Lista dei contesti relativa alla forma scelta

giovani

alle belve
-
e noi come giovani leoni inseguivamo la morte dal pelame nero maculato

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

che la tutela prolungata dei parenti per certi giovani ebbri del loroù ingegno e della loro volontà

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

noi non vogliamo più saperne del passato noi giovani e forti futuristi
e vengano dunque gli

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso


quando avremo quarant' anni altri uomini più giovani e più validi di noi ci gettino pure

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

più
i vecchi son morti
i giovani sono fuggiti
meglio così
presto


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

da lunghi riflessi scarlatti
a trieste i giovani non dormono mai
igienica insonnia che ci

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

ai morti e ai moribondi e dati ai giovani fra i venti e i quarant' anni


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

vecchiaia
ma bisogna per questo che i giovani maschi contemporanei finalmente nauseati dei libri erotici e

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

poi delle loro banalità
uno dei nostri giovani umoristi ha detto che ogni buon futurista deve

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

manifesto
dei
pittori futuristi
agli artisti giovani d' italia
il grido di ribellione che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

pigrizia cerebrale
noi denunciamo al disprezzo dei giovani tutta quella canaglia incosciente che a roma applaude

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

mummie la soglia del futuro
largo ai giovani ai violenti ai temerari

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso


dei musicisti futuristi
io mi rivolgo ai giovani
essi soli mi dovranno ascoltare e mi

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

imposizione unica fine
io mi rivolgo ai giovani necessariamente assetati di cose nuove presenti e vive

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

conferma
e in italia
insidia ai giovani e all' arte vegetano licei conservatorî ed accademie

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

una coltura arretrata e già morta
i giovani ingegni musicali che stagnano nei conservatorî hanno fissi

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

futurismo chiamando sotto il suo simbolo fiammeggiante quanti giovani compositori abbiano cuore per amare e per combattere

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

la mia entusiastica adesione al futurismo porgendo ai giovani agli arditi ai temerarî queste mie irrevocabili


Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

mie irrevocabili
conclusioni
1° convincere i giovani compositori a disertare licei conservatorî e accademie musicali

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

il passato e chiamo ad alta voce i giovani musicisti intorno alla bandiera del futurismo che lanciato

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

oggi si grida e si lamenta che i giovani musicisti non sanno più trovare melodie alludendo senza

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

da ogni parte le sue folgori di diamante giovani danzanti e nude che corrono per azzurre scale

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

delle vostre ricchezze
agli altri ai più giovani un compito più allegro
siete voi gli

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

alla grande speranza del mondo
e voi giovani voi coraggiosi passate sopra
che c' è

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso


- i vecchi son morti
i giovani sono fuggiti
meglio così
presto


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

siamo infatti dopo secoli di letargo i soli giovani italiani che veramente si preoccupino di rinnovare la

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

dell' arenamento di cui soffrono gli esseri veramente giovani ricchi di linfa e di sangue
è

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

sempre afferrata mai presa e che gli esseri giovani e quelli avidi inebbriati di lei inseguono senza

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

fantasia
8
invitiamo dunque i giovani musicisti geniali e audaci ad osservare con attenzione

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

giorno sull' altare dell' arte intendevo incitare i giovani futuristi a liberare il lirismo dall' atmosfera solenne

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

dello spirito creativo
incitavo per ciò i giovani a distruggere e a beffeggiare le ghirlande le

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

che si possa consigliare agli adolescenti e ai giovani d' ingegno perché spiega in modo incisivo e

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

questo si spiega la stupida proposta fatta ai giovani architetti da un illustre critico di copiare lo

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

ecc
come tante cause d’ infezione pei giovani rumori assordanti l’ oratore continua
bisogna distruggere

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

elementi di realtà più concreti
esortiamo i giovani a dimenticare completamente la figura chiusa nella linea

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

la continuità
applausi da molti gruppi di giovani artisti tempesta di urla e gli insulti


Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

dovranno certo possedere specialissime attitudini intelligenza pratica delle giovani coscienze dei teneri cervelli
la signora idropica

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

guercie in décolleté sbirciarli coi loro occhialini elegantissimi giovani con un baffo sì e uno no con

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

tutto è da sperare dalla buona educazione dei giovani
combattiamo dunque una educazione falsa e sbagliata

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

divina dell' essere umano
ho veduto persone giovani in special modo fanciulli scappare a ridere istintivamente

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

vita sara una serie interminabile di sgambetti
giovani la vostra compagna sarà gobba orba calva sorda

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

della risata
5
crearsi da giovani il desiderio della vecchiaia per non avere da

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

per geniale invenzione per architettura nuovissima
i giovani architetti italiani quelli che attingono originalità dalla clandestina

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

domicili coatti dell' intelligenza ove si costringono i giovani all' onanistica ricopiatura di modelli classici invece di

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

loro fronti di marmo pesano sempre sulle nostre giovani angoscie schivate gli automobili figliuoli
copritevi


Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

londinesi prima della guerra
gesticolazione eroicomica di giovani lords arrampicati per bravata sul tetto di una

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

tre piante constatammo con quale gioconda disinvoltura dei giovani pittori e poeti italiani possano trasformarsi in audaci

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

noi soli fummo profetici ed ispirati perchè più giovani di tutti più poeti più imprudenti più lontani

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

mentre l' italia ha delle riserve inesauribili di giovani atti e pronti alla guerra d oggi e a

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

lo straniero è bello che fra tutti i giovani artisti d' italia s' intensifichi e continui la

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

batte posa a uomo d' ingegno invoca i giovani geniali mentre li teme e dichiara che non

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

vostro coraggio innovatore
gli amici e i giovani che cominciano devono avere dalle vostre opere l'

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

costringerlo a guardare e a far vivere i giovani che scoprono le nuove bellezze disdegnando le camorre cittadine

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

tutto ciò che è stato fatto disprezzo dei giovani degli audaci dei geniali non diplomati degli irregolari

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

sono altrettanti trabocchetti tesi ai febbrili entusiasmi dei giovani arrivare alla laurea senza rimbambirsi se fosse possibile

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

cosa di nuovo
noi esortiamo invece i giovani a considerare la coltura scientifica quale viene somministrata

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

di esaminare né di discutere bisogna riconoscere ai giovani tutti i diritti di fronte ad ogni affermazione

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

londinesi prima della guerra
gesticolazione eroicomica di giovani lords arrampicati per bravata sul tetto di una

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

londinesi prima della guerra
gesticolazione eroicomica di giovani lords arrampicati per bravata sul tetto di una

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


con noi comincia lo sciopero violento dei giovani becchini
basta con le tombe
noi

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

militarmente politicamente italiana
ripetete o italiani o giovani d’ italia che rinnovate la storia proclamate questa

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

loro fratelli di sangue e d’ anima
giovani d’ italia
la dalmazia è e sarà

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

e pare anche americane dove si attirano i giovani per invecchiarli e avvilirli bloccandoli nel pregiudizio maniaco

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

messaggi con l’ orrore di tutti i pantani giovani liricamente giovani ebbramente giovani pionieri del futuro la

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

l’ orrore di tutti i pantani giovani liricamente giovani ebbramente giovani pionieri del futuro la nostra sola

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

di tutti i pantani giovani liricamente giovani ebbramente giovani pionieri del futuro la nostra sola voluttà è

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

ottimismo e fiducia di rinnovamento e speranza nei giovani è varata e compresa nei centri intellettuali nei

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

sostanza morale della nazione
essere progressisti rinnovatori giovani audaci è cosa importante che ci occupa e

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

solo scopo
si può essere progressisti rinnovatori giovani audaci senza essere duttili
la duttilità futurista

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

e agli inviti appassionati d un gruppo di giovani cervelli lanciati nella libertà assoluta del pensiero e

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

una assemblea di controllo composta di 20 giovani non ancora trentenni eletti mediante suffragio universale


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

20 tecnici eccitato da una assemblea di giovani non ancora trentenni
5 abolizione dell'

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

clericale
noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d' italia una lotta ad oltranza contro

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
PRIMO MANIFESTO POLITICO FUTURISTA PER LE ELEZIONI GENERALI 1909

vedi testo esteso

dare il governo dell' italia a tutti ì giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile vittoria


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
l' azione dei futuristi prima durante e

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

matrimonio
chi vuole un governo tecnico di giovani senza parlamento vivificato da un consiglio o eccitatorio

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
il futurismo italiano nato a milano 12

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

dare il governo dell’ italia a tutti i giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile vittoria


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
l’ azione dei futuristi prima durante e

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

passo verso la ricostruzione la necessità per noi giovani a studiare molto perché la faticosa arte del

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

inutile mettere in evidenza quanto dannosi per noi giovani siano i precetti di quei mentecatti burloni che

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e della malattia del sonno
no no giovani nati per fare dell' arte vera allontaniamoci da

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati e dal cervello

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

sono rimasti devono raccogliere
queste volontà alle giovani generazioni noi che primi abbiamo combattuto le battaglie

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

borghesia fradicia e moribonda quella massa formidabile di giovani intelligenti e laboriosi piccoli borghesi studenti impiegati agricoltori

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso


la guerra è stata fatta da questi giovani energici sempre in testa alle masse dei fanti

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

di comunismo sono e saranno sempre guidati da giovani piccoli borghesi volitivi e ambiziosi
d' altra

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

1° marzo 1921 inaugurando l’ esposizione dei giovani pittori futuristi bartoccini caliari castellazzi de nardis fornari mantia

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso


il tattilismo mi sembra particolarmente riservato ai giovani poeti ai pianisti ai dattilografi e a tutti

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

italia
manifesto futurista
due cose fanno dei giovani che studiano una schiera di ipocriti o di

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

additiamo correranno con noi verso la vita
giovani che nei teatri e nelle esposizioni avete difesa

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

volta a noi
marciare non marcire
giovani che non avete voluto comprenderci che ci avete

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

oggi altissimo il nostro grido di studenti di giovani ma sopratutto di italiani
l' italia di

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

rivoluzione se l' igiene nazionale lo richieda
giovani a noi a noi soli il diritto di

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

sospettati
sia bandito perciò tra tutti i giovani siciliani un concorso annuale con premio cospicuo per

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

un ellenismo morto professorale ma al genio creatore dei giovani italiani vivi
coloro che credevano di attirare

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

della nuova sicilia e col genio dei suoi giovani si ringiovanisca e si utilizzi l’ anfiteatro greco

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

anni or sono da un gruppo di giovani e audaci che si opposero con argomenti persuasivi

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

dell' ottimismo e dell' originalità l' avvento dei giovani al potere contro lo spirito parlamentare burocratico accademico

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

le avanguardie
domandiamo
1° difesa dei giovani artisti italiani novatori in tutte le manifestazioni artistiche promosse

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

di wagner e nessuna o quasi nessuna di giovani italiani
si preferiscono cantanti stranieri inferiori ai

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

italiani
questo istituto dovrà essere diretto da giovani artisti stimati all' estero e che propugnino con

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

concorsi di poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora venticinquenni da premiarsi mediante un referendum

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

nella luce e nella lotta soltanto le creazioni giovani-originali-violente e portando l’ italia all’ impero della nuovissima

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

nella luce e nella lotta soltanto le creazioni giovani-originali-violente e portando l’ italia all’ impero della nuovissima

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

il teatro tattile
tutto l' attuale teatro giovani italiano che ha giustamente scopato via il teatro

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

exegi monumentum eminiscenze passatiste
scolastiche
noi giovani nati per la modernizzazione di tutto ciò che

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

biblioteche ecc
l’ oggi appartiene tutto ai giovani
miopia intellettuale sudiciume professorale non concepisce l'

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso


il nuovo governo in arte è coi giovani
domina ancora il vecchio regime
perchè

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

italia
con quali mezzi
largo ai giovani
ghigno satanico del bavoso
passatista bofonchiante

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso


l’ italia è ancora mia morte ai giovani
e 4 mila giovani hanno dato

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

morte ai giovani
e 4 mila giovani hanno dato sangue e vita
per l’

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

bestiale libertà nel 1911 quando lanciammo i giovani intellettuali alla conquista di tripoli gridando contro gli

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

sono esterofili e quindi colpevoli di antitalianità i giovani italiani che cadono in un’ estasi cretina davanti

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

una rete sempre maggiore di sviluppo tutti i giovani architetti razionalisti e molti scrittori contribuirono a moltiplicare

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

anni di paralisi noi siamo i soli giovani che veramente si preoccupino di rinnovare la scenografia

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

guerra della patria vittoriosa il maggior numero di giovani e conseguentemente annullare la crisi dei giovani combattenti

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

di giovani e conseguentemente annullare la crisi dei giovani combattenti spostati
supponendo con un paradosso che

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

prime classi mobilitate rimarranno alla patria tutti i giovani
2
valorizzare patriotticamente i vecchi

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

vissuto
3
riservare le classi giovani per l’ urto finale e definitivo della guerra

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso


eliminare il problema della gelosia dei giovani al fronte e delle loro donne insidiate dai

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

donne sole non rimarrano che le non più giovani
questa leva fascista futurista che non esclude

Marinetti, Benedetta (1932)
PROGETTO FUTURISTA DI RECLUTAMENTO PER LA PROSSIMA GUERRA

vedi testo esteso

parole ai giovani universitari
giovani italiani
vittorio veneto ed

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

parole ai giovani universitari
giovani italiani
vittorio veneto ed il fascismo hanno

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

una melanconica masturbazione
sogno un pubblico di giovani fascisti che abbandonando improvvisamente le gradinate si divida

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

italiana tricolorata
l’ oggi appartiene tutto al giovani
sbaragliamento battaglia senza tregua inesorabile ai ritardatari

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

bestiale libertà nel 1911 quando lanciammo i giovani intellettuali alla conquista di tripoli gridando contro gli

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

delle inutili saggezze
a quale scopo irrigidirvi giovani colonne per sostenere il venerabile vuoto
e

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

per esterofilia e per mal intesa igiene molti giovani italiani adottarono l' uso americano e teutonico della

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

e in un clima certamente mutato
i giovani sportivi italiani vincitori a los angeles debbono ancora

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

ed il poeta ignazio scurto colla collaborazione di giovani e valorosi futuristi veneti bandiscono una crociata inesorabile

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

sue passioni
la parola d' ordine ai giovani poeti dinamici ed avventurosi sia dunque la simultaneità

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

giovane di 20 anni di questi poveri giovani-nati-vecchi ve ne sono purtroppo essi guastano la digestione

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

giovane di 20 anni di questi poveri giovani-nati-vecchi ve ne sono purtroppo essi guastano la digestione

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

invisibile è quella che sul volto tanto dei giovani che dei maturi non si scorge poiché non

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

gli ultimi residui d’ una generazione d’ inutili giovani smidollati e d' ingombranti vecchi disfattisti
quindi

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

aeronautica
aerovita dovrà accelerare in tutti i giovani il naturale disprezzo per il tradizionale nostalgico ovunque

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

in tutti i campi dell’ attività intellettuale i giovani della generazione fascista
drammatico altissimo compito unico

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

fascismo
i futuristi sono gli eterni autentici giovani primi tra i primi fascisti nell’ azione e

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

dell' ottimismo e dell' originalità l' avvento dei giovani al potere contro lo spirito parlamentare burocratico accademico

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

letterario di sentimentalismo sulle cui rive singhiozzavano i giovani spremuti dalla luna e dalle donne fatali


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

distratti
oggi l' italia è piena di giovani forti e sportivi
ma molti purtroppo sacrificano

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

arti con tanto di a maiuscolo
noi giovani futuristi il meno giovane di noi ha 26

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

a tutti i bambini e a tutti i giovani films scolastici e radio scolastiche destinati ad intensificare

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso


il movimento futurista creato da una sintesi di giovani semiliberati dal quotidianismo terrestre ha insegnato e insegna

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

ignorò trascurò spesso disprezzò e mai animò i giovani nell’ impulso novatore dell’ interventismo della grande guerra della

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

letterari e artistici guerreschi appassionato maestro eccitatore di giovani e ragazzi diede i primissimi interventisti alle prigioni

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

folicaldi maino vianello trecca etc presento qui i giovani aeropoeti futuristi quelli cioè che adorano sempre la lotta

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

guerra chiaro di luna motorizzato e rabdomante dei giovani
la pittura e la scultura dei futuristi

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

guerra chiaro di luna motorizzato e rabdomante dei giovani
la poesia la pittura la scultura e

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

le battaglie con queste virtù letterarie inaspettate nei giovani
1° un' intenso ed indiscusso sentimento patriottico

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

esposizione di aeropitture viaggianti
spettatori attori giovani futuristi studenti vestiaristi parrucchieri truccatori macchinisti impresari personale

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

poesia
consci di questo principio invitiamo i giovani poeti rivoluzionari a svellere dal loro istinto soffocato

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso