serie
| loro volontà alla necessità di affrontare continuamente una serie di pericoli sempre più terribili l' uno dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se occorra per esempio corsivo per una serie di sensazioni simili o veloci grassetto tondo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coll' incanalare la loro ebrietà lirica in una serie di fiati uguali con accenti echi rintocchi o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure sugl istrumenti a fiato che danno la serie armonica della nota fondamentale esistono gli armonici 7° | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipografici diversi per esempio corsivo per una serie di sensazioni simili e veloci grassetto tondo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc 2 impedire che una serie di tradizioni si stabilisca nel teatro di varietà combattere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a ridere sinceramente di tutte le cose dette serie dovranno certo possedere specialissime attitudini intelligenza pratica delle | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi pensate tutta la nostra vita sara una serie interminabile di sgambetti giovani la vostra compagna | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il carattere di un personaggio risultare da una serie di fatti e ha bisogno di illudersi che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensiero tale distinzione ci conduce a due serie di considerazioni fondamentali 1a data la natura e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romanticheria che deve essere abbattuta e tutta una serie di provvedimenti governativi affrettati sconnessi e imperfetti | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultimo decennio ministro cocco-ortu fu dettata la prima serie di leggi-speciali per l' isola il governo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
oggi devo accontentarmi col dirvi sopra una serie di stili nuovissimi ed origina sic solamente dei disegni | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo e di fatica avendo dovuto superare quella serie non indifferente di ostacoli che sorgono nell’ attuazione | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito di questa avessero subìto attraverso una lunga serie di generazioni una educazione identica a quella ricevuta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a foglia morta o stordirci con una concitata serie di tonneaux insomma dondolare rotolare capovolgerci sugli invisibili | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con il presente saggio diamo inizio ad una serie di scritti che costituiranno in complesso una personale | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pratica che è andata formandosi attraverso una serie di tentativi in america in francia e in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di domani altro non deve essere che una serie di bombe a mano lanciate nelle gambe degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| relatore delegato per l' italia noi ii serie a i n 1 roma aprile 1923 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ivo pannaggi - vinicio paladini noi ii serie a i n 2 roma maggio | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo sapore vinicio paladini noi ii serie n 2 roma maggio 1923 | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ordine le nature morte di picasso compongono una serie sensibilissima di tavole didattiche 3 | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| psicologia f t marinetti noi ii serie n 6-7-8-9 roma 1924 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve essere legata a quella composizione per una serie di ragioni tecniche formali coloristiche che non hanno | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia d’ oggi è la risultante di una serie di rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una serie di rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vedeva nell’ aeroplano la possibilità di afferrare una serie di paesaggi e di orizzonti ignoti con altre | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eseguire la propria ginnastica da camera compiendo una serie di movimenti ritmici secondo un metodo suo particolare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quello meccanico e la fabbricazione in serie non nega la bellezza valga per tutti l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' architetto saper disporre di questi elementi a serie per ritrarne il massimo rendimento possibile sia pratico | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia di oggi è la risultante di una serie di rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una serie di rivoluzioni politiche e di una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o un' automobile si usano elementi tipicizzati a serie si apportano perfezionamenti si studia ogni particolare con | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specie un profondissimo significato ed investe tutta una serie di fatti dai quali è lecito trarre i | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta la nostra vita ch' è tutta una serie di pulegge e di ingranaggi la macchina non | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa parola ho inteso definire e riassumere una serie di esperienze personali sulle arti plastiche che vanno dal | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anversa e della rivista dell' esprit nouveau seconda serie con paul dermée e il sottoscritto 8 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizzai in italia e soprattutto all' estero una serie di polimaterici in funzione architettonica sia per | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle nostre frontiere anticipazioni n 7 serie arti o e t edizioni del secolo roma | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||