primitivi
ci credete pazzi noi siamo invece i primitivi di una nuova sensibilità completamente trasformata fuori dall' | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
intraviste ecco perché ci siamo proclamati i primitivi di una sensibilità completamente rinnovata in alcuni | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non ci condurrà alla imitazione degli egizi dei primitivi o dei selvaggi come qualche scultore moderno ha | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze essa spingeva spietatamente gli uomini primitivi alla vittoria per l' orgoglio di portare alla | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o confessata e che non sono dei bruti primitivi né i raffinati delle vecchie civiltà la donna | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del resto noi ci siamo chiamati i primitivi di una nuova sensibilità completamente trasformata questo ammetteva | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fairystories l' estetismo oscar wilde i preraffaelliti i neo-primitivi e parigi 3 lo snobismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fairystories l' estetismo oscar wilde i preraffaelliti i neo-primitivi e parigi 3 lo snobismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura derivano dalla assoluta impreparazione teorica dei troppo primitivi e selvaggi novatori quando sono in buona fede | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
propria rifugiarsi nell’ imitazione della sintesi plastica apparente dei primitivi diciamo apparente perché in realtà i primitivi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
primitivi diciamo apparente perché in realtà i primitivi appaiono sintetici solo perché è ristretto il campo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
analisi la sintesi che noi troviamo nei primitivi del trecento non era in realtà che analisi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
era in realtà che analisi insufficiente quei primitivi ci sembrano sintetici perché avevano poca abilità e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
perciò brilla di semplicità le forme dei primitivi non avevano per sé stesse significazione alcuna ne | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
intelligente quanto il pittore secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti devono essere storti o mal | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e il mal fatto nei quadri dei veri primitivi era quasi sempre l' effetto di un' autentica | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di un' autentica mancanza di abilità nei falsi primitivi contemporanei il risultato del loro sforzo di primitivismo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e niente affatto plastico in questi falsi primitivi troviamo una monotonia di forme semplici cubi triangoli | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
invece intende l' applicazione dei mezzi limitati dei primitivi ha torto michelangelo preoccupato di sintesi ma | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica meccanica noi siamo i primitivi di una nuova sensibilità boccioni oggi in | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la musica corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la scultura ricopia per la milionesima volta il | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
barbara cioè le manifestazioni costruttive dei bambini dei primitivi e dei selvaggi esse mi interessarono sempre | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ animo l’ affermazione noi siamo i primitivi di una nuova sensibilità va appunto intesa come tendenza | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
è poi una salutare iniezione contro gli arcaismi primitivi contro le anemie pittoriche contro il buio artistico | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe tentati di rivedere l' evoluzione pittorica dai primitivi alle recenti espressioni artistiche le più estremiste | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
prima di considerare l' elemento plastico da raffigurare i primitivi si preoccupavano dell' architettura che doveva inquadrare le | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
questa purezza ideale del sentimento nella pittura murale dei primitivi fu poi alterata nei secoli a venire dalle | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
che intendevano aggiungere alle convenzioni unicamente plastiche dei primitivi delle preoccupazioni di ordine scultoreo e architettonico con | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la potenza suggestiva del linguaggio plastico dei primitivi o dei classici di coloro cioè che a | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||