Lista dei contesti relativa alla forma scelta

canto

volo vivace crepitante leggiero e cadenzato come un canto d’ invito a bere e a ballare


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

preteso nostro monopolio della melodia e del bel canto e il non mai abbastanza esaltato melodramma italiano

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

istintivamente nell' essenziale ed affascinante linguaggio umano
canto naturale spontaneo senza la misura dei ritmi o

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

volo vivace crepitante leggiero e cadenzato come un canto d' invito a bere e a ballare


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

moltiplicherà le reclute
ma si lasci da canto il femminismo
il femminismo è un errore

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

esempi tolti da salomè
riduzione francese-italiana per canto e pianoforte
pag
30 narraboth

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

insegna come la sua origine debba ricercare nel canto primitiva maniera d' espressione comune all' uomo ed

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

la sua articolazione - la parola è un canto articolato - indipendentemente dal suo significato particolare risvegliano

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

la poesia non andava mai disgiunta dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il verso

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

in basso batter l' ali
paradiso - canto xi
e questo pensiero di edgardo poe

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

le modificazioni del sistema greco del tetracordo col canto gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquête des étoiles

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquete des etoiles

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

entusiasmo quando raggiunsi il massimo dinamismo alternando il canto bulgaro sciumi maritza col bagliore delle mie immagini

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e le parole dei personaggi ed i suoni

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

della scena definitivamente
in tal modo il canto umano è ritornato musica pura e si è

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

logico delle parole dal realismo scenico etc
canto umano equivalente ad una nuova famiglia la più

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

negl istrumenti
la poesia verbale accoppiata al canto verso libero parole in libertà onomotopeie verbali oggettive od astratte assume

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

principale declamato tonale tra la recitazione ed il canto
scandire i versi liberi o le parole in libertà seguendo

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

complementare e strettamente legata poesia verbale per il canto
danza e mimica
non la danza

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

il diritto fa testo se si dà al canto trionfa se si impiega dà l' impressione di

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

immagini che li compongono sullo schermo
esempio canto dell' amore di giosuè carducci
da le

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

ondulazione con la quale la danzatrice esprimerà questo canto di guerra sarà interrotta dal movimento 2º


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

la quale la danzatrice continuerà ad esprimere il canto di guerra sarà interrotta dal movimento 3º


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

proprio alla materia del senso
come nel canto la parola aggiunge una forza comunicativa particolare al

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

in varia guisa dalla personalità dell' artefice
canto e figurazione hanno quindi un rapporto comune con

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

esteriori o interiori
in questo senso il canto e la pittura sono arti composite al primo

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

due pianoforti pianoforte o altro strumento pianoforte e canto improvvisato pianoforte e oratore improvvisatore
noi prepariamo

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

sopperire ai loro bisogni materiali
fu il canto di una macchina che c' ispirò fu l'

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

una officina inspirata il volume di luciano folgore canto dei motori
il 18 marzo 1914 dd19140318 18 marzo

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

vari individui creatori
la macchina spande il canto del genio
la macchina è la nuova

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

puramente materiali di léger e paladini trasformano il canto lirico della macchina in un elemento tecnico di

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

gli interpreti italiani di fama mondiale artisti del canto concertisti e direttori d’ orchestra quando si gonfiano

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso


la fisonomia dell' anima non è il canto del poeta che esalta la passione inestinguibile di

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dal pensiero profondo al passo di corsa dal canto soave alla legnata furente cioè sportivi intelligenti ed

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

stati i primi nel mondo a glorificare il canto dei motori le lucentezze metalliche le vertigini della

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

acquistato la movenza della danza il ritmo del canto
si potrebbero citare infiniti esempi
basta

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

emesse dalla materia
come oggi ascoltiamo il canto del bosco e del mare domani saremo sedotti

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

o l’ egoismo assenteista
contaminano il bel canto poiché la voce imbruttisce o diventa antipatica quando

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

di parola nacque contemporaneamente la litania e il canto ritmato segnando così sin dall’ inizio il formarsi

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso