Lista dei contesti relativa alla forma scelta

nell’

catapecchie
non ancora
dovremo pur scaldarci nell’ inverno prossimo
per ora ci accontentiamo di

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

porporina della mia volontà
poi si riaddormentò nell’ ombra visionaria del palazzo ricolmo di fantasia da

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

da quella marea di delirio si contorse come nell’ angoscia di un incubo
li udite i

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

i singhiozzi della terra
la terra agonizza nell’ orrore della luce
troppi soli si chinarono

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso


attraversammo le rovine dell’ europa ed entrammo nell’ asia sparpagliando lontano le orde terrorizzate di podagra

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

bocche e dei loro occhi umidi
allora nell’ inebbriante diluvio dei profumi vedemmo crescere distesamente intorno

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

di podagra e di paralisi che noi rovesciammo nell’ indostan
iv
accanito inseguimento
ecco

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

allora la formidabile invasione cominciò
noi marciavamo nell’ ampio accerchiamento delle onde scalpitanti grandi globi di

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

un bottone d’ acciaio
e si parte nell’ ebbrezza di un’ agile evoluzione con un volo

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

si può benissimo provare col sonometro o anche nell’ accordare o intonare colle dita le corde di

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

percepiti dal nostro orecchio perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale
certo è strano che non

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

dd19130311 11 marzo 1913 il suono adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come qualità o timbro

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

adopera
infine si prova generalmente maggior piacere nell’ udire uno strumento a intonazione libera
così

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed è perciò appunto che il violino

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

frazioni
ciò porta naturalmente a delle modificazioni nell’ attuale sistema di scrittura musicale e di questo

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

nelle sale della direzione del movimento futurista e specialmente nell’ eseguire le mie due reti di rumori intitolate

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

è possibile la comprensione per tutto ciò che nell’ arte vi è di più avanzato se non

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

a base filosofica spinge l’ osservatore a cercare nell’ opera d’ arte non delle sensazioni liriche poiché

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

quale scrisse che il predominio della forma triangolare nell’ architettura nella pittura e nella scultura degli indigeni

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

per difendere colla preghiera le piccole borgate accoccolate nell’ ombra
noi opponiamo loro l' estetica futurista assolutamente

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

da elementi tangibili ponderabili e non cade mai nell’ indeterminato e nell’ indefinito
abolito il verbo

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

ponderabili e non cade mai nell’ indeterminato e nell’ indefinito
abolito il verbo il movimento alle

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

rapide gambe
tortuosità dei vicoli
tutto nell’ enorme scintillìo stropiccìo
polverìo della città futura

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

spole dei continenti
tra maghe di fumo nell’ azzurro
tra reti di scie mai richiuse

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

costruito secondo tali miei principi riposa dunque essenzialmente nell’ applicazione e nello sviluppo tecnico di questo assioma-base

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

una di esse della meno importante io direi nell’ intenzione e nella facoltà creativa dell’ artista


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

non si dovrà per questo cercarne la causa nell’ inferiorità di potenza espressiva delle arti plastiche ma bisognerà

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

intende il valore principale sarà alla poesia verbale nell’ ambiente nel fatto nel gesto dell’ attore etc

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso


musica con valore principale istrumentale e vocale nell’ orchestra e dietro la scena quando gli attori

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di vivere
da ciò adorazione della vita nell’ opera di poesia e di arte che celebra

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

quella serie non indifferente di ostacoli che sorgono nell’ attuazione pratica delle idee
sono riuscito a

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

disegni da intromettere via via
ho studiato nell’ officina l’ operaio chinato sulla piallatrice sulla sega

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

mezzo materiale per esprimere questa scena illuminante consiste nell’ impiegare colori elettro-chimici usando i sali fluorescenti che

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

per sorvegliare tutta la circolazione irradiante dell’ elettricità nell’ innumerevole ammattonato delle pianure
visitano i focolari

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

grovigli di fulmini irritati
li vedete voltolarsi nell’ azzurro codesti nodi convulsivi di serpenti tonanti


Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

paraninfe che combinano il matrimonio per soffiare domani nell’ odio mutuo dei coniugi
credano gli alleati

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

italiana o prevalenza d’ altri chiunque essi siano nell’ adriatico gl italiani non esitano
ed ecco

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

cose più belle della terra le più pure nell’ ideologia e nell’ attuazione sorgono come un cratere

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

della terra le più pure nell’ ideologia e nell’ attuazione sorgono come un cratere da un fuoco

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

monacale nel legnoso nel pessimista nel neutro o nell’ effeminatamente grazioso e indeciso
4° la pittura futurista

Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

a perpendicolo e tuffarci verticalmente nel vuoto girare nell’ ebbrezza dei virages col corpo incollato al seggiolino

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

carli dice
il regime della fabbrica diffusosi nell’ europa occidentale dopo la rivoluzione industriale inglese spezzò

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

disegno di legge al parlamento francese da laroche-joubert nell’ intento di pousser au système coopératif c’ es-ta-dire

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

la creazione di actions de jouissance du travail nell’ intento di imporre alle società anonime l’ ammortamento

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

le classi dirigenti hanno qualche incertezza qualche ondeggiamento nell’ applicazione di questo principio sono perdute
e

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

svolgimento nelle sue conseguenze
viceversa l’ imprenditore nell’ atto in cui assolda mille duemila diecimila operai

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

campagna in favore dell’ azionariato sociale ha incontrato nell’ ambiente industriale mi disse
uno dei principali

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

universale
c è architettura nella fabbrica come nell’ assieme sinfonico di una musica bizzarra nel succedersi

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

incalzante di immagini in un tema letterario e nell’ adunarsi e scindersi quasi incorporeo di una selva

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

fibre robuste e della nostra immaginazione fervida che nell’ entusiasmo vede certezze e possibilità ogni dove


Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

essere vigliacco parassita ed antitaliano
é futurista nell’ arte
1 chi pensa e si

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

essere vigliacco parassita ed antitaliano
é futurista nell’ arte
1 chi pensa e si

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

essere vigliacco parassita ed antitaliano
è futurista nell’ arte
1
chi pensa e

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

che la vita apporta alla sensibilità propria rifugiarsi nell’ imitazione della sintesi plastica apparente dei primitivi
diciamo

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

intonarumori e cioè piloti poeti e rumoristi fusi nell’ insieme della loro genialità per concepire ed entusiasmare

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

escon dai loro telai e vanno ad inquadrarsi nell’ orizzonte
russolo trova la continuazione delle onde

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

questo dramma moderno da incoronarsi gloriosamente e rappresentarsi nell’ anfiteatro greco di siracusa dai migliori attori siciliani

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

sempre dinamite violentissima ed esplosiva di cervello
nell’ assalto ai castelli chiusi della vecchia arte per

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

pratici pur attraverso le varie aberrazioni nordiche varietà nell’ applicazione per il rinnovamento fatale della arte


Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

necessità di cose e fatti - abbiamo fede nell’ artista creatore italiano - fonte inesauribile di genialità


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

costituiscono una delle più interessanti affermazioni del futurismo nell’ arte decorativa
equivalenti plastici di odori artificiali


Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

la macchina è figlia del nostro cervello
nell’ ideare una macchina anche la più semplice si

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

analizzando un soggetto di utilità collettiva vediamo come nell’ antico esso fosse religioso storico o decorativo ma

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

e la decorazione sono già abbastanza progredite specialmente nell’ applicazione industriale e commerciale e richiedono appunto un’

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

oggi attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’ interpretazione unica della sensibilità meccanica
da boccioni a

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

furibonde correnti aeree strazia le nubi sale scende nell’ azzurità i timoni disegnano nell' infinito l’ apoteosi

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

vestito spirale multicolore l' apparecchio intero si sviluppa nell’ infinito veloce possedendo violentemente l’ atmosfera
caligaris

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso


francesco cangiullo
dall’ alto di napoli nell’ estate invernale del 1926


Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

schematica meravigliosamente complicata nei dettagli ed armoniosamente semplificata nell’ insieme
esaminando le vetrine dei minerali quelle

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

splendore geometrico
estetica della macchina
eroismo e pagliaccismo nell’ arte e nella vita
caffè concerto fìsicofollia

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

gloria agli uomini che vestiti di amianto seduti nell’ inferno di un motore la cui potenza è

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

a interessare la fantasia dell’ artista che vedeva nell’ aeroplano la possibilità di afferrare una serie di

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell’ aeroplano il maggior esempio
tutte le precedenti

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

di una passione amorosa o un intero viaggio nell’ estremo oriente
11
una dotazione

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

uomo dalla vita intensamente sensuale e lo immerge nell’ atmosfera suggestiva e luminosa di una nuova spiritualità


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

la prima timida rivelazione di un nuovo mistero intuito nell’ atmosfera
cézanne sviluppa e supera l’ impressionismo

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

plastici
ciò che era stato il colore nell’ impressionismo è la forma nel cubismo
in

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

dal figurativo dell’ ornamentale
ma appunto perché nell’ atmosfera di una nuova religiosità l’ arte modernissima è

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

meravigliosa facoltà embrionale che appena si va delineando nell’ epoca attuale
occorre velocizzare e moltiplicare le


Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

leva di comando mi gira lento rapido grimaldello nell’ immensa toppa elastica del cielo tentando di far

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

fresca pioggia degli applausi sul nostro atterraggio
nell’ uscire dalla carlinga mi svestii come un attore

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

un avversario la parola prete
significa schiaffeggiarlo nell’ anima offenderlo nel più tremendo dei modi


Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

supplicandola genuflessa acciò li mantenga i suoi figli nell’ ignoranza e nell’ abbrutimento chiamando l’ atto sudicio

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

li mantenga i suoi figli nell’ ignoranza e nell’ abbrutimento chiamando l’ atto sudicio infame garanzie


Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

soltanto gli artisti futuristi che da venti anni impongono nell’ arte l’ arduo problema della simultaneità possono esprimere

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

straniere mai contro l’ italia
indulgenza plenaria nell’ arte e nella vita ai veri patrioti cioè

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

letterati artisti filosofi e filosofessi che tentano oggi nell’ inquietudine di una pace in bilico di costruire

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

acquista un valore più univer-sale poiché vibra potenzialmente nell’ atmosfera evolutiva delle arti e riassume in sintesi

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

architettoniche migliaia di occhi rettangolari e multiformi spalancati nell’ universo spettatori e interpreti del diuturno dinamismo umano

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

fertile visione creatrice dell’ architettura futurista che gettando nell’ oblio i simulacri passato attenta la vita alle

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

del singolo e così per l’ architettura come nell’ arte noi difendiamo l’ unità contro la collettività

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

la scenografia ha sempre costituito parte a sè nell’ immenso complesso dell’ opera lirica riuscendo solo a

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

e i cui lati sfuggenti verso il fondo nell’ ultimo tratto ripiegherebbero verso il fronte fondendosi con

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso


la scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa mira a rinnovare radicalmente lo

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

scenico centrale che per la sua speciale ubicazione nell’ arena può permettere la espansione sferica dei piani

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

minaccioso rilievo inesistente cosi lo stato di sospensione nell’ aria e di possibile caduta altera il colore

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

comanda
9
nel trasfigurare e nell’ intensificare liricamente ogni sensazione stare bene attenti a

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra dando così la successione di panorami che

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

principi costruttivi i diversi architetti subiscono o interpretano nell’ attuazione dei progetti la influenza del clima del

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

farci conoscere un anima vitale invecchiata-decrepita
esistono nell’ ambiente universale delle forze delle vere e proprie

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

ventitre anni noi propagandiamo la legge di simultaneità nell’ arte teatrale che condanna il concetto di scena

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

il lanciafiamme e quasi quanto la tank
nell’ ultima guerra la fanteria non potendo vincere le

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

con un tipo di apparecchio che può trasformarsi nell’ ideale tipo di apparecchio di battaglia adatto alle

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

per la difesa
la difesa è insita nell’ uomo e in tutti gli esseri organizzati


Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

una sempre maggiore intensità plastica volumetrica che si esprime nell’ aeropittura e nell’ arte sacra futurista
sorprendente varietà

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

intensità plastica volumetrica che si esprime nell’ aeropittura e nell’ arte sacra futurista
sorprendente varietà di temperamenti artistici

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

del funzionalismo di avanguardia
mai forse come nell’ arte edilizia moderna si sono viste due virtù in

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

di medicina il quale invece si sviluppa soltanto nell’ allargamento delle strade
organizzazione di tutte le

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

su palafitte sotto l’ architettura che s’ innalza nell’ atmosfera salubre regnano gli spazi immensi adibiti alla

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

e del giardino nel suo atteggiamento più magistrale nell’ incantesimo e nelle vaghezze della natura ove l’

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

guidati da marinetti scatenarono contro i professori neutralisti nell’ università di roma 11-12 dicembre 1914


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

nella corresponsione fra la terra e il cielo nell’ eterno connubio celeste
la terra in un

Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

salutare sarebbe lo scoppio d’ una simile bomba-discussione nell’ atmosfera erta soffocante di tutte le associazioni storico-archeologiche

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

vivono attraverso la macchina e per essa
nell’ alone della sua bontà infinita come
gloria-velocità-perfezione-attivi

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

vivono attraverso la macchina e per essa
nell’ alone della sua bontà infinita come
gloria-velocità-perfezione-attivi

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

cosicché volando sembreranno le scie stesse del sole nell’ oceano mescolato d’ aria azzurra e soffice verde

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

non al loro genio artistico che vive appunto nell’ immortalità del futurismo
diceva giustamente tempo fa

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

eterni autentici giovani primi tra i primi fascisti nell’ azione e nel pensiero
creatori d’ ambienti

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

arte cioè invenzione di macchine inutili
approfondimento nell’ universo materiale realtà e creazione
per cui

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

la passione per l’ originalità nella vita e nell’ arte che implica l’ abolizione definitiva della cretina

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

sagomare incidere i limiti delle forme musicali contenute nell’ aeromusica futurista
le centinaia di lettere entusiaste ricevute

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

tempo-spazio e lo splendore geometrico nelle arti plastiche e nell’ architettura
come al di là d’ ogni

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

selezione eliminazione e scarnificandone
10 nulla nell’ universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

italianamente l’ anima diversa d’ ogni razza colonizzandola nell’ arte
4 escludere ogni realismo ed

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

rilevare i nuovi misteri psichici suscitati dalla civiltà europea nell’ anima statica o consuetudinaria dei popoli africani


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

e della ritrosia appartata della timidezza e diffidenza nell’ affrontare e nel partecipare alla vita pubblica


Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

sembrava tollerabile prima di vittorio veneto è assurda nell’ impero valutiamo nella antologia recentissima splendore della poesia

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

presuppongono assurdamente una preparazione libresca nel piccolo borghese nell’ operaio e nel contadino
3 i

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

delle eliche a 5000 metri
splende nell’ invisibile ubiquità simultanea dell’ onda radio
secondo

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

trascurò spesso disprezzò e mai animò i giovani nell’ impulso novatore dell’ interventismo della grande guerra della rivoluzione fascista

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

aeropittori noi stessi troviamo un da fare tipico nell’ aeropoesia sintesi trasparenza intensità di parole in libertà con meccanismi

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

e fuori della critica vana o corrosiva e nell’ aeropittura sintesi movimentismo dinamismo plastico trasfigurazione astrazione mistica stratosferica

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

lieto soprattutto che in tal modo si ravviverà nell’ artigiano la poesia del mestiere la poesia tecnica

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

la noia antiletteraria antiartistica che provano i bibliofili nell’ estrarre i volumi dagli scaffali per non leggere

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

ormai lanciata dal progresso verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

tecnicismi di altri non meno ispirati ci porta nell’ infinitamente piccolo della biochimica dei commerci e delle

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

spirituale e rumorista ad un tempo
infatti nell’ argentina nel brasile nell’ uraguay in turchia in

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

un tempo
infatti nell’ argentina nel brasile nell’ uraguay in turchia in egitto in algeria e

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

ennio de concini nell’ estetica futurista della guerra
le potenti precise e

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

in cui arruolarsi nel penetrare una macchina e nell’ eseguire un compito di battaglia
3

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

speciali tonanti e tenebrosi accordi bassi ripetuti
nell’argentina nell’ uraguay in turchia in egitto in algeria

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

tonanti e tenebrosi accordi bassi ripetuti
nell’argentina nell’ uraguay in turchia in egitto in algeria a

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

inamovibilità del pubblico inchiodato
nuova curiosità entrata nell’ umanità
il futurismo per virtù del teatro

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

sua immagine poetica che neanche i pesci udiranno nell’ oceano
alla spezia ottengono di declamare in

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

manifesto futurista
nell’ orrido strapiombo delle plioceniche balze di volterra roteate

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

pulizia la povera piccina non sarebbe mai caduta nell’ acqua
nella mia parte di fosso non

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

donna pettegola e fredda le pesante intellettualista cerebrale nell’ arte il frammento autobiografico il calligrafismo
l’

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

donna eternamente agganciata ad un lontano sospiro
nell’ arte abbiamo la poesia nostalgica e pessimista piena

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

vuole e non sa procurarsi da se
nell’ arte le ricalcature comode la rifinitura esasperante dei

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

nelle due grandi poetesse futuriste l’ emozione nasce nell’ una dalla incarnazione sensibile dello spirito nell’ altra

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

nasce nell’ una dalla incarnazione sensibile dello spirito nell’ altra dalla magica trasfigurazione della materia io voglio

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

in tal modo la mia ricerca artistica personale nell’ ambito del grande movimento di aeropoesia femminile di

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

brividi trasportandoli nel dinamismo del congegno meccanico superando nell’ ardore delle immagini simultanee la fantasia del giuoco

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

più graziosi sono i mas mani nude rapidissime nell’ aprire chiudere lunghi ventagli di spuma a scatto

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

in cui arruolarsi nel penetrare una macchina e nell’ eseguire un compito di battaglia
lo spostamento

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

noi più potente ispirata sapiente vita da godersi nell’ ansia dei muscoli tesi e fra due combattimenti

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

scoppianti con raggi d’ imperiale italianità
anche nell’ avvenire passatismo indicherà bene tutte le false riverniciature

Marinetti, Filippo Tommaso (1943)
SPARA CANTANDO – CANZONEMANIFESTO

vedi testo esteso

acrobazia paradossale bisogna riportarsi alle origini e ascoltare nell’ urlo del nuovo uomo primitivo la prima voce

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso


quindi
1 portare la distruzione nell’ arcaismo dei vocabolari rigide permutazioni delle lettere su

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

secolo le immagini canore della sensibilità primitiva che cova nell’ intimo dell’ uomo
t crali - f

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

sua morte
sono rimate due copie una nell’ archivio marinetti e una da crali
con

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso