dire
declamazione di poesie futuriste anzitutto che cosa vuol dire futurismo in termini molto semplici futurismo significa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che questa parola nella lingua della storia vuol dire costruttori dell' avvenire oh non vi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
una adorazione assurda della ricchezza si suol dire da voi che un ricco non viene mai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
relatività dei valori delle figure musicali basti dire che lo stesso strauss nella concezione formale della | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
strauss sulle orme di wagner ha per così dire sinfonizzato il recitativo introducendo mutamenti di tempo specialmente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alle donne che pensano quello che ho osato dire a coloro pei quali la lussuria non | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questi svariatissimi rumori intonare rumori non vuol dire togliere ad essi tutti i movimenti e le | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di toni senza perdere la sua caratteristica voglio dire il timbro che lo distingue così alcuni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità e simultaneità quando ci vengono a dire che nel mondo vi sono dei modi ma | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' oratore gridando ma ci spieghi cosa vuol dire boccioni di rimando non potrò mai spiegarlo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fatte piangere fatte tirarsi i capelli i pizzicotti dire ahi ohi in tutti i toni possibili | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
varii tipi messi insieme alternati fatti piangere rincorrere dire ahi ohi in tutti i toni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- misurazione futurista di un' opera d arte vuol dire determinazione esatta scientifica espressa in formule della quantità | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una concezione dell' arte assolutamente futurista vale a dire essenzialmente moderna spregiudicata e brutale questa risoluta | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
energia cerebrale fare una sinfonia o un poema vuol dire prendere un certo numero di suoni o di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
vivi nella nostra nuova sensibilità numerica es invece di dire come qualsiasi scrittore tradizionale un vasto e profondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra nuova sensibilità numerica es invece di dire come qualsiasi scrittore tradizionale un vasto e profondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
valori sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire valori la cui verificazione dovrà trovarsi nell' avvenire | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' ormai defunta famiglia artistica si può dire che la storia dell' arte italiana che va dal | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e bohémiens essere pittore o scultore vuol dire essere mattacchione di conseguenza geniale le opere | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
leggenda essere pittori o scultori non vuol dire essere artisti si possono vendere paesaggi fare | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le opere di quel periodo si può dire anzi che la proccupazione sentimentale è ancora il | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
toccare le vette della gloria nessuno osava dire o comprendere molti critici non comprendono nemmeno oggi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
zazzeruto occhialuto e sporco se pregare vuol dire comunicare con la divinità correre a grande velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ne abbiamo lo stesso disgusto si può dire di più la scienza è il rifugio di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è falso perché spiegare un fenomeno non vuol dire altro che scinderlo in altri fenomeni che devono | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scientifica per dare la preferenza al modo di dire efficacemente lavorato dall' uso quotidiano del giornale e | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
anima pittorico o tattile vorrei e dovrei dire di più su tale argomento ma i limiti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è tutta utile logica e sapiente basti dire ricordo lo sbaglio di attualità che il pozzo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
qualche cosa di simile io vi posso dire anche altre cose i sardi hanno attuato | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un hotel dove avere un carattere voglio dire che ogni stanza deve avere una fisonomia che | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ intento di pousser au système coopératif c’ es-ta-dire à l’ association de intelligence du capital et | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ intento di pousser au système coopératif c’ es-ta-dire à l’ association de intelligence du capital et | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
accogliere nel consiglio di amministrazione degli operai vuol dire accogliere dei possibili propalatori o trafugatori di sistemi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e ridicolo imporre a diversi architetti vale a dire ai più diversi cervelli di artisti la stessa | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
se non rifugiandosi in un egoismo assenteista dire per esempio io non sono italiano sono cittadino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sono italiano sono cittadino del mondo equivale a dire m' infischio dell' italia dell' europa dell' umanità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dal tempo e superato da nuove necessità voglio dire cioè che boccioni e specialmente prampolini hanno dato | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
contraddizione che sarebbe soltanto apparente poiché tacito al dire di marinetti altro non sarebbe che il più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
di particolari ed una tipicità tali da far dire sembra un quadro è cosa per noi assolutamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
della terra in un minuto secondo vale a dire oltre un miliardo di km all’ ora cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che in questo campo avrò ancora molto da dire- fortunato depero | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che in questo campo avrò ancora molto da dire- fortunato depero | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
cafona la signora italiana che crede più elegante dire ho preso quattro cocktails che dire ho mangiato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
più elegante dire ho preso quattro cocktails che dire ho mangiato un minestrone a meno che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
negare le forze astratte all’ uomo vuol dire renderlo terra e bestia negare le forze | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
negare le forze astratte ad un artista vuol dire escluderlo dall’ arte evitare le bellezze astratte in | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
evitare le bellezze astratte in un quadro vuol dire renderlo tela imbrattata di materia evviva la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei novatori italiani difendere il nome futurismo vuol dire ridare all' italia un diritto di priorità indiscutibile | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
novecento non ha significato per i mobilieri vuol dire oggetti alla moda per i pittori neoclassicismo per | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dichiarata antiliricità la sublime astrazione musicale che dire infatti di un paradiso cristiano con scalinate di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina da abitare ha un significato notevolissimo vuol dire sanità funzionamento regolare sintesi precisione equilibrio ecc | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
poggi l’ architettura o per meglio dire la fisonomia architettonica intuita circa vent’ anni fa | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di domani per tornare all’ architettura volevamo dire che occorre luce e sole ma non troppo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
precorrere orientare la scienza futurismo non vuol dire stile ma bensì continua evoluzione marcia in avanti | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di un fatto di pura estetica per meglio dire di puro intuito però andiamo a controllare | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sono poi meno dolci delle caramelle venchi vuol dire raggiungere un lirismo d’ alta potenzialità e | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
niente dunque conquista statica fissa e immutabile vorrebbe dire irrigidimento e morte la poesia invece è | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra inquieta vertiginosa sensibilità moderna non vuol dire un bel nulla se ancora oggi qualcuno di | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
essa si è trasferita il trasferimento vorrebbe poi dire stemperamento e liquefazione nella prosa ah no | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
i furbi e i minchioni oseranno sempre dire che politica e arte sono due cose distinte | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
se non rifugiandosi in un egoismo assenteista dire per esempio io non sono italiano sono cittadino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sono italiano sono cittadino del mondo equivale a dire mi infischio dell' italia dell' europa dell' umanità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||