case
| e noi correvamo schiacciando su le soglie delle case i cani da guardia che si arrotondavano sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vegetazione degli abitanti di podagra fu infornata nelle case le quali piene di rami urlanti tremavano sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ferro spaventati oh come invidiamo le case appollaiate sulle colline circostanti le case attente a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invidiamo le case appollaiate sulle colline circostanti le case attente a cui la gioia ubbriacante del fuoco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così come il tram che passa entra nelle case le quali alla loro volta si scaraventano sul | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vegetazione degli abitanti di podagra fu infornata nelle case le quali piene di rami urlanti tremavano sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balcone brulichio soleggiato della strada doppia fila delle case che si prolungano a destra e a sinistra | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così come il tram che passa entra nelle case le quali alla lor volta si scaraventano sul | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o decorative tutti i palazzi e le case costruite con un criterio di modernità hanno in | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tabacco incenso anice villaggio rovine bruciato ambra gelsomino case-sventramenti abbandono giarra-di-terracotta tumbtumb violette ombrìe pozzi asinello asina | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tabacco incenso anice villaggio rovine bruciato ambra gelsomino case-sventramenti abbandono giarra-di-terracotta tumbtumb violette ombrìe pozzi asinello asina | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
del verso e della strofa delle case della critica e della satira dell' | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della terra circolazione sanguigna nei volti ferrei delle case futuriste animarsi imporporarsi gioia collera su su ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
dall’ alba al tramonto vaneggiamenti di case continue nel borbottìo della vita piazze | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità della nostra vita potessimo vivere nelle stesse case nelle stesse strade costruite pei loro bisogni dagli | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno la caducità e la transitorietà le case dureranno meno di noi ogni generazione dovrà | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| catecumeni di questa religione prossima distruzione delle case e delle città per formare dei grandi ritrovi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può permettere questo lusso la luce elettrica entra in case di braccianti i monelli di cagliari capiscono più | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal fuoco e dalla febbre le tegole delle case di fango questo l' inferno che l' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo conosco forse non c' è le case dei poveri che si cibano di pane e | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei quadrati ambienti d' esposizione e di case d’ arte perchè anche il cielo è la | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2 il 2oo guadagneranno risparmiando quelle case che si daranno senza pregiudizi alla pubblicità aero-cromatica | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggio gli artisti al potere le case del genio la vita in festa 1920 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contare i pittori prampolini léger paladini picasso le case operaie e i grattacieli americani lo scultore archipenko | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli alimenti la demolizione e la ricostruzione delle case il caricamento ed il trasporto delle merci e | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visitarsi entro siluri colorati velocissimi degno delle grandi case automobilistiche fiat - alfa-romeo padiglioni a trombe-parlanti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alfa-romeo padiglioni a trombe-parlanti e suonanti per case di fotografi ecc se il grandioso sforzo | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro lavori anche se acquistali ed ospitati nelle case non hanno ragione di essere io sostengo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intenzione i sassi devono essere duri le case devono avere autentici spigoli e non delle pennellate | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ottimisticamente velocemente quanta gioia provo nel dipingere case azzurre rosse lilla alberi gialli nuvole verdi acque | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal cielo che caratterizza gli alberi e le case visti in volo 20 se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciati audacemente e armati di grande ottimismo costruirono case bonificarono terreni svilupparono industrie oggi gli stessi | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la lito-latta di savona che è una delle case meglio attrezzate per questa lavorazione sta appunto studiando | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ abolirli occorre rallegrarne tutte le facciate delle case tre anni fa sempre per difendere gi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questo paesaggio come erano gli alberi le case ecc se erano reali dovevano essere precisate | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorriso beffardo la inutilità di tutte le nostre case esistenti e proprio anche quella degli edifici più | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invenzioni-opere d’ arte ecco la lirica delle case macchina del secolo macchine vere funzionanti perché utili | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del secolo macchine vere funzionanti perché utili veramente case perchè ricoveri sicuri gusci solidi e leggeri | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di edifici delle agglomerazioni moderne siccome le case possono venir costruite su palafitte sotto l’ architettura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depero eternificatore della metropoli americana per sminuzzare case chiese campanili l’ irreale ed il positivo | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni singola casa come un fatto industriale case automobili navi aeroplani hanno la stessa funzione di | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molti architetti è oggi rivolta allo studio delle case minime organizzazione calcolata e risolta di quanto può | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il massimo impiego di efficace modernità alle case minime si confrontino le automobili utilitarie le prime | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità terrestri cavallo automobile treno le piante le case ecc avventandosi contro di noi girando vicinissime le | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre i migliori eliminano la pittura dalle loro case questo si comprende per la tradizione e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| edifici pubblici o per diretta funzione educativa scuole case di balilla o per propaganda e ragione spirituale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di baumeister e di altri sono nelle migliori case tedesche pubbliche e private alberto sartoris tra | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appassionante realtà nel ritmo della nuova vita nazionale nelle case e negli ambienti pubblici i soggetti fascisti hanno valore | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| copiare ingigantendo e imbruttendo i rugosi conciliaboli di case del passato se entriamo in una di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suggerisce ambienti aeroplastici termici tattili olfattivi ecc case quartieri città non più a vanvera ma disposti | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le analisi esitanti e i prolissi cortei di case persone parole lamenti e rintocchi di campane muoiono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza coi trimotori ebbri di sfogliare tetti di case come fanno i bimbi ai loro abbecedari | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||