solo
io gridai - il fiuto il fiuto solo basta alle belve - e noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
estrema sinistra della letteratura ce ne rallegriamo poiché solo temiamo le facili approvazioni e gl insipidi elogi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e il denaro che si riducono a uno solo la viltà viltà contro gli esempi ammirabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
del sabotaggio non riuscirono a indurre nemmeno un solo macchinista a sabotare la sua locomotiva questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
motore costruito secondo cifre precise vi dà non solo tutto il suo rendimento ma il doppio il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
gli elogi che state per farmi possono solo rattristarmi poiché ciò che amate della nostra cara | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
egli con l' esempio personale primo e solo in italia ha svelato le vergogne dei monopolî | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo nelle stonature dell' orchestra quando gli strumenti suonano | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ambiente e spesso da limitazione cerebrale il solo motivo passionale impone al musicista la propria esplicazione | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sue melodie il verso libero è il solo adatto non essendo obbligato a limitazioni di ritmi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
così vasto tumulto di polemiche hanno dimostrato che solo per noi oggi l' italia è all' avanguardia | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
confronto tratto dalla evoluzione della musica non solo noi abbiamo abbandonato in modo radicale il motivo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
come vedete c' è in noi non solo varietà ma caos e urto di ritmi assolutamente | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
prodigiosa di una razza e di un' epoca solo perché è composta da un tempo di elementi | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e di femminilità i periodi che ebbero solo delle guerre poco feconde d' eroi rappresentativi perché | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ma nel periodo di femminilità in cui viviamo solo l' esagerazione contraria è salutare ed è | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
materiali non più donne che facciano figli solo per sè stesse riparandoli da ogni pericolo da | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
masse che formano l' arabesco non è solo riproducendo gli aspetti esteriori della vita contemporanea che l' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
genio di medardo rosso a un italiano al solo grande scultore moderno che abbia tentato di aprire | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
idiozia scultoria 6 - che solo una modernissima scelta di soggetti potrà portare alla | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
- che la linea retta è il solo mezzo che possa condurre alla verginità primitiva di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
o immagina il verbo all' infinito può solo dare il senso della continuità della vita e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le cose distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della fatale corrosione del tempo che distrugge non solo il valore espressivo di un capolavoro ma anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e senza ali perché è soltanto intelligente solo il poeta asintattico e dalle parole slegate potrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
immaginazione sintesi analogica della terra abbracciata da un solo sguardo e raccolta tutta intera in parole essenziali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
a tutti coloro che nella lussuria raggiungono solo il vizio come nell' orgoglio raggiungono solo | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
solo il vizio come nell' orgoglio raggiungono solo la vanità la lussuria concepita fuor di | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i veli sentimentali che la deformano solo per viltà furono gettati su di essa tutti | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
amplesso lo spirito balza lucido e chiaro solo i deboli e gli ammalati vi si impantanano | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mi apparve alla mente una nuova arte che tu solo puoi creare l' arte dei rumori logica conseguenza delle tue | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pitagora e in base alla quale era ammesso solo l' uso di pochi intervalli consonanti hanno molto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il rumore infatti si differenzia dal suono solo in quanto le vibrazioni che lo producono sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dare cioè ad un dato rumore non un solo tono ma una certa varietà di toni senza | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le caratteristiche del suo timbro ma ne amplierà solo la tessitura o estensione 5 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
numerosi dei secondi questo ci darà non solo la comprensione ma anche il gusto e la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le cose distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione futurista del nostro pensiero futurista non solo la mia rivoluzione è diretta contro la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
simili a due grucce non permettono che un solo movimento avanti e indietro e non quello totale | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
musica del sistema temperato la parola enarmonismo resta solo per indicare dei valori che non trovano più | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' inconveniente portato dal sistema temperato non è solo nella parola l’ aver diviso l' intervallo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
azzurro indaco violetto e che di questi accettasse solo il colore tipo quindi un solo giallo un | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questi accettasse solo il colore tipo quindi un solo giallo un solo verde un solo rosso ecc | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il colore tipo quindi un solo giallo un solo verde un solo rosso ecc una pittura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi un solo giallo un solo verde un solo rosso ecc una pittura che non conosce | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
violino anzi queste esperienze provano che non solo differenze di ¼ ma anche di 1 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in natura come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi suoni son | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nella costruzione degli intonarumori noi abbiamo cercato non solo la possibilità di cambiare il suono-rumore per tono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo nelle stonature dell’ orchestra quando gli strumenti suonano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nella pratica può sollevare non è col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di eleganza 4 il teatro di varietà solo utilizza oggi il cinematografo che lo arricchisce d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
8 il teatro di varietà è il solo che utilizzi la collaborazione del pubblico questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ultima nota ridurre tutto shakespeare ad un solo atto fare altrettanto con tutti gli attori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo scoperto la forma in moto e il moto della forma solo con questa concezione della forma si può dare | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ecco il vero peccato originale ecco il solo fonte battesimale vili paurosi poltroni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti gli altri animali è che ad esso solo fu dato il privilegio divino del riso | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dei vili paurosi ma egli è il solo che non potrà battersi con voi un | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
predisposti irrimediabilmente alla malinconia incapaci di addentrarsi un solo millimetro nell' interno delle cose quelli che ridono | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o musicali creare un capolavoro in parole in libertà servendosi solo di esse 2 - logica | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
interrogativo che localizzava troppo arbitrariamente su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
interrogativo che localizzava troppo arbitrariamente su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
plastica che si dimostra in aperto contrasto non solo con tutte le altre forme d’ arte ma | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura che abbia la sua ragione d' essere solo nelle condizioni speciali della vita moderna e la sua | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
realizza oggi pienamente nella grande guerra mondiale che - solo - previde e glorificò prima che scoppiasse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la necessità di rischiare tutto in un colpo solo nel gran giuoco definitivo della guerra per aumentare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
estetici psicologici morali operato mediante una sensibilità non solo attuale ma precorritrice non solo strana ma acuta | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
una sensibilità non solo attuale ma precorritrice non solo strana ma acuta fino allo spasimo le | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sue realizzazioni si sono rivelate anzitutto esteriori non solo ma soltanto in apparenza originali e attuali | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
i marinettisti ci hanno accusato di portare come solo contributo il becerismo e la pornografia la quale | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
libri e riviste questi interessano e occupano solo una minoranza sono più o meno tediosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
stupido scrivere cento pagine dove ne basterebbe una solo perché il pubblico per abitudine e per infantile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo dei pezzi di disputa a cui la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
è imponibile alla genialità dell' artista che deve solo preoccuparsi di creare delle espressioni sintetiche di energia cerebrale le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
metallico animato da tutte le complicazioni elettromeccaniche che solo potrà permetterci di attuare scenicamente le nostre più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
interne 5 autonomo cioè somigliante solo a sé stesso 6 trasformabile | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
un punto dell' orizzonte voluttà di sentirsi solo nel fondo buio di una limousine che corra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
servono entrambe dei medesimi elementi di espressione è solo possibile il complementarismo alternato nel valore di risonanza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e voci umane cantanti in coro o a solo quest ultime non più sulla scena ma | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
imagine - è verità esiste magari per un solo attimo perciò realtà può trasformarsi da un | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la necessità di rischiare tutto in un colpo solo nel grande giuoco definitivo della guerra per aumentare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutte quelle esistenti siamo convinti che solo per mezzo di esso si potrà raggiungere quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si realizza oggi pienamente nella grande guerra mondiale che solo previde e glorificò prima che scoppiasse la | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la necessità di rischiare tutto in un colpo solo nel gran gioco definitivo della guerra per aumentare | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
paterni se non a capo d' anno oppure solo quando sia abbandonata da un amante ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
continuamente cancellate da coloro che si seguono solo ci esalta il pensiero di non lasciar cadere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' uomo divenuto aereo ci posa il piede solo di tanto in tanto la terra dà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
corrente ininterrotta d’ immagini e di suoni può solo esprimere l’ effimero instabile e sinfonico universo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
stato il ricominciamento della razza italiana tutta redenta non solo dal dominio austro-unghe-rese ma dalla minaccia di cadere | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
per abbattere il colosso millenario sul mare dove solo esso deve morire non c’ è stato | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
animo rumori odori educò la nostra sensibilità ora impressionabile solo dalle più violente manifestazioni di vita moderna ogni | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
possiamo far vivere un oggetto della nostra visione estetica solo comprendendolo e penetrandolo fino al punto da dominarlo | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
punti di slancio inquietitudine e audacia da cui solo temperamenti scelti e vigorosi possono cimentarsi futurismo | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
letteratura ed arte auliche e cortigiane da cui solo i genii uscivano fuori costretti dalla prepotenza del | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
suoi collaboratori soldati ormai nel campo editoriale solo noi osiamo stampare e diffondere a grande tensione | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e ci preoccupa ma non è il nostro solo scopo si può essere progressisti rinnovatori giovani | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
trascende per diversi gradi dal vero scegliendo non solo i valori estetici ma principalmente gli elementi organizzati fisicamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
fecero 221 di tali esperimenti dei quali solo 70 erano in esistenza nel 1910 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
muraria la convinzione è limitata ad un solo genere di architettura dacché tutto è architettura poesia | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
apparente perché in realtà i primitivi appaiono sintetici solo perché è ristretto il campo della loro analisi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
meravigliose da ammirarsi con occhi aperti spalancati fatti solo di sogno il parolibero a sua volta | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
alfabeto velocemente mobile per leggere una lirica fatta solo di luce manifestata da una mimica di razzi | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
crollo successivo di tanti banchetti ideali insufficienti solo l' inebriante alcool dell' arte potrà finalmente sostituire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
delle notti il proletariato dei geniali sarà solo capace di intraprendere la vendita sapiente graduale e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
potenti il tattilismo nondimeno deve evitare non solo la collaborazione delle arti plastiche ma anche l' erotomania | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
agli stranieri per quanto lo è necessario non solo ma in grado di fornire gli altri di | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
vivo moderno riassuntivo e dinamico poiché contiene non solo colline lussureggianti carri variopinti mare vele nuvole e | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
il capitale necessario sarebbe sicuramente e prontamente realizzabile solo che lo stato decretasse un' imposta o una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
trasporti marittimi ecc altrimenti usufruisce di tale garanzia solo l' artista che ha i mezzi necessari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la grande massa produttrice che sarà domani il solo cosciente imperialismo dell’ italia al centro della civiltà | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
del tutto accostato simultaneamente alla creazione meccanica inumana solo superficialmente incapace di produrre un’ emozione fattrice indispensabile | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di libri e studi profondi sono per questo solo scopo oggi vecchi professori malati di cultura | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
speciale concessione di potersi dedicare a turno e solo a qualche ora al giorno al piacevole passatempo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
importante dell’ invenzione del telefono stesso per il solo fatto di aver eliminato anche quale semplice intermediario | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
in questi primi esseri della generazione futura non solo l’ innegabile principio di vitalità ma anche un | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
gli avviamenti elettrici per automobili e non solo quelli di recente costruzione e quindi più perfezionati | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dargli nutrimento se invece alla macchina fate mancare solo il combustibile essa si limiterà a fermarsi senza | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre usando esclusivamente la prima marcia e fermandosi solo di tanto in tanto per rifornire di acqua | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
per aver ragione di esistere deve essere non solo utile ma parallela ai movimenti sociali e spirituali altrimenti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
come mezzo per l’ espressione dei sentimenti non solo del pittore ma anche del poeta 1925 | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
ho voluto costruirli in autentici complessi plastici colorati non solo ma andai audacemente oltre inventando i complessi plastici colorati | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
i nostri autentici mecenati carissimi industriali non solo l' immagine sacra dei vostri prodotti vi faremo | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
del soggetto è essenziale bisogna cioè sentire non solo pittoricamente ma anche moralmente ciò che si dipinge | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
fra tutti i movimenti artistici letterari è il solo che abbia per essenza l’ audacia temeraria | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
come facevano picasso e gli altri e solo in seguito dopo la prima mostra dei novatori italiani | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nella scultura gli aspetti di una bellezza esistente solo più per abitudine di cultura non pensano che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti creatori gli industriali e i produttori un solo industriale è più utile all’ arte moderna ed alla | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
una necessità che oggi non interessa più il solo campo dei teorici e degli artisti e tutti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sè nell’ immenso complesso dell’ opera lirica riuscendo solo a materializzare con la sua dichiarata antiliricità la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e diremmo creativo del direttore d’ orchestra solo con questa gioia di luminosità cromatiche si può | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tremebonda lacrimatoio della professoralità classicizzante proclamiamo che solo attraverso le scenografie futuriste si possono ottenere quegli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nel dramma col giuoco delle ombre emotività che solo la luce fattore principe dell’ esistenza d’ ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
pochi infatti privati o istituti i quali abbiano solo crediti crediti e debiti quindi stabiliranno una | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di ieri e la vita di oggi non solo nel costume ma anche nello spirito 0 | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nel suo bisogno di libertà è unitario ma solo una nuova organizzazione che centuplicherà l’ espressione dei | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costituire il primo gruppo di architetti futuristi il solo che sorge a 18 anni di distanza | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
erano reali dovevano essere precisate le nubi solo potevano essere di forma imprecisata questa vostra | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della vita moderna in ogni paese deve estendersi non solo agli agglomerati urbani ma anche alle campagne questo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la natura e l’ uomo spinti verso un solo scopo una sola passione una sola meta un | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scopo una sola passione una sola meta un solo parossismo trasformare sotto rumoreggia una vita veloce | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia futurista solo il verso libero può intonarsi alla sensibilità e all’ | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pioggia stagionale ma costituiscono un patrimonio che è solo il frutto da interminabili evoluzioni e rivoluzioni | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di usare quei mezzi tecnici d’ espressione che solo l’ artista ha il diritto con la conseguente | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
instancabili e inesorabili forbici futurfascistizzatrici 3 solo barbe triangolari - aguzze frattanto v’ è | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
triangolari - aguzze frattanto v’ è un solo tipo di barba da considerarsi coerente col nostro tempo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di metallo incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del defunto sostanziabile e | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
inscindibile l' unica ispirazione della nuova attività non solo artistica ma anche politica dell' italia fascista creata | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di metallo incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del defunto sostanziabile e | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
intima del culto e un bisogno non solo della religione ma della razza stessa tutti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani è stato il primo a riconoscere non solo l' importanza ma l' influenza delle pitture futuriste e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura murale la sintesi dei valori spirituali che il solo movimento architettonico delle masse e degli oggetti non | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il cammino del tempo fanno proprie e a solo uso personale idee principi e persino espressioni futuriste | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
spetta ricordiamo per la centesima volta che solo il futurismo italiano con le migliaia dei suoi artisti | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
passatisti e nella logica normale affermare che solo i futuristi potevano risolvere la questione hanno | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
saranno progetti di paesaggio da volarvi dentro anche solo con la fantasia questo aeroplano senza motore della | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
capitale importantissima come berlino domina e trionfa un solo mirabile capolavoro ispirato al genio di sant' elia | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
italianità e di contemporaneità deve risultare non solo autarchia delle materie e dei prodotti alimentari ma | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
in modo più estetico cioè affrontando virilmente da solo tutte le morti amore della patria nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
macchine che in un primo tempo vengono da solo ricordate mediante la radio questa acceleratrice della gloria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la silografia intesa come opera d arte questo solo fatto rivela la generale assoluta mancanza di vere | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
fossi a sradicare a sbarbare tosare e scavare solo dopo aver sgomberato dalle prode lo spurgo ammucchiato | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
compromettendogli il raccolto siccome il lavoro compiuto solo dalla mia parte sarebbe stato un non senso | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il gesto di una spaventosa minaccia era solo durante le fugaci rade visite dell’ avvocato grassone | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
regolare ed uniforme del fienile si scorgeva solo lo spiovente del tetto di un rosso violento | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
mai visto là dentro contadini al lavoro ricordo solo di aver udito venire di laggiù voci assonnate | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di palate di argilla si sarebbe sentito solo il soffiare affannoso dei buoi da timone quando | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
stato riferito sentivo troppo bene che il solo responsabile ero io perchè senza la mia maledetta | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
mia parte di fosso non c’ era un solo sprocco per afferrarla e trattenerla per lo straccetto | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
gaspara stampa e di ada negri per limitarci solo al mondo classico italiano consacrato è vero | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
eroico distri-buendo piagnistei di rimpianti abbandoni e nostalgie solo adatti a dare la nevrastenia la viltà o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
cui le nuove verità che s' impongono potranno solo perpetuarsi nel tempo e nello spazio a condizione | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
muovono dal centro alla periferia e viceversa non solo non compromettono né forzano la fisionomia stereometrica della | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||