universo
| e considerare la istrumentazione sotto l' aspetto di universo sonoro incessantemente mobile e costituente un unico tutto | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatale ho introdotto intuitivamente una gran parte dell' universo in un breve episodio di battaglia africana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della musicalità della plastica e dell' architettura dell' universo la sintassi era una specie d' interprete | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo intermediario perché la letteratura entri direttamente nell' universo e faccia corpo con esso indiscutibilmente la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crea la loro creazione di fronte all' universo è uguale l' una non è superiore | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allaccerà ad ogni istante le sue sensazioni coll' universo intero conosciuto o intuito da lui e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatale ho introdotto intuitivamente una gran parte dell' universo in un breve episodio di battaglia africana | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' immagine agli uomini di questo fattore dell' universo dovette servirsi di una immagine umana e ce | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| me nella sua bocca divina si accentra l' universo in una eterna motrice risata egli non | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure la ghigliottina che il giocondo spettacolo dell' universo non è per i suoi occhi io | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricostruzione futurista dell' universo col manifesto tecnico della pittura futurista e colla | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e stati d animo la valutazione lirica dell' universo mediante le parole in libertà di marinetti e l' arte dei rumori | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l' universo rallegrandolo cioè ricreandolo integralmente daremo scheletro e | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme e di tutti gli elementi dell' universo poi li combineremo insieme secondo i capricci della | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presenza nuovo oggetto nuova realtà creata cogli elementi astratti dell' universo le mani dell' artista passatista soffrivano per l' | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paesaggio siamo scesi nell' essenza profonda dell' universo e padroneggiamo gli elementi giungeremo così a | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modo la più spasimosa e completa umanizzazione dell' universo ciò che caratterizza il declamatore passatista è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatto di barbarie inutile di cretinificazione sistematica dell' universo di pecoraggine inintelligente di balordaggine pedantesca e professorale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cinematografo futurista che noi prepariamo deformazione gioconda dell' universo sintesi alogica e fuggente della vita mondiale diventerà la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno spesso le nostre parole formidabilmente espressive l' universo sarà il nostro vocabolario esempio vogliamo dare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinematografia futurista scomponiamo e ricomponiamo così l' universo secondo i nostri meraviigliosi capricci per centuplicare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlare ed intendersi efficacemente con gli elementi dell' universo con gli animali e con le macchine | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' umanità nascente davanti all' incomprensibile e minaccioso universo si ritrovano nelle prime danze che dovevano naturalmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può solo esprimere l’ effimero instabile e sinfonico universo che si fucina in noi e con noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di intere zone di città poiché il suo universo è grande quanto l’ universo stesso ad | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché il suo universo è grande quanto l’ universo stesso ad ogni architetto il proprio brano | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibilità porosa a tutte le forze insinuanti dell' universo una potenza di passione tremenda e mille delicatezze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente una nuova originalità l’ interpretazione meccanica dell’ universo à sollevato la pittura all’ altezza della vita moderna | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coleotteri imbalsamati farfalle e lumache osservando tutto questo universo naturale sconfinato mi sentii dominato dal più vivo | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| animo col manifesto la ricostruzione futurista dell' universo balla depero abbiamo dato balla le prime | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unificazione simultanea fuori tempo o spazio che fa l’ universo noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elevato dalle infinite e meravigliose forze astratte dell’ universo e dalle forze ideali astratte del nostro spirito | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spirito che idealizzano velocizzano e ricreano l’ universo la vita e la realtà quotidiana fortunato | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapporto della coscienza umana s’ identifichi con l’ universo stesso noi futuristi magici e istintivi profeti | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliaia di occhi rettangolari e multiformi spalancati nell’ universo spettatori e interpreti del diuturno dinamismo umano distribuiti | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come risultante centripeta e centrifuga delle forze dell' universo di questa sintesi plastica dei valori delle forme uniche della | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè invenzione di macchine inutili approfondimento nell’ universo materiale realtà e creazione per cui ci | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eliminazione e scarnificazione 10 nulla nell' universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eliminazione e scarnificandone 10 nulla nell’ universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generali involontariamente allaccerà le sue sensazioni con l’ universo intero conosciuto o intuito da lui e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà sono un nuovo modo di vedere l’ universo una valutazione essenziale dell’ universo come somma di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vedere l’ universo una valutazione essenziale dell’ universo come somma di forze in moto che s’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle arti è sempre quello di idealizzare l’ universo verbalizzarne riplasmandone e sonorizzandone i pensieri le forme | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i tattilismi coll' avvento soprannaturale della macchina l’ universo si è arricchito della velocità aritmetica geometrica algebrica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbellita per contrasto la più brutta spettatrice dell’ universo 15 magica creazione di nuove carriere | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idearono con un loro manifesto una ricostruzione plastica dell’ universo prevalentemente astratta dando vita a un vero astrattismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
balla e depero crearono una ricostruzione plastica dell’ universo prevalentemente astratta eccitando un astrattismo di forme terrestri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siluro puntuto di sintesi scoppierà aperta canzone all’ universo coro e sbandierate vittoriose vogliamo nominare i | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||