amicizia
| leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l’  amicizia minacciosa dell’ oceano che ci segue da vicino | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una specie d' intensificazione della camaraderie e dell'  amicizia negli sports atletici prima della trentina età del | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l'  amicizia minacciosa dell' oceano che ci segue da vicino | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali malgrado la nostra stima e la nostra  amicizia personale dissentiamo l' importanza decisiva della nostra | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| regno meccanico con la conoscenza e l' amicizia della materia della quale gli scienziati non possono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unite per necessità di lotta per casi di  amicizia e per alcuni scopi comuni riteniamo che | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e raffinata di quegli uomini sa utilizzare l’  amicizia e la forza dei temporali per vincere la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| barriere che li separano nell' amore e nell'  amicizia date la pienezza e la bellezza totale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifestazioni essenziali della vita l' amore e l'  amicizia nelle mie osservazioni attente e antitradizionali di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sessi e dei fenomeni non meno complessi dell'  amicizia ho compreso che gli esseri umani si parlano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può servirti di viatico ciao con amicizia mussolini mussolini vittorio veneto e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista dell’ amicizia di guerra caro marinetti constatiamo insieme che | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uccidono ora più che mai indispensabile la sincera  amicizia di cotesto fenomeno sociale non ci conviene | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meglio avvertono le tenebre chi non sente amicizia manca di stima e fede e odiando gli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i genitori dovrebbero per i loro figli nutrire  amicizia questa parola è sacra come 1 amore | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in essa il monito indicativo ami senza amicizia nulla si crea e non esiste civiltà evoluzione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leopardi e schopenhauer mal riuscirono a mascherare l'  amicizia essa è dunque poesia in quanto è | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia pittura perché è colore noi vi diciamo  azzurro-amicizia     come voi ci dite verde-veronese   è scultura perché | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia pittura perché è colore noi vi diciamo  azzurro-amicizia     come voi ci dite verde-veronese   è scultura perché | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non la scuola come edifizio la cattedra dell'  amicizia di cui indicheremo i titolari e i docenti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i docenti bisogna ripristinare il funzionamento dell' amicizia su tutte le linee che senza amicizia la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' amicizia su tutte le linee che senza  amicizia la terra è un mondo senza dio | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alato lettere a marinetti in africa capolavoro dell'  amicizia di guerra grazie per avere salvaguardato il volto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confessioni 1 è indispensabile ad una amicizia letteraria l' arte di raccontare epistolarmente i colorati | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immortalità 2 è piacevole intensificare l' amicizia con l’ accendere il proprio ingegno in queste | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sembrano calici pieni di panna una perfetta amicizia di guerra servirà ad aumentare l' individualismo creatore | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' anima nazionale sia dunque moltiplicata l' amicizia fra i più ispirati i più sensibili i | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeromusicisti aeroarchitetti futuristi fra gl immortali sarebbe un'  amicizia assurda certamente e fra essi cangiullo autore | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco fuoco fuoco nello sparare facciamo dell' amicizia di guerra una nuova grande arte che resista | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla corrosione delle velocità separatrici e congiungitrici amicizia di bordo treno carlinga stazione ferroviaria stratosfera balcone terrazza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trimotori bombardieri ricognitori convogli motorifiat volantisti motoridiesel amicizia a te occorre come all' amore il fluido | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemico turbacielo da colpire con baci antiaerei amicizia sei il caldo velluto dei riposi all' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della patria in guerra aggiungiamo l' estetica dell'  amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della patria in guerra aggiungiamo l' estetica dell'  amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||