velocità
è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della velocità un automobile da corsa col suo cofano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' assoluto poiché abbiamo già creata l' eterna velocità onnipresente 9 - noi vogliamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nutriti di fuoco di odio e di velocità ve ne stupite è logico poiché voi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
ruote furono inalzate e le turbine trasformarono la velocità delle acque in magnetici spasimi che s’ arrampicarono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
il vento che ci è contrario ha una velocità di cento chilometri all’ ora che importa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le più recenti scoperte la nuova ebbrezza della velocità e la vita celeste degli aviatori la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tipo non umano e meccanico costruito per una velocità onnipresente sarà naturalmente crudele onniscente e combattivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tangibili miracoli della vita contemporanea alla ferrea rete di velocità che avvolge la terra ai transatlantici alle dreadnought | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che sorge dalla nostra vita odierna esasperata dalle velocità terrestri marine e aeree e dominata dal vapore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ruote furono inalzate e le turbine trasformarono la velocità delle acque in magnetici spasimi che s' arrampicarono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
il vento che ci è contrario ha una velocità di cento chilometri all' ora che importa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
o discendente se si aumenta o diminuisce la velocità del movimento ogni manifestazione della nostra vita | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio con la diminuzione o l' aumento della velocità se lo strumento avrà un movimento rotativo e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fisico intellettuale e sentimentale sulla corda tesa della velocità fra i magnetismi contradittorii 2 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
analisi e delle spiegazioni prolisse amore della velocità dell' abbreviazione e del riassunto e della sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di laconismo non risponde soltanto alle leggi di velocità che ci governano ma anche ai rapporti multisecolari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le dimensioni i pesi le misure e la velocità delle sensazioni - il tuffo della parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i vagoni del treno delle analogie costituisce la velocità stessa dello stile il verbo all' infinito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più presto rallentando due tempi per regolare la velocità dello stile queste parentesi possono anche tagliare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc la varietà 2 intuizione velocità ubiquità colpi e ferite libro o | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
3 tutti i colori della velocità della gioia della baldoria del carnevale più fantastico | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e antisocialismo culto del progresso e della velocità dello sport della forza fisica del coraggio temerario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in ragione diretta col crescere o diminuire della velocità esempio la dinamo e i motori elettrici | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
parole già libere dinamiche e siluranti tutte le velocità quelle degli astri delle nuvole degli aeroplani dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della velocità lirismo multilineo ho inoltre ideato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per superare i diversi records di agilità di velocità di forza di complicazione e di eleganza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che modifica le forze umane d sintesi di velocità trasformazioni esempio fregoli 13 il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ci offre tutti i records raggiunti finora massima velocità e massimo equilibrismo e acrobatismo dei giapponesi massima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
superiore crea uno stile esprime la nostra epoca di velocità e simultaneità quando ci vengono a dire | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dei riposi e che non tutto corre con velocità noi rispondiamo che la nuova pittura è la concezione | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
simultaneità diffusione che l' umanità opera attraverso la velocità da migliaia di anni in mezzo ad | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
da corsa noi creiamo la nuova estetica della velocità noi abbiamo quasi distrutta la concezione di spazio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si moltiplicano così il numero e la velocità delle sensazioni schematiche senza lasciare il tempo alla | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la speranza il desiderio la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrico sul ponte di una dreadnought le velocità della nave le distanze dei tiri fissate dall' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' urto di solidi liquidi o gas in velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
es i cambiamenti e l' acceleramento di velocità di un' automobile la disposizione serve a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ urto di solidi liquidi o gas in velocità l’ onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
per es i cambiamenti e l’ acceleramento di velocità di un automobile la disposizione serve a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
coi nostri prolungamenti meccanici col rumore e colla velocità della nostra vita potessimo vivere nelle stesse case | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
circoli che ispirino l' amore del pericolo della velocità e dell' assalto l' odio della pace e | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
indipendenza solidità coraggio volontà ambizione inespugnabilità velocità iniziativa temerità quantità eleganza perfezione industriale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un teatro pacifista e neutralista in antitesi colla velocità feroce travolgente e sintetizzante della guerra noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
in moto balla cominciò collo studiare la velocità delle automobili ne scoprì le leggi e le | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
permetteva di dare in profondità il volume dinamico della velocità balla sentì la necessità di costruire con | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
3 trasparentissimo per la velocità e la volatilità del complesso plastico che deve apparire | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
su più perni a in sensi uguali con velocità varie b in sensi contrarî c in | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
trucchi sparizioni d' individui la simultaneità di velocità e rumori ci fa intuire la fontana giroplastica | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
paesaggio artificiale sviluppando la prima sintesi della velocità dell' automobile balla è giunto al primo complesso plastico | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
analogia profonda esiste fra le linee-forze essenziali della velocità e le linee-forze essenziali d' un paesaggio | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova religione-morale della velocità manifesto futurista pubblicato nel 1° numero del giornale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della velocità dopo l' arte dinamica la nuova religione-morale della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo l' arte dinamica la nuova religione-morale della velocità nasce in quest anno futurista della nostra grande guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dall' abitudine l' energia umana centuplicata dalla velocità dominerà il tempo e lo spazio l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua autorità divina mediante un aumento di velocità strinse alleanza cogli animali più docili catturò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
linea retta sempre arabeschi e zig-zag la velocità dà finalmente alla vita umana uno dei caratteri della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
permetterà che un' automobile lo superi a tutta velocità col suo abbaiare di fox-terrier folle io | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
frustare torturare tutti coloro che peccano contro la velocità grave colpevolezza delle città passatiste dove il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
incarcera i rivoltosi color di fresco e di velocità stato d' assedio solare guai al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
folle domenicali e delle lagune veneziane la velocità avendo per essenza la sintesi intuitiva di tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
antico male noi creiamo un nuovo bene la velocità e un nuovo male la lentezza velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità e un nuovo male la lentezza velocità sintesi di tutti i coraggi in azione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le prudenze stagnanti passiva e pacifista velocità disprezzo degli ostacoli desiderio di nuovo e d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dire comunicare con la divinità correre a grande velocità è una preghiera santità della ruota e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna inginocchiarsi sulle rotaie per pregare la divina velocità bisogna inginocchiarsi davanti alla velocità rotante di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la divina velocità bisogna inginocchiarsi davanti alla velocità rotante di una bussola giroscopica 20.000 giri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bussola giroscopica 20.000 giri al minuto massima velocità meccanica raggiunta dall' uomo bisogna rapire agli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna rapire agli astri il segreto della loro velocità stupefacente incomprensibile partecipiamo dunque alle grandi battaglie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ad un tempo proiettili e artiglieri lottano di velocità per sfuggire a un astro più grosso o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
corpuscoli che penetrano nella nostra atmosfera a una velocità media di 42.000 metri al secondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
metri al secondo l' ebbrezza delle grandi velocità in automobile non è che la gioia di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dal divino i treni i vagoni-ristoranti mangiare in velocità le stazioni ferroviarie specialmente quelle dell' oves-tamerica dove | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gioia di passare dalla 3a alla 4a velocità gioia di premere l' acceleratore pedale russante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di premere l' acceleratore pedale russante della musicale velocità schifo che ispirano le persone invischiate nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
prego ogni sera la mia lampadina elettrica poiché una velocità vi si agita furiosamente l' eroismo è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si agita furiosamente l' eroismo è una velocità che ha raggiunto sè stessa percorrendo il più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vasto dei circuiti il patriottismo è la velocità diretta d' una nazione la guerra è il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
motore centrale di una nazione una grande velocità d' automobile o d' aeroplano consente di abbracciare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ne scopre le simpatie profonde una grande velocità è una riproduzione artificiale dell' intuizione analogica dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
intuizione analogica dell' artista onnipresenza dell' immaginazione senza fili velocità genio creatore velocità velocità attiva e velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
artista onnipresenza dell' immaginazione senza fili velocità genio creatore velocità velocità attiva e velocità passiva velocità maneggiante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
onnipresenza dell' immaginazione senza fili velocità genio creatore velocità velocità attiva e velocità passiva velocità maneggiante volantista e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità genio creatore velocità velocità attiva e velocità passiva velocità maneggiante volantista e velocità maneggiata automobile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
genio creatore velocità velocità attiva e velocità passiva velocità maneggiante volantista e velocità maneggiata automobile velocità modellante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
attiva e velocità passiva velocità maneggiante volantista e velocità maneggiata automobile velocità modellante scrivente scolpente e velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
passiva velocità maneggiante volantista e velocità maneggiata automobile velocità modellante scrivente scolpente e velocità modellata scritta scolpita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità maneggiata automobile velocità modellante scrivente scolpente e velocità modellata scritta scolpita velocità portata da diverse velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
modellante scrivente scolpente e velocità modellata scritta scolpita velocità portata da diverse velocità treno spinto e tratto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità modellata scritta scolpita velocità portata da diverse velocità treno spinto e tratto da 2 locomotive | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
locomotive in testa e in coda e velocità portante diverse velocità transatlantico che porta parecchi motori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
testa e in coda e velocità portante diverse velocità transatlantico che porta parecchi motori di velocità diverse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
diverse velocità transatlantico che porta parecchi motori di velocità diverse diversi uomini in moto marinai macchinisti passeggeri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dai nuotatori molti cani correnti o abbaianti le velocità potenziali di molti cavalli da corsa altro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
molti cavalli da corsa altro esempio di velocità portante diverse velocità l' automobile portante il volantista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
corsa altro esempio di velocità portante diverse velocità l' automobile portante il volantista velocità del suo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
portante diverse velocità l' automobile portante il volantista velocità del suo pensiero che fa la seconda tappa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra vita deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra vita deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' impiantito che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' impiantito che porta il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' impiantito che porta il corpo velocità dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo velocità dell' impiantito che porta il corpo velocità dell' elemento acqua o aria che porta l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
odori sparpagliamento corporale pensieri sparpagliamento spirituale accrescimento di velocità la velocità distrugge la legge di gravità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pensieri sparpagliamento spirituale accrescimento di velocità la velocità distrugge la legge di gravità rende soggettivi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che esiste lungo la strada di correre con velocità identica in senso inverso e destano in tutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito di contraddizione cioè la vita la velocità del treno costringe il paesaggio attraversato a dividersi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
malincuore e più lentamente ogni corpo in velocità dondola da destra a sinistra e tende a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
volare nella contro-corrente freschissima del vento a tutta velocità quando volai per la prima volta coll' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo di strisciare bisogna continuamente variare la velocità perchè la nostra coscienza vi partecipi la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
perchè la nostra coscienza vi partecipi la velocità ha nel doppio svolto la sua bellezza assoluta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
attrazione del vuoto formato dallo svolto la velocità in linea retta è massiccia grossolana incosciente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
linea retta è massiccia grossolana incosciente la velocità nello svolto e dopo lo svolto è la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nello svolto e dopo lo svolto è la velocità agilizzata cosciente meraviglioso dramma dello slittamento nei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dagli svolti il doppio svolto superato in velocità è la più alta manifestazione della vita vittoria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
peso che vuole assassinare a tradimento la nostra velocità trascinandola in un buco d' immobilità velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità trascinandola in un buco d' immobilità velocità sparpagliamento condensazione dell' io tutto lo spazio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo si condensa in questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul mondo lussuria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
girando nel cuore bisogna subito nutrirlo di velocità bisogna credere soltanto nella solidità-resistenza creata dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna credere soltanto nella solidità-resistenza creata dalla velocità la forza e la complicazione del pensiero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
frutti lontani tutto impone la morale-religione futurista della velocità la velocità distacca il globulo-uomo dal globulo-donna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
impone la morale-religione futurista della velocità la velocità distacca il globulo-uomo dal globulo-donna la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità distacca il globulo-uomo dal globulo-donna la velocità distrugge l' amore vizio del cuore sedentario triste | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sedentario triste coagulamento arterio-sclerosi dell' umanità-sangue la velocità agilizza precipita la circolazione sanguigna ferroviaria automobilistica aeroplanica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ferroviaria automobilistica aeroplanica del mondo soltanto la velocità potrà uccidere il velenoso chiaro-di-luna nostalgico sentimentale pacifista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
lo spopolamento rende costosissimi i trasporti la velocità adora le folle dense di uomini ricchi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
i suoi canali per facilitare il transito della velocità moderna come vorrebbe l' amico marinetti risorgerà a | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scuola per i ragazzi scuola di gioia di velocità di forza di temerità e di eroismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una volta e la vita tutta vibra in velocità sempre crescente ci sono delle macchine che | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
monoplani per mezzo di telefoni senza fili la velocità fulminea dei treni seminatori che due o tre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
verso l' impossibile purificandosi in una atmosfera di velocità e di pericolo tutte le intelligenze divenute | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
viuzze di provincia rasa dai crudeli rasoi della velocità i radioterapeuti col volto difeso da una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' urto di solidi liquidi o gas in velocità è diventato uno degli elementi più dinamici della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
eroico che si fonde con le macchine di velocità e di guerra e domina i grandi esplosivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento con le braccia aperte descriverà con velocità moderata la lunga parabola fischiante dello shrapnel che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tien chiusa la terra nella sua rete di velocità noi collaboriamo con la meccanica a distruggere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il tragico lirismo dell’ ubiquità e dell’ onnipossente velocità la nostra sensibilità futurista infatti non si commuove più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
boccioni carrà balla e severini esprime con una velocità continua il nostro io che si crea con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
arte di movimento continuo di lotta aggressiva di velocità alle affermazioni imperative dell’ intellettualismo dogmatico noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 chi agisce con energia pronta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il prete odia il provvisorio il momentaneo la velocità lo slancio la passione e in ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
imposta dal prete è stata travolta la velocità tempestosa del genio italiano ci libera da tutto un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo il fuoco per spegnerlo abbondanti sputacchi in velocità il prete è fratello del carabiniere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 chi agisce con energia pronta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 chi agisce con energia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il progresso umano che ha per essenza le velocità crescenti ammette come ogni velocità ostacoli da rovesciare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
per essenza le velocità crescenti ammette come ogni velocità ostacoli da rovesciare cioè guerre rivoluzionarie la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
genialità progresso eroismo fantasia entusiasmo gaiezza varietà novità velocità record occorrerà lasciarvi prima tentare un altro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
della passione distruzione di ruderi davanti alle divine velocità varchi da aprire fame e sete di cielo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
illogico e pazzo la sensibilità artistica del meccanicismo della velocità del teatro di varietà e delle compenetrazioni simultanee della vita moderna le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
denunciano il progresso la civiltà le forze meccaniche della velocità della comodità dell' igiene il futurismo insomma come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze superiori della società e le meraviglie della velocità guarite piuttosto la malattia del dopo-guerra dando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
una cura intensiva localizzando i fenomeni confusi della velocità e del pensiero su diversi punti del mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzi eroici odio della corsa e della velocità dopo aver troppo corso esaltazione della castità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
ho l' onore di presiedere è governo di velocità nel senso che noi abbreviamo tutto ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e applicazione continua giovinezza eternamente unita conquista e velocità compenetrate rappresentano in una parola il grande impulso | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della velocità un automobile da corsa col suo cofano | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova sensibilità numerica seguito dal manifesto nuova religione morale della velocità il 29 marzo 1914 dd19140329 29 marzo 1914 nella | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
stilizzazioni di forme 2 la velocità ha rimpicciolito per la nostra sensibilità visiva superfici e volumi | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
esaltazione della macchina splendore geometrico e meccanico dinamismo velocità i futuristi hanno visto per primi nella | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
cemento armato acciaio cristallo ultralucentezza dinamismo magico e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
possiamo constatarne i primi elementi affermando che la velocità ha sostituito ed ucciso la donna la materia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica ha per diluenti la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
noi crediamo che la macchina sintesi e velocità essenziali del presente abbia in sé il principio | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
centro stesso per allargarsi secondo la forma della velocità questa costruzione ambientale genera un’ architettura di movimento | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
più ai bisogni dello spirito moderno innamorato esattezza semplicità velocità e simultaneità occorre o sopprimerla o modificarla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
emozioni simultanee equivalenti di rumori di odori di velocità e stati d’ animo col manifesto la | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
morte modernolatria religione della novità originalità velocità inegualismo intuizione e incoscienza creative | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
confrontabili ad alcuna tradizione le sensazioni di velocità dovevano essere le prime a interessare la fantasia | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
altre prospettive ed altro lirismo ma queste velocità non potevano che essere il ponte di passaggio | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
prime opere direttamente ispirate dalla sensibilità aerea la velocità la simultaneità le prospettive aeree e i nuovi lirismi suggeriti | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
nella plastica è la conseguenza logica delle grandi velocità che vanno diventando sempre più umane abituali quasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il suono vinto del proprio motore la velocità a disposizione dell’ uomo è infinita a condizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
condizione di avere una forza penetrante adeguata alla velocità stessa così il cuore dell’ uomo deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della velocità saranno meno assillanti d' oggi la durata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tenta di prolungare la propria esistenza è la velocità la relativa rapidità raggiunta dalle comunicazioni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra razione di vita le conquiste delle velocità troveranno un limite nella resistenza del nostro organismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
al cova di milano affermavo moltiplicheremo la velocità dei velivoli fino ad incendiarli come zolfanelli per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
york saremmo ancora arcilentissimi in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo tuttora condannati malgrado l' apparente conquista della velocità così grottescamente deprecata dai passatisti ed il desiderio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
facoltà raggiunge infatti praticamente gli stessi risultati della velocità napoleone dettava più lettere a diversi segretari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
navigazione che già tengono un primato di grandiosità velocità e lussuosità dovrebbero a bordo dei transatlantici disporre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
più che mai ottimisticamente famelici le grandi velocità vanno distruggendo le distanze e quindi i distacchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
coloro che vivono lontano dalle città tessute di velocità incrociate possono godere la simultaneità dei camerieri equilibristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
milioni di pneumatici per dare ed accrescere la velocità al mondo- non è questo un poema | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
- creando la nuova super-delizia l’ estasi della velocità e dello spazio - w balbo | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
loro arte l’ opera moderna- dipinsero automobili in velocità- dipinsero lampade scoppianti di luce - | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
loro arte l’ opera moderna- dipinsero automobili in velocità- dipinsero lampade scoppianti di luce - | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
colin cartelli di scuola boccioniana perfetta muscoli in velocità e panneggi accartocciati a guisa di imbuti compenetrati | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vita avanti in gara vertiginosa velocità saettante scattare a imporsi distinguersi | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di perfezione meccanizza gli attori come questa volitiva velocità meccanizza lo spazio irrigidito e il mio corpo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
poi con un tipico crescendo drammatico la velocità minima del motore annunciò alla platea infinita che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
chilometri all’ ora avremo gare di velocità tra i sentimenti le idee e gli istinti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ma ammirando le abitazioni nelle altitudini e le velocità sotterranee insomma vivo la realtà immediata vera | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
inventati vacche ben tornite cavalli plasmati nella velocità insetti ingranditi e costruiti faccie con i | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
trasformano la realtà in fantasia in idealità in velocità in divina aspirazione in felicità sublime in magica | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dedicai da allora con ardore alla pittura della velocità agli equivalenti plastici alla pittura dei rumori e chissà non | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la fede l’ entusiasmo il lirismo la velocità sulla bandiera che tengo fitta nella mia | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
contribuito a velocizzare la nostra impressionabilità la velocità e la contemporaneità delle immagini sono nel cine | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro occhio di conseguenza si è abituato alla velocità e simultaneità il pittore moderno senza dubbio ha | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
aspetti cinetici del quadro furono fortemente spinti dalla velocità drammatica del cinema verso manifestazioni d’ arte intensamente | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazione cinetica consultate le loro opere velocità di cavalli in corsa velocità di ciclisti | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
opere velocità di cavalli in corsa velocità di ciclisti e motociclisti velocità di automobili | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
corsa velocità di ciclisti e motociclisti velocità di automobili treni che partono e treni | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
potenza il dominio dell’ aria e della velocità hanno arricchito la nostra sensibilità di nuovi valori emotivi | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i versi liberi gli scartati dalle riassuntive e sintetizzanti velocità ferroviarie e automobilistiche appaiono poco adatti ad esprimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
considerato come orgoglio umano immensificato da tutto le velocità le aeropoesie trovano nella radio il loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
le visioni delle strade sovrapposte delle prospettive aeree delle velocità e dell' esistenza notturna 2 i | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cosi da attori recitando anch essi con le velocità dei loro radio-telefono a guisa di truppe in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
convenzioni di disarmo si moltiplicano con la stessa velocità degli armamenti e dei preparativi guerreschi credo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pianure soprastanti terremotate dai 305 le velocità delle autoblindate creeranno avanzate e ritirate fulminee con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dominio dell' aria questi apparecchi possono avere una velocità limitata ma debbono poter salire a seimila metri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ alta cabina di scambio del dio della velocità dieci giorni fa appena lasciato il piroscafo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
stonano con l' estetica la praticità e la velocità della nostra grande civiltà meccanica come ad esempio il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei motori le lucentezze metalliche le vertigini della velocità la macchina il grattacielo il sole elettrico e | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di sana pianta ad un bisogno di maggior velocità di spostamento da un luogo ad un’ altro | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
punta frenetici canti di motori colorati turbini di velocità scattanti assalti inventivi sublimi ardimenti temerari alati ottimismi | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
loro le proporzioni delle altezze delle lunghezze la velocità i trasporti terreni e aerei la luce e | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
già notissimo per il suo grande trittico della velocità segna una data importante nella storia della nuova | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
osservare e dipingere che partecipando alla loro stessa velocità 4 dipingere dall’ alto questa | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
presto a una nuova spiritualità plastica extra-terrestre nelle velocità terrestri cavallo automobile treno le piante le case | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che si allarga man mano proporzionalmente alta nostra velocità più oltre un piccolo panorama b che ingrandisce | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparire profetizziamo tra pochi anni le fantastiche velocità le fantastiche altezze e il completo possesso del | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con i loro mobili in metallo la velocità delle nostra intuizione e la nostra modificata sensibilità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
materiali che alimenteranno tutte le diverse e distinte velocità mai intersecantisi - le aerostrade e gli aerocanali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ italia una città unica a linee continue di velocità salubrità piacere di vivere veramente degna dell’ aviazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ghirigori né rimorsi pedanti 3 la velocità che annullando tutte le debolezze pigrizie languori effeminatezze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
4 la simultaneità somma di tutte le velocità spirituali e materiali che ingigantisce il prestigio e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e sputato dall’ alto viene preso brutalmente dalle velocità cinematografiche che lo costringono a raggiungere ad ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni ingombro e ogni distrazione si permette alla velocità di mutarsi in simultaneità 14 l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni ingombro e ogni distrazione si permette alla velocità di mutarsi in simultaneità 14 l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tipi di sintesi eccitanti a vivere sanamente in velocità e a vincere la più grande guerra di domani | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
desertica in aspro e persistente conflitto con le velocità stradali esempi autostrade o piste che attraversano il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della vita cosmica 6 - seguire la velocità del tempo per conferire alla sintesi continuità di | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnicismi manifesto futurista dopo avere bevuto in velocità rombi e tonfi di motori a scoppio batteria di idrovore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina l’ universo si è arricchito della velocità aritmetica geometrica algebrica di un lavoro che si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematografiche il teatro vivrà se inebriandosi di velocità e di raffinamento abbandona il pregiudizio di combattere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
da femminizzare il cesellato candore nel calcolare velocità peso distanze forza viva e di carico ostacoli | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
predicare un identico rifiuto alla scienza ed alle velocità micidiali quarto problema la guerra è un | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
biblioteche e nei musei dodicesimo problema le velocità materiali creatrici di velocità spirituali devono non distruggere | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
dodicesimo problema le velocità materiali creatrici di velocità spirituali devono non distruggere ma intensificare e sintetizzare | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva ci guarisce dal morboso incespicare fra scettiche | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
arte moderna caratterizzata dell' estetica della macchina dal geometrismo e dalle velocità generate dal futurismo italiano dove risulta cretina e antipatriottica | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
colore dei motori e delle loro parti la velocità nelle sue apparizioni elementari le forme cosmiche interpretate | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
albisola capitale ceramica d' italia dove una doppia velocità di automobili autobotti treni elettrici e motoscafi eccitati | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
umberto boccioni e l’ estetica della macchina di marinetti colla velocità portata a religione bellezza dal primissimo manifesto del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
loro giocattolo ad arte seriato un coniglio in velocità un popolo che voleva morire in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
estraeridale da questo mondo visto dall’ alto in velocità il quale non ha più alcun contatto con | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi di questi paesaggi osservati dall’ alto in velocità li preferiamo lontani verticali oscillanti roteanti imbevuti di | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ orgoglio patriottico della guerra della macchina della velocità dell’ aviazione e dei nuovi tecnicismi 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ornamentini di creste abolirle con quella plastica di velocità marine iniziata dai due motoscafi di benedetta e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi di velocità si urtarono violentemente e si mutarono in questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
simpatie antipatie 8 la divinizzazione della velocità come apparve nella guerra etiopica di sette mesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la conquista della somalia di dodici giorni divinizzata velocità dei carrassalti in cui il corpo umano senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
avanti fin sotto la morte inevitabile e divinizzata velocità di trimotori bombardieri che inutilizzano corazzate cavallerie e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi di velocità si urtarono violentemente e si mutarono in questa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
è fantasia o potere di accendere nella sorprendente velocità dell’ immaginazione l’ opaco mondo della grigia realtà | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e paesaggi apparentemente in moto lanciati a grande velocità terremotati e balzanti all’ insù servendoci delle astuzie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova grande arte che resista alla corrosione delle velocità separatrici e congiungitrici amicizia di bordo treno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
di balistite alle estetiche della macchina in velocità e della patria in guerra aggiungiamo l' estetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi molti-velocità e della patria in guerra aggiungiamo l' estetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi molti-velocità e della patria in guerra aggiungiamo l' estetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
la speranza il desiderio la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l’ ordine la disciplina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrico sul ponte di una torpediniera le velocità della nave le distanze dei tiri fissate dall’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
igiene del mondo glorificazione della macchina e della velocità l’ uomo moltiplicato dalla macchina la parola italia o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
voce delle macchine dinamismo tutta forza tutta velocità bella bella quella suprema capriola di corazzata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
orgogli affetti simpatie antipatie la divinizzazione della velocità come apparve nella guerra etiopica di sette mesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
la conquista della somalia di dodici giorni divinizzata velocità dei carrassalto in cui il corpo umano senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
corazzato in avanti finsotto la morte inevitabile e velocità divinizzata di trimotori bombardieri che inutilizzano corazzate cavallerie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
trimotori aerosiluranti incrociatori corazzate cacciatorpediniere bomba siluro crudeltà velocità e simultaneità meccaniche e spirituali del nostro tempo rivoluzionario | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||