modo
all' uomo di esteriorizzare la sua volontà in modo che essa si prolunghi fuori di lui come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
educazione della macchina e s' imparentarono in qualche modo coi motori per preparare la formazione del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
distributrice il cuore deve diventare in qualche modo una specie di stomaco del cervello che si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scortesie ed eccole voi siete in qualche modo vittime del vostro tradizionalismo color di medio evo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
io conosca non è però che un modo come un altro per occupare i vostri ozii | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
con essa e cioè aver studiato il suo modo di mangiare ma come potreste giudicarci dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mangiare ma come potreste giudicarci dal nostro modo di mangiare noi italiani che mangiamo sempre alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ad assolvervi interamente vi ho detto in modo molto sommario che cosa pensiamo dell' inghilterra e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vorrei coprire di ridicolo ai vostri occhi in modo definitivo col suo sogno morboso di vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di combinazione con tutti gli altri suoni del modo di scala a cui apparteneva in tal | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sono altro che semplici particolari di un unico modo armonico ed atonale di scala cromatica dichiariamo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
quale progresso e quale vittoria dell' avvenire sul modo cromatico atonale la ricerca la realizzazione del modo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
modo cromatico atonale la ricerca la realizzazione del modo enarmonico mentre il cromatismo ci fa unicamente | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e diminuito come semplici particolari di un unico modo cromatico atonale 2° considerare la enarmonia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dal clero bisogna per questo estirpare in modo totale e non parziale il clericalismo e distruggere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
d' intensificare l' emozione estetica fondendo in qualche modo la tela dipinta con l' anima dello spettatore | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e trascinare lo spettatore che sarà in qualche modo obbligato a lottare anch egli coi personaggi del | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
musica non solo noi abbiamo abbandonato in modo radicale il motivo interamente sviluppato secondo il suo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dello spettatore noi creiamo così in qualche modo un ambiente emotivo cercando a colpi d' intuizione | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
certamente di voler troppo definire ed esprimere in modo evidente i legami sottili che uniscono il nostro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
non soltanto come costruzione di masse ma in modo che il blocco scultorio abbia in sé gli | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
metà o di un terzo il diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo relativa a ciascun movimento il diverso modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
perciò i tempi si dovranno distinguere nel modo seguente tempi di misura binaria il movimento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutti gli ostacoli e diventa in qualche modo la preda di una strana spontaneità di concezione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
lungi dal cervello che anch esso in qualche modo staccato dal corpo e divenuto aereo guarda dall' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo di ampliarsi e rinnovarsi dato che ogni rumore | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
città industriali potranno un giorno essere sapientemente intonati in modo da fare di ogni officina una inebbriante orchestra | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
liquefare lo stile facendolo vivere in un certo modo della stessa vita della materia avremo le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
necessario è il servirsi dell' aggettivo in un modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte coll' a maiuscolo costituisce in certo modo il clericalismo dello spirito creativo incitavo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della noia nessun rimpianto soppressione della storia modo infinito costruzione 1 tecniche continuamente | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i suoni e i rumori sono espressi in modo così tenue e sbiadito come se fossero stati | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
noi ci chiudiamo in una camera buia in modo che il senso della vista non funzioni con | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutti i picconi demolitori è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il sistema armonico temperato può in un certo modo essere paragonato a un sistema di pittura che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
temperamento con la sua omofonia ha in certo modo slegate le note avendo tolto ad esse i | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rispetto alla nuova tonica re alterando in tal modo di un comma i toni grandi o piccoli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
integrale della vita per aiutare in qualche modo l' intuizione del mio lettore ideale io impiego | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
servirsi dell' aggettivo il meno possibile e in modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e ai giovani d' ingegno perché spiega in modo incisivo e rapido i problemi più astrusi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tragico 5 incoraggiare in ogni modo il genere dei clowns e degli eccentrici americani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
toglie da dosso e continua in questo modo la critica italiana ha sempre tradito il suo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro sacre tradizioni si lasciano sempre truffare nel modo più ignomignoso l’ affarismo e il raggiro | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gl incensatori del mal fatto in questo modo altri coniatori di monete false come lucien simon | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stato e dei privati venga speso in un modo meno bestiale ripeto bisogna creare la moda | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
altro facendocela vedere già fuori senza insegnarci il modo di scuoprirla il soliloquio di amleto la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
umano ho veduto persone giovani in special modo fanciulli scappare a ridere istintivamente alla notizia di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
abitudine di concatenare le idee in un certo modo utile perchè coincide col modo con cui si | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in un certo modo utile perchè coincide col modo con cui si svolgono i fenomeni nella nostra | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
5 - igienici cioè tagliati in modo che ogni punto della pelle possa respirare nelle | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' erudito e del professorale è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
potete anche aver ragione neghiamo ad ogni modo la logica che vi guida nelle vostre profezie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e altri rompiscatole 4 fare in modo che la durata di ogni atto oscilli tra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
a sinistra e intanto variare il dialogo in modo che sembri ad ogni istante che qualche bomba | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
verosimiglianza dell' intreccio 10 fare in modo che il pubblico debba sempre capire con la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
accorgeranno appena essi troveranno sempre ad ogni modo sul nostro suolo torri mura chiese e palazzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
le tendenze simboliche e decadenti era in certo modo la più spasimosa e completa umanizzazione dell' universo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il declamatore deve anch esso sparire in qualche modo nella manifestazione dinamica e sinottica delle parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
avvicinavo alternativamente camminando o correndo per disegnarvi in modo effimero col gesso un' analogia gli ascoltatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
l' espressione scientifica per dare la preferenza al modo di dire efficacemente lavorato dall' uso quotidiano del | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
della scoperta scientifica è stata fatta finora in modo illogico e soggettivo si è sempre confuso | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
complicatezza della loro azione ce lo dice in modo chiaro mentre noi possiamo sempre prevedere per es | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre noi possiamo sempre prevedere per es il modo di comportarsi di una forza come la gravità | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tra gli eleménti di espressione audibili unico modo di porli in relazione fra di loro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le spingerebbe verso un reciproco annullamento unico modo di accoppiarle il complementarismo alternato cioè mentre una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo materiale in umanità astratta arte modo umano di esprimere la poesia perizia nel trasformare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma fuori della scena definitivamente in tal modo il canto umano è ritornato musica pura e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma esclusivamente alla parte musicale in questo modo viene risolto il problema del recitativo cantato dove | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arte pura poesia della danza nello stesso modo si concepisca l’ arte del gesto un’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
popolazione in forma violenta la colpisce tutta in modo indiretto predisponendola alla tubercolosi e facendole pagare spesso | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
parte delle ricchezze dell' italia per risolvere in modo armonico tutti i problemi sardi partendo dal concetto | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
montagna daremo viaggiatore mare montagna in tal modo i nostri personaggi saranno perfettamente comprensibili come se | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
rosso sul golfo di rapallo in questo modo noi cinematografiamo i più segreti movimenti del genio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' erudito e del professorale è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione di | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
potete anche aver ragione neghiamo ad ogni modo la logica che vi guida nelle vostre profezie | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
realizza intorno a noi dovunque crescono in modo anormale le piante per effetto dello sforzo dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' influenza delle ricerche cubiste e in particolar modo di picasso si creò una danza di volumi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
a quelle interna non c’ è più modo ad una pace condizionale ad una vittoria ridotta | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che si agilizzasse la serietà credo nel modo più sicuro che l’ arte attragga gli uomini | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
potrebbe estinguersi entro cinquant' anni dallo spossessamento in modo che il contributo della nazione sotto forma di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
tra un aviatore ed un altro aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore non vola | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo dunque è sempre l’ espressione | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ad imitazione della realtà alla quale in qualche modo deve conformarsi ispirandovisi la pittura ornamentale obbedisce | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
anni di età e per tal modo il lavoro del pari del capitale costituisce un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e per la quale l’ operaio partecipa in modo cosciente ai benefici della gestione sociale umberto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
possono essere storti e deformi in qualunque altro modo senza che cambi il loro valore pittorico | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
allo studio della pittura l' impressionismo e quel modo facilone di osservare le cose nella loro apparenza | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
una proposta che perfezioni la loro iniziativa in modo pratico e soprattutto patriottico domandiamo che alternativamente | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ostacoli dei soliti misoneisti ad ogni modo questa lettera può servirti di viatico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
avanguardia italiani i quali hanno ormai provato in modo incontestabile la loro genialità innovatrice fonte di quell | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
le costruzioni spaziali di prampolini sono un modo del tutto originale di intendere l' esattezza meccanica | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
tavole didattiche 3 esiste un modo del tutto nuovo di valutazione artistica attraverso | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
rumore del così detto imballamento ad ogni modo per le ragioni dette sopra a cui se | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
atmosfera di valutazioni con altro equilibrio ed altro modo di sentire questa forza inesorabile sorpassa la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
alla donna e gliela si è fatta nel modo che sappiamo non si può mica dare la | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
il petto a lei quando guarnito in quel modo diventa un’ altra cosa ancora una prova | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
affermativamente 1 perché mi offriva un modo giovanile di cominciare una giornata caprese piena di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta da 20 anni per imporre in modo sempre più definitivo la sua morale religione d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ abolizione del volume e del peso nel modo di concepire e valutare il nutrimento c | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
elettrolizzatori per scomporre succhi estratti ecc in modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e questo mutamento è fatale non avviene in modo visibile perché ognuno di noi si trasforma inconsapevolmente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
alla pittura della macchina come oggetto nello stesso modo in cui si dipingevano un tempo dei frammenti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
giornale durante le rappresentazioni passatiste ricuperano in tal modo il proprio tempo tenendosi al corrente della cronaca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
aprire ritrovi organizzare avvenimenti sportivi ecc in modo che bastino pochi giorni di una traversata per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
è molta differenza tra aviatore ed aviatore nel modo di volare lo stesso aviatore non vola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo è dunque sempre espressione dello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ eco mondiale e contribuirono a fissare in modo decisivo il primato italiano i progetti di sant'elia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
trascendentalismo fisico l' astrazione plastica futurista è entrata in tal modo una nuova fase di orientazione spirituale boccioni | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
o fallire con essa favorendo in tal modo la ripresa di ogni attività economica libera di | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
elettricità che nella casa nuova diviene indispensabile in modo tale da tenerne conto fin dall' inizio della | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
questione estetica che non può essere in nessun modo di competenza di queste due persone è certo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cos’ è dunque questa scienzarte se non un modo di analisi delle forze e delle leggi psico-fisiche | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta da 28 anni per imporre in modo sempre più definitivo la sua morale religione d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
problemi costruttivi del nostro secolo intendono però sopprimere nel modo più assoluto le diversità opprimenti che oppongono contradittoriamente | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
natura trova in questi elementi della nuova architettura il modo di inquadrarsi nelle sue funzioni igieniche e di | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fascismo salvatore e ricostruttore dell’ italia contrastano in modo stridente con le due pietose facce laterali che | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
arrivo è la totalità degli edifici allo stesso modo si disegnano ogni giorno tipi originali di carrozzeria | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
potevamo ben cominciare il nostro discorso in questo modo noi non ammazziamo cadaveri nè distruggiamo ruderi | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo le parole in libertà sono un nuovo modo di vedere l’ universo una valutazione essenziale dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
e continua di propaganda non vi sarebbe modo migliore per esaltare le bellezze turistiche del trentino | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
fascisti futuristi non sentiamo nessuna attrazione per il modo di vivere dei formicai conventi sudditi incasellati comunità | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
incasellati comunità sovietica o stati uniti d’ europa modo di vivere che partendo dal vangelo spesso affonda | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
si presta alla creazione di pannelli decorativi in modo mirabile e suggestivo non è una materia | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
viene sostituita la materia buxsus ottenendo in tale modo una maggiore resistenza una perfezione di disegno fedelissima | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
sconfinata sono lieto soprattutto che in tal modo si ravviverà nell’ artigiano la poesia del mestiere | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
di lui ma sull’ orgoglio di amare in modo più estetico cioè affrontando virilmente da solo tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
magistrato aeropittore aeropoeta dimostratosi capace di verbalizzare in modo bruciante alato e senza sbavature l' essenza del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il dimenticatore sistematicamente suggerisce pazzie a volontà per modo che qualsiasi dialogo viene arricchito impensatamente producendo inquietudine | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
inedito - che fra l' altro favorisce in modo particolare la realizzazione del dinamismo plastico delle figure in | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un linguaggio di essenze espressive che allo stesso modo di certe musiche sincopate alternanti spazi melodici con | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
in atmosfere rarefatte e vibranti e in tal modo la sofferenza dei contrasti é quasi sempre superata | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la luce e l’ ombra in tal modo la mia ricerca artistica personale nell’ ambito del | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
volumetrizzazione delle pianure e dei piani ondulati per modo di suscitare dal nulla autentiche montagne 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
i paesaggi con una volumetrizzazione delle pianure per modo che si fingano montagne 4 ingentilire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
volgarità opache mediante gigantesche alate tavole parolibere trasparenti per modo che una officina fumante sembri una evanescente mistica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
menin massimo battaglista del mondo oppure un mio modo di radermi la barba sotto il fuoco nemico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
ora ci domandiamo come dare in diverso modo un contenuto animistico alla costruzione architettonica come | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||