scultura
gaetano previati domandate loro dove sia apprezzata la scultura di medardo rosso e chi si cura | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
si preoccupino di rinnovare la pittura e la scultura del nostro grande paese obbrobriosamente disonorate dalla più | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto tecnico della scultura futurista la scultura nei monumenti e nelle esposizioni di tutte le | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
se ne ritrae con profondo disgusto nella scultura d' ogni paese domina l' imitazione cieca e | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
degli eschimesi in tutte queste manifestazioni della scultura ed anche in quelle che hanno maggior soffio | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
si siano ancora chiesti perché le sale di scultura siano frequentate con noia ed orrore quando non | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
diventa espressione del proprio tempo e perciò la scultura come è stata intesa fino ad oggi dagli | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
del presente è un mostruoso anacronismo la scultura non ha progredito a causa della ristrettezza del | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
11 aprile 1910 così la scultura troverà nuova sorgente di emozione quindi di stile | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
influenze formali dei piani degli oggetti la scultura deve quindi far vivere gli oggetti rendendo sensibile | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono stati i tentativi di rinnovamento moderno della scultura uno decorativo per lo stile l' altro prettamente | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
economiche dell' edilizia non produsse che pezzi di scultura tradizionale più o meno decorativamente sintetizzati e inquadrati | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
scultore moderno che abbia tentato di aprire alla scultura un campo più vasto di rendere con la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
altri peccati michelangioleschi egli porta nella sua scultura un' ispirazione inquieta un impeto lirico grandioso che | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ne allontana fino all' estremo opposto in scultura come in pittura non si può rinnovare se | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vive il soggetto naturalmente noi daremo una scultura d' ambiente una composizione scultoria futurista avrà | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la tirannia cronometrica del ritmo perché la scultura dovrebbe rimanere indietro legata a leggi che nessuno | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ottobre 1911 può dirsi anche per la scultura facendo vivere la linea muscolare statica nella linea-forza | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
macchinario moderno possiamo infine affermare che nella scultura l' artista non deve indietreggiare davanti a nessun | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
esercitiamo non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
1 - proclamare che la scultura si prefigge la ricostruzione astratta dei piani e | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
figurativo 2 - abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
soggetti 3 - negare alla scultura qualsiasi scopo di costruzione episodica veristica ma affermare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vi può essere rinnovamento se non attraverso la scultura d' ambiente perché con essa la plastica si | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
seppe mai darci un pezzo di pittura di scultura o d’ architettura appena tollerabili da un | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
forma triangolare nell’ architettura nella pittura e nella scultura degli indigeni brasiliani si spiega ad evidenza col | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
forma dinamica è una specie quarta dimensione in pittura e scultura che non può vivere perfetta senza l' affermazione | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non è vero proiettili per la scultura abbiamo pensato di rompere l' unità della materia | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della forma sul vero ha sempre allontanato la scultura e la pittura dalla loro origine l' architettura | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architettura l' architettura è per la scultura quello che per la pittura è la composizione | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di architettura è uno dei caratteri negativi della scultura impressionista d' altronde lo studio pre-impressionistico della | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cori becereschi carote quindi in scultura noi cerchiamo non già la forma pura ma | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
oratore sempre impassibile di conseguenza anche in scultura per mezzo della compenetrazione di piani noi facciamo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
aiuto della pittura secondo l' errore fondamentale della scultura impressionista bisogna quindi inalzare la concezione dell' | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
carote il dinamismo in pittura e in scultura è dunque un concetto evolutivo della realtà plastica | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di vetro di ferro senza pittura e senza scultura ricca soltanto della bellezza congenita alle sue linee | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
se si è fatto in pittura e in scultura dell' ingenuo ad ogni costo della deformazione e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e odori firmato carrà col volume pittura e scultura futuriste di boccioni e col volume guerrapittura di | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura fino a che la vostra forma in scultura non giungerà alla costruzione delle vostre popolane sfiancate | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i nomi più noti della pittura e scultura italiana che in italia sono ricordati come glorie | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
11 aprile 1910 dd19100411 11 aprile 1910 boccioni pittura e scultura futuriste edizioni futuriste di poesia 1914 | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
distinzione delle arti in realistiche o rappresentative pittura scultura etc ed in astratte poesia verbale e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di percepirle se la pittura e la scultura non suscitano oggi nella massa umana gli stessi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
masse e degli artisti per cui pittura e scultura si sono ridotte esclusivamente a fotografare più o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tendono oggi e precisamente a togliere pittura e scultura dalla vergognosa abbiezione di serve del realismo e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnico e programmatico questo come pittura e scultura con valore complementare prevalente il che non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
opera per il teatro dell’ avvenire pittura e scultura con valori principali e complementari ordinamento riassuntivo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di oggetti esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà musica di colori linee e forme accozzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
drammi geometrici sensibilità numerica ecc pittura scultura dinamismo plastico parole in libertà intonarumori architettura teatro sintetico cinematografia futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esposta per un mese un' opera di pittura scultura plastica in genere disegni d' architettura disegni di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto da perdere con la pittura e la scultura bisogna evitare quanto più sia possibile nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
complicato e violento straripamento della lirica nella scultura potremmo avere plastici paroliberi nei quali alle parole | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppando il concetto nel suo volume pittura e scultura futuriste nello stesso anno scoppia col fragore | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la scultura ricopia per la milionesima volta il corpo umano | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
-1915 incominciava così si conoscono pittura e scultura dinamica futurista e quali ne furono e sono | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
composizione dipinta su di un unico piano la scultura fatta con materia unica e statica oggi quale | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
nostalgicamente di poter fissare nel quadro o nella scultura gli aspetti di una bellezza esistente solo più | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
importanza universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in effetti ha vitaminizzato la pittura e la scultura apportando una nuova legge di vita il movimento | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nello spazio sintetizzato meravigliosamente da boccioni in una scultura tipica e significativa il dinamismo plastico ha sfociato nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
balla con le loro opere di pittura e scultura furono i primi a creare una nuova nomenclatura | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
alla superficie e il quadro dalla cornice la scultura emigra dal blocco plastico e dei piani ausiliari | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
architetture gotiche o quelle barocche avevano una loro scultura e una loro pittura perchè si dovrebbero | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
genera confusione in una pittura e in una scultura rispondenti alla stessa sensibilità i migliori architetti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vi saranno dei cattolici la pittura e la scultura saranno indispensabili perchè l’ immagine fa parte intima | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella decorazione è assurdo come la | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
al di là della pittura e della scultura che contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
scriveva nella sua opera immortale pittura e scultura futuriste dinamismo plastico uno stile universale non soltanto per | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tavola parolibera umberto boccioni nel realizzare la prima scultura di figura umana ambiente compenetrandola di caseggiati cavalli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
la euritmia del corpo umano in pittura e scultura antonio sant’elia fondendo la casa concepita da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
rabdomante dei giovani la pittura e la scultura dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra queste ricerche della pittura e della scultura fatte tutte dall’ alto in volo da aeropittori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dei giovani la poesia la pittura la scultura e la musica dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
diciamo azzurro-amicizia come voi ci dite verde-veronese è scultura perché è blocco solidità solidarietà è architettura perché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
arginare l' attuale disorientamento nella pittura e nella scultura con la sopra-valutazione e sopra-produzione del quadro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnica ma come la pittura e la scultura un mezzo d' espressione artistica rudimentale elementare il | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
non risiede nella durata temporale del prodotto pittura scultura o polimaterico quanto nell' espressione cioè nell' attimo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
collaborazione pretenziosa e agnostica della pittura o della scultura non pare a noi che sussista altro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
opera d arte polimaterica come abbiamo le parole pittura e scultura per definire tali opere 7 titolo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||