Lista dei contesti relativa alla forma scelta

quadro

che mai si può vedere in un vecchio quadro se non la faticosa contorsione dell' artista che

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

esprimere interamente il suo sogno
ammirare un quadro antico equivale a versare la nostra sensibilità in un'

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso


noi porremo lo spettatore nel centro del quadro
come in tutti i campi del pensiero

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

mentale anche se il modello è tradotto nel quadro in forme lineari sferiche o cubiche
dare

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

ad un nudo qualunque traendo il significato del quadro dall' oggetto che il modello tiene in mano

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

per far vivere lo spettatore al centro del quadro secondo l' espressione del nostro manifesto bisogna che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

l' espressione del nostro manifesto bisogna che il quadro sia la sintesi di quello che si ricorda

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

secondo la legge di emozione che governa il quadro fondamento del primitivismo futurista ecco perché fra la

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

questo deve ormai essere posto al centro del quadro
esso non assisterà ma parteciperà all' azione

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

conflitto secondo la legge di violenza generale del quadro
queste linee-forze devono avviluppare e trascinare lo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

obbligato a lottare anch egli coi personaggi del quadro
tutti gli oggetti secondo ciò che il

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


dopo aver dato per esempio in un quadro la spalla o l' orecchio destro di una

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

quella che risolve la questione dei volumi nel quadro opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza fatale della

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

due che vuol dare l' ambiente emotivo del quadro sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

vuol creare
un insieme scultorio come un quadro non può assomigliare che a sé stesso poiché

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

soggetto universale e sola ragione d' essere del quadro la significazione della sua costruzione dinamica insieme architetturale

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

il motivo e giustificare la necessità di un quadro
tanto è vero che se noi ci

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

pittrice da accademia dopo avere impartite al suo quadro mille spasmodiche sfumature di luci e di colori

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

fare con l' arte
discutere su un quadro o su un poema fondandosi sull' emozione che

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

esempio il pittore che ha allegato al suo quadro le formule valutative indicanti supponiamo che vi sono

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

noi abbiamo valutato in lire 12000 un quadro del pittore boccioni che ci dà un mal

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

mi circonda
nella costruzione dell’ artificio pittorico quadro io mi sono servito di formule pittorico-estetiche mie

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

intransigenti della sensibilità di amalgamare e sovrapporre nel quadro ciò che esiste nella sua corposità reale e

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

luogo
5
accomunamento nello stesso quadro di momenti diversi tanto per ciò che riflette

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

di proposte emotive emananti dalle combinazioni grafico-cromatiche del quadro
6
realizzazione di un criterio

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

realizzazione di un criterio architettonico nella costruzione del quadro favorevole e adatto a formare nello spettatore quello

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

loro traduzione grafica e conseguentemente nella costruzione del quadro
8
realizzazione di una ritmica

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

didattico-dimostrativa
la potenzialità espressiva ed emotiva del quadro sentito concepito e costruito secondo tali miei principi

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

risultato sostenuta contro la materia nella costruzione del quadro e la meschina limitatissima grigia e instabile tavolozza

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

arresta e scompare
alcune buone severità del quadro storico si rammolliscono nel quadrone patriottico di battaglie

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

occuperà la storia un fregio di sartorio un quadro di tito
nel periodo in cui lavoravano

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

ciccio che non il veder comprato un mio quadro dal ministro degl interni
boccioni

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

pittori i quali tendono a sforzare limiti del quadro
metteremo in moto le parole in libertà che rompono

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

di luoghi diversi cinematografate
daremo nello stesso istante-quadro 2 o 3 visioni differenti l'

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

di luoghi diversi cinematografate
daremo nello stesso istante-quadro 2 o 3 visioni differenti l'

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

le linee forze
2° l’ ossatura lirica del quadro in perfetta armonia con la forma lirica
morendo

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

la forma lirica
morendo questi due elementi il quadro perfettamente moderno
3° elaborazione dinamica e manifestazione

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

valutazione esatta
questo per la forma del quadro in generale l’ originalità e genialità saranno in

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

in un dialogo di platone o in un quadro di leonardo
ma perchè siamo nemici di

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

d' una affresco di masaccio che d’ un quadro di boccioni
questo parassitismo spirituale questo accattonaggio

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

tra una forma e l' altra toglie al quadro ogni vibrazione ritmica e lirica
povertà dunque

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro
tutte le singole deformazioni di un quadro

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

quadro
tutte le singole deformazioni di un quadro devono ritmicamente obbedire alla tipica raffica ritmica che

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

che imprime il suo ritmo a tutto il quadro
se questo scopo è raggiunto tutte le

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

questo scopo è raggiunto tutte le parti del quadro sono indispensabili e immodificabili
il chiaroscuro deve

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

di una forma e il ritmo generale del quadro
ogni oggetto ha il suo ritmo particolare

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro
se in un quadro si può indifferentemente

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ritmo generale del quadro
se in un quadro si può indifferentemente togliere variare o spostare una

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

non è intimamente legato al ritmo generale del quadro e che il quadro non è architettonicamente solido

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

al ritmo generale del quadro e che il quadro non è architettonicamente solido
tutto invece nel

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

non è architettonicamente solido
tutto invece nel quadro deve essere necessario inamovibile fatale
fernand léger

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

prepara la composizione pittorica ed una sera il quadro è dinamicamente lanciato nello spazio
palmer ha

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

qui tracciare uno schema di composizione di un quadro sarebbe assurdo e ridicolo ma voi ritroverete in

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

originalità sorprendente
la nostra conoscenza di questo quadro i plagi e le imitazioni che suscitò hanno

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

usati ed abusati fino alla nausea come immagine quadro o decorazione
il nostro gusto invece è sempre

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

lucide oliate punte degli ingranaggi sprizzano brillanti le composizioni-quadro futuriste rumoristiche colorate originali
non potranno essere

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

lucide oliate punte degli ingranaggi sprizzano brillanti le composizioni-quadro futuriste rumoristiche colorate originali
non potranno essere

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale
il quadro meglio di ogni spiegazione allargherà e faciliterà il

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

indivisibile di forze meccaniche che dominano il centro del quadro i volumi e i colori del paesaggio partono

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

un’ atmosfera di sensualità
chi guarda il quadro deve ricevere l’ impressione non della macchina in

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

da un’ ansia spasmodica tormentante di superare il quadro per realizzare plasticamente ciò che il quadro rappresentava

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

il quadro per realizzare plasticamente ciò che il quadro rappresentava cioè volli portare a realtà e potenza

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

queste possibilità e tendono tutti al superamento del quadro
il manifesto della mia prima mostra personale

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

dinamiche trasparenti sgargiantissime odorose in moto
il quadro incorniciato il paesaggio la figura la composizione dipinta

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

sì attribuisce
io paragono il cartellone al quadro sacro dei secoli scorsi voi industriali siete i

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

con altri attributi
io intendo riferirmi al quadro a quello spazio racchiuso da una cornice e

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

responsabilità dei suoi arrivi
iv
un quadro per essere artistico deve interpretare pittoricamente un soggetto

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

affermazione non à nulla di letterario perchè un quadro non è opera d’ arte se in esso

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

misteri e drammaticità veramente puri balzano cosi dal quadro e appassionano con intensità maggiore perchè legati all'

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

cioè in profondità tentando di dare ad ogni quadro l' azione di una macchina generatrice di emozioni

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

quadro sintetico del futurismo italiano e delle avanguardie straniere


(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

forma colore
lo spettatore nel centro del quadro
dinamismo plastico
stati d animo
linee forza


(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

cubismo pittorico dinamismo plastico colore soggetto e musicalità del quadro
cubismo letterario
rimbaud parole in libertà ideogrammi immagini

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

una tipicità tali da far dire sembra un quadro è cosa per noi assolutamente superata
dopo

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

come mai in precedenza altra tendenza artistica
un quadro di boccioni e un quadro di prampolini contengono

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

tendenza artistica
un quadro di boccioni e un quadro di prampolini contengono tali elementi di evoluzione di

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

che s’ illudono nostalgicamente di poter fissare nel quadro o nella scultura gli aspetti di una bellezza

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

oggi e che il futurismo fin dal primo quadro di boccioni ha intuito la possibilità di rendere

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

questo un poema
un dramma
un quadro
una formidabile architettura della più alta poesia

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

sistematici odiatori del già visto possono dare al quadro all’ affresco e al complesso plastico la potenza di

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

mal dipinto e caotico
il senso del quadro è tanto più magico in quanto è chiaro

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

dall’ arte
evitare le bellezze astratte in un quadro vuol dire renderlo tela imbrattata di materia


Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

passione nervosa con molta leggerezza si accusò il quadro di trucco cinematico e l’ opera venne giudicata

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

stesso balla nel 1909 presentò il famoso quadro il cane al guinzaglio nel quale è dipinta

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

impressioniste divisioniste e cubiste primi aspetti cinetici del quadro furono fortemente spinti dalla velocità drammatica del cinema

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

dalla vita del passato
di conseguenza
quadro antico sta a quadro futurista come una vecchia sbiadita

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

spaziale-cromatica degli elementi dinamici del atmosfera scenica luminosa
quadro schematico
scenosintesi ambiente scenico bidimensionale predominio dell’

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

spazio
lo spazioscenico polidimensionale
da questo quadro schematico delle possibilità sceniche futuriste spalancale dinnanzi all'

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

gli ulteriori sviluppi dell' azione teatrale schiava del quadro scenico e dell‘ angolo visuale prospettico fisso


Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dichiarando che
come espressione estrema
il quadro aereo pittorico deve essere policentrico
maestri assoluti

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

immaginazione la pittura emigra alla superficie e il quadro dalla cornice la scultura emigra dal blocco plastico

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

pennelli sullo sfondo cielo-mare
a destra un quadro cromato di dottori a sinistra mentre il sole

Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

e novatori ormai tutti in cielo
col quadro prospettive di volo di azari le pitture di

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

pennello o diffusore
8
il quadro o complesso plastico di aeropittura deve essere policentrico


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

un architetto intelligente che sappia dare a un quadro o ad un affresco un adattamento costruttivo che

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

mancherebbe allo scopo secondo il mio parere un quadro di altra epoca mentre un quadro sacro di

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

parere un quadro di altra epoca mentre un quadro sacro di artista novatore interpreta con forme ineleggibili

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

l’ abito di completamento
dall' architettura al quadro dal mobile al fregio questo contenuto di italianità

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

che per ottenere simultaneità squilibravano o rovesciavano il quadro pittorico il poema parolibero e la tavola parolibera


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

sconvolto i valori universali della creazione artistica
il quadro da cavalletto
ultima esperienza romantica
si

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

fatalmente il trionfo del frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista
i borghesi

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

800 e 900 che attribuisce al quadro da cavalletto e al frammento pittorico o plastico

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

nella scultura con la sopra-valutazione e sopra-produzione del quadro
dal frammento alla composizione
la libertà

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

del pittore dadaista francis picabia che espose un quadro su lavagna disegnato con gessi colorati da permettere

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso