numero
esplicarsi prima di estinguersi considerate che il numero dei grandi uomini defunti è quasi infinito sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
fisiologica noi crediamo alla possibilità di un numero incalcolabile di trasformazioni umane e dichiariamo senza sorridere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
color d' acciaio facciamo sì che il numero di questi uomini esemplari vada sempre crescendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
del tono oltre al prestare alla nostra sensibilità rinnovata il numero massimo di suoni determinabili e combinabili ci permette | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di cultura in ebollizione balzano fuori in maggior numero genii ed eroi sono periodi ricchi di mascolinità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo di 2 movimenti o di un numero movimenti multiplo di 2 l' uno di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo di 3 movimenti o di un numero di movimenti multiplo di 2 uno di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
due tempi le cui misure contengano uno stesso numero di movimenti ma che i movimenti dell' una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alla terza come ben si vede il numero grande indica la quantità dei movimenti che compongono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che la compongono disuguali fra di loro nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi alternando | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
uguali o disuguali fra di loro per il numero e per la differenza di specie ritmica delle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
certi accordi prodotti dalle nostre orchestre triplicate nel numero degli esecutori rispetto a quelle di allora | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
centro o le estremità aumentando o diminuendo il numero delle vocali e delle consonanti avremo così | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gli strumenti ha portato una considerevole limitazione di numero nei suoni adoperabili e reso stranamente artificiali quelli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si è portata così un’ enorme limitazione nel numero dei suoni adoperabili e una completa mancanza di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
così ora coll' introduzione nella musica del numero e della varietà dei rumori e terminata la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ha tutte le mutazioni possibili suddividendosi in un numero indefinito di frazioni ciò porta naturalmente a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi il cinematografo che lo arricchisce d' un numero incalcolabile di visioni e di spettacoli irrealizzabili battaglie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
senza apparato e senza compunzione come un qualsiasi numero d' attrazione così noi approviamo incondizionatamente l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non è vero li conosciamo un numero limitato di italiani che è certamente il più | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
posizione degli spunzoni a cercare di contarne il numero infinito a cercarvi un introvabile pertugio a far | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ uguaglianza davanti alla legge l’ autorità del numero la forza usurpante della folla la rapidità delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
piena di baci mortali si avrà un numero sempre maggiore di cadaveri tanto meglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le sensazioni liriche si moltiplicano così il numero e la velocità delle sensazioni schematiche senza lasciare | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
calzolai ipnotizzati anima mia porti proprio il numero 35 come sei ben calzata mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
rapporti a istituire delle relazioni tra un certo numero di elementi dev' essere stata tanto più grande | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
o un poema vuol dire prendere un certo numero di suoni o di parole e incollarli insieme | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una semplice classificazione binaria già nell' ultimo numero di lacerba del 1914 dove spiegammo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
invece di sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che i forestieri verranno sempre purtroppo in gran numero in italia poiché la nostra penisola ha il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
della velocità manifesto futurista pubblicato nel 1° numero del giornale l' italia futurista nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
materiale di guerra manifesto futurista pubblicato nell' 8° numero del giornale l' italia futurista via brunelleschi 2 | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
volta potrà materiare le sue composizioni in un numero infinito di razzi geniali e liberissimi infine | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
legata alla maggiore o minore buona volontà e numero degli aderenti nel secondo caso il capitale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
con l’ iscrizione immediata e continua di un numero enorme di aderenti forma la certezza assoluta che | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
invece di sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di noi luigi capuana arte futurista italiana numero unico palermo 1929 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
certo sensibilità para ma calcolo studio matematica numero cervello e non cuore l’ esaltazione anche | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
fortunato depero s.e. se marinetti nel trentino numero unico rovereto 1932 | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
occasione dì parlare della sua opera nel prossimo numero recensendo il suo recente volume elementi dell’ architettura | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i gradini dell’ arena sia per il loro numero che per misura e posizione da fastidiosi ostacoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il dopo guerra della patria vittoriosa il maggior numero di giovani e conseguentemente annullare la crisi dei | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
atmosfera in cui respira continua al prossimo numero enrico prampolini futurismo a i | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cosi tutti si persuaderanno che in un determinato numero di anni ridiventeranno proprietari liberi e autonomi | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
senza artiglieria si deve compensare la inferiorità di numero e di materiale mediante lo sfruttamento pronto e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di questa poesia si riscontrano in quel meraviglioso numero unico futurista campari 1931 creato dal pittore | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo la maggiore o | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
all' aria aperta massima visibilità d' orizzonti massimo numero di terrazze e balconate coperte 17 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in dubbio la possibilità di nobilitare un certo numero di lavori giudicati prosaici monotoni grigi quindi privi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||