gesti
| vi troviamo invece molti ungheresi che accompagnano con gesti e con danze un' impetuosa zuppa di violinisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sussultanti rette o curve che si fondono con gesti abbozzati di richiamo e di fretta esprimeranno un' | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad una grande capitale irta di luci di gesti e di grida l' abitante di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostalgia fortemente impresse nella sensibilità per mezzo di gesti esasperanti per la loro lentezza spasmodica esitante e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spasmodica esitante e stanca parole gravi ridicolizzate da gesti comici camuffature bizzarre parole storpiate smorfie buffonate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o eccentrici che abbiano a provocare chiassate con gesti osceni pizzicotti alle donne o altre bizzarrie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostra compagna sarà gobba orba calva sorda avrà gesti da scimmia voce da pappagallo ecc sono | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viso e la forza scultoria e cesellante dei gesti le parole in libertà diventano così il prolungamento lirico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pochi minuti in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni sensibilità idee sensazioni fatti e simboli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà di luoghi fonte di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel nostro spirito come dinamiche sinfonie frammentarie di gesti parole rumori e luci 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alti e di bassi a un andirivieni di gesti che inondano di noia reiteratamente la rocciosa imbecillità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trucchi più perfezionati della mimica facciale e dei gesti servivano mirabilmente alle prime forme di lirismo futurista il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atteggiamenti la mobilità delle loro fisionomie i loro gesti ed i loro movimenti in relazione allo svolgimento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambiente marcare il ritmo danzante dei fatti dei gesti etc in questi casi s’ intende il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo ininterrotto e costantemente vario di movimenti di gesti e di pose creanti la grande architettura astratta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia del gesto - nella maschera e nei gesti degli attori costumi e scene - per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ricerche musicali cinematografate dissonanze accordi sinfonie di gesti fatti colori linee ecc 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trionfo delle frasi altisonanti tamtam di negri e gesti di mulini a vento questi elementi grossolani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nasce cosi i diversi passi e i gesti del prete cattolico nel celebrare la messa derivano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da molto tempo bisogna imitare con i gesti i movimenti dei motori fare una corte assidua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà di luoghi fonte di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immagini sceneggiate le vetrine d' idee e di gesti se oggi esiste un giovane teatro italiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geniale scienziato-artista-filosofo ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente si vestiva e spogliava per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipi e l’ indispensabile scelta di parole e gesti suggestivi anatomizza pedantescamente la vita qualsiasi di qualsiasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||