né
| ergesse fino alle nuvole la sua sublime figura né una regina crudele a cui offrire le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco di odio e di velocità ve ne stupite è logico poiché voi non vi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zenit il sangue sappiatelo non ha valore nè splendore se non liberato col ferro o col | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria imminente è nostra la vittoria ne sono sicuro poiché i pazzi lanciano già al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi futuristi noi estrema sinistra della letteratura ce ne rallegriamo poiché solo temiamo le facili approvazioni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più caldo del vecchio sole di ieri ne sorvegliano l' immane colata incandescente i mostruosi camini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da questa crisi di vigliaccheria passatista che ne dite per esempio di quel progetto futurista che consiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna accarezzarli trattarli con riguardo non maltrattarli mai né affaticarli troppo se agite così questa macchina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le classi sociali anche sulle più ignoranti che ne sono abbeverate per via d' infiltrazioni misteriose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intellettuali e nemmeno il suo genio se esso ne abbia vi sembrano utilizzabili eppure voi siete | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occupare i vostri ozii voi non avete né l' amore aspro e avventuroso delle idee né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né l' amore aspro e avventuroso delle idee né lo slancio verso l' ignoto dell' immaginazione né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né lo slancio verso l' ignoto dell' immaginazione né la passione del futuro né la sete della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignoto dell' immaginazione né la passione del futuro né la sete della rivoluzione siete tanto abitudinari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verità non può più essere appagata dalla forma né dal colore tradizionali il gesto per noi | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un cavallo in corsa non ha quattro gambe ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritratto per essere un' opera d arte non può né deve assomigliare al suo modello e che il | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crittogama tumida di veleni a costoro non parole né idee ma una imposizione unica fine io | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alimentano tendenze novatrici e le opere di sibelius ne danno conferma e in italia insidia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monopolio diffondono e sfruttano la loro merce e ne difendono il campo d' azione da ogni temuto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue furie io serenamente rido e me ne infischio sono asceso oltre il passato e chiamo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle innumerevoli combinazioni e dalle svariate relazioni che ne deriveranno fiorirà la melodia futurista questa melodia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non può salvarvi dal diluvio bestiame cristiano né condurvi al cielo alzatevi arrampicatevi fino alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
per sconvolgere la terra della vita inebriante ne fucinerete delle altre fondendo l' oro e l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zenit il sangue sappiatelo non ha valore né splendore se non liberato col ferro o col | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria imminente è nostra la vittoria ne sono sicuro poichè i pazzi lanciano già al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certo ricondurci ad una tradizione passata qualsiasi ne siamo convinti tutte le verità imparate nelle | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
la maggioranza delle donne non è superiore né inferiore alla maggioranza degli uomini esse sono | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se non sa ben discernere il genio perché ne giudica dalla rinomanza passeggera la donna seppe sempre | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita d' audacia e di conquista non appena ne abbia la forza fisica e quantunque sia figlio | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di monotona imitazione che il mio occhio futurista se ne ritrae con profondo disgusto nella scultura d' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ristretta in essa non si agitano eroi né simboli ma il piano d' una fronte di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra rivoluzione estetica la quale continuandole se ne allontana fino all' estremo opposto in scultura | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall' arte che esercitiamo non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che esercitiamo non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che creazione | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che creazione quindi | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola opera allo scopo dell' emozione plastica ne enumeriamo alcune vetro legno cartone ferro cemento crine | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' intuizione che le percepisce non ha né preferenze né partiti-presi lo stile analogico è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuizione che le percepisce non ha né preferenze né partiti-presi lo stile analogico è dunque padrone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qual cosa non potranno mai fare i fisici né i chimici sorprendere attraverso gli oggetti in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sé stessa la materia non è né triste né lieta essa ha per essenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessa la materia non è né triste né lieta essa ha per essenza il coraggio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
esser compresi non è necessario noi ne abbiamo fatto a meno d' altronde quando esprimevamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non c' è in questo niente di assoluto né di sistematico il genio ha raffiche impetuose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sillabe di moto deboli ritmo binario car-né ter-rà me-rà-men-te ecc ve-lo-cé co-lo-ré tém-pe-stà ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sillabe di moto deboli ritmo binario car-né ter-rà me-rà-men-te ecc ve-lo-cé co-lo-ré tém-pe-stà ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
ciò ecc ritmo ternario ful-gi-do e-te-ro-ge-né-o a-gita-no ecc an-tar-ti-co be-ven-do-si er-ba-ce-o ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
ciò ecc ritmo ternario ful-gi-do e-te-ro-ge-né-o a-gita-no ecc an-tar-ti-co be-ven-do-si er-ba-ce-o ecc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ricerca carnale dell' ignoto come la cerebralità ne è la ricerca spirituale la lussuria è | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confessata e che non sono dei bruti primitivi né i raffinati delle vecchie civiltà la donna è | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' ha coperta d' ipocrisia e questo ne ha fatto un peccato cessiamo di schernire | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più forti che interrompevano questi silenzi non erano né intensi né prolungati né variati poiché se | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che interrompevano questi silenzi non erano né intensi né prolungati né variati poiché se trascuriamo gli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi silenzi non erano né intensi né prolungati né variati poiché se trascuriamo gli eccezionali movimenti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come sacro e riservato ai sacerdoti che se ne servirono per arricchire di mistero i loro riti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sé diversa e indipendente dalla vita e ne risultò la musica mondo fantastico sovrapposto al reale | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di allora il nostro orecchio invece se ne compiace perché fu già educato dalla vita moderna così | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svariati il nostro orecchio però non se ne accontenta e reclama più ampie emozioni acustiche | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il cuore per molti anni ora ne siamo sazi e godiamo molto più nel combinare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipografie delle centrali elettriche e delle ferrovie sotterranee né bisogna dimenticare i rumori nuovissimi della guerra moderna | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| singolo rumore le caratteristiche del suo timbro ma ne amplierà solo la tessitura o estensione 5 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sono musicista non ho dunque predilezione acustiche né opere da difendere sono un pittore futurista che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminosamente che il futurismo non è una chiesuola né una scuola ma piuttosto un grande movimento di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo queste verità mi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scale in discesa queste scale non sono né diatoniche né cromatiche sono invece enarmoniche ugualmente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| discesa queste scale non sono né diatoniche né cromatiche sono invece enarmoniche ugualmente se passiamo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è il più temperato degli strumenti non ne ha affatto il violino può fare le | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di distruggere i canali della sintassi non sono né categorico né sistematico nelle parole in libertà del mio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i canali della sintassi non sono né categorico né sistematico nelle parole in libertà del mio lirismo scatenato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi dall' elettricità non ha fortunatamente tradizione alcuna né maestri né dogmi e si nutre di attualità veloce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elettricità non ha fortunatamente tradizione alcuna né maestri né dogmi e si nutre di attualità veloce 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sforzo della giornata umana coraggio follia mai morire né fermarsi né addormentarsi réclames luminose formazione e disgregazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornata umana coraggio follia mai morire né fermarsi né addormentarsi réclames luminose formazione e disgregazione di minerali e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro connazionale medardo rosso se qualche critico ne scrive lo fa di sfuggita e non si | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il controdolore manifesto futurista dio non ha né corpo né mani né piedi è un puro | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
manifesto futurista dio non ha né corpo né mani né piedi è un puro e semplicissimo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
dio non ha né corpo né mani né piedi è un puro e semplicissimo spirito | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| me lo figuro uomo non lo vedo assolutamente né più grande né più piccino di me | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo non lo vedo assolutamente né più grande né più piccino di me un omettino di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bene che per divertirvi tutti in eterno ce ne vogliono dei curiosi ed eterni spettacoli come | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eterno il dolore è transitorio voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura la gioia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insolente al coraggio al ridere rumorosamente non appena ne sentano la necessità all' abitudine di approfondire tutti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frolla per i più grandi ed essi se ne contenderanno allegramente le membra o il cadavere | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della vostra gioia più intensa pensate essi ne toccano in quell istante il fondo e ve | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| toccano in quell istante il fondo e ve ne comunicano la profondità io credo che anche | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro sostanza la verità ridere quando se ne ha voglia quando cioè il nostro ingegno ce | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha voglia quando cioè il nostro ingegno ce ne suggerisce il diritto sviluppare questa che è la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
non vi attardate sulla bellezza approfonditela e ne avrete la deformità non vi attardate sull' | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a galla sul dolore umano approfondite e ne avrete la vecchiaia verità che altrimenti vi rimarrà | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro il nostro principio distruttore e antitradizionale ne afferro una quali sono mi dite le opere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verbo conduce all’ uso esclusivo di sostantivi ne deriva quindi una maggiore corposità dell’ espressione che | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creare il capolavoro dinamico che non sia musica nè pittura nè letteratura nè filosofia ma renda con | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capolavoro dinamico che non sia musica nè pittura nè letteratura nè filosofia ma renda con una sintesi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non sia musica nè pittura nè letteratura nè filosofia ma renda con una sintesi di interpretazioni | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra le coscie eh via ce ne vogliono due barbaro ebbene sì siamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si tratta certo di religione di morale né di pudore queste tre parole non hanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
voi ci avete aiutati a difenderlo quando ne aveva bisogno noi v' insegneremo ad amare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono ormai disonorate dall' uso immondo che se ne è fatto noi futuristi le aboliamo definitivamente per | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su un poema fondandosi sull' emozione che se ne riceve è come studiare astronomia scegliendo come punto | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di terza lire 10 ciascuna e che ne fìssa così il prezzo in lire 740 | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra parentesi o in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| preoccupazione pittorica non compiacendosi in giochi di linee né in curiose sproporzioni tipografiche tutto ciò che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con precisione intuitiva la potenza del rimbombo e ne determino l' ampiezza dicendo campana rintocco ampiezza 20 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le parole in libertà dei numeri che non hanno significato né valore diretto ma che indirizzandosi fonicamente e otticamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con precisione intuitiva la potenza del rimbombo e ne determino l’ ampiezza dicendo campana rintocco ampiezza 20 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le parole in libertà dei numeri che non hanno significato nè valore diretto ma che indirizzandosi fonicamente e otticamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e cromaticamente privi quindi dell’ elemento moto che ne giustifichi gli andamenti e le analogie con la | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita ormai negatole più o meno palesemente e ne fa fede l’ interesse che suscita realmente non | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carnevalesche incrostazioni decorative che non sono giustificate né dalle necessità costruttive né dal nostro gusto e traggono | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non sono giustificate né dalle necessità costruttive né dal nostro gusto e traggono origine dalle antichità egiziana | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o di intonacarla o di rivestirla di pietra né di determinare differenze formali tra l' edificio nuovo | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo non è una chiesuola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al logorìo del tempo non è una chiesuola né una scuola ma piuttosto un grande movimento solidale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il servo che porta il caffè e se ne va intanto la scena è interrotta e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
è stupido scrivere cento pagine dove ne basterebbe una solo perché il pubblico per abitudine | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balla cominciò collo studiare la velocità delle automobili ne scoprì le leggi e le linee-forze essenziali | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che un popolo giovane e sicuro del proprio avvenire ne sa affrontare tutti i problemi trasformando in forze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessariamente graduale i forestieri per molto tempo se ne accorgeranno appena essi troveranno sempre ad ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere fatta con somma perizia e abilità ne affideremo volentieri la direzione ai più illustri nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illustri nostri cultori e critici d' arte che ne regoleranno la valutazione sul mercato mondiale mantenendone alti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vi parleremo di rinunziare alla vita bella né certo vi faremo panegirici sulla profondità noi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da direttore d' orchestra che cadenzi le frasi né le gesticolazioni del tribuno più o meno decorative | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le gesticolazioni del tribuno più o meno decorative né quelle languide d' una prostituta sul corpo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinteticamente e paragonandole l' una all' altra e ne scopre le simpatie profonde una grande velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto la loro arte e la loro vita ne abbiamo lo stesso disgusto si può dire | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentali che nessuno si permette più di esaminare né di discutere bisogna riconoscere ai giovani tutti i | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del meccanico che ve lo monta essi ne parlano come della cosa più evidente e più | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosi alla cieca come dona la fortuna nè mi toglierò mai la benda dagli occhi per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il teatro opera ripeto che non è nè un dramma in prosa o in versi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in versi non opera prettamente musicale quindi nè opera prettamente letteraria o coreografica o pittorica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scena una situazione verosimile per far ballare qualcheduno nè la mimica realistica servirsi del gesto come ce | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mimica realistica servirsi del gesto come ce ne serviamo usualmente nel conversare etc stato d’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asinerie la sardegna gli italiani che così ne menomano la stupenda figura morale hanno letto grazia | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista niceforo è un dolicocefalo tedesco rincoglionito né gli artisti né i rincoglioniti fanno testo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un dolicocefalo tedesco rincoglionito né gli artisti né i rincoglioniti fanno testo ciò che la | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finanziario problema sardo esige il governo non ne parli più con le faccia più promesse | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostalgici e dei neutralisti non può divertire né esaltare le nuove generazioni futuriste ebbre di dinamismo rivoluzionario | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho già scritto sul risveglio dell' industria italiana e ne ho esaltato l' orgoglio nazionale ho cercato | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operaio è innamorato della propria macchina e quindi ne è fortemente geloso e ne rivendica i pregi | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina e quindi ne è fortemente geloso e ne rivendica i pregi sullo altre dei compagni | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è dunque sottoposto alle leggi della moda nè al logorìo del tempo non è una chiesuola | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al logorìo del tempo non è una chiesuola nè una scuola ma piuttosto un grande movimento solidale | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voto infatti siamo convinti che esse se ne impadroniranno con fervore e ci aiuteranno così involontariamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| s' è constatato che il popolo non può né potrà mai essere rappresentato da mandatari che esso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepire gli urti e le fusioni delle razze né il volo fiammeggiante dell' ideale sull' individuo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della storia la storia dei popoli se ne va alla ventura di qua di là con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo bisogna quindi che le donne se ne immischino quanto prima poiché i maschi sono veramente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un ingrandimento fotografico di un rettangolo di realtà nè ad una sostituzione di un sistema teorico e | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovranno destare nello spettatore quei valori emotivi che nè la parola del poeta nè il gesto dell’ | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori emotivi che nè la parola del poeta nè il gesto dell’ attore possono esaltare innovazione | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| glossatori il futurismo non ammette che leggi né codici né magistrati né poliziotti né lenoni né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo non ammette che leggi né codici né magistrati né poliziotti né lenoni né eunuchi moralisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ammette che leggi né codici né magistrati né poliziotti né lenoni né eunuchi moralisti il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che leggi né codici né magistrati né poliziotti né lenoni né eunuchi moralisti il futurismo è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né codici né magistrati né poliziotti né lenoni né eunuchi moralisti il futurismo è una frusta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sementi fecondatrici ed è l' elettricità che ne cura precipitosamente il germogliare tutta l’ elettricità atmosferica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le tendenze passatiste che non si devono rievocare né esumare né rinnovare non esclude però altre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatiste che non si devono rievocare né esumare né rinnovare non esclude però altre concezioni di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più forti vorrei che la collettività non se ne privasse quali uomini di governo condannandoli e disistimandoli | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro programma politico non ammette mezzi termini né transazioni esige nettamente l' espulsione il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di imposta sarebbe minimo rientrino se ve ne sono nel patrimonio agrario dei combattenti le terre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anzianità e della pensione provvedendo lo stato quando ne sia il caso ai versamenti alla cassa pensioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è dunque riformando il sistema d’ insegnamento ne trasformando le accademie in scuole d’ arte industriale | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinematografia la riproduzione pittorica del vero non interessa nè può interessare più nessuno 2° nel groviglio | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un altro chauffeur nel guidare un automobile ve ne è moltissima tra un aviatore ed un altro | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni sano antinaturalismo opponiamo la storica dimostrazione che ne ha dato il genio d' ogni epoca barbara | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nobile tradizione la ricerca di bellezza ne è chiaramente illuminata scindendone gli aspetti e gli | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
non è applicazione d’ una teoria ma ne traggo una importantissima che aprirà nuovi varchi all’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cede una parte del proprio organismo affinchè egli ne disponga come crederà più opportuno e da allora | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per afferrare al passaggio le numerosissime spie ne lasciarono passare molte impiegarono 4 anni ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro programma politico non ammette mezzi termini né transazioni esige nettamente l' espulsione il nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primitivi non avevano per sé stesse significazione alcuna ne alcuna intensità simbolica ma appaiono oggi ai nostri | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricco di mezzi ha almeno tanto stile quanto ne ha giotto povero di mezzi la deformazione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mai ardenti instancabili e ricchi d' idee ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' idee ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo ancora non siamo dunque disposti a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque disposti a ricevere l' imbeccata da chicchessia né a plagiare noi creatori italiani il russo lenin | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esiste una borghesia tutta fradicia e moribonda né un proletariato tutto sano e vigoroso esistono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acefalismo essere tutti scemi per non soffrire né desiderare è in realtà un ideale più livellatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono masse umane tenebrose flaccide cicche senza luce né speranza né volontà le rimorchieremo vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umane tenebrose flaccide cicche senza luce né speranza né volontà le rimorchieremo vi sono anime | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gratuiti svilupperemo la vita spirituale del popolo e ne centuplicheremo la facoltà sognatrice grazie a noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semplicemente una vita di pane e di fatica né una vita d' ozio ma in cui la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibile non vi saranno gare di rapacità né di prestigio gli uomini gareggeranno in ispirazione lirica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma chi son essi chi se ne frega più avvenimenti di cronaca mille volte | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più intelligenza di quanto il passatista romagnoli non ne metta nelle sue traduzioni e nelle salsicce dei | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di teatro antico esse rimettono sulla scena né più né meno che le ombre di tempi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antico esse rimettono sulla scena né più né meno che le ombre di tempi che non | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresentati eschilo sofocle euripide se proprio non se ne può fare a meno ma accanto ad essi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione patriottica non siete dunque un retrogrado nè un passatista ma un rivoluzionario siete per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il parlamento ma forse voi ve ne servite fu turisticamente come in quella notte vi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si insegna gli attuali diplomati non sono né tecnici competenti né artisti tutte le accademie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli attuali diplomati non sono né tecnici competenti né artisti tutte le accademie saranno sostituite quindi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non ne avevano né la solidità né l' organicità | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma inferiori alle macchine poiché non ne avevano né la solidità né l' organicità noi futuristi | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine poiché non ne avevano né la solidità né l' organicità noi futuristi vogliamo 1° | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da questa nel suo cervello creatore come non ne potrà sentire il bisogno quello che virgilio | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere vivere sognare e dialoghi filosofici senza sintesi plastica né movimento questi psicologismi sono tutti e tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in natura sono armonizzate dall’ artificio meccanico che ne moltiplica il rendimento esempio il moto alternativo delle | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovandosi in pochi timidi ed incerti inizialmente non ne volevano sapere di funzionare obbligando sovente l' automobilista | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le ragioni dette sopra a cui se ne aggiungono altre di carattere economico-sociali ed anche estetiche | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i grandi periodi normali e fecondi dell' umanità ne comprenderete meglio l' importanza dalle spiegazioni successive | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| à sollevato la pittura all’ altezza della vita moderna ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci si pensi su è impossibile nè si dica che io cerchi il pelo nell' | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non cerco che il sesso nel pelo nè credo alla possibilità del giudizio d' un novello | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ragione o torto d' altra parte io ne elevo una questione di moralità se si | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| femminizzare e maschizzare i per giustizia onde nè l’ uomo nè la donna incorrano involontariamente in | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
i per giustizia onde nè l’ uomo nè la donna incorrano involontariamente in appropriazione indebita | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conoscono pittura e scultura dinamica futurista e quali ne furono e sono le intenzioni espressione di emozioni | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superficie cromatica del materiale ma poiché io conosce ne profondirà io studio sapendo tutte le varietà di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emana e raccoglie secondo l' utilizzazione che egli ne farà come si vede questo pittore futurista tendendo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il raggiunto risultano in blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri del | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori algebrici o geometrici senza nulla di umano nè di vegetale nè di geologico 15° la composizione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geometrici senza nulla di umano nè di vegetale nè di geologico 15° la composizione organica dei diversi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno squilibrio con disturbi di questi organi ne derivano fiacchezza pessimismo inattività nostalgica e neutralismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intorno alla terra i difensori della pastasciutta ne portano la palla o il rudero nello stomaco | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le avanguardie diviene l’ espressione di questa modernità ne subisce le leggi e ne interpreta lo spirito | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questa modernità ne subisce le leggi e ne interpreta lo spirito difesa cioè in blocco | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benché ossessionato dallo stile del mio ruolo artistico ne scorgo una in fondo laggiù fra gli spettatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del motore e un nuovo tipo di scappamento ne regola la sonorità del motore senza modificarne la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora che la crisi mondiale le impoverisce se ne innamorano per snobismo e talvolta le sposano assolvendole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti altre nazioni poco popolose non criticate né minacciate da nemici esterni possono sonnecchiando sotto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sovraproduzione che non previdero la crisi mondiale e ne muoiono ricordatevi sempre questo capolavoro italiano che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiaccicata spennellata sporcaticcia manieristica tormentata arzigogolata senza visione né intenzione i sassi devono essere duri le | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà una parvenza asiatica fisionomica non lo so nè me ne importa certo è che dentro di | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parvenza asiatica fisionomica non lo so nè me ne importa certo è che dentro di me una | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione dell’ unità cosmica di cui l’ architettura ne è l’ esponente plastico la città futurista non | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comico al di là della apparenza umana ne abbiamo abbastanza di vedere tutt' ora a questo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era la caratteristica di un edificio religioso ne risulta perciò una vaga nostalgia di altri stili | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interessanti ma inferiori alle macchine poiché non avevano né la solidità né l' organicità l' opera d | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle macchine poiché non avevano né la solidità né l' organicità l' opera d arte plastica non risulta | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' anima vissuta o di una bellezza intravista né l' investigazione psicologica del freudiano psico-analista che vuole | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
occorre creare e costruire senza troppo vagliare nè misurare il tempo assolve da se tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra quando voi eravate ancora ragazzi ne faremo e ne vinceremo una seconda insieme | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi eravate ancora ragazzi ne faremo e ne vinceremo una seconda insieme senza invidia per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siate elastici e simultanei senza zaino di prudenza nè barba di pedantismo le barbe invisibili velano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ iniziative diretti da antonio marasco misurerà eventualmente ne perfezionerà i lati pratici e troverà i mezzi | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reale esistenza più reale della forza stessa che ne è soltanto l' effetto queste linee sono | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che dimostra la sua esistenza attraverso linee caratteristiche nè più nè meno di quelle che sul corpo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua esistenza attraverso linee caratteristiche nè più nè meno di quelle che sul corpo e sul | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc è una forza intelligente e caratteristica nè più nè meno di quella umana ecco | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una forza intelligente e caratteristica nè più nè meno di quella umana ecco l’ importanza | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dottori o di fillia proiettata lo spettatore ne gode immerso in adatte o contrastanti atmosfere luminose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà quasi interamente aeronautica e chimica senza trincee nè reticolati fra i mari minati dai sottomarini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra russo-giapponese su 100 feriti giapponesi ve ne erano 97 colpiti da arma da fuoco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
il fante ardito di domani senza trincee nè reticolati condannato dalle offese aeree ad una perpetua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inoltre educato ad un eroismo freddo senza entusiasmi nè timori nevrastenici per raggiungere un ideale tempismo aggressivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| segno perché noi non siamo dei profeti né ci siamo mai atteggiati a tali ma semplicemente | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| testa nuda la decadenza del cappello che ne impoverì il mercato e il vario perfezionamento danneggiò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai cacciatori servendosi dell’ arco e della fionda nè si balza all’ assalto dagli arditi e dai | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
immensificazione dello spazio non più visibile né incorniciabile la scena diventa universale e cosmica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
7 un’ arte senza tempo né spazio senza ieri e senza domani la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di voler percorrere senza un attimo di tregua nè di requie nè di stanchezza nè di scoramento | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza un attimo di tregua nè di requie nè di stanchezza nè di scoramento tutte - tutte | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tregua nè di requie nè di stanchezza nè di scoramento tutte - tutte - le | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 20 anni di questi poveri giovani-nati-vecchi ve ne sono purtroppo essi guastano la digestione a chiunque | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di forze costituenti parte della civiltà se ne determina dunque un valore propulsivo che sta a | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttivo che si leghi cioè all' ambiente e ne diventi il centro ideale deve essere attento a | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| calcinacci sparpagliamenti di mattoni o piaghe slabbrate né colore né carattere né geometria né ritmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di mattoni o piaghe slabbrate né colore né carattere né geometria né ritmo le città | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o piaghe slabbrate né colore né carattere né geometria né ritmo le città più vive | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slabbrate né colore né carattere né geometria né ritmo le città più vive appaiono avviluppate | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma geometrica ed un distinto ritmo originale né leggi di verticalità né leggi di orizzontalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distinto ritmo originale né leggi di verticalità né leggi di orizzontalità gli edifici in forma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfaldato arborizzato scaliforme o soffiato speciali curve ne favoriranno il gatteggiamento di riflessi serici gialli sotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questa arte volevamo prevenire il danno che ne viene al fascismo abbiamo detto ed è | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| discorso in questo modo noi non ammazziamo cadaveri nè distruggiamo ruderi invece diciamo non la nostra | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per noi sensibili chè tanto il pubblico se ne frega che si possa trasmettere una nuova sensibilità come | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a colpire il segno senza derive esitazioni ghirigori né rimorsi pedanti 3 la velocità che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sforzo di sintetizzare la terra dall’ alto ne derivano l' abolizione d’ ogni lenta psicologia analitica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche tempo in africa a condizione che non ne traggano delle coppie e lanciare un concorso con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più tipica e decorativa e per questa ragione ne pubblichiamo alcuni esemplari 2 parole in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maggiori scrittori che nella poesia e nella prosa ne hanno fatto grandissimo uso spesso camuffandole con una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ anfiteatro antico possa ospitare un’ opera teatrale moderna né ispirare un dramma originale a un autore d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sottomesse alla patria che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di tradizioni ma | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di tradizioni ma un sentimento ardente | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma senza boria noi ventenni senza rimpianto nè acredine perchè forti dobbiamo riconoscere l’ immenso già | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affascinante apporto spirituale di alcune nazioni ma non ne subiremo mai il fascino convinti che la parola | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monotono plagiariamente geometrico novecentista non dava alcun risalto nè alla materia nè al mobile stesso necessitava | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| novecentista non dava alcun risalto nè alla materia nè al mobile stesso necessitava l' intervento dell' | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle madri dei combattenti che non vorrei ferire né rattristare anzi spero consolare cantando l’ urgente eroismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure bambini e bambine ma mai il denaro né mai l’ ambizione questi rimangono servitori non padroni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mistica ed eroica del volo e per primi ne avevano realizzato le loro sensazioni sulla tela | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò fu notato anche da aldo giuntini che ne trasse con originalità la sua sintesi musicale di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò fu intuito dal maestro aldo giuntini che ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gara il primo sarto della città e tutti ne criticano taglio fodere stoffe e bottoni poetici poi | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai colori della persona oggetto del dipinto ma ne deve esprimere la essenzialità e i molteplici stati | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista di essere al centro del dipinto ne risulta una pittura definita plastica della essenza individuale | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in quel fondo curiosamente denominato la truzzara benché ne avessi sempre avuto il più vivo desiderio e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la disperazione degli agricoltori circostanti che non ne avevano mai abbastanza di ingrassi per le loro | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quel marmo nero ma i contadini non se ne sarebbero allarmati avrebbero creduto di aver dimenticata aperta | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vizi del carattere insufficienze dell’ arte quando ce ne lasciamo dominare divenendo spiriti passivi e ricettivi | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le conseguenze lasciando le cause agli avvocati né vogliamo giocar di parole forse di metafora sicuri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfogandosi nel predicare quella libertà che senza se ne accorga si toglie da sé isolandosi nel proprio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scema e banale svalutano la radio e ne allontanano gli ascoltatori trasformandola in cuffia di suggeritore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| donna in amore non ho mai creduto né credo alle biblioteche che psicologizzano l’ amore e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplani in dinamica e volante poesia mai statica ne gemente ma ribelle sulla manica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole e nel creare le sinfonie vocali se ne vale di esse come un compositore il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accanto a queste parole naturali ben presto altre ne sorsero costruite non più dall’ istinto ma dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad oggi non esiste una genealogia diretta né una primogenitura dell' arte polimaterica nel tempo se | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materia l' artista interrogherà questa o quella materia ne considererà la loro fisionomia dovrà apprezzare la casualità | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla periferia e viceversa non solo non compromettono né forzano la fisionomia stereometrica della nuova architettura ma anzi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova architettura ma anzi con loro significativo slancio vitale ne aiutano visualmente la funzione costruttiva verso un' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mirò dalì tanguy magritte ma non c' erano né sculture d' oggetti né oggetti fantasma 5 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma non c' erano né sculture d' oggetti né oggetti fantasma 5 nel 1917 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||