremo in seguito nella natura e nella vita i suoni e i rumori

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

che dirò fisica dell’ esistenza dell’ enarmonismo in natura in quella pratica sulla possibilità materiale di adottarlo

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

i suoni e rumori che si producono nella natura se sono suscettibili di variazioni nel tono se

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

viene subito logica la domanda se esistono in natura questi suoni enarmonici se anzi in natura come

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

in natura questi suoni enarmonici se anzi in natura come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ossessionante bisogna abbandonare l' abitudine di umanizzare la natura attribuendo passioni e preoccupazioni umane agli animali alle

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

è la statica degli antichi un' astrazione contro natura una violentazione un distacco una concezione fuori della

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

nel moto universale
noi non siamo quindi contro-natura come credono gl innocenti ritardatari del verismo e

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

nel moto universale
noi non siamo quindi contro-natura come credono gl innocenti ritardatari del verismo e

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

triste profondamente tutto è gioioso
un giorno natura questa vecchia pittrice da accademia dopo avere impartite

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

gridategli pure in faccia a questo beniamino
natura ve lo indica per questo
siete ancora

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

non potrà battersi con voi
un gobbo natura ve lo indica perchè gli ridiate dietro e

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

ran ran non corrisponde a nessun rumore della natura o del macchinismo ma esprime uno stato d animo

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

ran ran non corrisponde a nessun rumore della natura o del macchinismo ma esprime uno stato d’

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso


io mi rivolgo ai pochissimi dotati dalla natura di sensibilità e intuizione
l’ esperienza mi

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

quelle ellittiche sono dinamiche per la loro stessa natura hanno una potenza emotiva mille volte superiore a

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

trassero l' ispirazione dell' arte dagli elementi della natura noi - materialmente e spiritualmente artificiali - dobbiamo

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

lo sviluppo economico e edilizio
la vostra natura di gaudenti vi porta al commercialismo la vostra

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

pittore balla
spiccava in un angolo la natura morta color verde-bile di tre filosofi crociani gustosa

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

due serie di considerazioni fondamentali 1a data la natura e la diversità dei nostri organi di percezione

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

esempio precedentemente - relazioni di sensazioni di diversa natura per elaborazione e collegamenti mnemonici psichici o dialettici

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

è vergognato di porsi in confidenza con la natura o per superbia o per paura forse


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e l’ intuizione istintiva infinita relazioni con la natura
come uomo mi so finito come natura

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

natura
come uomo mi so finito come natura mi sento infinito
mi segua chi può

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

esprimerà la calma indifferente e sempre idilliaca della natura e il cip-cip-cip degli uccelli che riprendono la

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso


cip-cip-cip degli uccelli nella placidità della natura
danza della mitragliatrice
voglio dare la

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

grande elica di celluloide che per la sua natura stessa vibrerà ad ogni movimento del corpo


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

loro nome
ognuno poi sia come la natura l’ ha fatto perchè sia veramente qualcosa e

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

ambiente artificiale ossia ogni forma non partorita dalla natura ci siamo affissati al fenomeno prodigioso della creazione

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

l’ orma dell’ antinaturalismo che pure vive nella natura
le formule e le parole sono per

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

del forte naturalismo gustatore sentimentalmente o cerebralmente della natura in concreto accanto o alternatamente a manifestazioni d'

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

nello spazio
dalla filosofia della forma in natura che nelle scienze ha suscitato le molteplici teorie

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

sono sintesi semplici e banali delle forme reali della natura rese con una paziente e diligente campitura la

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

della tecnica poi saremo fatalmente portati per la natura stessa del soggetto e il suo valore ermetico

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso


stabilito ormai che i fiori fornitici dalla natura non c’ interessano più noi futuristi per rallegrare

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

tecnica verista e costruendo plasticamente fiori inesistenti in natura
tuttora continuiamo a costruire plasticamente la nostra

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

imperfezioni primordiali della traslazione quale si trova in natura sono armonizzate dall’ artificio meccanico che ne moltiplica

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

della macchina somma e sintesi di tutta la natura conosciuta
specialmente nel campo artistico l’ affermazione

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

fino ad oggi fu una lotta contro la natura la decadenza è antinaturale perché limita l’ azione

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

sesso la donna diventa una irrealtà artificiale contro natura creata quando mancava l' equilibrio sensibile esistono semplice-mente

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

appettitosa
animata da vita propria quanto la natura l’ uomo l’ animale la macchina e tutto

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

sensazioni conseguente a ciò è il superamento della natura umana
egli sa cioè che per raggiungere

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell’ aeroplano il maggior esempio

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

forze
non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura meccanica per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi aspetti

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

plastici in cui l’ azione anche fantastica della natura meccanica sia completamente superata
non più sensazioni

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

aereo che è la più perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito dell’ epoca


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

e altissima
l’ arte non imitava la natura ma creava le immagini della fede
con

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

i misteri e di tutte le divinità della natura
non era possibile raggiungere attraverso i vecchi

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

che è rivelatrice di bellezze superiori di cui la natura non è che un punto di partenza


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

cui si dipingevano un tempo dei frammenti di natura
assicuro invece che io sono in piena

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

pascolo od una capra all’ abbeveratoio od una natura morta -
le battaglie aeree sopra le metropoli

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

artisti che vedono studiano ed esaltano questa nuova natura splendente e trionfante d’ oggi -
l’

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

costruiti bizzarri ed imponenti prodotti sfolgoranti di madre natura e prodotti artificiali di sapienti forze umane
abbraccio

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

diventa irreale all’ occhio dell’ artista
la natura magicamente si trasforma
rimane chiara piana logica

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

chiara piana logica ma cambia abito diventa una natura inventata saltante di festa e piacevolissima a guardarsi

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

sono giocondo ottimista veloce e così intendo la natura giocondamente ottimisticamente velocemente
quanta gioia provo nel

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso


il dono di ricolorare ringagliardire riallegrare la natura forse un po’ monotona è veramente una grazia

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

un' interpretazione che riveli lo splendore della loro natura
le chiese sono senza dubbio le costruzioni

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuovo di realtà cosmiche
gli aspetti della natura del paesaggio dell' uomo condizionati alla macchina come

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

importantissimo risultato delle nostre investigazioni basta che per natura o da noi stessi o comunque sia costruita

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

nostro studio scienzartistico penetriamo nelle occulte leggi della natura con un procedimento artistico e nel contempo scientifico

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

ritorno alla natura
architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso


le ragioni di un ritorno spontaneo alla natura sono nelle teorie razionalistiche odierne uno dei postulati

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

dell' arte di edificare e quelle immanenti della natura
qualità che dominano le composizioni architettoniche del

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

vive l' edificio
l' amore intenso della natura amore provocato in parte dall' igiene e dallo

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della natura riscontra il plauso unanime degli architetti razionalisti


Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

terra e colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura una via più sana e più consentanea colle

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

sua plastica statica dinamica e funzionale dall’ altra la natura ed il paesaggio creati colle loro forme variabili all’

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso


in questo pronunciamento per un ritorno alla natura i sistemi dell’ urbanismo europee hanno un’ importanza

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

lunghezza o l’ ala di vetro poiché la natura trova in questi elementi della nuova architettura il modo

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ritorno alle bellezze della terra di organizzare la natura come si equipaggiano le case moderne
ed è

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

aria e la frescura
congiungimento intimo di natura e di geometria vedute improvvise sui lontani orizzonti

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

più magistrale nell’ incantesimo e nelle vaghezze della natura ove l’ uomo ha imperiture radici il funzionalismo

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura nei limiti della sensibilità geometrica del nostro tempo
il

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

al rispetto delle magnificenze e degli splendori della natura
alberto sartoris
futurismo a
ii

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

campanili
l’ irreale ed il positivo la natura e l’ uomo spinti verso un solo scopo

Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

si terrà sempre conto
dal clima alla natura del terreno al bisogno collettivo della popolazione del

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

create dall’ uomo non secondo le immagini della natura ma secondo le leggi del lirismo moderno
per

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

analitica
la musica per la sua stessa natura sensualissima avviluppante penetrante e persistente nei nervi come

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso


l’ abumana antimpressionista espressione delle forze della natura
l’ amplesso di echi
musicisti italiani

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta il ritratto verista il paesaggio statico e

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

con le amarezze della vita i morbi della natura i grandi pessimisti leopardi e schopenhauer mal riuscirono

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso


l’ espressione fonetica della parola nasceva dalla natura vento tuono dolore risa onde acque alberi silenzio

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

più agile e profonda ricerca nelle forze della natura e della tecnica i valori delle sue espressioni

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

loro concezioni
sceglievano poi le forme nella natura intima delle cose facendo ripercuotere l' eco del

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

permettere manifestazioni di ampio respiro
di che natura sarà questo indirizzo verso la composizione
sarà

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

pubblicato in stile futurista torino agosto 1934 in natura milano febbraio 1936
3 boccioni

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso