Lista dei contesti relativa alla forma scelta

quasi

in un fossato
oh
materno fossato quasi pieno di un' acqua fangosa
bel fossato

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

circolare
iii
a notte piena eravamo quasi in cielo su l’ altipiano persiano sublime altare

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

che il numero dei grandi uomini defunti è quasi infinito sono eserciti formidabili di genii morti ormai

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

lubrificante
non è un' immagine questa ma quasi una realtà che facilmente potremo controllare fra qualche

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

oggi degli uomini i quali attraversano la vita quasi senza amore in una bella atmosfera color d'

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

quanto ai vostri giovanotti di vent' anni sono quasi tutti per qualche tempo omosessuali
questo loro

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

per i piaceri fisici
l' amore platonico quasi non esiste da voi e ciò è bene

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

riducono la musica italiana ad una forma unica e quasi invariabile di melodramma volgare da cui risulta l'

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

riccardo strauss eleva il barocchismo della strumentazione fin quasi a forma vitale d' arte e sebbene non

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

sua tematica e ritmica unilaterali e la mancanza quasi assoluta di svolgimento ideologico
questo svolgimento consiste

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso


3
a notte piena eravamo quasi in cielo su l' altipiano persiano sublime altare

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

suscita in noi colui che parte
è quasi impossibile esprimere con parole i valori essenziali della

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

fidiaco e dalla sua decadenza
ed è quasi inspiegabile come le migliaia di scultori che continuano

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nella sensibilità scultoria
le sue statue sono quasi sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l'

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la bourdelle porta nel blocco scultorio una severità quasi rabbiosa di masse astrattamente architettoniche
temperamento appassionato

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e donatello non li avessero avuti con le quasi identiche forme quattrocento anni or sono e se

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

per camminare per correre un momento e fermarsi quasi subito sbuffando
ecco che cosa mi disse

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

d' immagini stereotipate di metafore scolorite e cioè quasi tutto
8
non vi sono

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


la sua ricchezza inesauribile d' immagini uguaglia quasi il suo disordine di punteggiatura logica
essa

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

questo limite produce
confusione arìtmica e la quasi impossibilità di
esecuzione simultanea esatta e senza

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

la maniera continuativa per questo l' effetto va quasi totalmente perduto
così dicasi più o meno

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

per intuizione intendo dunque uno stato del pensiero quasi interamente intuitivo e incosciente
per intelligenza intendo

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


per intelligenza intendo uno stato del pensiero quasi interamente intellettivo e volontario
3


Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

popoli nordici per ragioni diverse la lussuria è quasi esclusivamente procreazione
ma la lussuria quali si

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

essi allontanandosi sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore
questo bisogno e questa tendenza

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

- acceleramento della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido
equilibrismo fisico intellettuale

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

un antidoto alla falsa costruzione accademica li trascina quasi sempre nella fotografia
quanto ai pos-t e

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso


questo ribollimento implica una grande emozione e quasi un delirio nell' artista il quale per dare

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

musicale è limitatissimo come qualità o timbro e quasi ciò non bastasse è stato per 1

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

essere infatti quello che purtroppo è ancora oggi quasi sempre un giornale più o meno umoristico


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

noi creiamo la nuova estetica della velocità noi abbiamo quasi distrutta la concezione di spazio e singolarmente diminuita

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

lavoro e del piacere non ha forse già quasi fuso insieme il giorno e la notte


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

possa godere con maggiore intensità sensazioni raffinate e quasi impercettibili
perciò deve rendere la realtà non

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso


sull’ abisso del predominio
e noi quasi ciechi
tutto il giorno in armi


Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

arroventato dal sole e dal fuoco accelerato renda quasi trascurabile lo spettacolo della carne umana straziata e

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso


questa distinzione non assoluta risulta da intuizioni quasi inafferrabili
secondo un' analogia elastica e comprensiva

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

origine appare ancora troppo spettralmente mummificata troppo oscura quasi arbitraria
d’ altra parte la lotta immane

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

nostro spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

chiarezza mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo dei pezzi di disputa a cui la

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

giorni in un foltissimo nebbione con vestiti quasi estivi malgrado la temperatura di 15 gradi

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

essere nella vita una creatura viva ed è quasi sempre un cornuto che discute coll' amico e

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

lirici che formano delle zone di evidenza luminosa quasi geografica fra le parti più oscure e più

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

loro ritmo stabilito dagli accenti delle parole cantare quasi le vocali lunghe mantenendo un tono fondamentale dato

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

fumo negli occhi pagando il biglietto a prezzo quasi doppio
ho già scritto sul risveglio dell'

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

nostro tempo se anche tutto ciò che ci era quasi ignoto si risveglia accanto a questa nostra facoltà

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

nostro spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

ormai ridotto il parlamentarismo
il parlamentarismo è quasi dappertutto una forma sciupata
esso diede qualche

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

una dinamite più impaziente e più efficace
quasi tutti i parlamenti d' europa non sono che

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

creò una danza di volumi geometrizzati e indipendenti quasi dalla musica
la danza diventò un' arte

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

ritornando al fronte
tornando al fronte quasi guarito delle mie ferite felice di rimassacrare gli

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
RITORNANDO AL FRONTE

vedi testo esteso

un tema letterario e nell’ adunarsi e scindersi quasi incorporeo di una selva di mani in una

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

mal fatto nei quadri dei veri primitivi era quasi sempre l' effetto di un' autentica mancanza di

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

amici di ieri perché rimasti fedeli sentenze artistiche quasi tutte straniere oppure perché malati di egocentrismo noi

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

i suoi muscoli cosicché ora ansante stremato incapace quasi di godere della sua grande vittoria egli maledice

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

moltiplicheremo gli artisti creatori
avremo una tipica razza quasi integralmente formata d' artisti
avremo in italia

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

delle loro sventure passate presenti e future
quasi tutti propongono un ritorno alla vita selvaggia contemplativa

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

i tatti i due individui non si comunicano quasi nulla nei loro urti intrecci e sfregamenti


Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

lana
crespo di seta-lana
quarta categoria quasi irritante caldo volitivo
seta granulosa
seta

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

avuto già una amara delusione i forestieri hanno quasi mancato questo anno a siracusa
la folla

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

anno due opere di wagner e nessuna o quasi nessuna di giovani italiani
si preferiscono cantanti

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

e russi verso l' arte meccanica
ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

figurativa dall' artista alla tela del suo valore quasi di mito comparabile al valore del corpo umano

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

possibilità di costruzione pur scevra del tutto o quasi dai pericoli della deformazione letteraria e emotiva


Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

del corriere italiano
gli scenografi russi derivano quasi tutti dai nostri futuristi ché in russia il

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

i motori perfezionati turbinano per anni consecutivi senza quasi richiedere manutenzione
l’ invenzione del telefono automatico

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

dall’ inventore che le creò ma che diventano quasi autonome appena la macchina comincia a muoversi ed

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

avazione si verifica qualche volta che tutti o quasi tutti i motori sono contemporaneamente riluttanti a mettersi

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

globo terracqueo
la macchina nuovo corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro
la macchina

Marinetti, Filippo Tommaso (1926)
L'ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

nella lezione italiana del fondatore del futurismo
quasi a prevenite il moto di stupore del mondo

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

vedi testo esteso

12° l' ingigantimento straripante di una cosa minuscola quasi invisibile in un paesaggio 13° l' interpretazione tragica

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

di ferro acciaio alluminio al servizio degli uomini quasi totalmente alleggeriti dal lavoro manuale
questo essendo

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

velocità che vanno diventando sempre più umane abituali quasi insensibili
i futuristi italiani primi fra tutti posero

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

un tipo standardizzato di uomo-macchina resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della velocità saranno meno assillanti

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

straniero contro la patria dinanzi alla imbecillità di quasi tutta la stampa italiana sentiamo l’ alto e

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

italiani che organizzano o applaudono concerti all’ estero quasi privi di musica italiana
un elementare patriottismo

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

fusione extraterrena di luci millicrome e compenetrantesi sospese quasi al gesto maestoso e diremmo creativo del direttore

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

dovunque
sopprimere lo snervante intervallo di ben quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

tecnica la sua concreta realizzazione
purtroppo la quasi totalità delle mie realizzazioni sceniche hanno avuto il

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ebbero inizio nel 1916 e si susseguirono quasi ininterrottamente ogni anno sino ad oggi portando un

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dell' imperdonabile
nel singolare dominio delle arti plastiche quasi come chiaroveggenti e profeti di una nuova religione noi

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

e russi verso l' arte meccanica
ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

di scoperte nuove doveva raffinarsi talmente da trovarsi quasi inaspettatamente nel campo dell' astrazione pura scientifica geometrica

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

e nel contempo scientifico
il mezzo è quasi esclusivamente artistico lo scopo è quasi esclusivamente scientifico

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

mezzo è quasi esclusivamente artistico lo scopo è quasi esclusivamente scientifico
ulteriormente vedremo che la linea

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

con ordine
ecco un disegno con forme quasi esclusivamente astratte intitolato dolore-tristezza malata
fig 4

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

è intanto talmente raffinato che mi sono trovato quasi di sorpresa in un piano di azione nuovo

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

combattuta
gli spiriti novatori dichiarano che essa sarà quasi interamente aeronautica e chimica senza trincee nè reticolati

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

distanza ed alle macchine di guerra
e quasi impossibile stabilire mediante statistiche l’ uso e l’

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

dell’ arma bianca poiché le sue ferite determinano quasi subito la morte
nella guerra russo-giapponese su

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

nondimeno la baionetta rimane sempre uno spauracchio sicuro quasi quanto il lanciafiamme e quasi quanto la tank

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

uno spauracchio sicuro quasi quanto il lanciafiamme e quasi quanto la tank
nell’ ultima guerra la

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

le sue citazioni puzzolenti
presento un esempio quasi palpabile pongo la faccia d’ un giovane di

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

di affermare è questo come si spiega che quasi tutti questi signori presidenti portano tanto di barba

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

a morte nel loro equilibrio moderno da pitture quasi sempre neoclassiche
e un pericolo grave perchè

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

e permette la circolazione sotto la sua base quasi tutta sospesa
l’ architetto futurista angiolo mazzoni

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

a linee continue da ammirare in volo
quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

il momento di prendere le terre indispensabili
quasi tutte le razze temono la guerra
l'

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


queste virtù educative che possiamo notare in quasi tutta la produzione cinematografica d' oggi sono disgraziatamente

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

vizi demoralizzanti che si possono egualmente notare in quasi tutta la produzione cinematografica d’ oggi
1

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

e pizzetti malgrado il loro grande ingegno furono quasi sempre le vittime dei loro libretti bellini rossini

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

tono e tutte le acrobazie strumentali e orchestrali quasi tutta la musica moderna è noiosamente analitica e prolissa

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

corsa sul cammino faticoso della civiltà
creatura quasi umana perché governata dalla mente umana la macchina

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

governata dalla mente umana la macchina ebbe bisogno quasi sempre per funzionare dell' acqua e dell' aria

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

che sono indispensabili alla vita dell’ uomo
quasi umana questa creatura suda nel lavoro a grosse

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

di eroismi militari cantati da incompetenti sedentari
quasi non esiste poesia della gioia concretata dell’ amore

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

una valutazione precisa di questi valori il primo quasi divino assorbente il secondo da raggiungersi con un’

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

al suo amato partente guardatela è un bacio quasi astratto preme non sulla carne di lui ma

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

dieci anni di intensa attività si organizzarono in quasi tutte le città italiane e a parigi bruxelles berlino

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

fasullo
il bombardamento non spaventa gl italiani quasi tutti capaci di una vita simultanea come la bella

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

è anche vero che questa speciale sensibilità direi quasi tattile - dei vari autori - finora è

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

un primitivismo arido duro e anonimo
infatti quasi tutti i silografi si sono limitati a ripetere

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

cui non tardava a vedersi la sagoma immobile quasi irreale del luccio pensoso
ora i ladruncoli

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

in tal modo la sofferenza dei contrasti é quasi sempre superata nella negazione spesso esasperata ed eroica

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

di fumi densi in una evanescente chiesetta montana quasi alata d’ angeli e suoni di campane


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

e da un guizzante geometrismo con poche curve quasi tutte trafitte
o poeti tradizionali vi offro

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

aspetti rudimentali poliespressivi dalla più umile ed eterogenea quasi relitto di vita alla più raffinata ed elaborata

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

polimaterista dovrà creare in uno stato di automatismo quasi medianico
l' apparente accusa di intellettualismo che

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso