parte
i nostri successori verranno di lontano da ogni parte danzando su la cadenza alata dei loro primi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
delle stelle velenose che ci assalivano da ogni parte fratello mormorò scaccia lontano da me | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
in semicerchio intorno a noi prolungavano da ogni parte le zanne la bava sibilante e gli urli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
premendo un bottone d’ acciaio e si parte nell’ ebbrezza di un’ agile evoluzione con un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovi nietzschiani vi basterà infatti considerare la parte costruttiva dell' opera del grande filosofo tedesco per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i nostri ideali a quelli dei poeti futuristi non parte già da una chiesuola estetica ma esprime il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e cialtrona che rendono profondamente spregevole la maggior parte degli artisti rispettati di ogni regione d' italia | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la tutela dei grandi editori la maggior parte la conduce a termine male e peggio per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
forma assurda e antimusicale essi d' altra parte confermano la tradizionale accusa di non essere gli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ha avuto dei veri tentativi d' innovazione nella parte armonica e nella parte lirica del melodramma pur | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tentativi d' innovazione nella parte armonica e nella parte lirica del melodramma pur non giungendo ancora a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e la sua forma esplicativa prodotta nella maggior parte dei casi da influenze acciecanti di tradizioni di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle sue melodie il verso libero è | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
opere d arte la concezione la trama o una parte del loro svolgimento sono assolutamente spregevoli 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
passato il dramma moderno deve riflettere qualche parte del gran sogno futurista che sorge dalla nostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ecco ecco essa lancia da ogni parte le sue folgori di diamante giovani danzanti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
affrettino a sollevare sulle loro spalle la miglior parte delle vostre ricchezze agli altri ai più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
a condurla a termine se vi sarà da parte del primo ministro o dei suoi successori debolezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
delle stelle velenose che ci assalivano da ogni parte -fratello - mormorò - scaccia lontano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
in semicerchio intorno a noi prolungavamo da ogni parte le zanne la bava sibilante e gli urli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
premendo un bottone d' acciaio e si parte nell' ebbrezza di un' agile evoluzione con un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
italia finché duri la guerra lasciamo da parte i versi i pennelli gli scalpelli e le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
emozione plastica che suscita in noi colui che parte è quasi impossibile esprimere con parole i | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tra essi in olocausto all' eroismo fate la parte del destino non li allevate per voi | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la rivoluzione di medardo rosso per quanto importantissima parte da un concetto esteriormente pittorico trascura il problema | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e difetti dell' impressionismo pittorico dalle cui ricerche parte la nostra rivoluzione estetica la quale continuandole se | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ambiente proclamiamo che l' ambiente deve far parte del blocco plastico come un mondo a sé | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
una donna fatale ho introdotto intuitivamente una gran parte dell' universo in un breve episodio di battaglia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
elementi che vi partecipano debbono quindi sacrificare in parte e proporzionalmente la loro individualità e cooperare di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
esecuzione simultanea esatta e senza concessioni da parte di una delle due specie di ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
reclama più ampie emozioni acustiche d' altra parte il suono musicale è troppo limitato nella varietà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che fanno i loro contemporanei di ogni parte del mondo conseguente necessità per l' individuo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una donna fatale ho introdotto intuitivamente una gran parte dell' universo in un breve episodio di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
storico e il bric-à-brac romantico che formano gran parte di tutta la poesia fino a noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sonore rumorose e odoranti è stato reso in parte da me nel funerale anarchico e in sobbalzi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questo programma immediato che noi abbiamo realizzato in parte in 4 anni di battaglie incessanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
parola coi loro prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte più inesplorata della nostra sensibilità 12 cumulo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la critica italiana ha tradito anche l’ altra parte del suo dovere che è quello di essere | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della sua creazione e specialmente di questa piccolissima parte che ci riguarda la nostra terra il | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dal primo momento l' uomo è in massima parte rimasto di fuori a lamentarsi a considerare lo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vero per noi così la più gran parte delle nozioni sono poste in ogni cervello in | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
produttore di forza creatrice artistica deve entrare a far parte dell' organismo commerciale che è il muscolo di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che non ci interessa e che d' altra parte non possiamo misurare data la nostra assoluta forzata | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
molecole nel buco prodotto da un obice ultima parte di forte-cheittam-tépé nel mio zang tumb tumb | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole in libertà giungono ad utilizzare rendendola completamente quella parte di esuberanza comunicativa e di genialità epidermica che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
esse d’ altronde non realizzano che una piccolissima parte della mia aspirazione e non rappresentano per ciò | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
miei quadri non rappresentano se non una piccola parte della mia aspirazione infatti essi stanno a | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
mummificata troppo oscura quasi arbitraria d’ altra parte la lotta immane e sproporzionata al risultato sostenuta | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cantiere tumultuante agile mobile dinamico in ogni sua parte e la casa futurista simile ad una macchina gigantesca | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ma supereremo questo programma immediato già realizzato in parte in sei anni di battaglie incessanti il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sangue la terra che manca invece la parte prlivilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
italia finché duri la guerra lasciamo da parte i versi i pennelli gli scalpelli e le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
svolgono nel campo dell' arte è in massima parte antiteatrale e offre anche in questa sua parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
parte antiteatrale e offre anche in questa sua parte innumerevoli possibilità sceniche tutto è teatrale quando | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
in cui dovrà essere rappresentato la maggior parte dei nostri lavori sono stati scritti in teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
marmi utile veloce e dominatore d' altra parte le nostre opere d arte antiche vendute in america | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
chiese e palazzi da ammirare d' altra parte tutti i nostri vecchi quadri e le nostre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
opere d arte antiche noi proponiamo che una piccola parte del prodotto della vendita sia consacrata a nuovi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sue gambe mentre l' agitazione eccessiva della parte superiore del suo corpo dà l' impressione d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
proprio corpo allo sparpagliamento delle parole in libertà ogni parte del poema così avrà una sua luce speciale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni treno porta via con sè la parte nostalgica dell' anima di chi lo vede passare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tende a tagliarsi in due appesantimento della parte posteriore che diventa palla di cannone e cerca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
colpo di volante trae fuori dal fosso la parte posteriore del veicolo e la rimette in linea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
automobile non è oggetto di alcuna meraviglia da parte del negoziante che ve lo vende e del | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
audibili degli elementi di espressione visibili fanno parte oltre alla scena con le sue luci ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
danza degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e le parole dei personaggi ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
simbolica o di rievocazione simpatica di toni a parte le concordanze oggettive e realistiche fra due | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
accosterò piuttosto alle conclusioni pratiche con l' esporre parte per parte quelle mie innovazioni all’ opera d’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alle conclusioni pratiche con l' esporre parte per parte quelle mie innovazioni all’ opera d’ arte per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cantanti i quali ultimi non appartengono più alla parte rappresentativa del drama ma esclusivamente alla parte musicale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alla parte rappresentativa del drama ma esclusivamente alla parte musicale in questo modo viene risolto il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sangue la terra che manca invece la parte privilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna tornare a cavour che voleva mobilitare parte delle ricchezze dell' italia per risolvere in modo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma supereremo questo programma immediato già realizzalo in parte in sei anni di battaglie incessanti il | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sangue la terra che manca invece la parte privilegiata e dominatrice di una nazione ricca comprende | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre estraneo al governo ma d' altra parte è appunto al parlamentarismo che il popolo deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
provoca l' elettricità attiva dappertutto l' assimilazione da parte delle cellule vegetali dei principi nutritivi del suolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' altra le malattie sono assalite da ogni parte confinate nei due o tre ultimi ospedali divenuti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' aeroplano danza dello shrapnel 1ª parte voglio dare la fusione della montagna con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
,800 metri rosso feroce soave 2ª parte 6° movimento passo lento disinvolto e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
attirasse più in galizia e in polonia una parte delle forze austro-tedesche occorrerà probabilmente affrontare le fatiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ha una strada futurista che lo attraversa da parte a parte il regno semélice e gemebondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
strada futurista che lo attraversa da parte a parte il regno semélice e gemebondo della pianta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italia potrà essere e sentirsi sicura da ogni parte nel vastissimo arco delle poderose sue spalle e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
già trovato fantasiose decorazioni per aeroplani una parte speciale avrà pure il lancio espressivo di polveri | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro i | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
alla composizione di esseri l' esterioramento di tanta parte della loro superiorità psichica e di relazione mentre | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di una coscienza pamplastica e vedremo come grande parte delle malintese ricerche dì astrazione in pittura derivano | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
regalo o premio agli operai fatto con una parte delle eccedenze sull’ utile normale noi futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1° gli operai avranno diritto ad una parte dei benefici realizzati dall’ impresa a cui sono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
della società si compongono a di azioni o parte di azioni di capitale b di azioni dette | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tende ad accaparrare nel proprio individuale interesse una parte delle forze nazionali la nazione gli cede una parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
parte delle forze nazionali la nazione gli cede una parte del proprio organismo affinchè egli ne disponga come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
allora la vita e l’ avvenire di questa parte della nazione dipendono dal suo arbitrio e dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte della sua capacità tecnica e della sua potenzialità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ azionariato offre loro e sono d’ altra parte sobillati dai capi e agitatori contro l' azionariato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
cambi il loro valore pittorico d' altra parte la chiarezza di questa cosi detta pittura pura | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
si può indifferentemente togliere variare o spostare una parte ciò significa che il ritmo di quella parte | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
parte ciò significa che il ritmo di quella parte non è intimamente legato al ritmo generale del | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito di sacrificio e volontà costituiscono la parte migliore della nostra razza la guerra è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
piccoli borghesi volitivi e ambiziosi d' altra parte è assurdo caratterizzare tutti i lavoratori colla parola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e che ha per titolo sudan-parigi contiene nella parte sudan dei valori tattili rozzi untuosi ruvidi pungenti brucianti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
carta vetrata lana spazzola spazzola di ferro nella parte mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella parte parigi valori tattili morbidi delicatissimi carezzevoli caldi e freddi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
italia uscita da vittorio veneto deve consacrare gran parte delle sue energie e del suo denaro non | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
crisi la quale del resto è già in parte superata io sono lieto di vedere il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
6° concorsi liberi d' arte utilizzare una parte del denaro che lo stato spende attualmente per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
agevolazioni agli artisti a riconoscimento legale da parte del governo dei diritti d' autore per gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
in un elemento che è entrato a far parte costitutiva di noi tutti la macchina ed | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo nelle sue forme moderate d' altra parte si deve al futurismo italiano e ai futuristi balla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
può oggi ammirare imitare e plagiare soltanto una parte di quelle opere raffaello avendo scelto per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di vista plastico e coloristico d’ altra parte la letteratura e la pittura contemporanea non hanno ancora | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
in tutto il mondo è legata in gran parte all’ influenza ed alla esaltazione della macchina splendore | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
possiede la medesima capacità d’ azione in ogni parte del mondo noi possiamo perciò credere a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni parte del mondo l' ambiente e i costumi acquistano | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzione molti futuristi sono ancora fermi alla parte superficiale ed esteriore di puro valore estetico noi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
panzini ho ragione o torto d' altra parte io ne elevo una questione di moralità | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
polpaccia denta cuora polmona menta ecc fanno parte dell’ anatomia femminile mascello milzo testo scapolo | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
si chiami al femminile anche la più piccola parte del corpo umano muliebre come al maschile tutto | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
brevemente e senza reticenza il valore di ogni parte dell' opera d arte si esprime con sincerità assoluta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
che appassioni il nostro spirito e che faccia parte della realtà vivente à in se infiniti splendori | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
mastica questo alimento amidaceo viene in gran parte digerito in bocca dalla saliva e il lavoro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
romani e greci quando da molti anni da parte di studiosi si scrive che la civiltà bizantina | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
braque e picasso interpretando di cézanne la sola parte di reazione all’ impressionismo e dimenticando l’ affiorare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tra pochi anni il pubblico anche nella sua parte più ostile aderirà inconsapevolmente a questa realtà vivente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
treni e transatlantici che consentono di ricuperare in parte il tempo del viaggio ma si deve fare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
della quinta avenue di new-york sono la maggior parte futuriste- costruzionismo dinamico e colorato- decorativismo | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dipinto e firmato da un pittore futurista una parte importantissima avrà il lancio espressivo di polveri colorate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto alta e quindi poco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
pio ix dopo la presa di roma da parte di vittorio emanuele la denuncia del concordato | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
del popolo italiano del re sabaudo ma per parte del capo dello stato pontificio le condizioni sono | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra mondiale è un’ inutile strage per parte dello stato italiano invece esiste ancora un grande | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
per creare capolavori di arte sacra premesso d' altra parte che un’ arte senza evoluzione è destinata a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a questo momento la scenografia ha sempre costituito parte a sè nell’ immenso complesso dell’ opera lirica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
anche in piena azione del soggetto utilizzare parte del pavimento del palcoscenico come fonte di sorgenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
loro terreni constatiamo dunque che crollarono gran parte di coloro che hanno preso da- siccome | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
pratico che artistico 6 la nuova architettura parte dall’ interno verso l' esterno perchè deve servire | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di cultura esteri noi consideriamo come facenti parte del nostro movimento i seguenti gruppi ancora derisi | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nome magico del futurismo italiano dal palazzo di parte guelfa - firenze 1 gennaio 1933 | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dal conservatore di musei modigliani lasciando a parte la questione estetica che non può essere in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
armonica ed estetica del bello d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte perchè | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
base del visibile e dell' invisibile non farebbe parte di questo studio tuttavia diremo subito che avviene | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fondale e dalle quinte e illusoriamente liberi dalla parte anteriore noi futuristi abbiamo quindi ideato un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e uno di mitraglieri su autocarri una parte dell' equipaggiamento del cavaliere viene portata dall’ autocarro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alto costringerla a sgomberare per lo meno in parte i suoi abitanti bisogna considerare un simile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
però sempre con maggiore resistenza e cocciutaggine da parte dei retrogradi vedasi per esempio il caso | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
attacco di questo e con relativa lagnanza da parte dei conservatori per la mancanza di qualche cosa | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
africa per esempio una casa tutta cristalli a parte il fatto importantissimo della difesa bellica che rimane | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le loro attività calorifiche private in gran parte delle loro proprietà radioattive il futurista quindi | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
centinaia di migliaia di esseri umani in gran parte composti di donne vecchi e bambini vedremo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
senza mangiare senza dormire lasciamo alfine da parte i puntigli organizziamoci dunque per la difesa | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amore intenso della natura amore provocato in parte dall' igiene e dallo sport ha condotto il | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i campi risultano così ben delimitati da una parte l’ architettura colla sua plastica statica dinamica e funzionale | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' estetica maschile amputando le sagome sostituendo alla parte avulsa la cretinissima selvaggeria delle zazzere più o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sangue la risposta è chiarissima nella precedente parte del manifesto futuristi d’ italia la | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ottenuta con lo stampaggio di una piccola parte del metallo liquido e portante inciso il | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un aldiquà pratico meccanico poiché la parte del metallo non usata per la formella | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
continuatrice sotto forma di una macchina o parte di essa e così i pochi millesimi | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
asta di ferro doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la concezione del volo fino a formarne la parte essenziale inscindibile l' unica ispirazione della nuova attività | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
quale rappresentante di un complesso di forze costituenti parte della civiltà se ne determina dunque un | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la scultura saranno indispensabili perchè l’ immagine fa parte intima del culto e un bisogno non | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
chi guarda la possibilità di entrare a far parte della nostra opera come trovandosi in aeroplano fa | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della nostra opera come trovandosi in aeroplano fa parte del paesaggio in cui vola di conseguenza | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
realizzata mediante il cinematografo è d' altra parte difficile aspettarsi un' organizzazione di cinematografia educativa dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
affatto poeti scrittori o pittori subivano soltanto la parte cieca e meccanica dell' umanità cioè la folla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ampiezza e polifonia dell’ orchestra che d' altra parte ha sempre l’ incurabile romanticismo dei violini violoncelli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ organo o all’ orchestra d’ altra parte il pianoforte specialmente se dotato di ricca sonorità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
musica negra non si tratta d' altra parte d’ un impressionismo musicale ma bensì d’ un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tende all’ analisi mentre si palesa d’ altra parte adatta a riassumere sinteticamente tutto l’ infinito delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di f t marinetti sudan-parigi che contiene nella parte sudan valori tattili rozzi untuosi ruvidi pungenti brucianti stoffa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
carta vetrata lana spazzola spazzola di ferro nella parte mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella parte parigi valori tattili morbidi delicatissimi carezzevoli caldi e freddi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
parole in libertà quando nel suo libro segreto in gran parte parolibero scriveva comprendo come taluno artista abbia incominciato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
ma l’ artista e le idee nella maggior parte dei casi sono difficilmente trovabili e accordabili e | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
umili categorie sociali 2 d’ altra parte nulla è più lontano dalle grandi masse degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
esageratori del monologo interiore e delle battute a parte delle vecchie commedie con lunghi vomiti freudiani di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
antisociale tellurico cosmico indubbiamente igienico se vivifica una parte della crosta umana della terra è dannosa | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
filosofici come il crocianesimo ed il bergsonismo a parte l’ onestà e la cultura di benedetto croce | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
combattente nel salire in macchina arricchisce di una parte della propria personalità la macchina stessa e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
personalità la macchina stessa e di un' altra parte il compito di battaglia 5 l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
della stessa poltrona a molti acquirenti con da parte del botteghino del teatro una scelta clinica di | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
cavità lasciata vuota dall’ orchestra elementi vocali facenti parte della compagnia con una scelta prevalente di afoni | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
le opere viaggiano con la compagnia fungono da parte interstiziale provocatrice dello spettacolo 11 i | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
è vero che questa sua bellezza sta in parte - nel senso d' arte del disegnatore - | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ed ora non escludo che forse devo in parte alla profonda familiarità che io con la materia | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
agricoltore che facendo l’ avvocato viveva la più parte dell’ anno in città non era possibile | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
siccome il lavoro compiuto solo dalla mia parte sarebbe stato un non senso per non darmi | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
consenso che io avrei pulito metà fosso dalla parte mia e dalla parte sua e che l’ | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
pulito metà fosso dalla parte mia e dalla parte sua e che l’ altra metà sarebbe rimasta | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe mai caduta nell’ acqua nella mia parte di fosso non c’ era un solo sprocco | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
trattenerla per lo straccetto delle vestine nella parte di fosso del grassone la paura delle biscie | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
combattente nel salire in macchina arricchisce di una parte della propria personalità la macchina stessa e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
personalità la macchina stessa e di un’ altra parte il compito di battaglia l’ inedito splendore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
poetico dinamismo italiano fra le filosofie d’ altra parte nel creare queste aerocanzoni abbiamo tenuto conto della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
elogio carnale della donna considerata come una adorabile parte della patria da difendere in ogni minuto aggredendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
con l' architettura finì per non essere più parte integrante di questa e giunse auspice l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ed elaborata manualmente o meccanicamente la materia-organismo parte integrante della composizione polimaterica i cui elementi formativi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la facoltà di scelta della materia-oggetto da parte del polimaterista 9 è quella che distingue | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo cubismo espressionismo e surrealismo 2 parte di questo testo è tratto dal manifesto tecnico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||