spirito
del cervello che si empirà metodicamente perché lo spirito possa entrare in azione s' incontrano oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
per ogni particolare e diversa condizione musicale dello spirito tutto ciò sarà possibile quando disertati i | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
colpevoli di aver soffocato in voi lo spirito a volontà e l' orgoglio conquistatore sotto tristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
verso lo spazio che avrà nella storia dello spirito una importanza ben maggiore di quella che non | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della materia essa si rivelò al mio spirito dall' alto di un aeroplano guardando gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
bella cammina rapidamente sul lastricato di marmo lo spirito tradizionale si affretta a spiegare che quella donna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
semplicemente un movimento bello più tardi lo spirito tradizionale annuncia che quella donna cammina rapidamente e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
un essere per la maggior liberazione del proprio spirito è la comunione d' una particella dell' umanità | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la creazione la carne crea come lo spirito crea la loro creazione di fronte all' | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
carnale noi abbiamo un corpo e uno spirito restringere l' uno per moltiplicare l' altro | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la lussuria è una forza perchè affina lo spirito col far fiammeggiare il turbamento della carne | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una carne sana forte purificata dall' amplesso lo spirito balza lucido e chiaro solo i deboli | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che lo scopo ideale è per lo spirito la chimera magnifica sempre afferrata mai presa e | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
profondità e dell' essenza in ogni esercizio dello spirito ecco alcuni degli elementi della nuova sensibilità futurista che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
maiuscolo costituisce in certo modo il clericalismo dello spirito creativo incitavo per ciò i giovani a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
affinché l' ebrietà lirica potesse colar giù nello spirito dell' ascoltatore pel canale logico della sintassi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
veristi senza sentimento della realtà e dello spirito accademismi i fratelli siamesi d' | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dal senso tattile perché più vicini al nostro spirito plastico puro noi pittori futuristi affermiamo che i | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
odori bastano da soli a determinare nel nostro spirito arabeschi di forme e di colori tali da | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
benzina o con altre materie odorifere il nostro spirito plastico elimina a poco a poco le sensazioni | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo queste verità mi apparvero nettamente allo spirito la sera della nostra famosa battaglia del teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quello che io faccio e il mio stesso spirito sono calmi azzurri metodici abitudinari rivoluzione tipografica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
melodica del golfo-di-napoli e delle steppe russe massimo spirito parigino massima forza comparata delle diverse razze lotta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e d' avvenimenti politici sottolineati da motti di spirito con una logica e un concatenamento fastidiosissimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ opera d’ arte da creazione pura dello spirito diventa la cosa più scimmiesca di questo mondo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i concetti filosofici servirono sempre ad allontanare lo spirito dell’ osservatore dalle sensazioni genuine di pura plastica | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mani né piedi è un puro e semplicissimo spirito ma chi volle dare un' immagine agli | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
volete raffigurarvelo per comodità del vostro cervello questo spirito supremo ed infinito perchè grande quando voi dovete | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
relativamente piccola e allegra e il suo spirito che voi dovete riuscire a scoprire il suo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tremola in quella gioia perchè dovrebbe questo spirito essere la perfezione della serietà e non quella | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
da questa forza smisurata opera da perditempo senza spirito bando dunque a tutta la vostra serietà | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per la loro gioia per esercitare questo spirito di esplorazione del dolore umano fino dai primi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
alle parole critica e critico i termini anima spirito artista e ogni altro vocabolo che sia come | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni esigenza del nostro costume e del nostro spirito calpestando quanto è grottesco pesante e antitetico con | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
contingenze materiali e si sono rilevati atteggiamenti dello spirito che si ripercuotono in mille effetti primo fra | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
delle cose una proiezione diretta del mondo dello spirito 8 - da un' architettura | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
montenegro inghilterra tutte le forze agilità indipendenza spirito pratico tutte le debolezze del genio progresso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
antipatriottico internazionalista il quale separa il corpo dallo spirito vagheggia una stupida ipertrofia cerebrale insegna il perdono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
andremo a finire ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
stazione e che sono rimasti cinematografati nel nostro spirito come dinamiche sinfonie frammentarie di gesti parole rumori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà ogni sera una ginnastica che allenerà lo spirito della nostra razza ai veloci e pericolosi ardimenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
continuità di ricerca e di scuola rianima lo spirito di qualche artista durante gli anni che precedettero | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto ciò che esiste lungo la strada lo spirito di contraddizione cioè la vita la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fatale ed impetuosa primavera della carne e dello spirito degli uomini divino trastullo umano per la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
internazionalista il quale separa artificialmente il corpo dallo spirito vagheggia una stupida ipertrofia cerebrale insegna il perdono | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
andremo a finire ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi pensiamo che se il corpo e lo spirito di questa avessero subìto attraverso una lunga serie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
generazioni una educazione identica a quella ricevuta dallo spirito e dal corpo dell' uomo sarebbe forse possibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
divisa la pittura espressionista quale rappresentazione dello spirito delle invisibili potenze dell' anima e dell’ occulto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ avventura e del rischio e il meraviglioso spirito d’ improvvisazione che anima gli individui forti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e francese ci allontanano dalla materia e dallo spirito e mentre la prima ci può condurre tutt' | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
che ancora una volta il sangue e lo spirito italiani e garibaldini trasfusi nelle vene e nell' | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
risultato definitivo o paradiso terrestre tendiamo lo spirito al di là in tutti i paesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
intellettuali ma dei lavoratori dotati di intelligenza previdenza spirito di sacrificio e volontà costituiscono la parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
siracusa sono il prodotto di mentalità arretrate nello spirito dell’ isola vulcanica e che i consiglieri siracusani | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
per livellare le razze distruggendone lo slancio lo spirito aggressivo la volontà di supremazia l' individualismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
l' avvento dei giovani al potere contro lo spirito parlamentare burocratico accademico e pessimista la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
elasticità serali che ritemprano il corpo e lo spirito 5 azione nazionale per ottenere l’ | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
stabilite bisogna però distinguere fra esteriorità e spirito della macchina quando parlammo di bulloni acciai | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
1° che della macchina si renda lo spirito e non la forma esteriore creando composizioni che | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
importanza del soggetto come elemento di riattacco tra spirito e spirito un diesel un volano un | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
soggetto come elemento di riattacco tra spirito e spirito un diesel un volano un apparecchio t | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
principio di causa ed effetto di forma e spirito di mezzo e fine inscindibili gli uni dagli | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
classica e nelle ore in cui lo spirito accecato da aberrazioni distruggitrici e suicide sembrerà avere | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e la negazione della prospettiva espressione di uno spirito religioso - primitivo rivelato logicamente unicamente nello spazio | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
un equilibrio positivo tra la materia e lo spirito l’ opera non può essere che collettiva | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
volta infinite conseguenze e modificazioni nella sensibilità nello spirito nella vita non c' è salvezza dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
colore anche se costruiti meccanicamente ma rendere lo spirito della nostra vita il valore della macchina | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
materiali un soggetto che appassioni il nostro spirito e che faccia parte della realtà vivente à | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito dell’ epoca questi quadri cioè rompono nettamente | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
rendere l’ idea dell’ uomo di fronte allo spirito della vita meccanica le nostre opere devono perciò | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
pastasciutta non giova per esempio contrasta collo spirito vivace e coll’ anima appassionata generosa intuitiva dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
il cui aspetto non confaceva con il loro spirito rinnovato fu soltanto nel quattro cento che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
giotto s’ inizia in arte la decadenza dello spirito religioso per il rinascimento poi l’ arte sacra non | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
verso le leggi ancora sconosciute di un diverso spirito informatore dell’ umanità in seguito in vent’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
impedisse un’ individualità vi è oggi uno spirito universale che s’ interpreta con schemi anche identici | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze costruttive estere e tutte insieme corrispondono allo spirito generale della nuova vita alcune correnti moderne hanno | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
estasi ed all’ eternità soltanto interpretando lo spirito che sorge dalla civiltà meccanica è possibile realizzare un’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
modificazione che la vita moderna à portato al mio spirito e ai miei sensi che ha valore d’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ne subisce le leggi e ne interpreta lo spirito difesa cioè in blocco della lotta delle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
permette di sostenere le modificate condizioni del nostro spirito non è molto che per glorificare il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
da tradurre in arie simboli rappresentativi del nuovo spirito religioso che fascierà questo secolo e al quale | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
quello veramente vissuto cioè dedicato ai piaceri dello spirito o dei sensi al lavoro di creazione all’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
universo e dalle forze ideali astratte del nostro spirito negare le forze della realtà sarebbe un | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
evviva la potenza delle forze astratte dello spirito che idealizzano velocizzano e ricreano l’ universo la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
trovato nel cinematografo il rapido sviluppo del proprio spirito di osservazione ed è quindi incapace di localizzare | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che assume così l’ architettura nella vita dello spirito di un popolo è rilevantissima inquantochè non investe | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
come ogni stile trovi la sua origine nello spirito del suo tempo come ogni rapporto della coscienza | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e istintivi profeti di ogni moto universale dello spirito creatori e costruttori della nuova sensibilità artistica abbiamo procreato questa | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ io soggettivo con l’ io oggettivo dello spirito con la forma restano pur sempre i principi | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
del teatro e la contingenza della vita dello spirito il valore della riforma scenica futurista consiste | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sono quindi la proiezione conseguente del mondo dello spirito ritmato dal movimento nello spazio scenico la sfera | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
materiali nobili soluzione questa in contrasto con lo spirito costruttivo di una chiesa che deve essere assolutamente | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di altri stili in contrasto con il rinnovato spirito architettonico e ciò è assurdo perchè la religiosità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella totale applicazione dei nuovi materiali costruttivi interpreti lo spirito della vita moderna fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architetture bisogna però distinguere tra esteriorità e spirito della macchina quando parlammo di bolloni acciaio | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
siate novatori e precursori audaci senza ritardi nello spirito e nei muscoli sempre alla punta estrema figli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
guerriera con slancio di turriti fasci d' acciaio spirito vivissimo del grande architetto sant’ elia che copre | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi non solo nel costume ma anche nello spirito 0 ripetere senza scopo i vecchi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e non vulnerabili credo opportuno studiare con spirito obbiettivo l’ ultima guerra per trarne alcuni insegnamenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
su queste basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della natura riscontra il plauso unanime degli | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ arte dei giardini ma converge verso lo spirito mediterraneo che mira sopratutto ai grandi interessi culturali | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ha influenze e risonanze non trascurabili sul nostro spirito e con lo spirito regola - domina e | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non trascurabili sul nostro spirito e con lo spirito regola - domina e perfeziona la materia umana | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di superiorità e di supremazia sfoggiando largamente dello spirito critico-puzzecchiatore-demolitore sgranando adagio adagio il biscottino al | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
frutto quindi di una solidarietà fra il mio spirito moderno e futurista è lo stato d animo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pensiero velocizzato da una profonda convinzione dello spirito si proietta nel futuro meccanico infondendo mi | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina devono ancora raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare alla perfezione alla bellezza e | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina devono ancora raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare alla perfezione alla bellezza e | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e di asservirli è nata la crisi dello spirito l' inquietudine contemporanea la rivolta delle macchine | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
all' edificio e alla città di consolidare lo spirito civile e di conservare all' opera costruita il | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura è la finestra aperta sui paesaggi dello spirito un architetto intelligente che sappia dare a | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
questi locali dovrebbero essere all' avanguardia del rinnovato spirito politico e artistico ragione d’ essere della | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
volendo con ciò difendere e imporre anzitutto lo spirito squisitamente novatore della nostra rivoluzione denunciando la | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l' avvento dei giovani al potere contro lo spirito parlamentare burocratico accademico e pessimista il futurismo italiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
diritto individuale ma bisogna alimentare ancora lo spirito del cittadino eroico amico del pericolo e capace | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi indiscutibili ed è impossibile che ad uno spirito artistico non suggeriscano nuove emozioni e quindi nuove forme | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi potevano risolvere la questione hanno lo spirito adatto e sentono profondamente questa epoca in cui | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ad una vita semplice senza motori per favorire spirito e benessere fisico si riduce ad una paura | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
il nostro corpo ed insieme concentrare il nostro spirito a vantaggio di un progresso nella poesia arti | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
forze e della sua fede decisamente lontani dallo spirito dei passatisti impotenti e prosciugati ogni epoca | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto nel cogliere le incrinature più nascoste dello spirito l’ emotività profonda per cui comunichiamo immediatamente | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la lentezza ma chi dice della donna spirito ricettivo e passivo non conosce della donna se | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua poesia lussureggiante in cui canalizzare lo spirito é fine dell’ arte ed ogni vibrazione dell’ | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ma troppo legata ancora al dualismo tipico dello spirito francese la dialettica tra carne e spirito non | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dello spirito francese la dialettica tra carne e spirito non é sempre superata nella sintesi poetica | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
emozione nasce nell’ una dalla incarnazione sensibile dello spirito nell’ altra dalla magica trasfigurazione della materia io | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
mistero metafisico del tutto in cui carne e spirito sono indissolubilmente divisi in una realtà unica realtà | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dal poeta marinetti vuole 1° combattere lo spirito di analisi che dà freddezze pedanterie amore delle | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
6° combattere gli astrattismi concreti di uno spirito che non ignora la carne e i suoi | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
intende meglio del precedente che cosa sia lo spirito della tradizione ma se le nuove tendenze hanno | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
la rappresentazione della materia e la espressione dello spirito la calma e la profonda bellezza di | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
delle cose facendo ripercuotere l' eco del loro spirito fra le superfici delle costruzioni da animare | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
visiva esterna poiché opera nelle regioni irrazionali dello spirito introspezioni e investigazioni che nella sfera | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||