sensazioni
simbolismo strumentale e con una polifonia monotona di sensazioni armoniche sentite attraverso una scala di toni interi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi modi di scala antichi che le varie sensazioni di maggiore minore eccedente diminuito e che pure | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche alle quali non è abituato deve dimenticare | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni suono porta con sé un viluppo di sensazioni già note e sciupate che predispongono l' ascoltatore | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
opera una miscela ripugnante formata dalla monotonia delle sensazioni e dalla cretinesca commozione religiosa degli ascoltatori buddisticamente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i rumori tenui e delicati che danno sensazioni acustiche piacevoli per convincersi poi della varietà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
egli involontariamente allaccerà ad ogni istante le sue sensazioni coll' universo intero conosciuto o intuito da lui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i pesi le misure e la velocità delle sensazioni - il tuffo della parola essenziale nell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per esempio corsivo per una serie di sensazioni simili o veloci grassetto tondo per le onomatopee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
astratti cioè rispondenti non alle visioni ma alle sensazioni nate dai suoni dai rumori dagli odori e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito plastico elimina a poco a poco le sensazioni di ricordo e costruisce degl insiemi plastici specialissimi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dare un vortice deve essere un vortice di sensazioni una forza pittorica e non un freddo intelletto | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe limitata nei suoi mezzi e di quante sensazioni coloristiche sarebbe diminuita eppure l’ attuale sistema | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
grazie agl intonarumori una realtà musicale quali sensazioni può dare l’ enarmonismo a degli orecchi da | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uno stesso rumore quale ricchezza e vastità di sensazioni ci serbi l' arte dei rumori abbiamo conquistato finalmente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per esempio corsivo per una serie di sensazioni simili e veloci grassetto tondo per le onomatopee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
odorosa ecc supponiamo che la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa verrà in questo caso stampata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
contenenti l' una per esempio la catena delle sensazioni e analogie musicali l' altra la catena delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e analogie musicali l' altra la catena delle sensazioni e analogie odorose odorose data una pagina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
data una pagina contenente molti fasci di sensazioni e analogie ognuno dei quali sia composto di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o 4 linee la catena delle sensazioni e analogie pittoriche stampata in un carattere grosso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ognuno degli altri fasci la catena delle sensazioni e delle analogie musicali 2a linea meno importante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
musicali 2a linea meno importante della catena delle sensazioni e analogie pittoriche 1a linea ma più importante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
1a linea ma più importante di quella delle sensazioni analogie odorose 3a linea sarà stampata in un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a cercare nell’ opera d’ arte non delle sensazioni liriche poiché queste sfuggono e rompono le barriere | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre ad allontanare lo spirito dell’ osservatore dalle sensazioni genuine di pura plastica che l’ artista volle | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi piani delle nostre emozioni ed impressioni le sensazioni liriche si moltiplicano così il numero e | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
moltiplicano così il numero e la velocità delle sensazioni schematiche senza lasciare il tempo alla intelligenza di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
altri perchè ognuno possa godere con maggiore intensità sensazioni raffinate e quasi impercettibili perciò deve rendere | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
profumi di fatti di rumori di movimenti di sensazioni fisiche cioè mescolanza caotica inestetica e strafottente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
permettono di seguire leggendo contemporaneamente molte correnti di sensazioni incrociate o parallele queste tavole sinottiche non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni di peso calore colore odore e rumore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la disposizione serve a dare l' affastellamento di sensazioni eguali es odore fecale della dissenteria puzzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni di peso calore colore odore e rumore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la disposizione serve a dare l’ affastellamento di sensazioni eguali es odore fecale della dissenteria puzzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e in pochi gesti innumerevoli situazioni sensibilità idee sensazioni fatti e simboli gli scrittori che vollero | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
monotonia della vita quotidiana scaraventandoli attraverso un labirinto di sensazioni improntate alla più esasperata originalità e combinate in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ho dato un esempio precedentemente - relazioni di sensazioni di diversa natura per elaborazione e collegamenti mnemonici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è nullo il mondo al di fuori delle sensazioni coscienti od incoscienti degli animali e dell' uomo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ai rapporti fisici e fisiologici esistenti tra le sensazioni e la nostra virtù umana di percepirle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è l' assieme delle emozioni e delle sensazioni espresso con il linguaggio più rudimentale e più | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o voluttuosamente esibendosi desteranno inevitabilmente nello spettatore nuove sensazioni nuovi valori emotivi guizzi e forme luminose | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
da noi voluto gridiamo dall’ alto le nostre sensazioni e il nostro lirismo d’ uomini volanti la | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
rilevare i vari atteggiamenti dei combattenti intuirne le sensazioni e vagliarne il valore dai balzi e dalle | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
forme compenetrazioni di piani simultaneità di forme e sensazioni ricerche di dinamismo plastico in queste ricerche alcune | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
a ritenere pure dannosa quella arbitrale interpretazione delle sensazioni epidermiche che si ànno delle cose tanto | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
poco futuristicamente tengono a rigodere e immortalare le sensazioni artistiche vi sono i pianoforti registratori già efficaci | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
tracce colorate e realizzando così uno svolgersi di sensazioni suggestive il cui ritmo a volta a volta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
sentir meglio e di spiegar meglio le loro sensazioni concorrenti queste tavole tattili sono destinate a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
associativa portata dall’ abitudine alla simultaneità delle due sensazioni esiste un legame di corrispondenza fra forma-colore e | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni attraverso la vista resa capace di udire graficamente | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
convintissimo che il colore sia capace di produrre sensazioni sincere intendo porlo all’ avanguardia della mia poesia | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
con la somma delle loro forze e delle sensazioni derivate presentiamo al pubblico le costruzioni spirituali | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
espressiva l' idolo meccanico spalancherà ed a crescerà le sensazioni procurare dalle macchine al valore materiale sensibile e | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
plastici vaste zone inesplorate esperienze originali per nuove sensazioni un oggetto lontano dal nostro tempo è fatto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
in precedenza ecco dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo potrà egli | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
direzione emotiva provocata dalla direzione stessa delle sue sensazioni conseguente a ciò è il superamento della natura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ animo del pittore che dal volo ritrae sensazioni ed ispirazione non confrontabili ad alcuna tradizione | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazione non confrontabili ad alcuna tradizione le sensazioni di velocità dovevano essere le prime a interessare | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzazione dei tanti movimenti la sintesi di tante sensazioni consecutive la nuova inebriante meta di tutte le | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
natura meccanica sia completamente superata non più sensazioni ma utilizzazione dei vari elementi per creare altri | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e rinnovare nello spazio di pochi attimi delle sensazioni che un tempo richiedevano mesi ed anni | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
gazzetta del popolo furono prevalentemente teatrali le sensazioni da me provate sul seggiolino dello snello caproni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
riuscita a completare dignitosamente e artisticamente le meravigliose sensazioni trasmesseci dalla massa orchestrale fino a questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
portata di mano il veloce nastro tattile delle sensazioni inaspettate corretto o accentuato da un profumatolo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fiore 6 puro organismo di sensazioni radiofoniche 7 un’ arte senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non vi può essere intensità senza brevità le sensazioni forti sono le più brevi 6 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
non vi può essere intensità senza brevità le sensazioni forti sono le più brevi 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
adatta a riassumere sinteticamente tutto l’ infinito delle sensazioni in un attimo impressionante mediante le sue densità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
popolata di idee generali involontariamente allaccerà le sue sensazioni con l’ universo intero conosciuto o intuito da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
infinito per adattarlo a tutta la rete delle sensazioni e analogie g uso delle onomatopee rumorismi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamica calda verde montano e blu marino con sensazioni di sabbia rocce vento resina fumo altezze e | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e per primi ne avevano realizzato le loro sensazioni sulla tela d’ allora ad oggi in | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
accademici che esprima non l’ oggetto ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’ oggetto e fu | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
situazioni simultaneamente nel medesimo contesto per rendere evidenti sensazioni od azioni esempio una danzatrice sarà ritratta dinamicamente | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||