Lista dei contesti relativa alla forma scelta

ritmo

buffetti
scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci
davanti a me

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

e perfezionando uno scambio incessante d' intuizione di ritmo d' istinto e di disciplina metallica assolutamente ignorato

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

sono intonati senza preoccupazioni d' arte
il ritmo di danza monotono limitato decrepito e barbaro dovrà

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

futurismo

infrangere il dominio del ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

il dominio del ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo libero come il

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo libero come il ritmo dell' endecasillabo può essere

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

quale un particolare del ritmo libero come il ritmo dell' endecasillabo può essere un particolare della strofa

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

costringerebbero il musicista ad accettare da altri il ritmo per la propria musica
10°
riconoscere

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

chiusura di una porta possa elevarsi gradualmente al ritmo delle passioni in strofe cadenzate o caòtiche a

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

buffetti
scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci
davanti a me

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

dichiarato che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua tendenza il

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

di balilla pratella infrange la tirannia cronometrica del ritmo
perché la scultura dovrebbe rimanere indietro legata

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

non avendo importanza se non come elementi del ritmo plastico possono essere aboliti non per imitare un

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

se una composizione sente il bisogno d' un ritmo speciale di movimento che aiuti o contrasti il

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

speciale di movimento che aiuti o contrasti il ritmo fermato dell' insieme scultorio necessità dell' opera d arte

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e il richiudersi di una valvola crea un ritmo altrettanto bello ma infinitamente più nuovo di quello

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


18 luglio 1912
il ritmo è un cuore umano che pulsa i suoi

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

danza batte il suolo costituisce il cardine del ritmo
movimento di due accenti il 1° posa

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

accenti il 1° posa ed il 2° moto ritmo binario
movimento di tre accenti il 1°

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

posa il 2° ed il 3° di moto ritmo ternario
gli accenti alla lor volta si

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

terzo
il diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario e viceversa produce il

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario e viceversa produce il ritmo misto


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

binario col ritmo ternario e viceversa produce il ritmo misto
il movimento di ritmo binario offre

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

produce il ritmo misto
il movimento di ritmo binario offre due combinazioni di suddivisione mista a

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

bin-ter b ter- bin
il movimento di ritmo ternario offre sei combinazioni di suddivisione mista a

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ter-bin-ter
riepilogando avremo
movimento di
ritmo binario di
sudd
binaria
ternaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ternaria
mista n 2 combinazioni
ritmo ternario di
sudd
binaria
ternaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e ciò indipendentemente da ogni singola specie di ritmo relativa a ciascun movimento
il diverso modo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

il diverso modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa durante una misura di tempo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

una misura di tempo produce una successione di ritmo misto
l' unione di una misura binaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

di tempo
binaria con movimenti di
ritmo binario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo ternario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo misto di
sudd
binaria
ternaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


mista
ternaria con movimenti di
ritmo binario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo ternario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo misto di
sudd
binaria
ternaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


mista
mista con movimenti di
ritmo binario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo ternario di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sudd
binaria
ternaria
mista
ritmo misto di sudd
binaria
ternaria


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sintesi di questo principio - legge naturale del ritmo della musica - si completa così
accento

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

si completa così
accento e sottoaccento di ritmo binario il movimento diviso per 2 o

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

i suoi multipli
accento e sottoaccento di ritmo ternario il movimento diviso per 3 o

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sufficientemente dimostrata
2
- il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


- il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di loro sincroni ed equivalenti

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

i movimenti dell' una siano una specie di ritmo e quelli dell' altra siano di un' altra

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

identico ed unico per le due specie di ritmo
un nuovo comune errore viene distrutto da

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

concepire come di posa il terzo accento nel ritmo ternario ed il terzo movimento nella misura ternaria

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

melodica la complicazione polifonica neutralizza l' efficacia del ritmo
il presente assioma campo di aviazione della

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

perciò la loro musica pare più varia di ritmo che non sembri quella di wagner e di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e di strauss sebbene con questi ultimi il ritmo abbia assunto una varietà di movimenti neppure intravista

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

altri due maestri
strauss ha affogato il ritmo nel ritmo contrapponendo ritmi a ritmi che si

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

maestri
strauss ha affogato il ritmo nel ritmo contrapponendo ritmi a ritmi che si sono neutralizzati

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


parte di una delle due specie di ritmo
vedere come esempio nelle prime battute del

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

del parsifal di wagner la contrapposizione di un ritmo ternario affidato ai legni 6 4

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

4 3 3 ad un ritmo binario affidato agli archi 4 4

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


e segnare il tempo
movimento di ritmo 1 alla seconda 2 8

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

1 4 relativo del movimento di ritmo ternario 1 alla terza 3 8

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

2 piccolo indica i due accenti del ritmo binario il 3 piccolo indica i tre

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

3 piccolo indica i tre accenti del ritmo ternario
i due numeri grandi sommati indicano

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

le duine e le quartine esprimeranno invariabilmente il ritmo binario nella ternarietà come le loro equivalenti e

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e relative terzine e sestine esprimeranno invariabilmente il ritmo ternario nella binarietà
5 - nello

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


5 - nello svolgimento generale del ritmo gli accenti i sottoaccenti ed i movimenti di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ora possediamo finalmente il principio scientificamente assoluto del ritmo nella formula 1,2 e 3 e

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

formale
la parola umana per mezzo del ritmo insegna come la sua origine debba ricercare nel

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

l' altro
in altri termini il suo ritmo e la sua articolazione - la parola è

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

poesia
la successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima poggiando sopra una

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

accento acuto le sillabe di moto deboli
ritmo binario
car-né ter-rà me-rà-men-te ecc
ve-lo-cé

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ecc
tù ré
ciò ecc
ritmo ternario
ful-gi-do e-te-ro-ge-né-o a-gita-no ecc
an-tar-ti-co

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


si
va
no ecc
ritmo misto
con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc
va-li-da-men-té

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

misurate ripetentesi dopo dati periodi con lo stesso ritmo e con le stesse cadenze-rime sono pure comuni

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

segnato la fine della schiavitù facendo trionfare il ritmo individuale delle parole che sotto l' impulso di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

ritmico della parola cantata
l' introduzione del ritmo libero nella musica è una nuova conquista del

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

- la musica futurista consegue un' assoluta libertà di ritmo col lasciare alla sua frase espressiva la multiforme

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

di loro nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi alternando cioè o facendo succedere binariamente

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo 1 x 2 e 3

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

secolare
acclamiamo dunque al sentimento libero del ritmo e dell' espressione libero come la parola come

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


esiste sempre come per il tono un ritmo predominante ma attorno a questo altri numerosi ritmi

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

bisogna che la sensibilità del musicista liberandosi dal ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido
equilibrismo fisico intellettuale e sentimentale sulla

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

uguali
non si tratta di differenza di ritmo l’ esperienza va fatta con orologi che abbiano

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

trottolanti sulle punte dei piedi
col suo ritmo di danza celere e trascinante il teatro di varietà trae

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

quanto rompono la continuità della linea spezzano il ritmo silhouette istico e aumentano gli scontri e le

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

un orizzonte più vasto
l' armatura col ritmo delle carrucole dei martelli e dei cuori e

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dello scrittore nella loro nudità essenziale percuotere con ritmo scabro il cervello di chi legge e fuggire

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

in un determinato ordine
esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia
chiunque è capace di associare azzurro a

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

in un determinato ordine
esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia
chiunque è capace di associare azzurro a

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

viaggio discutevamo frustando reciprocamente le nostre genialità al ritmo dei tunnels e delle stazioni
il nostro

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

spazio
l' uomo cominciò col disprezzare il ritmo isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al ritmo del proprio passo
l' uomo invidiò il

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

del proprio passo
l' uomo invidiò il ritmo dei torrenti simile a quello del galoppo d'

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

elemento visibile ed audibile anima i precedenti il ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

arti
l’ architettura con le leggi del ritmo governa esteticamente i differenti modi di relazione fra

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

limiti possibili dell' astrazione - dove un puro ritmo plastico fa vivere autonomamente uno stato d’ anima

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

arricchire sonoramente le impressioni di ambiente marcare il ritmo danzante dei fatti dei gesti etc
in

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

versi liberi o le parole in libertà seguendo strettamente il loro ritmo stabilito dagli accenti delle parole cantare quasi le

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nel conversare etc
stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei passi dell’

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

l’ arte del gesto
un’ armonia un ritmo ininterrotto e costantemente vario di movimenti di gesti

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

daremo con delle linee bianche su nero il ritmo interno e il ritmo fisico d' un marito

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

bianche su nero il ritmo interno e il ritmo fisico d' un marito che scopre sua moglie

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

sua moglie adultera e insegue l' amante
ritmo dell' anima e ritmo delle gambe
14

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

insegue l' amante
ritmo dell' anima e ritmo delle gambe
14
parole in libertà in

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

intensificare arricchire modulare in mille modi diversi il ritmo di un corpo di donna che languidamente rifiuta

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

imprevisti colle più allegre capriole eseguite secondo il ritmo da noi voluto gridiamo dall’ alto le nostre

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

e precedenza su le arti acustiche che dal ritmo plastico organico hanno desunto il ritmo sonoro dalla

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

che dal ritmo plastico organico hanno desunto il ritmo sonoro dalla euritmia spaziale dinamica hanno avuto la

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

stessa limitazione mensurale ogni architetto ha il proprio ritmo la propria misura i propri colori i propri

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

alla tipica raffica ritmica che imprime il suo ritmo a tutto il quadro
se questo scopo

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

esistere dove come e quando lo esigono il ritmo particolare di una forma e il ritmo generale

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

il ritmo particolare di una forma e il ritmo generale del quadro
ogni oggetto ha il

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

del quadro
ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro
se in un quadro

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

o spostare una parte ciò significa che il ritmo di quella parte non è intimamente legato al

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

di quella parte non è intimamente legato al ritmo generale del quadro e che il quadro non

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

cielo per colorare ingentilire rinvigorire e rinfrescare il ritmo duro buio trito e convulso della vita quotidiana


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

3 - le ossessioni di tempo struttura ritmo le leggi formali e gli sfoggi di bravura

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

così uno svolgersi di sensazioni suggestive il cui ritmo a volta a volta languido cadenzato o tumultuoso

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

sua improvvisazione sarà parolibera ossia liberata da ogni ritmo prosodia e sintassi improvvisazione essenziale e sintetica e

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

esigenze di 2000 anni fa ha un ritmo e degli ideali che superano la vita antica

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

massima rapidità
se tutti procederemo con questo ritmo di forza e di volontà e di allegrezza

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

si propone
la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

purtroppo numerosi i bruti che non rispettano il ritmo miracoloso delle macchine e specialmente dei motori


Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

tutelare e far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei motori che sono

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

chimico elettrico ecc
onde far oscillare a ritmo un campanile apparire e scomparire animali e nubi

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

moda femminile che esprimono con uguale intensità il ritmo glorioso dei motori volanti della coppa schneider


Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

di esso e regola lo sviluppo e il ritmo di tutte le arti
grecia e roma

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

anni
tale intensità provoca in noi un ritmo e una organizzazione diversa di valori umani e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

è data da certe definite sagome ma dal ritmo generale dell’ insieme dall’ armonia poetica dei volumi

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

del cristallo giuoco di volumi che definiscono un ritmo assolutamente originale e che arrivano ad un risultato

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

pianta nasce l' armonia tra i volumi il ritmo di spazi che darà poi all' esterno quell

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

nell' architettura che esprimono con eguale intensità il ritmo glorioso dei motori votanti
in politica il

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

l’ aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo
or dunque per oltrepassare la vostra

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

utile applicazione alla dinamicissima scoperta marconiana
un ritmo di lavoro più intenso e produttivo elaborato da

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso

alzato ha acquistato la movenza della danza il ritmo del canto
si potrebbero citare infiniti esempi

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

di linee e di materiali
tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda conoscenza tecnica
infatti

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

del moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

centro della materia inerte il movimento vitale il ritmo ardente delle forme pure la perfezione della plastica

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

che annoianti palpitano invece di appassionante realtà nel ritmo della nuova vita nazionale
nelle case e negli ambienti

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso


né colore né carattere né geometria né ritmo
le città più vive appaiono avviluppate di

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

rifornitore avrà una forma geometrica ed un distinto ritmo originale
né leggi di verticalità né leggi

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

colore calore densità umidità ecc
estetica e ritmo nella smaterializzazione della materia
tattilismo aeroplastico polimaterico

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico del ritmo della materia dell’ aria e dello spazio


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre che mitiga assopisce l' abbagliate flusso

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

via verso la creazione della nuova plastica quella del ritmo libero universale è stata preparata da vari movimenti artistici

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

sedurre e costringere al bacio è il suo ritmo e poesia l’ accetta golosamente da giuggiola a

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

alto compenetrati con le sintetiche vicende lette a ritmo di motore e le flessuose nuvole possedute e

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

grondaie letterarie piagnucolose che ragionano goccia goccia sul ritmo di cartesio bergson baudelaire e mallarmé monotoni stillicidi

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso