sempre
musei dormitorî pubblici in cui si riposa per sempre accanto ad esseri odiati o ignoti musei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo ventenne io ritorno d’ un passo sempre più infantile verso la mia culla presto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
capezzale bisogna lasciarla dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le prime linee della grande estetica futurista potranno sempre servire a schiacciare qualche lurido e grottesco professore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
veneziani veneziani perchè voler essere ancora sempre i fedeli schiavi del passato i lerci custodi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
necessità di affrontare continuamente una serie di pericoli sempre più terribili l' uno dell' altro sapientemente preparati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
terribili l' uno dell' altro sapientemente preparati e sempre imprevisti come l' incendio l' annegamento il crollo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
più considerevole inquantoché l' uomo futuro diventerà un sempre migliore aviatore uno sviluppo analogo si nota | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che il numero di questi uomini esemplari vada sempre crescendo questi esseri energici non hanno una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' esaltazione del dongiovanni non contribuisce a rendere sempre più ridicolo il cornuto liberandoci da questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
voi avete la mania ossessionante di essere sempre chics per amore dello chic rinunciate sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre chics per amore dello chic rinunciate sempre allo slancio appassionato alla violenza del cuore agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro modo di mangiare noi italiani che mangiamo sempre alla carlona coll' epigastro strangolato dall' amore o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
è stupidamente tradizionale i pittori ci hanno sempre mostrato cose e persone poste davanti a noi | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scala di toni interi - sistema nuovo ma sempre sistema e di conseguenza volontaria limitazione - egli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di conseguenza volontaria limitazione - egli non giunge sempre a coprire la scarsità di valore della sua | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
incompleto 11° provocare nei pubblici un' ostilità sempre crescente contro le esumazioni di opere vecchie che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' armonia impedirà al musicista una volta per sempre di sdoppiarsi fra due culture una trapassata di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
melodia si finirà così una volta per sempre di essere dei vili imitatori d' un passato | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nella musica tutti i nuovi atteggiamenti della natura sempre diversamente domata dall' uomo per virtù delle incessanti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
d' età in età conquistando le montagne salendo sempre più in alto verso la grande luce che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
mio corpo ventenne io ritorno d' un passo sempre più infantile verso la mia culla - presto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
capezzale bisogna lasciarla dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ne giudica dalla rinomanza passeggera la donna seppe sempre premiare il più forte il vincitore colui che | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
madre o amante le vere madri saranno sempre amanti mediocri e le amanti saranno madri insufficienti | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità scultoria le sue statue sono quasi sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l' atletica | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
conoscenza del mondo la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l' uomo bisogna dunque | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
v' è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi quantunque lontanissimi l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
riprodurre i loro discorsi la materia fu sempre contemplata da un io distratto freddo troppo preoccupato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sinfonia il movimento in qualunque caso rappresenta sempre l' unità ritmica cardinale 5 - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di onda sulla spiaggia con una emozione sempre identica l' anima trattiene il fiato trema un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
peso regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela e le impediscono di riprodurre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
quali si manifesta detti normali od anormali è sempre la suprema stimolatrice la vita brutale la | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ideale è per lo spirito la chimera magnifica sempre afferrata mai presa e che gli esseri giovani | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
soavi armonie oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di suoni più | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
aspri per l' orecchio ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore questa evoluzione della musica | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
due o tre qualità di noie schiette aspettando sempre la sensazione straordinaria che non viene mai | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stessa mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non necessario | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmici di un rumore sono infiniti esiste sempre come per il tono un ritmo predominante ma | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i musicisti futuristi devono allargare ed arricchire sempre più il campo dei suoni ciò risponde | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
verso le più complicate dissonanze essi allontanandosi sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- acceleramento della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido equilibrismo fisico intellettuale e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
v' è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi quantunque lontanissimi l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cose lontane e apparentemente opposte noi le valuteremo sempre più intimamente invece di umanizzare animali vegetali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia peso odore esigevano molti accordi onomatopeici sempre allo scopo di dare la massima quantità di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
espressiva è dimostrata dalle successive rivoluzioni che hanno sempre più liberato dai ceppi e dalle regole la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
giunsero così al verso libero ma conservarono però sempre l' ordine sintattico delle parole affinché l' ebrietà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
antidoto alla falsa costruzione accademica li trascina quasi sempre nella fotografia quanto ai pos-t e neo-impressionisti | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
perché il futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti di non indietreggiare mai e perché propone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di vibrazioni nel sistema temperato invece essa è sempre identica a se stessa si è così | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
intonazione poco corretta comunque il violino fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la prima linea del primo fascio e continuerà sempre nello stesso carattere nella prima linea di ognuno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti quello che purtroppo è ancora oggi quasi sempre un giornale più o meno umoristico 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sibili cipolle osservate i loro articoli sono sempre gli stessi aggettivi gli stessi luoghi comuni | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
discreto gruzzolo di biglietti da mille che entrano sempre nelle tasche dei soliti compari non mi | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in questo modo la critica italiana ha sempre tradito il suo compito che è quello di | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
artista creatore di nuove forme di bellezza e il pubblico sempre ritardatario a capirle la critica italiana ha | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non smentire le loro sacre tradizioni si lasciano sempre truffare nel modo più ignomignoso l’ affarismo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ragioni d’ essere i concetti filosofici servirono sempre ad allontanare lo spirito dell’ osservatore dalle sensazioni | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dove ebbe origine noi futuristi ci opporremo sempre ad ogni intrusione sia della bagologia filosofica che | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la ricerca della forma sul vero ha sempre allontanato la scultura e la pittura dalla loro | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cioè contro la statica che da secoli ha sempre dominato salvo rarissimi tentativi che riscontriamo nelle ore | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una pioggia di fagioli bianchi copre l' oratore sempre impassibile di conseguenza anche in scultura per | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più piccino di me un omettino di sempre media statura di sempre media età di sempre | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
un omettino di sempre media statura di sempre media età di sempre medie proporzioni che mi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre media statura di sempre media età di sempre medie proporzioni che mi stupisce solamente per una | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questi gridano disperatamente e i loro segni scoraggiano sempre più quelli che sono ancora fuori mentre fanno | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più quelli che sono ancora fuori mentre fanno sempre più sganasciare dalle risa e tenersi la pancia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
classi tappezzate dei più celebri uomini della risata sempre con svariata nuova sapientissima maniera una mattina | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
giovinetta dalla voce d' usignuolo approfondite approfondite sempre fissate la vecchiaia venite venite | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e appassionata che sapremo consolidare ad ogni istante sempre differentemente secondo gli atteggiamenti mutevoli delle raffiche col | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
avvenire abbiate fiducia nel progresso che ha sempre ragione anche quando ha torto perché è il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
impostore perfido assassino ladro incendiario il progresso ha sempre ragione ma è dall’ estremo oriente che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di baci mortali si avrà un numero sempre maggiore di cadaveri tanto meglio cresceranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di cadaveri tanto meglio cresceranno anche sempre più le materie esplosive e questo gioverà assai al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tanto floscio in alto la bandiera futurista sempre più in alto per esaltare la volontà aggressiva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di scie mai richiuse nel verde sempre una zona di bianco una striscia fumosa | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nome di autorità inesistenti noi futuristi abbiamo sempre negato ogni diritto di giudizio a questa attività | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e inappellabile diritto di proclamare ed affermare sempre la propria superiorità il proprio genio il | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
complessivo dell' opera naturalmente il prezzo dovrà sempre essere giustificato da una formula di misurazione la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
le più abili deformazioni il periodo sintattico conteneva sempre una prospettiva scientifica e fotografica assolutamente contraria ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un tratto sull' intera agglomerazione di parole in libertà sempre intuitivamente io introduco tra le parole in libertà dei numeri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un tratto sull’ intera agglomerazione di parole in libertà sempre intuitivamente io introduco tra le parole in libertà dei numeri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
uso sono altrettante buone ragioni che mi hanno sempre spinto a desiderare ardentemente un mezzo pittorico il | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
timidezza d' imitazione e di plagio sono sempre presenti sui loro seggioloni di nonni venerabili e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
comandano le loro fronti di marmo pesano sempre sulle nostre giovani angoscie schivate gli automobili figliuoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
febbraio 1910 l' umanità si vestì sempre di quiete di paura di cautela o d' | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di paura di cautela o d' indecisione portò sempre il lutto o il piviale o il mantello | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il mantello il corpo dell' uomo fu sempre diminuito da sfumature e da tinte neutre avvilito | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
perchè il futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno stato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista studenti italiani il futurismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i nel futurismo c' è stata sempre confusione di principi e di uomini negli | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
entrata o una uscita 8 applicare sempre la regola della varietà all' intero lavoro agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fare in modo che il pubblico debba sempre capire con la massima completezza il come e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
greci ad oggi invece di semplificarsi è divenuta sempre più dogmatica stupidamente logica meticolosa pedante strangolatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
rappresentare sulla scena una contesa tra due persone sempre con ordine con logica e con chiarezza mentre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
2 - l' elasticità improvvisatrice di cui sempre danno prova gl italiani 3 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
riserve di denaro non sono adeguate agli sforzi sempre maggiori imposti dal nostro orgoglio nazionale si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
o per una scossa di terremoto ed è sempre dannosa poiché snazionalizza e umilia il nostro paese | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
hotel dichiariamo soltanto che i forestieri verranno sempre purtroppo in gran numero in italia poiché la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo se ne accorgeranno appena essi troveranno sempre ad ogni modo sul nostro suolo torri mura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e fors anche esasperati fino alla rivolta da sempre più gravose imposte mentre il paese possiede un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
supponendo nella maggioranza incolta della popolazione italiana una sempre crescente possibilità e passione di gustare il possesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
enormi alpini lottando insieme con questi per la sempre maggiore potenza della nuova italia queste idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
istituto di belle arti di napoli augurando loro sempre maggior coraggio nella bella battaglia che combattono | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
napoletani della seconda metà del secolo scorso è sempre intorno alla vendita morelli vende de | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nella vita una creatura viva ed è quasi sempre un cornuto che discute coll' amico e non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e disprezzo i filosofi e i critici ricorderò sempre invece una bella elegante e intelligente attrice francese | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia la conoscenza plastica non sentimentale come sempre ha fatto la critica nel nostro paese degli | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
italia e della vostra cara napoli si elevi sempre più non è vero che si muore | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si muore di fame il pubblico disprezza sempre l' opera che non si compiace di accarezzarlo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che vi dicono pensate che oggi come sempre per un giovane e un disonore l' avere | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vocali e dai temperamenti più forti si riduce sempre ad una inevitabile monotonia di alti e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le leggi della terra mai linea retta sempre arabeschi e zig-zag la velocità dà finalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
del già visto la nostra vita deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero velocità del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
maiuscola 3 la scienza passata è stata sempre tronfiamente sicura di sé idiotamente cieca di fronte | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
diminuendo l' ignoto a darci insomma delle certezze sempre più numerose e più vaste questo concetto | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e inspiegabili il concetto che si è sempre avuto della funzione della scienza è inoltre passatista | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non deve avere più che uno scopo ingigantire sempre più l' ignoto precisando e frastagliando la zona | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ignoto scandagliare il buio con fasci di luce sempre più numerosi e più intensi per darci sempre | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più numerosi e più intensi per darci sempre più intensa la sensazione della sua inesauribilità | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cosidetto progresso scientifico ha per funzione di farci capire sempre meno la bolgia di fenomeni in mezzo alla | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
più semplici più correnti e più attuali disprezzare sempre l' espressione scientifica per dare la preferenza al | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in modo illogico e soggettivo si è sempre confuso il valore della scoperta in sé stessa | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
lo dice in modo chiaro mentre noi possiamo sempre prevedere per es il modo di comportarsi di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
stesso ragionamento non siamo in grado di indovinare sempre l' azione di queste energie più complesse che | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mio drama anche il sogno più astratto é sempre realtà assoluta ed indiscutibile l’ essenziale del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori musicisti rumoristi architetti e misuratori futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
visita sorride se va in guerra vince sempre ma la sardegna ha un suo dizionario | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e cose segnano lo stesso passo autorità ruminano sempre le stesse cose di difficile digestione le | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
perchè frutto di arzigogoli di bilancio accade sempre che per risparmiare 100000 lire che risolverebbe | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per risparmiare 100000 lire che risolverebbe per sempre una difficoltà si cerca di spenderne 1000000 | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo rivoluzionario e bellicoso la conflagrazione agilizza sempre più la sensibilità europea la nostra grande guerra igienica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
collaborerà così al rinnovamento generale sostituendo la rivista sempre pedantedesca il dramma sempre previsto e uccidendo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
generale sostituendo la rivista sempre pedantedesca il dramma sempre previsto e uccidendo il libro sempre tedioso e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il dramma sempre previsto e uccidendo il libro sempre tedioso e opprimente le necessità della propaganda | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tra le battaglie omero nel carme tuo sempre sonanti la calda ora mi vinse chinommisi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliaccherie sono completamente sfatate noi futuristi abbiamo sempre saputo che gli italiani formano il primo popolo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si risveglia accanto a questa nostra facoltà che sempre ha sbalordito il mondo in un momento | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
michelangelo e raffaello che gli italiani ci sono sempre ed hanno come allora l’ originalità nel cervello | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
commerciale i miei mobili sono scaturiti come sempre dalle idee fondamentali futuriste bisogno di ultra-modernismo originale | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
volta e la vita tutta vibra in velocità sempre crescente ci sono delle macchine che sono | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
perchè il futurismo proclama la necessità di andare sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno stato | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista il futurismo dinamico e aggressivo | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione dell' arte | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non sa scegliere il popolo rimane dunque sempre estraneo al governo ma d' altra parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
foreste immense salgono infeltrando i fianchi delle montagne sempre più su per obbedire ai nostri voleri futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la visione nuova della danza futurista la danza ha sempre estratto dalla vita i suoi ritmi e le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
estatica del corpo esprimerà la calma indifferente e sempre idilliaca della natura e il cip-cip-cip degli uccelli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
da fremiti 2° movimento la danzatrice sempre ritta agiterà un cartello stampato in azzurro 300 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
broussiloff le dinastie degli hohenzollern e degli asburgo sempre più scosse dall' impeto rivoluzionario democratico della conflagrazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto semi-volontariamente sotto la pressione dell' esercito anglo-francese sempre più nutrito dal nuovo esercito a scaglioni nord | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non soltanto finanziario munizionistico ma anche militare andrà sempre più intensificandosi colmando i vuoti dell’ esercito anglo-francese | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
delle locomotive e amiamo e cantiamo il trionfo sempre crescente della macchina che essi maledivano stupidamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questione d' oriente salva la litinità chiude per sempre ai tedeschi le vie dell’ espansione tirannica sulle | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il giorno in cui gl italiani chiudano per sempre il loro suolo sacro agl impazzamenti ed alle | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che proclama la sua volontà d’ uscire per sempre dalle lotte nazionali questa italia non sarà | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non cambia per cambiare di secoli è sempre un mediocre e spesso un mascalzone usurpa | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
anni un minimo di deputati avvocati sempre opportunisti e un minimo di deputati professori sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre opportunisti e un minimo di deputati professori sempre retrogradi un parlamento sgombro di ammolliti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
4° la pittura futurista italiana essendo e dovendo essere sempre più un' esplosione di colore non può essere | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
di volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo dunque è | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
allo stesso modo il volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ altra 2 le maestranze sarebbero sempre più o meno malcontente degli operai che le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
preferisce la più generosa e la più audace sempre che sia legata al maggiore perfezionamento e sviluppo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
razza 4 chi agisce giocondamente rivolto sempre al domani senza rimorsi senza pedanterie senza falsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f.t. ft | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nel terzo e si daranno al quarto sempre sbagliandosi aspettando sempre con una cretinissima pessimistica valutazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
si daranno al quarto sempre sbagliandosi aspettando sempre con una cretinissima pessimistica valutazione della vita condannate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
divieti i confessionali i senati vince e vincerà sempre ma quanto sarebbero più splendidi i suoi frutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
preferisce la più generosa e la più audace sempre che sia legata al maggiore perfezionamento e sviluppo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
razza 4 chi agisce giocondamente rivolto sempre al domani senza rimorsi senza pedanterie senza falsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f t | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
preferisce la più generosa e la più audace sempre che sia legata al maggiore perfezionamento e sviluppo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
4 chi agisce giocondamente rivolto sempre al domani senza rimorsi senza pedanterie senza falsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f t | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto nei quadri dei veri primitivi era quasi sempre l' effetto di un' autentica mancanza di abilità | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di materia bruta l' artista deve essere sempre un buon operaio che a volte spinto da | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista 1 la mania sempre crescente del lusso femminile va manifestando con la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
2 questa mania morbosa costringe sempre più la donna ha una prostituzione mascherata ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
della pelle spesso si combinano con essi spiacevolmente sempre distraggono e astraggono l' olfatto-immaginazione del maschio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ai velluti ai gioielli alle pellicce diventano sempre più rari i maschi capaci di prendere e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
viviamo in tutti gli ambienti siamo se non sempre amati mai trascurati abbiamo interrogati i maschi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
noi non rifacciamo storie le storie sono sempre antipatiche ma noi non ricordiamo e non | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
amore il suo avvenire è solamente e per sempre italiano italiani a noi contro e | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
è l' esasperazione del cancro burocratico che ha sempre roso l' umanità cancro tedesco prodotto dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra è stata fatta da questi giovani energici sempre in testa alle masse dei fanti contadini e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
che i tentativi di comunismo sono e saranno sempre guidati da giovani piccoli borghesi volitivi e ambiziosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di difficoltà inciampi miserie che ogni guerra lascia sempre dietro di sé l' esasperazione di tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
predisponendolo a tutte le audacie e a una sempre maggiore capacità artistica di creare inventare e godere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
potessero anche sfamare tutti gli stomachi vi saranno sempre coloro che sapranno conquistarsi dei raffinatissimi pranzi privilegiati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
le arti che i più grandi artisti hanno sempre agognato quando la sensibilità del pubblico sarà | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
gridiamo a gran voce la vita ha sempre ragione i paradisi artificiali coi quali pretendete | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
uomini robusti perché un corpo sano avrò sempre un cervello giovane 2 uomini | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi che predichiamo la religione del nuovo fummo sempre ostilissimi al socialismo e al comunismo siamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo futurismo e il nostro programma è sempre dinamite violentissima ed esplosiva di cervello nell’ | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la modernolatria predicata da boccioni ci salta sempre più l' epoca in cui viviamo | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
russi verso l' arte meccanica ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi ché in russia il verbo marinetti è sempre in grande onore e l' interpretazione spirituale delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
altri tempi le creazioni restano e saranno sempre attraverso i secoli l’ affermazione della attività artistica | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
risultano insufficienti alle nostre nari che esigono sensazioni olfattive sempre più violente tanto che i profumi estratti dai | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
quadro o decorazione il nostro gusto invece è sempre alla ricerca di nuove forme mediante l’ evoluzione della | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
fin dalla fondazione del futurismo noi abbiamo sempre esaltato la macchina quale massimo valore estetico un | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
un grosso camion militare da torino a brescia sempre usando esclusivamente la prima marcia e fermandosi solo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
antico esso fosse religioso storico o decorativo ma sempre psicologicamente necessario oggi la religione della velocità superiore all’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni macchina ha un suo senso particolare ma sempre esistente come simbolo che racchiude la sintesi della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
gli uomini di sensibilità anormale e saranno sempre più a furia di chiamare al maschile quelle | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
primitivi e dei selvaggi esse mi interessarono sempre perché fatte con ogni libertà costruttiva con ogni | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi domina il mondo e che lo dominerà sempre più dare un' arte una ragione spirituale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
applicare coi loro mezzi il nostro futurismo sono sempre pesanti e mai profonde sempre costruttive e mai | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro futurismo sono sempre pesanti e mai profonde sempre costruttive e mai creative il futurismo dimostra | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
io penso che in proporzioni diverse c' è sempre un futurista dentro di noi luigi capuana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
da 20 anni per imporre in modo sempre più definitivo la sua morale religione d’ una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
torinese moltiplica i suoi sforzi riusciti verso una sempre maggiore intensità plastica volumetrica il gruppo dei pittori futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte queste ricerche hanno lo scopo di far sempre più sconfinare la scienza fotografica nell' arte pura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
invece per il maschio e per la femmina sempre ascensionale dal basso all’ alto del corpo umano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
compattezza opaca e cieca si armonizzi invece sempre più coll’ italiana snella trasparenza spiralica di passione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
stabiliamo ora il nutrimento adatto ad una vita sempre più aerea e veloce crediamo anzitutto necessaria | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
necessità e non semplice godimento estetico si sviluppa sempre in atmosfera di pura religiosità intendiamo perciò | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
egitto in circa cinquemila anni di civiltà ha sempre mantenuto saldamente il proprio carattere religioso al disopra | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani riconosciuti e adattati all’ estero che come sempre i bravi critici del nostro paese giurano essere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
avere successivi sviluppi senza quel lirismo essenziale che fu sempre il merito del futurismo italiano possiamo dunque sostenere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e nuovi fini ecco perciò la delineazione sempre più accentuata di uno stile dell’ epoca | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che mentre il lavoro individuale degli artisti procura sempre sviluppi trasformazioni originali in profondità e in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
inconsapevolmente a questa realtà vivente è come sempre questione d’ abitudine si cerca poi di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
diversissima da quella di un tempo e tende sempre più ac aumentare questa differenza cioè ad assumere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
conseguenza logica delle grandi velocità che vanno diventando sempre più umane abituali quasi insensibili i futuristi italiani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il cuore dell’ uomo deve allenarsi ad una sempre più perfetta simultaneità la letteratura e le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il desiderio di prolungare la nostra esistenza vivendo sempre più intensamente ci portano a dare il massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
le possibilità della vita della quale siamo sempre più che mai ottimisticamente famelici le grandi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che dichiarò ogni simultaneità illusoria poiché si riduce sempre ad una più o meno rapida successione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo è dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
allo stesso modo il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la crisi mondiale e ne muoiono ricordatevi sempre questo capolavoro italiano che supera anche la divina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un viaggiatore che in treno dorme ma tengo sempre il naso incollato ai vetri per afferrare i | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
stazioni non sono un alpinista cieco ma sempre affamato di nubi di roccie di boschi dai | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vegetariano a volte carnivoro a volte bevitore camminatore sempre uomo realista in pieno assetto con i piedi | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
solidi addosso con occhi chiari e cervello sano sempre di ottimo appetito mi sento anche giornalmente animato | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
grafico di visione in moto i pittori futuristi sempre insaziabili già nutriti dalle appassionate ricerche pittoriche impressioniste | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
risveglio a favore della modernità ebbe una rete sempre maggiore di sviluppo tutti i giovani architetti razionalisti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
rue de cubisme a koelkesberg nel belgio abbiamo sempre reagito con la nostra inesauribile fantasia creatrice ad | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
oggettivo dello spirito con la forma restano pur sempre i principi inalienabili su cui s’ impernia l’ | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fino a questo momento la scenografia ha sempre costituito parte a sè nell’ immenso complesso dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nel teatro tradizionale e antitradizionale contemporaneo si è sempre considerato l' attore quale elemento unico indispensabile e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un assoluto nella trasposizione scenica l' attore rappresenta sempre il lato relativo infatti l' incognita dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
multiformi agilissimi stati d’ animo i versi liberi sempre più o meno limitati e oppressi dalla sintassi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
limitati e oppressi dalla sintassi e dalla logica sempre tagliati arbitrariamente dal pensiero e dai respiro del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la modernolatria predicata da boccioni ci salta sempre più l' epoca in cui viviamo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
russi verso l' arte meccanica ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò essi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
audaci senza ritardi nello spirito e nei muscoli sempre alla punta estrema figli del 2.000 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
le facciate delle case tre anni fa sempre per difendere gi avvisi luminosi di piazza del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
è utile per farvi riflettere una volta per sempre che l’ entrata in funzione di forze temporanee | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alle marionette più che agli attori vivi evoca sempre il caminetto istoriato dei castelli medioevali o semplicemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
altri episodi contemporanei contrastanti o favorevoli e adatti sempre ad arricchirlo di significato e drammaticità noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le innumerevoli iniziative pacifiste la conflagrazione futura appare sempre più inevitabile i trattati di pace e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
colpi al minuto nondimeno la baionetta rimane sempre uno spauracchio sicuro quasi quanto il lanciafiamme e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dall’ impossibilità di riordinare la mobilitazione che esige sempre alcune settimane se la nazione attaccante avrà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
radio per tornare al grattacielo con la sempre crescente diffusione dei mezzi di locomozione non c’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costantemente l’ uomo il quale inconsciamente s’ innamora sempre in ritardo di forme estetiche che a volte | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il nuovo battaglie e resistenze che si imperniano sempre su questioni estetico-sentimentali fenomeni che non derivano altro | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i gusti si evolvono e si trasformano però sempre con maggiore resistenza e cocciutaggine da parte dei | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
campo delle costruzioni architettoniche è successo e succede sempre un po’ la stessa cosa con la stessa | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
appena esse non hanno più utilità contingente guardare sempre in avanti lirici ma della lirica di domani | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da 28 anni per imporre in modo sempre più definitivo la sua morale religione d' una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli artisti futuristi moltiplicano i loro sforzi verso una sempre maggiore intensità plastica volumetrica che si esprime nell’ aeropittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
allo sviluppo di quelle forme plastiche naturali che hanno sempre costituito nei più felici periodi dell' arte la | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
conglobando le numerose funzioni della vita collettiva la intensità sempre maggiore di queste funzioni vitali suppone la supremazia | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
incondizionata indipendenza che può benissimo essere anzi é sempre rispetto alle ristrette possibilità degli altri la più | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
degli altri la più schietta anarchia e sempre dal genio dalla originalità e dalla forza e | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ altra incredibile affermazione sulla inutilità della poesia sempre derivante dalla distruzione procurata dalle nuove forme metriche dal | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ah no cari signori la poesia è sempre poesia e la prosa è sempre prosa | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia è sempre poesia e la prosa è sempre prosa c' é tra la prosa e | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bombe tutti i grandi movimenti sociali sono stati sempre profetizzati incoraggiati e accompagnati dalla poesia non | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alla poesia soltanto la poesia potrà mescolare sempre senza confusione il passato il presente e l' | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovo primato del genio futurista del nostro paese evviva sempre la povera la diseredata ma grandissima poesia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
azioni svolgentesi su scene rapidissime variabilissime simultanee e sempre realiste 2 il tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
conte massa giudice autoeletto sistematicamente ostile e servile sempre misoneista sempre retrogrado la radia sarà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giudice autoeletto sistematicamente ostile e servile sempre misoneista sempre retrogrado la radia sarà 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del concetto e prestigio di pubblico che ha sempre anche per il libro esercitato un’ influenza deformante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lecca addenta corrode stritola annienta tutti i ruderi sempre sempre sempre e instancabilmente dinamico eternamente | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
addenta corrode stritola annienta tutti i ruderi sempre sempre sempre e instancabilmente dinamico eternamente giovane | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
corrode stritola annienta tutti i ruderi sempre sempre sempre e instancabilmente dinamico eternamente giovane | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora contro le barbe ancora ma sempre sempre finché saremo sulla breccia cioè | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le barbe ancora ma sempre sempre finché saremo sulla breccia cioè finché saremo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una barba la barba ricresce ricresce ricresce sempre forma bosco soffoca l’ orizzonte guai a | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vi sono barbe invisibili combattemmo combattiamo combatteremo sempre contro tutte le barbe visibili e invisibili | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
celebre professorone smisuratamente grasso o paurosamente sottile ma sempre e dovunque pesante pedante petulante occhialuto polveroso intabaccato | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
quest uomo meglio questo vegetante dirà nella vita sempre di no vedrà tutto nero dove tutto è | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ad altri al giovane saccente difficile impeccabile scontento sempre di tutti e di tutto che davanti a | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che davanti a tutto e a tutti assumerà sempre un’ aria torbida di superiorità e di supremazia | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il quale allo spazzola ragazzo continuerà come sempre fece manovrando la spazzola a non spazzolare affatto | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gente che parla troppo e delle stesse cose sempre e sempre a gli stessi grappoli lagrimosi di | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
parla troppo e delle stesse cose sempre e sempre a gli stessi grappoli lagrimosi di pensionati in | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con prestabilite e successive zone d' ombra sempre più intense la salma scomparirà infine | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
regolano la disposizione urbanistica di cui si terrà sempre conto dal clima alla natura del terreno | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
linee e di materiali tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda conoscenza tecnica infatti a | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle virate il punto di vista è sempre sulla traiettoria dell’ apparecchio ma coincide successivamente con | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il vecchio mondo appare a noi fascisti artisti futuristi sempre più imbacuccato in ridicole dottrine dogmi consuetudini ispirazioni | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
multiforme in una atmosfera aerea anche apparentemente irreale sempre possibile al vasto ardito goloso respiro di conquista | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
appare il compito della nuova cultura che deve imporsi sempre meno egoistica e mercantile sempre meno ottusa grottesca | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
che deve imporsi sempre meno egoistica e mercantile sempre meno ottusa grottesca ma appunto perché questa | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
morte nel loro equilibrio moderno da pitture quasi sempre neoclassiche e un pericolo grave perchè in | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
degli architetti nordici ma non tutti e non sempre i migliori eliminano la pittura dalle loro case | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
molti credono che la pittura finisca per stancare sempre uguale sulla stessa parete e questione di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
qualsiasi tecnica prampolini e baumeister hanno fatto sempre della pittura murale in rilievo si sono usati | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abitabilità non è tutto e si deve sempre intendere non come sovrapposta all’ architettura ma usata | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
montagne a scopo estetico e per armonizzare sempre più pateticamente la vita della terra colla vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
interno della casa insieme meccanico plastico luminoso trasparente sempre variabile con mobili a sfere e pareti automatiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo in tre anni di vita ha sempre reclamato insistentemente un' arte fascista volendo con ciò | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
facilmente dimostrabile che i grandi sconvolgimenti politici hanno sempre creato una propria atmosfera artistica mutare la | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo i furbi e i minchioni oseranno sempre dire che politica e arte sono due cose | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
avanguardia nel 19 sulle piazze e sempre quando occorreva e occorre entusiasmo e sacrificio | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fantasia può dunque e deve osare osare osare sempre più temerariamente avanguardia della sensibilità artistica italiana è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
temerariamente avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ripeto è certa forse vicina perciò è sempre vivo il grido futurista glorifichiamo la guerra sola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
morale fascista del cinematografo si sente sempre più il bisogno di una educazione scolastiche integralmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
al mondo attraverso bambini e bambine un tono sempre più virile d’ ideazione e d’ azione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
polifonia dell’ orchestra che d' altra parte ha sempre l’ incurabile romanticismo dei violini violoncelli e arpe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
si ottiene mediante un più o meno rapido sempre profondo lavoro di selezione eliminazione e scarnificazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
13 lo sviluppo e la ripetizione son sempre antiartistici abolendo ogni schema stereotipato ogni ingombro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
commossa una dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di slancio del motore umano italiano allenandolo alla sempre più indispensabile simultaneità creatrice di questo nostro mirabile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
si ottiene mediante un più o meno rapido sempre profondo lavoro di selezione eliminazione e scarnificandone | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
13 lo sviluppo e la ripetizione son sempre antiartistici abolendo ogni schema stereotipato ogni ingombro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
commossa una dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pizzetti malgrado il loro grande ingegno furono quasi sempre le vittime dei loro libretti bellini rossini verdi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
riprese di slancio del motore umano allenandolo alla sempre più indispensabile simultaneità allontanandosi dai languori erotici | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla mente umana la macchina ebbe bisogno quasi sempre per funzionare dell' acqua e dell' aria che | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
grande e benefica dea del xx secolo vibra sempre inalterato il suo cuore di tubi e di | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
prima di noi paroliberi gli uomini hanno sempre cantato come omero con la successione narrativa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
è constatato che nelle manifestazioni dopolavoristiche c’ è sempre bisogno dell’ artista sia esso oratore decoratore | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
subacqueo dove tutto si immensifica e vibra di sempre nuove energie la febbrile poesia sottomarina per la quale | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
compito della poesia e delle arti è sempre quello di idealizzare l’ universo verbalizzarne riplasmandone e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di un lavoro che si sforza di essere sempre più autonomo sganciato dall' individuo umano nuovo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
partiti politici stabilito che l’ umanitarismo si riduce sempre ad un egoismo camuffato privo di solidarietà la | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
disoccupazione e conflitti sociali spiritualizzano gli uomini liberandoli sempre più dal lavoro muscolare ed arricchendoli di un | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
carlinga vi langue in un giaciglio di sempre verde lauro la seminuda poesia snella fasciata di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ urgente abolizione di tutti i caratteri piccoli sempre ipocriti affaticanti nascondigli 7 carte colori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ attualità insomma adatta a rallegrare abolendo il sempre rinascente velenoso pessimismo che insidia gli ingegni creatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
qui i giovani aeropoeti futuristi quelli cioè che adorano sempre la lotta e nutrono di lotta la loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
nemici poiché san gennaro ci protegge ed è sempre pronto appena si sgancia la bomba san | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
parecchi secoli e forse da millenni - è sempre stata prigioniera passiva di un primitivismo arido duro | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
lungo le piste delle cavedagne mi era sempre stato facile mettermi d’ accordo con gli agricoltori | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
distanza inferiore al centinaio di passi ed ebbi sempre l’ impressione di trovarmi in presenza non di | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
fondo curiosamente denominato la truzzara benché ne avessi sempre avuto il più vivo desiderio e l’ occasione | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
cosa una specie di malefico influsso mi spingeva sempre via da quel luogo su cui pareva pesare | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto ciò che riesca a penetrare la nostra sensibilità sempre sveglia e accesa la pazienza l’ utilissima | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la dialettica tra carne e spirito non é sempre superata nella sintesi poetica al punto diametralmente | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
tal modo la sofferenza dei contrasti é quasi sempre superata nella negazione spesso esasperata ed eroica della | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sarto sottomarino pensiero voce delle macchine sempre più ingordo tattilismo dei metalli fieri della loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
sono constantemente deprimenti del piacere e della fecondità sempre a scopo di rinvigorire e sviluppare l’ amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra ormai indiscussa originalità creatrice italiana il purtroppo sempre più diffuso involontario o sistematico plagiarismo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
libero di forgiare le proprie espressioni poetiche sempre nuove e non catalogabili esse assumeranno i caratteri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
musicali sono una sequenza di accordi generati dalle sempre nuove varie infinite combinazioni di vocali consonanti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
da ogni burocrazia letteraria e investite da un sempre più originale slancio lirico che porti con sè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e che la rappresentazione della figura umana è sempre stata a servizio di una ideologia questo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
al frammento all' intimismo e al psicologismo abbiamo sempre opposto le grandi proporzioni e le esteriorizzazione della | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ed elemento applicato grafico o tipografico arabescale rimaneva sempre un problema esclusivamente di ordine visivo di competizione | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||