apparecchio
furiosa un cervello d' uomo è un apparecchio molto più complicato i rapporti logici che lo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sulla tavola davanti a me erano disposti un apparecchio telefonico delle assicelle e dei martelli appositi che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
identificazione assoluta tra il pilota e il suo apparecchio che diventa come un prolungamento del corpo le | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
attori sarà messo in evidenza dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla diversa linea | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sentire vivere in un tormento i moti dell’ apparecchio di un arco prima che sia definitivamente assestato | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e spirito un diesel un volano un apparecchio t s f hanno un immenso valore nella | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
vita propria indipendente dalla volontà del pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei suoi motori do-mina le | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
fusoliera di un’ attillato vestito spirale multicolore l' apparecchio intero si sviluppa nell’ infinito veloce possedendo violentemente | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
di de bernardi e le piccole ruote dell’ apparecchio cercano ansiosamente le erbe dello zenit nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la identificazione tra il pilota e il suo apparecchio vi è molta differenza tra aviatore ed | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dei personaggi sarà reso evidente dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla linea di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
4 una scenodinamica aerea particolare di apparecchio che porta intorno a sé il suo mutevole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
le sensibilità filari la fusione dell' uomo coll' apparecchio e la girante sferica prospettiva che nulla ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sussurrano e suggeriscono le parti e particelle dell' apparecchio voci profonde dei diversi legni compensati temperature tensioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei verbi esprimere la varietà delle posizioni dell’ apparecchio e il possesso assoluto dell’ aria 19 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
anarchico e micidiale dei materiali che compongono l’ apparecchio delle temperature e dei venti 22 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
preparato una aviazione civile con un tipo di apparecchio che può trasformarsi nell’ ideale tipo di apparecchio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
apparecchio che può trasformarsi nell’ ideale tipo di apparecchio di battaglia adatto alle necessità della guerra futura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per lanciarsi verticali contro la verticale formata dall’ apparecchio e dalla terra questa visione ventaglio si | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con tutti i punti della | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della curva compiuta seguendo tutte le posizioni dell' apparecchio stesso in una virata a destra i | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
destra secondo la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio dopo avere studiato le prospettive aeree che si | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti un movimento di rotazione cosi l' apparecchio si avanza come un' asta di ferro doppiamente | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che girano in senso opposto a quello dell’ apparecchio e i cui centri sono in tutti i | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giaaaaaa giaaaaaa degli echi africani il uuuuaaaa dell' apparecchio d' agello 700 km l' ora nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
questi nuovissimi accordi aeropoetici paroliberi sviiiiiieeeene dell’ apparecchio colpito e precipitante ritorrrrna ritooorrna tooorna dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||