nuovi
| si è assolutamente ingannata nel considerarci come dei nuovi nietzschiani vi basterà infatti considerare la parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il falso avvenirismo dei secessionisti e degli indipendenti nuovi accademici d' ogni paese 4 | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
11° portare nella musica tutti i nuovi atteggiamenti della natura sempre diversamente domata dall' uomo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moltitudini e mondi anche presso i popoli nuovi dove la sensualità non è ancora scatenata o | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occhio caramellato oh i baccanali dei nuovi funerali i ritorni dai cimiteri nuovi carnevali | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nuovi funerali i ritorni dai cimiteri nuovi carnevali gli spettacoli negli ospedali teatri delle nuove generazioni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fissate la vecchiaia venite venite nuovi eroi nuovi geni della risata sbucate nelle | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchiaia venite venite nuovi eroi nuovi geni della risata sbucate nelle nostre braccia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la teocrazia e il misticismo fenomeni assolutamente nuovi come il diritto di sciopero l’ uguaglianza davanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interiori sensazione fisica oltre i valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione si è troppo abusato | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tutte le possibilità sarà la rivelazione di nuovi e smisurati orizzonti che gli permetteranno di possedere | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' arte sfoggiano i loro talenti nei quartieri nuovi delle nostre città ove una gioconda insalata di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i nuovi futuristi che aumentano alcuni sono mal convertiti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi in seguito ad alcune separazioni e ai nuovi arruolamenti la confusione è cresciuta essendo il | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di creare e diffondere valori sostanzialmente ed effettivamente nuovi o per meglio dire valori la cui verificazione | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sappiamo che in questi tempi marinetti sta reclutando nuovi seguaci a marradi empoli messina prato bagnacavallo recanati | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro da 5 forti austriaci i nuovi raccoglitori di bossoli e di schegge micidiali facevano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte del prodotto della vendita sia consacrata a nuovi e più profondi lavori di scavi archeologici quali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diviene un impaccio gravissimo per la ricerca dei nuovi mezzi tecnici che devono servire ad una nuova | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autore parolibero gettando intuitivamente nuove leggi e creando nuovi orizzonti imprevisti nelle parole in libertà che egli interpreta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spazio e i carburanti per crearsi dei nuovi alleati nei motori l' uomo costrinse i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fossi il centro della terra per paura di nuovi pericoli piuttosto perire subito che continuare a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| audaci dei geniali non diplomati degli irregolari dei nuovi gli innumerevoli corsi ed esami delle nostre | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la demolizione dei vecchiumi con l' affermazione dei nuovi valori che devono sostituirli noi sintetizziamo così le | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con lo scopritore geniale che trova nella realtà nuovi rapporti logici nuove architetture di legami è necessario | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mondo in cui vivono per arricchirla di nuovi sbocchi verso l' ignoto scandagliare il buio con | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un fenomeno cadono nel confusionarismo occorre creare nuovi metodi di ricerca e di esposizione nuovi strumenti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creare nuovi metodi di ricerca e di esposizione nuovi strumenti di indagine e di espressione più moderni | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i nuovi futuristi che aumentano alcuni sono mal convertiti e | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voluttuosamente esibendosi desteranno inevitabilmente nello spettatore nuove sensazioni nuovi valori emotivi guizzi e forme luminose prodotte | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domani 3 mentre questa speranza svaniva nuovi alleati rinforzavano l' intesa allargando mondialmente il cerchio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ascesa dirupata nuove sorgenti di eroismo che cantano nuovi torrenti che drappeggiano di scarlatto la montagna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i problemi più duri con nuove leve con nuovi scalpelli aggireranno le difficoltà con le improvvise manovre | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| andiamo oltre creando una meravigliosa arte aerea con nuovi acrobatismi e componendo artisticamente quelli già usati senza | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la creazione compositiva di valori astratti costituenti nuovi organismi estetici su di una superficie e nello | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teoria ma ne traggo una importantissima che aprirà nuovi varchi all’ ingegno e una nuova linea di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
si preparano a sopportare il peso di nuovi simboli per raggiungere nella creazione finale il massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le campane per fame altrettante rotaie di nuovi treni ultra-veloci la lentezza il prepararsi quotidianamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanti tutti i valori plastici conquistati e conquistandone dei nuovi con un' ampia e forte visione sintetica | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| garibaldini trasfusi nelle vene e nell' anime dei nuovi eroi nazionali hanno una volta di più affermato | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un proiettore si benderanno gli occhi ai nuovi iniziati che non hanno ancora educato la loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ha la funzione di rivelare glorificandoli i nuovi musicisti italiani si danno ogni anno due opere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e meccanizzazione del arte per la ricerca di nuovi mezzi d’ epressione per l’ arte del domani | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la formula rimarrà immutata sino all’ avvento di nuovi schemi pratici pur attraverso le varie aberrazioni nordiche | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitate e plagiate sia oltre che pernicioso ai nuovi impegni creatori vano è assurdo dato che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questa sua sensualità affermando cosi i nuovi punti fondamentali per l' interpretazione di una grande | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti indicarono all' arte d' avanguardia senza dubbio nuovi orizzonti ed ora comincio col dichiarare che | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la usa costruendo tutto un mondo di oggetti nuovi caricaturali e personali vivificati dalla propria fantasia | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
un grande programma di nuove idee e nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della natura meccanica per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi aspetti plastici in cui l’ azione anche fantastica | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nostre opere devono perciò realizzare i nuovi simboli dell’ epoca moderna tradotti in immagini plastiche i | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che testimoniano la realtà di nuove leggi nuove atmosfere nuovi bisogni e nuovi fini ecco perciò la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà di nuove leggi nuove atmosfere nuovi bisogni e nuovi fini ecco perciò la delineazione sempre più | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
affermiamo che è tempo di scoprire i nuovi simboli e i nuovi miti che devono caratterizzare la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| civiltà per interpretarli in immagini plastiche scoprire i nuovi simboli ecco la necessità del momento perché ancora | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offre temi e campo artistico d’ ispirazione completamente nuovi - l’ arte pubblicitaria è fatalmente necessaria- | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
mi ubriacò di nuove forze mi lanciò verso nuovi ideali al futurismo la mia gratitudine | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della velocità hanno arricchito la nostra sensibilità di nuovi valori emotivi di nuove possibilità estetiche il | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
il regno della macchina ci ha spalancato nuovi orizzonti stilistici poiché ignoti paesaggi meccanici si sono | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io spettacolo nuovo per le menti degli uomini nuovi sostituendo alla tarlata nobiltà del rudero fintapietra fintomattone | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gordon graig meyerhold antoine cocteau ecc i nuovi orizzonti e le nuove conquiste nell' arte e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione futurista per il teatro dell' avvenire dischiude nuovi mondi alla tecnica ed alla magia teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| totale della tecnica scenica verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi dell' interpretazione teatrale dalla pittura | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terrestre impongono all’ aeropoesia mezzi e principi assolutamente nuovi tutti ì metri chiusi aboliti trenta anni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una bella aeropoesia sarà quella che meriterà questi nuovi aggettivi elogiosi bene staccata sospesa leggera celeste zenitale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la potenza del proprio stato d animo dove i nuovi mezzi e i nuovi materiali trovino un' interpretazione che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti plastiche una grande finestra dalla quale appaiono i nuovi paesaggi spirituali dell' anima cosmica l' evoluzione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' epoca o comprendere le armonie e i nuovi sensi poetici e plastici della modernità 4 | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gennaio 1933 xi gli iniziatori dei nuovi gruppi futuristi architetti abram - baroni - bronzini | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del sistema di comunicazione fra palcoscenici ottenendo cosi nuovi effetti tragici o umoristici nel dramma generale aeropittorico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultima guerra e in quale proporzione gioverà ai nuovi combattenti l’ esperienza della guerra già combattuta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un grande programma di nuove idee e di nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi i metodi di organizzazione del lavoro i nuovi sistemi di comunicazione ed i nuovi materiali ci offrono | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistemi di comunicazione ed i nuovi materiali ci offrono nuovi mezzi efficaci per l’ oggettivazione di un urbanismo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensibilità meccaniche ponendoci di fronte a problemi assolutamente nuovi e originali interessanti la totalità del territorio di | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema detto di chirurgia sistema che dispone tracciati nuovi attraverso strade isolati campagne e proprietà esistenti in | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se si volesse dare ad intendere che i nuovi mezzi di locomozione treno motoscafo aeroplano automobile non | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conto le condizioni sociali e biologiche ed i nuovi mezzi tecnici tale è l' architettura capace | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| edilizia per l’ apporto dei nuovi materiali e dei nuovi mezzi tecnici e si ammette che questa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa civilmente e militarmente modifica il mondo intavola nuovi problemi artistici sociali politici industriali commerciali e quindi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| boschi laghi prati aria acqua terra secondo i nuovi progetti di paesaggio che glorificheranno nei secoli la | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossidrici ecc occorre quindi nella creazione dei nuovi film combattere questi vizi cinematografici con le seguenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul vuoto svolazzo inchiodato fra aureole iridescenti questi nuovi scivoli elastici del pensiero ventenne primo problema | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atto fulmineo e allo strillo 6 nuovi caratteri aggancia-sguardi data l’ urgente abolizione di tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ingannano l’ attesa costruendo nuove immagini e nuovi giocattoli guerreschi pattarozzi si serve dei campanili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della macchina della velocità dell’ aviazione e dei nuovi tecnicismi 3 al fascismo che sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indispensabili per trovare nuove immagini nuove colorazioni nuove musiche nuovi tattilismi nuovi rumorismi ebbrezze spirituali l’ originalità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovare nuove immagini nuove colorazioni nuove musiche nuovi tattilismi nuovi rumorismi ebbrezze spirituali l’ originalità degli aeropoeti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le sue trasfigurazioni di bombardamenti e battaglie inventa nuovi accordi verbalizzatori di movimenti d’ aeroplani in battaglia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 15 magica creazione di nuove carriere e nuovi mestieri fra gli spettatori esempio gruppi di | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i camerati artisti - il desiderio di nuovi e magari più audaci superamenti - spingendoli così | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita se il coro domanda nuove voci e nuovi strumenti per rimpolpare di gioia l' atmosfera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immancabili invenzioni future di terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri d’ emozione poetica plastica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri d’ emozione poetica plastica musicale nuovi generatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poetici nuovi centri d’ emozione poetica plastica musicale nuovi generatori d’ ideale bellezza e insomma nuovi motivi ispiratori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastica musicale nuovi generatori d’ ideale bellezza e insomma nuovi motivi ispiratori di poesia questi motivi sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione artistica connaturata alle esigenze delle società dei tempi nuovi essa è destinata per la sua struttura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||